Ruolo della Ricerca Scientifica nella Produzione Casearia di Eccellenza

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

Il confezionamento dei formaggi in pellicole estensibili: aspetti qualitativi e fenomeni di migrazione

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA.

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Denominazione Corso:

Area Ricerca e Sviluppo

Risultati della Ricerca

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Il progetto Fortipack

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI NOCERA UMBRA. Nutrire la fame di B: Bello Buono Bene. Scuola Primaria D.Alighieri Nocera Capoluogo

Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

DOP & IGP_ Checklist documenti

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Innovation experience

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA

20 anni al servizio. delle imprese. alimentari. consulenti e comunicatori della qualità alimentare

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

1. Il decreto Legislativo 155/97

Policy. Le nostre persone

IL PROGETTO ITALIALLEVA

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano

Costi di produzione, prezzo del latte

Libro bianco sul latte e i prodotti lattiero caseari Analisi delle conoscenze scientifiche e considerazioni sul valore del consumo di latte e derivati

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

leaders in engineering excellence

LA QUALITÀ NUTRIZIONALE E L IMPATTO DEGLI ALIMENTI SULLA SALUTE NHACCP

MARIA LINA SANDIONIGI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

Obiettivi del Progetto Metalaboratorio

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E.

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Bozza UNI Riproduzione riservata

Transcript:

Ruolo della Ricerca Scientifica nella Produzione Casearia di Eccellenza Giovanna Battelli Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un prodotto di filiera ognuno di questi passaggi influenza in vario modo la qualità sulla nostra tavola Sistema di allevamento Specie animale/razza Stabulazione Alimentazione L ambiente Clima Biodiversità microbica Tecnologia Trattamento del latte Uso di innesti Tipologia di caseificazione Maturazione /stagionatura Commercializzazione Confezionamento distribuzione

Qualità: un concetto in evoluzione Una volta per qualità si intendeva soprattutto quella sanitaria: quello che mangio non mi deve arrecare danno

Qualità: un concetto in evoluzione ma non solo: quello che mangio mi deve saziare

Qualità: un concetto in evoluzione E dalla parte del produttore? Il formaggio non deve avere difetti evidenti: non rischio un danno economico

Qualità: un concetto in evoluzione Con il miglioramento delle condizioni di vita, dal saziare la fame si cerca il cibo buono : criterio edonistico, conviviale Paolo Veronese Le nozze di Cana 1563 Olio su Tela, Museé du Louvre, Parigi

Qualità: un concetto in evoluzione Con il miglioramento delle condizioni di vita, cresce anche l attenzione al cibo in termini salutistico-nutrizionali: il cibo non deve fornire solo elementi plastici/energetici ma diviene cura

Qualità: un concetto in evoluzione alimento nutraceutico farmaco Si dice nutraceutico di sostanza che non è propriamente nutriente, (come le vitamine e i minerali) ma che ha un positivo effetto fisiologico sul corpo umano (De Felice 1989, Hornstra 1999).

Qualità: un concetto in evoluzione alimento nutraceutico farmaco Si dice nutraceutico di sostanza che non è propriamente nutriente, (come le vitamine e i minerali) ma che ha un positivo effetto fisiologico sul corpo umano (De Felice 1989, Hornstra 1999).

Qualità: un concetto in evoluzione Lo sguardo si amplia sul sociale: aumenta l attenzione all'ambiente e agli animali, criterio etico: produrre bene nel rispetto dell'ambiente

Il supporto della ricerca scientifica alla produzione si evolve di pari passo con l'evoluzione delle esigenze di qualità, intervenendo in tutti i punti critici della filiera

Di seguito sono presentate alcune sperimentazioni condotte con i colleghi dell ISPA-MI a supporto dell'eccellenza casearia. Molte di queste ricerche sono state svolte con il contributo di Regione Lombardia in collaborazione con l Università degli Studi di Milano, Ente CRA ed altri istituti CNR

Valorizzazione Tecnologica dei Microrganismi Autoctoni del Formaggio Silter (#1752 VALTEMAS, in corso)

VALTEMAS Identificazione dei diversi batteri autoctoni derivanti da lavorazioni in alpeggio o fondovalle Preparazione di starter autoctoni liofilizzati preparati industrialmente con caratteristiche tecnologiche tali da garantire ai produttori di Silter, con costi sostenibili, processi fermentativi capaci di ridurre il rischio di difetti e di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e sensoriali tipiche del Silter Selezione dello starter più idoneo con prove effettuate in 3 diversi caseifici in 2 stagioni Verifica dell idoneità con prove effettuate in 20 caseifici

VALTEMAS Determinazioni analitiche

VALTEMAS Primi Risultati L introduzione di starter autoctoni selezionati ha migliorato alcuni punti critici della lavorazione. L uso di starter selezionati non può prescindere dalla attenzione e controllo di tutti i punti della filiera

Miglioramento delle caratteristiche sensoriali di crescenza mediante uso di fermenti selezionati (in corso)

Selezione dei migliori ceppi previa verifica della produzione di composti aromatizzanti mediante SPME GC MS sul latte inoculato ethanol diacetyl 2-3-4-5 2-heptanone tetrahydro pyridazine acetoin 2-nonanone acetic acid butyric acid 2-undecanone capronic acid caprilic acid capric acid benzoic acid

Individuazione di modelli di aziende zootecniche per produzioni di eccellenza di latte e derivati (#1726 EULAT, in corso)

EULAT Identificazione di tre zone distintive di produzione: LO MN CO/LC valorizzazione di un percorso di filiera d eccellenza nella produzione di latte e formaggio in termini di sostenibilità ambientale, di benessere animale e di qualità nutrizionale. Il percorso virtuoso deve coinvolgere tutti i processi della filiera produttiva: la coltivazione delle essenze foraggere, la composizione della razione, la gestione della mandria in stalla e in sala di mungitura, lo spandimento dei liquami, la gestione del territorio, le modalità di stoccaggio e di vendita del latte ed anche la sua trasformazione. Ognuna di queste fasi è monitorata e valutata dettagliatamente

EULAT Determinazioni analitiche

Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza autoctona Nera di Verzasca negli ecosistemi montani (Progetto Interreg Italia-Svizzera)

VERZASCA Mantenere la tradizione dell'allevamento della capra Nera di Verzasca nel territorio transfrontaliero Luinese - Canton Ticino Individuare in termini oggettivi le peculiarità della razza, delle produzioni ad essa legate e del sistema di allevamento Incrementare la competitività e la valenza economica dell'allevamento rispetto ad altre razze e ad altri sistemi gestionali, attraverso la selezione genetica e il valore aggiunto dato dalle produzioni Incentivare la collaborazione tra gli allevatori italiani e svizzeri e le istituzioni nazionali preposte per mettere a punto un metodo di selezione concordato.

VERZASCA

Il confezionamento dei formaggi in pellicole estensibili: studio di interazioni tra alimento e imballaggio (#1178 FORTIPACK)

FORTIPACK Monitoraggio della possibile migrazione di molecole dalle pellicole estensibili (PES) di confezionamento ad alcuni formaggi DOP lombardi (Casera, Gorgonzola, Grana Padano, Provolone Valpadana, Quartirolo, Taleggio) durante le reali condizioni di conservazione, sia a livello di punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), che domestico. Valutazione delle prestazioni delle PES nel mantenimento della qualità chimica e sensoriale del formaggio in esse confezionato.

FORTIPACK

FORTIPACK le PES ad uso GDO studiate possono rappresentare, in particolari condizioni di contatto, una fonte di contaminazione dei formaggi in esse confezionati. In particolare, nei formaggi avvolti in PES a base PVC sono stati osservati fenomeni di migrazione di plasticizzanti, ancorché al di sotto dei limiti di legge. È stata osservata anche la migrazione di limonene che, rappresenta un possibile contaminante delle bobine. E quindi possibile che nel corso della conservazione vengano acquisiti dai formaggi tratti sensoriali non tipici

E naturalmente il progetto che ci vede riuniti qui oggi Cluster di eccellenza per le sinergie tra produzione agroalimentare e ricerca medico-scientifica

Considerazioni conclusive Le esigenze dei produttori e dei consumatori sono in continua evoluzione. La sinergia tra Ricerca, Produzione ed Istituzioni crea il presupposto per un progressivo aumento del benessere sia dell individuo che dell ambiente, e favorisce la sostenibilità economica e la protezione del territorio nelle zone marginali montane

The Milch Cow, di anonimo 1583, Rijksmuseum, Amsterdam