Profilo educativo,culturale e professionale

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Profilo educativo,culturale e professionale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Italiano - Classe prima pentamestre

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Programmazione annuale a. s

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMA DI ITALIANO

I T A L I A N O. Classe V

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA PREVENTIVO

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO B. PASCAL Liceo delle Scienze Applicate Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE FINALE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3 Bc Materia Italiano Docente LAURI MARGHERITA LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) Il livello della classe risulta piuttosto disomogeneo Le prime verifiche hanno evidenziato alcune carenze grammaticali e difficoltà ad utilizzare gli strumenti di comunicazione sia scritta che orale. Profilo educativo,culturale e professionale COMPETENZA LINGUISTICA NEL SECONDO BIENNIO Padroneggiare il lessico tipico di ogni disciplina in modo chiaro e adeguato al contesto. Comprendere informazioni all interno di testi di tipo informativo, descrittivo e letterario su argomenti di interesse quotidiano, personale, socioculturale e professionale. Interagire in situazioni comunicative a livello formale ed informale di carattere generale e specialistico. Produrre testi su argomenti noti, narrare e descrivere esperienze esprimendo opinioni personali Riconoscere la lingua come modello culturale. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Riconoscere la lingua come modello culturale. COMPETENZA LINGUISTICA NELL ULTIMO ANNO DI CORSO Usare la lingua con efficacia nella vita sociale e professionale esprimendo pensieri e opinioni Relazionare con abilità di interventi con altri interlocutori. Trattare un tema complesso in una lettera, articolo di giornale, saggio breve o relazione, sottolineandone gli aspetti salienti. Distinguere e utilizzare stili e registri di tipo diverso. COMPETENZA (in relazione al PECUP) Partecipare e collaborare nel rispetto di persone, norme e scadenze. Ispirare i propri comportamenti personali e sociali a valori coerenti con i principi della Costituzione e delle regole sociali e scolastiche condivise. Interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo. Operare collegamenti e relazioni anche nell ambito di discipline diverse. Integrare l apprendimento della lingua ad altri linguaggi. N.B. Le competenze sono comuni a tutte le annualità, in quanto sarà la loro graduazione e quella dei loro contenuti ad evidenziare le differenze anno per anno. Modulo 0 : Presentazione dei contenuti della materia (con l ausilio di una tavola esplicativa)

Ripasso degli elementi portanti dell analisi testuale, con particolare riferimento alle figure retoriche OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MODULO 1 Il tema dell amore dalla lirica provenzale a Petrarca Il Duecento ed il Trecento:letteratura,lingua,società;correnti di pensiero,modelli culturali Lirica Provenzale e Chanson de geste La lirica religiosa e la Lauda La lirica dalla scuola siciliana al dolce stil novo Guinizelli Io voglio del ver la mia donna laudare Al cor gentile rempaira sempre amore Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste l core Dante: Tanto gentil,guido,i vorrei Petrarca Voi ch ascoltate in rime sparse il suono e altre opere Esporre in modo corretto,consapevole e organico. DURATA: 15 ORE Organizzare un elaborato corretto sul piano lessicale,ortografico,grammaticale,morfo-sintattico e fluido. Produrre testi secondo le tipologie dell Esame di Stato. Rapportare conoscenze e problematiche ad ambiti storici e culturali diversi. Organizzare un percorso di approfondimento anche con collegamenti interdisciplinar.i

ABILITA Riconoscere gli aspetti formali di un testo letterario e non. Riconoscere le caratteristiche di un genere letterario. Principali figure retoriche. Strutture metriche della tradizione italiana. Conoscenza dei generi letterari. Contestualizzare autori,opere e movimenti. Contesti,luoghi e mezzi della comunicazione. Rielaborare i contenuti appresi. Definire e comprendere termini chiave e concetti essenziali. Selezionare e riorganizzare i dati. Riconoscere l evoluzione di un genere letterario. Operare collegamenti tra autori, testi e contesti Operare confronti tra passato e presente. Operare collegamenti con altre discipline. MODULO 2 La Commedia di Dante Lezione introduttiva sulla Commedia Inferno vari canti DURATA : 35 ORE Esporre in modo corretto,consapevole e organico. Organizzare un elaborato corretto sul piano lessicale,ortografico,grammaticale,morfo-sintattico e fluido. Produrre testi secondo le tipologie dell Esame di Stato. Rapportare conoscenze e problematiche ad ambiti storici e culturali diversi. Organizzare un percorso di approfondimento anche con collegamenti interdisciplinari. ABILITA

Riconoscere gli aspetti formali di un testo letterario e non. Riconoscere le caratteristiche di un genere letterario. Contestualizzare autori,opere e movimenti. Rielaborare i contenuti appresi. Definire e comprendere termini chiave e concetti essenziali. Principali figure retoriche. Strutture metriche della tradizione italiana. Conoscenza dei generi letterari. Contesti,luoghi e mezzi della comunicazione. Selezionare e riorganizzare i dati. Riconoscere l evoluzione di un genere letterario. Operare collegamenti tra autori, testi e contesti Operare confronti tra passato e presente. Operare collegamenti con altre discipline. MODULO 3 Il Decameron, espressione della cultura e della società del Trecento La peste:crisi esistenziale Novelle:Federigo degli Alberghi,Chichibio e la gru,lisabetta da Messina,Annichino. Esporre in modo corretto,consapevole e organico. DURATA: 15 ORE Organizzare un elaborato corretto sul piano lessicale,ortografico,grammaticale,morfo-sintattico e fluido. Produrre testi secondo le tipologie dell Esame di Stato. Rapportare conoscenze e problematiche ad ambiti storici e culturali diversi. Organizzare un percorso di approfondimento anche con collegamenti interdisciplinari.

ABILITA Riconoscere gli aspetti formali di un testo letterario e non. Riconoscere le caratteristiche di un genere letterario. Principali figure retoriche. Strutture metriche della tradizione italiana. Conoscenza dei generi letterari. Contestualizzare autori,opere e movimenti. Contesti,luoghi e mezzi della comunicazione. Rielaborare i contenuti appresi. Definire e comprendere termini chiave e concetti essenziali. Selezionare e riorganizzare i dati. Riconoscere l evoluzione di un genere letterario. Operare collegamenti tra autori, testi e contesti Operare confronti tra passato e presente. Operare collegamenti con altre discipline. MODULO 4 Umanesimo e Rinascimento: la nuova società e i nuovi valori Gli intellettuali e la corte Gli incipit dell Orlando Innamorato di Boiardo, dell Orlando Furioso di Ariosto e della Gerusalemme Liberata di Tasso Dalla Gerusalemme liberata :Il combattimento di Tancredi e Clorinda,ascolto del madrigale di Monteverdi L intellettuale e il potere: il trattato Il trattato politico Machiavelli: lettera al Vettori; Il Principe :la dedica,capp.i,xv.xxv Esporre in modo corretto,consapevole e organico. DURATA: 30 ORE Organizzare un elaborato corretto sul piano lessicale,ortografico,grammaticale,morfo-sintattico e fluido. Produrre testi secondo le tipologie dell Esame di Stato. Rapportare conoscenze e problematiche ad ambiti storici e culturali diversi. Organizzare un percorso di approfondimento anche con collegamenti interdisciplinari.

ABILITA Riconoscere gli aspetti formali di un testo letterario e non. Riconoscere le caratteristiche di un genere letterario. Principali figure retoriche. Strutture metriche della tradizione italiana. Conoscenza dei generi letterari. Contestualizzare autori,opere e movimenti. Contesti,luoghi e mezzi della comunicazione. Rielaborare i contenuti appresi. Definire e comprendere termini chiave e concetti essenziali. Selezionare e riorganizzare i dati. Riconoscere l evoluzione di un genere letterario. Operare collegamenti tra autori, testi e contesti Operare confronti tra passato e presente. Operare collegamenti con altre discipline. MODULO 5 La lingua e la scrittura: modulo trasversale (prove scritte secondo la tipologia degli Esami di Stato) DURATA: 25 ORE Produrre: Analisi testuali Saggi brevi Relazioni brevi Temi Articoli di giornale

ABILITA Riconoscere le strutture essenziali di un testo. Selezionare e rielaborare adeguatamente le conoscenze. Organizzare il discorso in modo corretto e coerente. Contestualizzare adeguatamente l autore,il brano,il movimento. Grammaticali Sintattiche Lessicali Retoriche Metriche Narratologiche OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Conoscenza del quadro storico-culturale in cui si colloca la nascita della letteratura italiana. Inquadrare l attività di un autore nel contesto storico e culturale in cui si è svolta. Conoscere gli sviluppi di un genere letterario. Avviare un approccio critico alla lettura e alla produzione di testi scritti. METODOLOGIA D INSEGNAMENTO Lezione frontale, lezione dialogata/partecipata, problem resolving, discussioni, spiegazione/applicazione, esercitazioni,lavoro di gruppo,mappe concettuali STRUMENTI DIDATTICI Testo utilizzato: : M.Sambugar- G.Salà,Letteratura Dalle origini all età della Controriforma, Vol.I, La Nuova Italia Strumenti: libro di testo adottato,appunti,schemi,video Numero di ore settimanale di lezione : 4 Numero di ore totali annuali previste:132 Strategie di recupero : in itinere e secondo quanto deliberato dall Istituto VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

PROVE Numero Criteri di valutazione Scritte di varia tipologia 4/5 Livello individuale di acquisizione delle conoscenze, livello individuale di acquisizione di abilità e competenze, progressi compiuti rispetto al livello di partenza Orali 4/5 Livello individuale di acquisizione delle conoscenze, livello individuale di acquisizione di abilità e competenze, progressi compiuti rispetto al livello di partenza Il Docente _Margherita Lauri