R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Documenti analoghi
S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI E LORO MECCANISMI

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Gruppi funzionali. aldeidi

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

IDROCARBURI AROMATICI

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Reazioni degli alcani

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Ammine : caratteristiche strutturali

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Alcheni: struttura e reattività

Alcoli, fenoli ed eteri

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Composti organici del silicio

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Alcheni: struttura e reattività

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

Reazioni degli alcoli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Alogenuri Alchilici (o aloalcani)

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Acidi carbossilici e derivati

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Legame covalente polare

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

FENOLI: nomenclatura IUPAC

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Reazioni degli epossidi

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

RADICALI AL CARBONIO. Il radicale metile, CH 3., ha struttura planare ed è un radicale di tipo p

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Cos è la chimica organica

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Reazioni di decomposizione

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Figura. Benzene e aromaticità

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

Transcript:

ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Diclorometano (cloruro di metilene) Triclorometano (cloroformio) Gli alogenuri alchilici mostrano molte applicazioni: solventi, pesticidi, farmaci, intermedi di reazione, ecc.

Clorofluorocarburi (CFC) ed il buco dell ozono CCl 3 F, Freon-11 CCl 2 F 2, Freon-12 Sono gas non tossici, inodori, non infiammabili e non corrosivi. Trovano impiego nei sistemi di refrigerazione. Altri CFC sono usati come gas per aerosol e spray. Per azione della luce UV negli strati alti dell atmosfera formano radicali che reagiscono con O 3, consumandolo Oggi sono prodotti questi HCFC non dannosi per l ozono

Sostituzione Nucleofila alifatica nucleofilo gruppo uscente S N Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo per formare un nuovo legame covalente Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro

Nucleofilo + CH 3 Br Prodotto I nucleofili sono basi di Lewis Non tutte le basi sono dei buoni nucleofili!

Meccanismo della Sostituzione Nucleofila alifatica Meccanismo S N 2 Sostituzione nucleofila bimolecolare Il nucleofilo attacca il C dal lato opposto al gruppo uscente + Il nucleofilo reagisce con il carbonio elettrofilo Stato di transizione con due reagenti e con simultanea rottura e formazione di legami Una reazione S N 2 implica una inversione della configurazione

Diagramma dell Energia potenziale in una reazione S N 2

Meccanismo S N 1 Sostituzione nucleofila monomolecolare Stadio 1: scissione eterolitica del legame C-X lento Stadio 2: il nucleofilo reagisce con il carbocatione Un solo reagente nello stadio lento: monomolecolare Stadio 3: trasferimento di protone (reazione acido-base)

Diagramma dell Energia potenziale in una reazione S N 1 Stadio 1 Stadio 2

Una reazione S N 1, quando è condotta su uno stereocentro a geometria tetraedrica (carbonio chirale), conduce ad una miscela racemica Enantiomero R Carbocatione (planare) S R Miscela racemica

Fattori che influenzano le velocità delle reazioni S N 1 e S N 2 A) Struttura del nucleofilo B) Struttura dell alogenuro alchilico C) Struttura del gruppo uscente D) Effetto del tipo di solvente usato

A) Struttura del Nucleofilo Efficacia come nucleofilo (influenza la sua nucleofilicità) nucleofilo buono medio scarso

B) Struttura dell alogenuro alchilico Le reazioni S N 1 sono governate da fattori elettronici Le reazioni S N 2 sono governate da fattori sterici bromometano 2-bromo-2-metilpropano nucleofilo nucleofilo Attacco sfavorito per ingombro sterico

Effetto dei fattori sterici ed elettronici nel caso di reazioni S N 1 e S N 2 Stabilità crescente del carbocatione Facilità di accesso al sito di reazione

C) Struttura del gruppo uscente Bontà come gruppo uscente Stabilità dell anione, forza dell acido coniugato Buoni gruppi uscenti sono le basi deboli!

Solvente protico: D) Effetto del tipo di solvente usato (protico od aprotico) solvente donatore di legami idrogeno (acqua, etanolo, acido acetico, acido formico, ecc.) acqua acido formico metanolo etanolo acido acetico Solvente Polarità Questi solventi favoriscono la S N 1. Maggiore è la polarità del solvente, più facilmente si forma il carbocatione

Solvente aprotico: solvente che non può fungere da donatore di legami idrogeno Dimetilsolfossido (DMSO) Questi solventi favoriscono la S N 2. Acetone Diclorometano Etere dietilico Solvente Polarità In essi la formazione di un carbocatione èsfavorita

Alcuni esempi di reazioni S N 1 ed S N 2 1) 2) 3)

La reazione di -Eliminazione: Implica la rimozione di atomi o gruppi di atomi da carboni adiacenti Alogenuro alchilico Esempio: base alchene Prodotto principale Questa eliminazione è una deidroalogenazione

Meccanismi della -Eliminazione Meccanismo E1 Lo stadio 1 èlo stesso della S N 1 (monomolecolare) Stadio 1: scissione eterolitica del legame C-X con formazione di un carbocatione lento Stadio 2: il solvente (base debole) strappa un protone al carbocatione e si ottiene l alchene

Meccanismo E2 In questo meccanismo la rottura e la formazione dei legami avvengono contemporaneamente La reazione procede attraverso un unico stadio di transizione Il meccanismo è concertato, bimolecolare

E1 o E2? Quali sono i prodotti? R-X terziario e base forte: prevale un meccanismo E2

E1 o E2? Quali sono i prodotti? R-X terziario e acido acetico come solvente: prevale un meccanismo di tipo E1