IL SISTEMA DI REPORTING

Documenti analoghi
6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

Strategia. il CHI : i clienti, cioè i segmenti di mercato da servire; il CHE COSA: i prodotti da offrire ai clienti;

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO. A cura di dottor Alessandro Tullio

Il Reporting Il Reporting

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LA BALANCED SCORECARD STRUMENTO PER COMUNICARE LA STRATEGIA E MISURARE LE PERFORMANCE

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #6.2 «Ingegneria del Valore Intangibile»

La balanced scorecard

LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility. Il processo di Pianificazione e Controllo. L analisi Finanziaria del Business Plan

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

L analisi della produttività economica

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

MARKETING IN TEMPI INCERTI

La balanced scorecard Università di Macerata Facoltà di Economia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

26. Le aree funzionali

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Dal monitoraggio dei processi al successo durevole: Il governo aziendale attraverso la Balanced Scorecard

Comunicazione economico-finanziaria

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Company Identity File dell'impresa

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

Management. Dipartimento di Management

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Intervento Michele Pagani Convegno Design dell Organizzazione

_consulting. Stategy Management System

BIBLIOGRAFIA TESTI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE

Economia e gestione delle imprese

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

L analisi di bilancio

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

Economia Aziendale 1

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing

Company Identity File dell'impresa

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Il Piano di Miglioramento

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Balanced Scorecard, un management system anche infermieristico per la valutazione delle performance assistenziali in terapia intensiva

1. Si illustrino le principali tendenze evolutive che interessano oggi il controllo di gestione in azienda. (punti 4)

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

4. Indici di Bilancio

Lezione 5. Circuito della produzione

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#6 «Esercitazione relativa al Modulo 6»

Commento al tema di Economia aziendale 2007

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Analisi Fondamentale Eni

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

3^ Edizione. (Rev. 01)

Company Identity File dell'impresa

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Lezione 24. I segmenti aziendali

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Analisi di bilancio - I

BPR Business Process Reengineering

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Strategia. LA fonte del vantaggio competitivo. Strategia come fattore di successo nei mercati attuali. Unindustria Reggio Emilia 21 Aprile 2015

Transcript:

IL SISTEMA DI REPORTING In generale, il sistema di reporting rappresenta l insieme degli strumenti attraverso i quali i managers traggono le opportune informazioni relative all andamento della gestione, sia essa corrente sia essa strategica 1

Il contenuto del reporting va visto in una duplice prospettiva: 1) degli indicatori con cui misurare le variabili 2) del meccanismo di controllo utilizzato 2

Indicatori Nel reporting tradizionale (quello più diffuso) gli indicatori sono di derivazione contabile, nel senso che promanano dalla contabilità e sono idonei a misurare l equilibrio economico-finanziario della gestione. Essi pongono l accento sulla redditività ed in particolare sul risultato operativo, scomposto nei ricavi, costi variabili e costi fissi 3

Tale reporting presta il fianco a parecchie critiche (orientamento al breve periodo, evidenziazione dei soli sintomi, ecc.). Per tale ragione recentemente le aziende hanno iniziato ad introdurre reporting per variabili chiave, ovvero per parametri obiettivo non solo economico-finanziari, ma anche: di successo verso i clienti di eccellenza nei processi interni di capacità di apprendimento e sviluppo organizzativo 4

Assunti di base: SISTEMA BILANCIATO DI INDICATORI O BALANCED SCORECARD La cosa più importante è la misurazione del successo durevole dell azienda; nel caso dell impresa, la sua capacità di remunerare congruamente gli azionisti/proprietari nel lungo periodo ( che non vuol dire tra 20 anni!) Le misure economico-finanziarie sono in grado di monitorare solo la capacità di soddisfare gli azionisti oggi, ovvero con la gestione corrente 5

L attitudine odierna dell azienda a soddisfare le attese degli azionisti, perché è elevato il roe, perché è buona la liquidità, perché è favorevole l efficienza, ecc. È garanzia di successo durevole, anche in futuro? Evidentemente no! Che cosa occorre allora misurare per dare tale garanzia? 6

Le prospettive rilevanti sono molteplici. In molte aziende sono classificabili così: Prospettive esterne Clienti Ambiente/collettività Prospettive interne - Azionisti - Apprendimento e sviluppo organizzativo -Processi operativi 7

Il problema non è tanto il numero di prospettive, ma I loro collegamenti E, in particolare, i Nessi causali tra prospettive diverse e all interno della stessa prospettiva 8

Almeno in prima battuta, i nessi di causa-effetto sono: 1 Soddisfacimento Attese azionisti 2 Customer satisfaction 3 Eccellenza processi di gestione 4 Apprendimento e sviluppo organizzativo 5 Impatto ambientale e consenso collettività 9

Nel modello di sistema bilanciato di indicatori, le misure di performance si riferiscono necessariamente ai risultati Misurabili oggi dal sistema di controllo di gestione. Ciò significa che: Gli indicatori (1) segnalano risultati di azioni già intraprese Gli indicatori (2-5) vanno intesi come driver di risultati (1) futuri 10

Quindi: a) Se gli indicatori economico finanziari sono positivi, significa che la gestione nel breve periodo è equilibrata (viceversa se sono negativi ) b) Se gli indicatori di altre prospettive sono positivi, significa che esistono oggi presupposti favorevoli ad un equilibrio economico-finanziario durevole, cioè nel lungo periodo (viceversa se sono negativi ) c) Il fattore tempo va opportunamente considerato, nel senso che occorre sapere quando e per quanto tempo gli indicatori sub b) avranno un impatto positivo sui risultati eco-fin di lungo periodo 11

Prospettiva degli azionisti Qui si fa riferimento all attitudine di un business a conseguire successo economico nel breve periodo. Il successo economico può essere variamente espresso, anche se tipicamente si propongono due approcci: Redditività del capitale investito (ROI &c) e Creazione di valore economico (EVA &c) 12

Quale che sia l approccio, ai fini del BSC occorre esplicitare da che cosa il successo economico dipende, cioè i nessi causali che spiegano i determinanti del successo economico di breve periodo Se, per semplicità, si usa il ROI, molto utile è la sua analisi attraverso il noto modello dell albero del ROI 13

Prospettiva dei clienti Nell ambito di tale prospettiva, il ragionamento va condotto per segmento di mercato e va rivolto alla esplicazione delle condizioni di customer satisfaction 14

La customer satisfaction è percepibile attraverso la quota di mercato e il suo andamento, con un modello di questo tipo: Quota di mercato Acquisizione nuovi clienti Redditività del cliente Fidelizzazione clienti esistenti Customer satisfaction 15

Qualità Indicatori tipici di driver della customer satisfaction Tempo Prezzo 16

Prospettiva dei processi di gestione Il pre-requisito è la chiara esplicitazione della mappa dei processi che può avere un grado di disaggregazione più o meno spinto e può classificare i processi in combinazioni differenti. 17

Ad es. (elevata aggregazione): di vendita di ricerca e innovazione di produzione e logistica di assistenza post-vendita Processi operativi di gestione del personale e organizzazione di pianificazione e controllo di gestione finanziaria di amministrazione Processi di supporto e infrastrutturali 18

Catena del valore dei processi operativi Identificare nuovi clienti/mercati e nuove esigenze di vecchi clienti/mercati Creare nuovi prodotti/ processi Acquisire ordini dai clienti e nuovi clienti Scegliere e gestire rapporti con i fornitori Produrre i beni/ servizi Consegnare i beni/ servizi Assistere il cliente Ricerca e innovazione Vendita Operations Assistenza pre post vendita 19

Tempo Indicatori tipici di eccellenza dei processi operativi Qualità Costo Portafoglio 20

Prospettiva dell apprendimento e sviluppo organizzativo E una prospettiva: riguardante la qualità delle risorse umane e delle variabili organizzative L organizzazione apprende e cresce? strumentale a tutte le precedenti Apprendimento e sviluppo organizzativo Eccellenza dei processi Customer satisfaction Shareholder value 21