Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Economico Sociale. CLASSE IV SEZIONE A Economico Sociale

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE IV SEZIONE A Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE 2^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze umane. CLASSE 1^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

STORIA dell ARTE (biennio)

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Strumenti per l analisi del testo poetico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Anno scolastico I biennio Liceo classico. CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO classico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L/K. a. s.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale per i servizi commerciali MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Terzo

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Linguistico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF. Liliana Ciocca. MATERIA: Lingua straniera inglese CLASSE: II J. a. s Obiettivi cognitivi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

DIPARTIMENTO di INGLESE

Contratto Formativo Individuale

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

CURRICOLO di ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PROGRAMMA PREVENTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO Cod.fiscale: 930177017 tel.: 032211766-03218 fa : 0321970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 201/2016 II biennio Liceo classico Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE Renata Bonazzi DISCIPLINA Inglese CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione New Headway Intermediate (Fourth edition) Liz and John Soars Oford 2009 Headway Digital Upper-intermediate Fourth Edition John & Liz Soars Oford 201 Visiting Literature Vol A. Ansaldo-Bertoli- Mignani. Petrini 2012. Presentazione della classe (situazione di partenza, composizione della classe, esiti test d ingresso, ) La classe è composta da 16 studenti, 1 provenienti dalla classe 2B dello scorso anno scolastico, una alunna dalla 3A dello scorso anno e un alunno da altra provincia. Tutti hanno i prerequisiti per affrontare il terzo anno. La maggior parte degli studenti è in possesso della certificazione esterna PET (livello B1). Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per il raggiungimento delle competenze comuni a tutti i percorsi disciplinari (aree), delle competenze specifiche del Liceo classico e per il perseguimento delle competenze di cittadinanza e costituzione. Competenze e abilità specifiche della disciplina (livello B1 / B2) saper usare adeguatamente i registri linguistici saper comprendere elementi fondamentali di un testo saper individuare gli elementi morfosintattici fondamentali della frase e del periodo. sviluppare abilità integrate: comprensione all ascolto per parlare, scrivere, prendere appunti, fare riassunti e ricostruire sequenze. Sviluppare abilità di lettura, comprensione ed analisi del testo letterario in tutte le sue forme. sviluppare la competenza testuale sia orale (lettura silenziosa / lettura ad alta voce) sia scritta (esercizi strutturali, di sostituzione, di completamento, di

composizione guidata, produzione di messaggi autentici come lettere e descrizioni, analisi testuali guidate e non, relazioni e composizioni anche di carattere letterario). produrre nel parlato messaggi comprensibili, tenendo conto anche di tutti quegli elementi etralinguistici che aiutano la comunicazione ( role-plays", scambi dialogici tra gli alunni in situazioni diverse, al fine di abituarli all'uso spontaneo della lingua straniera per poi giungere all'acquisizione del lessico letterario). riflettere sulla lingua, sia a livello morfosintattico sia lessicale, con attività di tipo contrastivo con la L1. Verranno affrontate le varie strutture grammaticali legate alle funzioni e verrà arricchito il vocabolario dei discenti attraverso l'analisi dei contesti situazionali presentati e dei campi semantici interessati, incluso quello storico-letterario ed economico-sociale. Conoscenze minime disciplinari Conoscenze Possiede conoscenza lessicale ricca e varia e consapevolezza della struttura del periodo e del testo sia argomentativo sia letterario Lettura e comprensione dei testi letterari sa cogliere la connotazione sa contestualizzare un testo letterario in maniera essenziale e con collegamenti con le altre letterature sa analizzare testi letterari dal Medioevo al Rinascimento, in sintonia con il programma di letteratura italiana. Abilità Sa comprendere i punti fondamentali di varie tipologie testuali (documenti audiovideo/semplici articoli di stampa /testi letterari semplici) sa esporre in modo abbastanza efficace sa riassumere,descrivere in modo abbastanza autonomo un testo non troppo complesso (varie tipologie: pubblicità - articoli giornale - brevi racconti - trasmissione radio-televisive - spezzoni di film brani letterari) sa raccontare, descrivere situazioni legate ad esperienze personali anche al passato in modo sufficientemente articolato sa riconoscere e usare registri diversificati sa giustificare in modo semplice le proprie affermazioni Competenze sa utilizzare una lingua straniera per gli scopi comunicativi che si possono verificare nell ambito degli interessi personali e sociali, e nell ambito letterario sa interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, e rappresentare eventi, fenomeni, concetti ecc., utilizzando la lingua straniera e le diverse conoscenze disciplinari. 2

Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo Altri testi Dispense Laboratori Visite guidate Lucidi, diapositive Appunti Esperti Multimedialità Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale Lezione partecipata Lezione multimediale Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione Problem solving Altro (specificare) Strumenti Colloquio Interrogazione breve Componimento Problema Traduzione Esercizi Questionario Prova di laboratorio Relazione saggio Altro (specificare) Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari B Prove strutturate C Prove semistrutturate D Trattazione sintetica di argomenti E Prove scritte non strutturate F Interrogazioni orali, anche brevi Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 201-16. Sez. G Griglie di valutazione : Le griglie di valutazione stabilite in sede di dipartimento sono allegate alla presente programmazione. Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Recupero in itinere, sportello help b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Sportello Help, spiegazioni individualizzate, consigli di lavoro autonomo c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA/BES Non presenti d) modalità di intervento per alunni stranieri Non presenti 3

Sez. I Scansione (monte ore annuale: 99) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo Lingua, intermediate level Unit : future forms (6 ore) Unit 6: information questions (6 ore) Unit 7: present perfect (6 ore) Unit 8: verb patterns ( ore) Unit 9: conditionals ( ore) Letteratura: the origins; Celtic Britain; The Romans; the Anglo- Saons; the Vikings; poems and chronicles; poetry as a literary genre; sound devices Beowulf ( ore) S e t O t t N o v D i c Altre letterature del periodo. Storia Unit 10-11: noun phrases modals of probability (8 ore) Secondo Periodo Letteratura: the Norman conquest; Henry II, reforms and Becket; Magna Carta and Parliament; The Black Death and social change in the 1th century; the medieval ballad (6 ore) Livello upper-intermediate: unit 1: the tense system unit 2: present perfect simple and continuous; contrasting simple and continuous Tempi: 1 ore compresa verifica Lingua Unit 3: narrative tenses Tempi: 9 ore compresa verifica Letteratura: Geoffrey Chaucer: the Canterbury Tales The prologue; the prioress; the wife of Bath (6 ore) Lingua: Unit : Questions and negatives Tempi: 9 ore compresa verifica Lingua: Unit : future forms Tempi: 12 ore compresa verifica G e n F e b M a r A p r M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Altre letterature del periodo. Storia Altre letterature del periodo. Storia X X

Sez L Attività integrative e complementari curricolari ed etra curricolari (in riferimento a quanto deliberato dal consiglio di classe, si propongono le seguenti attività) Soggiorno linguistico in Gran Bretagna in marzo 2016. Firma del docente Renata Bonazzi VALUTAZIONE TEST IN CENTESIMI PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO 97-100 10 97-100 10 97-100 10 90-96 9 89-96 9 90-96 9 83-89 8 81-88 8 80-89 8 76-82 7 72-80 7 70-79 7 70-7 6 6-71 6 60-69 6 7-69 -6 0-9 -6-0-9 33-3 33-3 30-39 3 21-32 2 21-32 2 20-29 2 1-20 1 1-20 1 1-19 1 La griglia viene utilizzata per la correzione di tutti i test di grammatica sia nel biennio che nel triennio. La soglia della sufficienza può variare secondo il livello e la difficoltà del test.

9/10 8 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 10/10 ORALE LINGUA GRAMMATICA E SINTASSI Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori. Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più autocorretti. 7 Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione. 6 Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base. 1-3 9/10 8 Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la comunicazione incerta. Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la comunicazione. Produzione linguistica minima o assente. Rifiuto di sottoporsi a verifica LESSICO Utilizzo competente e ambizioso di un ampio bagaglio lessicale, anche acquisito autonomamente. Lessico ricco ed appropriato. 7 Lessico abbastanza vario e per lo più appropriato alla situazione comunicativa. 6 Uso per lo più corretto delle strutture lessicali di base. 1-3 Diversi errori nell utilizzo delle strutture lessicali di base tale da ostacolare a volte la comunicazione. Lessico povero ed impreciso. Comunicazione difficoltosa. Rifiuto di sottoporsi a verifica PRONUNCIA, INTONAZIONE E FLUENZA DEL LINGUAGGIO Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni. 9/10 Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione 8 scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni. 7 Qualche imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni 6 Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. Espressione esitante, parecchie ripetizioni. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. 1-3 Non riesce ad esprimersi 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE CONOSCENZE DEI CONTENUTI E COMPETENZE CULTURALI/LETTERARIE 9/10 Conoscenza sicura e approfondita dei contenuti, integrata da apporti critici. Capacità di rielaborazione personale, di sintesi e di collegamento, anche a livello pluridisciplinare. 8 Conoscenza puntuale e consapevole degli argomenti trattati, comprensione sicura, capacità di sintesi e collegamento in ambito disciplinare. 7 Conoscenza complessivamente sicura di quasi tutti gli argomenti svolti. 6 Conoscenza degli aspetti più significativi dell'argomento, modesta capacità di sintesi e collegamento dei contenuti. Conoscenza e comprensione superficiale degli argomenti svolti con presenza di lacune. Conoscenza e comprensione superficiali ed incomplete degli argomenti svolti con ampie lacune; approccio mnemonico 3-1 Rifiuto di sottoporsi a verifica. CONOSCENZE E COMPETENZE LINGUISTICHE 9/10 Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori. Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni. 8 Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più autocorretti. Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni. 7 Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione. Qualche imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni 6 Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base. Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione. Espressione Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la comunicazione incerta. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. Espressione esitante, parecchie ripetizioni. Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la comunicazione. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. 3-1 Non riesce ad esprimersi. Rifiuto di sottoporsi a verifica 7