Simulazione. Definizione dei parametri. Confronto e validazione. Modello del sistema. Valori di aspettazione delle osservabili

Documenti analoghi
Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Lezione 6 Metodi Monte Carlo. Fernando Palombo

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione

Test delle Ipotesi Parte I

Primo esonero del corso di Ottica con Laboratorio A.A Novembre 2014

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Spettrometro a reticolo e a prisma

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Misure della lunghezza focale di una lente

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Distribuzione Gaussiana

Effetto Faraday. Relazione sperimentale

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Spettrometria. Relazione sperimentale

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Simulazione dei dati

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 2

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Laboratorio di Calcolo B 68

Misura dell accelerazione di gravità

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Test per l omogeneità delle varianze

Cognome e Nome:... Corso di laurea:...

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Esercizi di Ricapitolazione

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Note sulla probabilità

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Analisi della varianza

Distribuzione normale

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Metodi di regressione multivariata

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

Distribuzioni campionarie

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

STATISTICA ESERCITAZIONE

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

PENDOLO SEMPLICE: Misura dell accelerazione di gravità e studio statistico dei risultati

Corso di Statistica Industriale

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Significatività ed analisi degli errori

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Fit con Root. Stefano Lacaprara

Statistica 1 A.A. 2015/2016

STATISTICA A K (60 ore)

distribuzione della popolazione campionata distribuzione di quantità che dipendono dal campione (distribuzioni campionarie)

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

L indagine campionaria Lezione 3

ESERCIZIO pag ? = Stima del numero medio di battiti cardiaci /minuto per una certa popolazione.

Le statistiche campionarie sono stime dei parametri ignoti della popolazione al cui valore siamo interessati.

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

ESPERIENZA DADI. Nome Cognome: Numero gruppo: Data Consegna: Anno accademico: Se Possibile tenete il formato di queste schede

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Risoluzioni di alcuni esercizi

SCHEDA DIDATTICA N 7

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

Intervallo di confidenza

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

Lezione 18. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 18. A. Iodice

Formazione dell'immagine

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

VALIDAZIONE DEL MODELLO

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

Transcript:

Simulazione L'applicazione principale di metodi Monte Carlo è la simulazione di processi che hanno delle caratteristiche di casualità: processi stocastici (es. random walk, simulazione di code, sistemi termodinamici, misure sperimentali. Confronto e validazione Definizione dei parametri Modello del sistema Valori stimati dei parametri Valori di aspettazione delle osservabili Processo di analisi dei dati Quantità osservate Fluttuazioni casuali Attilio Andreazza - Laboratorio di Calcolo 2 6

Cosa voglio sapere: Simulazione di un esperimento qual è l'incertezza della misura ripetere diverse volte la misura e calcolare la deviazione standard...ma spesso non posso ripetere l'esperimento più di una volta usare la propagazione degli errori...ma spesso la mia procedure di analisi può non essere analitica (ad es.: scarto misure a più di 3σ faccio una simulazione del mio esperimento, la ripeto un gran numero di volte e calcolo la deviazione standard! la mia procedura di misura introduce un errore sistematico (il valore che misuro è diverso da quello in ingresso del modello non posso saperlo direttamente dai dati quali sono i contributi delle diverse sorgenti di errore all'incertezza della misura permette di capire dove devo concentrarsi per migliorare l'esperimento ci sono correlazioni tra le quantità misurate Attilio Andreazza - Laboratorio di Calcolo 2 7

Spettrometro a prisma Determinare le proprietà di un materiale: indice di rifrazione in funzione della lunghezza d'onda della luce descritto dai parametri di Cauchy A e B: n = A B 2 Attraverso la misura di angoli: apertura α del prisma angolo di deflessione minima per diverse lunghezze d'onda θ m (λ entrambi ottenuti per differenza di misure angolari Calcolo di n(λ Fit di n(λ in funzione di A e B Attilio Andreazza - Laboratorio di Calcolo 2 8

Spettrometro a prisma - I Definizione dei parametri Modello del sistema Valori di aspettazione delle osservabili Il sistema è definito da: parametri di Cauchy A e B angolo di apertura del prisma α lunghezze d'onda λ i delle righe della lampada a Hg usate per la luce. Ciò che viene osservato: angoli θ 1 e θ 2 di riflessione totale usati per determinare l'angolo di apertura del prisma angolo θ 0 del fascio non deflesso in assenza di prisma posizione del fascio deflesso nella conzione di deviazione minima θ(λ i. Processo (quasi deterministico Attilio Andreazza - Laboratorio di Calcolo 2 9

Spettrometro a prisma - II Fluttuazioni casuali Quantità osservate Valori di aspettazione delle osservabili Ciò che viene osservato: angoli θ 1 e θ 2 di riflessione totale usati per determinare l'angolo di apertura del prisma Ad ogni angolo bisogna aggiungere un errore per ottenere il corrispondente valore misurato estratto da una distribuzione gaussiana: valor medio 0 angolo θ 0 del fascio non deflesso in assenza di prisma posizione del fascio deflesso nella conzione di deviazione minima θ(λ i. Processo casuale sigma pari all'incertezza dello strumento (1' Attilio Andreazza - Laboratorio di Calcolo 2 10

Spettrometro a prisma - III Valori stimati dei parametri Processo di analisi dei dati Dobbiamo processare le quantità misurate per ottenere i parametri del modello: Quantità osservate Nelle pagine web del laboratorio ci sono tutte le informazioni per fare questi tre passi......nei temi d'esame dovete essere voi a dimostrare di essere in grado di impostarli. 1 θ 1 e θ 2 per determinare α. 2 θ 0 e θ(λ i per determinare gli angoli di deviazione minima θ m (λ i. 3 α e θ m (λ i per determinare l'indice di rifrazione misurato n(λ i. 4 fare un fit ai valori di n(λ i per ricavare delle stime di A e B. Attilio Andreazza - Laboratorio di Calcolo 2 11

Valori stimati dei parametri Spettrometro a prisma - IV Lo strumento principale sono i residui (o errori nella stima dei parametri: A misurato -A B misurato -B n(λ i misurato -n(λ i... Definizione dei parametri Confronto e validazione Per fornire queste risposte dobbiamo simulare l'esperimento un numero N sufficientemente grande di volte. Dobbiamo rispondere alle domande: incertezza della misura scarto quadratico medio della distribuzione degli errori errore sistematico media della distribuzione dei residui N.B.: l'errore sulla media è r.m.s./ N correlazioni tra le quantità misurate grafici bidimensionali degli errori coefficiente di correlazione = 1 2 1 2 2 2 Attilio Andreazza - Laboratorio di Calcolo 2 12

Residui media 6.8E-6 incertezza sulla media 5.4E-6 incertezza sulla singola misura 5.4E-4 n(λ 1 misurato -n(λ 1 Attilio Andreazza - Laboratorio di Calcolo 2 13

n(λ 2 misurato -n(λ 2 Correlazioni n(λ 1 misurato -n(λ 1 Attilio Andreazza - Laboratorio di Calcolo 2 14