Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Documenti analoghi
Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Le funzioni del sistema finanziario

Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Economia degli Intermediari Finanziari

IL MINISTRO DEL TESORO

La Consob. Cosa fa la consob

Lezione Le caratteristiche tecniche e giuridiche degli strumenti finanziari

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

La disciplina degli intermediari finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Teoria dell intermediazione finanziaria

Economia degli intermediari finanziari. Introduzione agli intermediari finanziari specializzati

Moneta e sistema bancario

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Intermediari finanziari del canale indiretto

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE. presentato dal presidente del consiglio dei ministri (BERLUSCONI)

Cicli economici e saldi finanziari

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Regolamentazione del sistema finanziario

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Provvedimento della Banca d Italia

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari

II.3 LA BANCA D ITALIA

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Bilancio delle banche

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche

CONDIZIONI MONDO BANCA

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO

1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Articolo 1. (Fonti normative) 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.

Supplementi al Bollettino Statistico

Le aziende secondo il fine perseguito

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

Supplementi al Bollettino Statistico

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio

IL SISTEMA FINANZIARIO

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni

Il sistema delle operazioni di impresa

Le attività finanziarie

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese.

Lezione I servizi di investimento

Unità in deficit: agenti economici che presentano un risparmio investimento in AR, ovvero coloro il cui reddito disponibile I+ΔAF= ΔPF+S

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

IL SISTEMA FINANZIARIO: UN INTRODUZIONE

Informativa al pubblico Stato per Stato

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio

INTEStazioni Fiduciarie

Le Obbligazioni (aspetti legali)

Cambiali finanziarie

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Professoressa Maria Mazzuca

BANCA CENTRALE EUROPEA

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69

La corporate governance: aspetti generali

Indice XIII. Prefazione

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Transcript:

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l orientamento dei sistemi finanziari

L intermediazione finanziaria In senso stretto il sistema finanziario è costituito dalla struttura mediante la quale si svolge, sistematicamente e in modo specializzato, la complessiva attività di produzione e offerta di mezzi di pagamento, di servizi e strumenti finanziari; attività, appunto, definita di intermediazione finanziaria

L intermediazione finanziaria Le funzioni svolte dal sistema finanziario sono sostanzialmente tre: 1) la funzione monetaria, legata alla creazione e circolazione dei mezzi di pagamento, compresa la gestione dei relativi sistemi di pagamento

L intermediazione finanziaria 2) La funzione creditizia e di mobilizzazione del risparmio, legata al trasferimento delle risorse tra operatori economici (detentori e prenditori di fondi; azionisti; management; ecc.) 3) La funzione di trasmissione della politica monetaria, al fine di perseguire gli obiettivi di politica economica

L intermediazione finanziaria Il sistema finanziario, nell ottica degli operatori economici, favorisce: 1)Il regolamento degli scambi mediante l offerta di strumenti di pagamento; 2)Il trasferimento di risorse da risparmio accumulato a investimenti che necessitano di opportuni finanziamenti; 3)La gestione dei rischi e la loro copertura mediante strumenti a termine e assicurativi.

L intermediazione finanziaria La scambio di risorse finanziare deve avvenire nel tempo oltre che nello spazio, mediante strumenti di debito/credito, per consentire di scambiare potere di acquisto nel presente versus potere di acquisto nel futuro. In questo modo le risorse risparmiate dalle unità in surplus diventano disponibili per quelle in deficit, consentendo a quest ultime di compiere gli investimenti

L intermediazione finanziaria Elementi costitutivi del sistema finanziario sono: 1) gli strumenti, insieme di contratti di natura finanziaria 1) i mercati, insieme degli scambi per il cui funzionamento occorrono strutture, organi di gestione, operatori, regole di comportamento, controlli

L intermediazione finanziaria Elementi costitutivi del sistema finanziario sono: 3)gli intermediari, istituzioni specializzate nella produzione ed negoziazione di prodotti e servizi finanziari 3)l ordinamento, insieme di norme che, disciplinando i precedenti elementi, devono assicurare il funzionamento efficace ed efficiente del sistema medesimo

L intermediazione finanziaria I mercati finanziari detti anche mercato dei capitali, rappresentano l insieme delle operazioni di scambio dei contratti nei quali la presenza di strutture operative specializzate agevola l incontro tra la domanda e l offerta.

L intermediazione finanziaria La principale classificazione distingue tra: mercato creditizio, dove intermediari specializzati operano in termini di raccolta ed erogazione di prestiti; mercato mobiliare, in cui trovano esecuzione le operazioni aventi ad oggetto titoli; mercato assicurativo, in cui gli operatori si coprono dal rischio mediante la stipula di polizze; mercato dei servizi di pagamento.

L ordinamento delle attività finanziarie Le ragioni della necessità di un ordinamento anche di controllo del sistema finanziario sono: interesse generale, del sistema dei pagamenti e della funzione monetaria (sicurezza, stabilita; efficienza e regolazione della quantità di moneta);

L ordinamento delle attività finanziarie Le ragioni della necessità di un ordinamento anche di controllo del sistema finanziario sono: interesse generale, che il risparmiatore rafforzi la propria fiducia nei confronti di prenditori e intermediari (anche al fine di scongiurare fenomeni di sfiducia collettiva con ricadute sull economia reale otre che finanziaria); Intrinseca esistenza di asimmetrie informative tra creditore e debitore che non garantisce un efficace selezione dei prenditori di fondi.

L ordinamento delle attività finanziarie L ordinamento delle attività finanziarie è rappresentato dall insieme organico delle norme che disciplinano le attività e gli intermediari finanziari in un dato contesto politicoamministrativo. L intervento dello Stato si manifesta a livello legislativo, esecutivo e amministrativo

L ordinamento delle attività finanziarie La normativa primaria rappresenta il quadro delle regole base per tutte le componenti di ciascun sistema ed è costituita da norme comunitarie (le cd direttive ) e da norme statali (leggi e decreti). A livello esecutivo, sono definiti i poteri d intervento attribuiti al Governo, a comitati di ministri e a singoli ministri. A livello amministrativo, Autorità di controllo indipendenti operano attraverso istruzioni e regolamenti

L ordinamento delle attività finanziarie La normativa secondaria si riferisce ad una regolamentazione più specifica, tipicamente, di vigilanza emessa dalle Autorità di controllo indipendenti

L ordinamento delle attività finanziarie L Ordinamento comunitario delle attività finanziarie è finalizzato alla realizzazione di un contesto istituzionale in cui sia possibile la libera circolazione di persone, informazioni, capitali, beni e servizi in tutta la Unione Europea. L obiettivo del legislatore è la progressiva rimozione degli ostacoli alla formazione di un mercato unico dei servizi finanziari.

Il ruolo del sistema bancario Nella maggior parte dei Paesi, il sistema bancario rappresenta la parte preponderante del sistema finanziario sia sotto l aspetto quantitativo che qualitativo (livello di fiducia che godono nei confronti dei risparmiatori)

Il ruolo del sistema bancario La banca è per definizione il soggetto che raccoglie il risparmio tra il pubblico ed eroga credito, individuandone un ruolo tra i settori in disavanzo e quelli in avanzo finanziario Nella definizione degli intermediari finanziari, il risparmio è una tipologia di investimento del saldo finanziario e il risparmiatore il soggetto che impiega le proprio risorse nella passività emesse dalle banche

Il ruolo del sistema bancario La banca svolge altresì una funzione di intermediazione, collocamento e distribuzione di strumenti finanziari di terzi (raccolta indiretta). Tale funzione è assicurata dall elevato livello di fiducia che gli operatori (datori e prenditori) hanno nei suoi confronti.

Il ruolo del sistema bancario A tal fine, si distingue: un intermediazione definita pesante, quando la banca acquista il risparmio garantendone sia la restituzione che la remunerazione contrattualmente pattuita (raccolta diretta) un intermediazione leggera, quando la banca governa, indirizza e amministra il risparmio, incanalandolo verso strumenti di debito emessi da soggetti terzi in disavanzo (raccolta indiretta)

L orientamento dei sistemi finanziari Il sistema finanziario nella sua evoluzione storica può essere configurato come segue: l orientamento alle banche (bancocentrico) l orientamento al mercato (mercatocentrico) l orientamento alla securitization

L orientamento dei sistemi finanziari Nei sistemi orientati alle banche (bancocentrici), le imprese oltre ai mezzi propri ed al credito commerciale, ricorrono esclusivamente al credito bancario. Tali sistemi sono storicamente caratterizzati da forte concetrazione proprietaria, e praticamente assenza di distinzione tra management e proprietà. In tale contesto, la gran parte del risparmio è raccolto e gestito dal sistema bancario

L orientamento dei sistemi finanziari Nei sistemi orientati ai mercati (mercatocentrici), le imprese finanziano i mezzi propri ed il debito esterno ricorrendo al mercato dei capitali, con l emissione, rispettivamente, di titoli azionari e obbligazionari. Il capitale proprio è, pertanto, detenuto da soggetti via via diversi dai soci fondatori, il management tende ad essere separato dalla proprietà. In tale contesto, il risparmio nazionale è raccolto non solo dalle banche ma anche dal mercato, nel quale assumono ruolo prevalente gli investitori istituzionali

L orientamento dei sistemi finanziari Nei sistemi orientati alla securitization, le imprese si finanziano mediante la cessione dei propri crediti e non dall emissione di nuovo passivo. Tale sistema è altresì caratterizzato dalla presenza di soggetti (fondi) specializzati nel finanziamento di imprese particolarmente rischiose. Le banche oltre a finanziare marginalmente l attività dell impresa divengono esse stesse compratrici dei crediti dell impresa. I risparmiatori tendono ad acquisire quote di fondo, delegando ad essi le decisioni d investimento in azioni o obbligazioni.

L orientamento dei sistemi finanziari Altri tipi di catalogazione riguardano le strategie del rapporto banca-impresa. In tal senso, si riportano: l orientamento transazionale l orientamento di lungo periodo

L orientamento dei sistemi finanziari L orientamento transazionale, predilige un rapporto orientato alla convenienza della singola transazione. In tale rapporto, l impresa tenderà ad avere più rapporti con più banche, con la finalità di ottimizzare l aspetto economico; di converso le banca tenderanno a non supportare le imprese in fasi negative del ciclo congiunturale.

L orientamento dei sistemi finanziari L orientamento alla relazione di lungo periodo, predilige, viceversa, l intensità del legame instaurato tra la banca e l impresa. Con tale orientamento, la banca tende ad offrire all impresa tutti i suoi prodotti nell intero suo ciclo. L impresa tenderà ad avere un rapporto esclusivo con la banca, con un evidente risparmio di costi di valutazione per la banca che dovrà ricorrere solo ad aggiornamenti.