IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

Documenti analoghi
1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

O CH 3 C COOH OH H + O

Il Rame a Scuola, per esempio Una proposta didattica per gli Istituti Tecnici Tecnologici

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Sintesi dell acetanilide

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

FOGLI DI LAVORO ANALISI DIOSSINE/FURANI E PCB IN MATRICE

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

IDROCARBURI AROMATICI

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Esperienza n 1: separazione di una miscela di composti mediante estrazione. Acido benzoico Difenile paracloroanilina

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Esteri degli acidi carbossilici

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Scritto chimica generale

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

MATERIALE DI LABORATORIO

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

REGOLAMENTO (CE) N. 162/2007 DELLA COMMISSIONE

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Utilizziamo una miscela di oli e il burro e la cera d api che aiuteranno la solidificazione del sapone. PROCEDURA

Le reazioni chimiche

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO)

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

Ottobre 2016 PLS. Raimondo Germani Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Docenti. Enzo Menna. Alessandro Moretto. Cristiano Zonta

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Esercizi sui Bilanci di Massa

Legami chimici 1: polarità delle molecole

SCHEDA DI LABORATORIO

Transcript:

NITRAZINE DEL TLUENE Il meccanismo di reazione, con cui il toluene (metil benzene) reagisce con l acido nitrico, è la sostituzione elettrofila. Per fare avvenire tale reazione, di nitrazione, è necessario preparare la miscela nitrante costituita da acido nitrico e solforico concentrati. In questo modo si sviluppa lo ione nitronio N 2 + che funge da elettrofilo entrante. HN 3 + 2H 2 S 4 H 3 + + 2HS 4 - + N 2 + AC NITRIC AC SLFRIC INE IDRSSNI INE IDRGENSLFAT INE NITRNI N + HN 3 H 2S 4 N TLUENE ACID NITRIC P-NITRTLUENE -NITRTLUENE ED ALTRI STT PRDTTI (dal di nitro toluene a piccole % circa il 4% di m-nitrotoluene) Si formano i prodotti orto e para in quanto il gruppo metile sul benzene orienta in queste posizioni. La para prevale sulla orto a causa dell ingombro sterico, la percentuale dell paranitrotoluene (58%) mentre l ortonitrotoluene (34%) solo il 4% di metanitrotoluene ed ovviamente altri sottoprodotti dinitro etc. Schema di processo Preparazione dell agente nitrante: 1. In una beuta da 500 ml inserire 53 ml di acido nitrico concentrato. 2. Inserire la beuta in un cristallizzatore contenente una miscela frigorifera di ghiaccio e sale (AlCl 3 vanno bene anche altri Sali poliionici), ciò consente di portare la temperatura sotto lo zero. 3. Aggiungere molto lentamente 61 ml di acido solforico concentrato, portare la temperatura a -5 C. Lavorare sotto cappa con occhiali protettivi e guanti anti acido. Nitrazione: 1. Preparare la seguente vetreria: a. Pallone a tre colli da 500 ml b. Imbuto gocciolatore ( se disponibile con compensatore di pressione) c. Termometro

d. Bottiglia drechsel. Assemblare la vetreria nel seguente modo: Inserire il pallone a tra colli in un cristallizzatore contenente la miscela frigorifera, bloccare il pallone con una pinza ad un asta di sostegno. Inserire nel primo foro un termometro, nel foro centrale l imbuto gocciolatore ovviamente sostenuto da apposito reggimbuto, ed il terzo foro usarlo per collegare il pallone ad una bottiglia drechsel attraverso un tubo di gomma opportunamente collegato e bloccato, quest ultima serve a bloccare i gas di ossido di azoto che si sviluppano come sottoprodotti. (essendo ossidi acidi vengono neutralizzati da una base come l idrossido di sodio). Modo di operare: 2. Inserire nel pallone a tre colli 53 ml di Toluene. 3. Portare la temperatura a 10 C 4. Inserire nella bottiglia drechsel circa 500 ml di NaH 2 M. 5. Inserire nel pallone gocciolatore la miscela nitrante. 6. Far gocciolare lentamente la soluzione punto 5 nel pallone cercando di mantenere la temperatura al disotto dei 5/10 C. 7. L operazione dura circa 2 ore. 8. Lasciare a riposo la reazione per almeno 3 ore in modo che raggiunga la temperatura ambiente in modo molto lento. 9. Bloccare la reazione versando il contenuto del pallone a tre colli in un cristallizzatore o beker da 600 ml contenente 250 grammi di ghiaccio. 10. Trasferire la miscela risultante in un imbuto separatore ed estrarre la fase organica con cicloesano, in alternativa usare il cicloesanolo e non il semplice esano. 11. Effettuare l estrazione con una prima aliquota da 150 ml ed altre due da 40 ml. 12. Recuperare la fase organica in una beuta 13. Aggiungere 2 spatolate di bicarbonato di sodio per eliminare l eccesso di acido avendo cura di stappare l imbuto separatore per evitare che si crei una pressione eccessiva di C 2.

14. Aggiungere una spatolata di solfato di sodio per anidrificare. 15. Filtrare il tutto con imbuto bukner e pompa da vuoto. 16. Eliminare l eccesso di solvente con il rotavapor (cicloesanolo)- 17. Cristallizzare la restante parte in miscela frigorifera a 20 C preparando una bacinella con ghiaccio e sale e successivamente inserirli nella cella frigo. 18. Filtrare i cristalli su bucner sottovuoto mantenendo la beuta fredda. 19. Solvatare e i cristalli con 20 ml di metanolo e ricristallizzare in modo da purificare. 20. Effettuare lo spettro IR per identificare la struttura del prodotto. E possibile determinare anche la resa effettuando gli opportuni calcoli stechiometrici. Sequenza fotografica:

E consigliabile effettuare una sola prova riducendo le dosi in modo proporzionale. prima di procedere all esperimento consultare tutte le schede prodotto per una accurata gestione e smaltimento degli stessi.