Metodi statistici per le ricerche di mercato

Documenti analoghi
Metodi statistici per le ricerche di mercato

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Statistica Inferenziale

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

La verifica delle ipotesi

05. Errore campionario e numerosità campionaria

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Distribuzione normale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Test delle Ipotesi Parte I

STATISTICA A K (60 ore)

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Distribuzioni e inferenza statistica

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

Esercizi di statistica

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Capitolo 8. Probabilità: concetti di base

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice

Distribuzione Normale

Test d Ipotesi Introduzione

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Esercizi di Probabilità e Statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

Quanti soggetti devono essere selezionati?

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

Intervalli di confidenza

SCHEDA DIDATTICA N 7

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Teorema del Limite Centrale

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Teoria e tecniche dei test

Esercitazioni di statistica

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

STATISTICA A K (60 ore)

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Note sulla probabilità

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

STATISTICA ESERCITAZIONE

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD.

5.5 Procedura generale per la formulazione di un test

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

Test delle ipotesi sulla media.

= , 30 )

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

Capitolo 11 Test chi-quadro

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Test di ipotesi su due campioni

Test di ipotesi. Test

Dispensa di Statistica

Analisi della varianza

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Test per l omogeneità delle varianze

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Test per una media - varianza nota

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta.

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria):

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Test d ipotesi: confronto fra medie

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Transcript:

Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa» Come si determina l ampiezza del campione Nella stima ad intervallo, per popolazione non nota o infinita, l errore che dobbiamo aggiungere e togliere alla statistica del campione per stimare il corrispondente parametro della popolazione è: E = Z / A partire da questa formula possiamo ricavare il valore di n ne = Z / pq n = Z / pq E 1

Se conosciamo il valore di N E = Z / pq n N n N 1 A partire da questa relazione possiamo ricavare il valore di n: ne N 1 = Z pq(n n) ne N 1 = Z pqn Z pqn n E N 1 + Z pq = Z pqn n = Z / pqn E N 1 + Z pq N. Unità del campione Indicatore del grado di eterogeneità della popolazione N. Unità della Popolazione Errore della stima o precisione desiderata 2

L ampiezza del campione La dimensione del campione casuale semplice che consente di stimare un valore (parametro) percentuale o medio della popolazione ad una precisione voluta e con una data probabilità, dipende da: La dimensione della popolazione (finita o infinita) e se finita dal numero N delle unità che la compongono. Il margine di errore e che si vuole accettare nei risultati (il valore della popolazione sarà compreso tra il valore del campione + o l errore) Il livello di confidenza o il grado di fiducia da attribuire alla nostra stima (valore z). La eterogeneità della popolazione. Si possono utilizzare apposite tavole di campionamento. n = Esercizio Si vuole stimare la percentuale di utenti che sono d accordo con l apertura dei punti vendita fino alle 24. Calcolare la dimensione ottima del campione casuale semplice sapendo che: la popolazione di riferimento è di 4000 unità ipotizzando la situazione di massima eterogeneità tra gli utenti. scegliendo un errore del 5% dalla stima ammettendo un livello di fiducia del 95,4%. Z / pqn,, n = =364 E N 1 + Z pq,,, 3

Tavole di campionamento Numerosità del campione e della popolazione di provenienza per stimare una percentuale 1% 2% 3% 4% 5% 1500 1305 938 638 441 316 2000 1667 1112 714 476 333 3000 2308 1364 811 517 353 4000 2858 1539 870 541 364 5000 3334 1667 909 556 370 7000 4118 1843 959 574 378 10000 5001 2001 1000 588 385 15000 6001 2143 1034 600 390 25000 7143 2273 1064 610 394 50000 8334 2381 1087 617 397 100000 9091 2439 1099 621 398 10000 2500 1111 625 400 Ipotesi: z=2 (95,4%); p=q=0,5 Dimensione campione: uso delle tavole Determinare la dimensione del campione per stimare la percentuale di clienti che si ritengono soddisfatti del servizio di Assistenza post-vendita. Sapendo che: -la popolazione di riferimento è di 2000 unità -ipotizzando la situazione di massima eterogeneità in cui i cittadini sono per metà soddisfatti e per metà insoddisfatti (p=q=0,5). -ammettendo un errore del 2% dalla stima. La dimensione ottima del campione è 1112 unità. 1% 2% 3% 1500 1305 938 638 2000 1667 1112 714 3000 2308 1364 811 4000 2858 1539 870 5000 3334 1667 909 7000 4118 1843 959 10000 5001 2001 1000 15000 6001 2143 1034 25000 7143 2273 1064 50000 8334 2381 1087 100000 9091 2439 1099 10000 2500 1111 Ipotesi: z=2 (95,4%); p=q=0,5 4

Tavola con p=0,20 Dimensione campione Determinare la dimensione del campione dell esercizio precedente ipotizzando la situazione in cui i cittadini sono soddisfatti nel 20% dei casi. Delineare due scenari: 1. ammettendo un errore del 2% dalla stima e un livello di confidenza del 95%; 2. ammettendo un errore del 5% e un livello di confidenza del 99%; In quale scenario la dimensione del campione è maggiore? 5

Come si determina l ampiezza del campione per stimare la media Anche nel caso della stima del valore medio, e a partire dall errore, possiamo ricavare il valore di n. Nel caso di popolazioni di dimensioni non noto o infinite: E = Z / ² n n = Z / σ E Nel caso di popolazioni di dimensioni note: E = Z / ² n N n N 1 n = Z / σ N E N 1 + Z σ Varianza della Popolazione La varianza della popolazione può essere ottenuta: sulla base di conoscenze pregresse relative a precedenti indagini sulla base di una stima preliminare compiuta mediante la varianza del campione di con un sondaggio pilota Utilizzando il valore massimo assumibile dalla varianza: max (σ ) = CV 4 Dove CV è il campo di variazione del carattere ossia la differenza tra valore massimo e minimo. La numerosità ottenuta con questa stima è però molto pessimistica (l ampiezza campionaria è molto alta) pertanto alcuni autori consigliano di usare : stima(σ ) = 6

Esercizio Si vuole stimare l ascolto televisivo degli abitanti di una città Calcolare la dimensione ottima del campione casuale semplice sapendo che: La popolazione di riferimento è di 20000 abitanti scegliendo un errore del 5% dalla stima ammettendo un livello di fiducia del 95% Sapendo che la variabile assume valori compresi tra 0 e 12 ore. Z / σ N, n = n = [ / ] E N 1 + Z =8176 σ,, [ /] Ricalcolare la dimensione del campione utilizzando la varianza derivante da una indagine Auditel dalla quale risulta che la visione media di quella popolazione è di 3,5 ore, con uno scarto di 0,5. Dalla dimensione campione alla precisione della stima A partire dai criteri che utilizziamo nel determinare l ampiezza del campione, possiamo, dopo aver trovato la statistica di interesse nel nostro campione, ricalcolare l errore campionario e stimare il parametro della popolazione. In particolare, riprendendo l esempio precedente dei clienti del servizio di Assistenza post-vendita: - Supponendo che la percentuale di soddisfatti del nostro campione di 1112 utenti, non è del 50% come avevamo ipotizzato nel calcolo della dimensione campionaria, ma è solo del 40%, - con una probabilità del 95,45% (livello di fiducia) - potremmo ricalcolare il valore dell errore E - EE = 2, =0,03 - la percentuale di soddisfatti nella popolazione di riferimento sarà compresa tra 37% e 43% (40% 3% errore ammesso) 7

Esercizio: da n a E Su un campione di 500 intervistati la proporzione di soggetti soddisfatti della qualità di un nuovo cioccolatino è pari al 30%. Si determini, con un livello di confidenza del 95%, il margine di errore ammesso. Si determini la stima ad intervallo della proporzione nella popolazione. E = Z / E = 1,96,, =0,04 0,30 0,04 P 0,30 + 0,04 0,26 P 0,34 Con un livello di confidenza del 95% la proporzione sarà compresa tra 26% e 34% Esercizio: da n a E Su un campione di 380 intervistati la spesa annua per l acquisto di abbonamenti a teatro è di 120 euro, con uno scarto quadratico medio di 9,75 euro. Si determini, con un livello di confidenza del 95,45%, il margine di errore ammesso. Si determini la stima ad intervallo della spesa media nella popolazione. E = Z / E = 2, =1,00 euro 120 1,00 μ 120 + 1,00 119 μ 121 Con un livello di confidenza del 95,45% la spesa media nella popolazione sarà compresa tra119 e 121 euro. 8

Decisioni in condizioni di incertezza La statistica inferenziale utilizza opportuni metodi per individuare le caratteristiche della popolazione statistica di riferimento sulla base di informazioni ricavate da un campione estratto da tale popolazione secondo criteri probabilistici. Le più frequenti applicazioni sono finalizzate ad ottenere: - La stima puntuale e stima intervallare dei parametri della popolazione, che abbiamo illustrato precedentemente; - La verifica delle ipotesi ossia una procedura finalizzata appunto ad accettare o rifiutare una ipotesi statistica: - Su un parametro della popolazione (media, proporzione, ecc.) - Sulla differenza tra due statistiche campionarie Che cosa è una ipotesi statistica? Nell ambito di una indagine, l ipotesi statistica è una supposizione sul valore di un parametro nella popolazione di interesse. A- La spesa media dei clienti dell azienda X per il prodotto A è di 70 euro l anno: μ = 70 L ipotesi sarà vera se l uguaglianza sarà soddisfatta. B- Si ipotizza che la percentuale di clienti insoddisfatti sia inferiore o uguali al 25% P < 0,25 L ipotesi sarà vera se P assumerà valori inferiori o uguali al 25% C- Si ipotizza che le ore medie di visione Tv sia uguale nel campione di adulti del Nord e in quello di adulti del Sud μ = μ L ipotesi sarà vera se le ore medie di visone saranno uguali nei due campioni. 9

La verifica delle ipotesi La verifica di un ipotesi statistica consiste nello stabilire se con una data probabilità le statistiche riscontrate in un dato campione casuale rappresentino corrispondenti caratteristiche della popolazione di riferimento, o se invece siano il frutto di fluttuazioni casuali imputabili al dato campione. Ad esempio: A-Si estraggono a caso 100 clienti dell azienda X e si rileva che la loro spesa per il prodotto A è di 70,5. Ci si chiede se la media ottenuta in questo campione sia uguale a quella ipotizzata precedentemente (70 euro) e la differenza sia solo frutto del caso, oppure se sia significativamente diversa. B- Si estraggono a caso 150 clienti e si rileva che la percentuale di insoddisfatti è del 26%. Ci si chiede se questo risultato ottenuto in questo campione sia solo dovuto alle oscillazioni del caso oppure se sia significativamente diverso da quella ipotizzato precedentemente (25%). C- Si rilevano su due campioni di adulti del Nord e del Sud le ore di visione Tv. Nel primo la media è di 3,8, nel secondo di 4,0. Si tratta di una differenza trascurabile perché dovuta al caso o significativa? Fasi della verifica delle ipotesi 1. Formulazione dell ipotesi nulla e della ipotesi alternativa 2. Distribuzione campionaria 3. Livello di confidenza e di significatività: individuazione del valore critico 4. Calcolo del valore della statistica test e verifica delle ipotesi 10

L ipotesi nulla e l ipotesi alternativa Si parte dall ipotesi che i valori messi a confronto siano uguali e che l eventuale differenza sia da attribuire al caso. L ipotesi che si sottopone a verifica si definisce Ipotesi nulla e si indica con H0 Secondo l ipotesi contraria la differenza è da considerare significativa, non dovuta al caso. Si definisce Ipotesi alternativa e si indica con H1 Nei tre esempi precedenti: A. H μ = μ H : μ μ B. H : P = p H : P p C. H : X = X H : X X La distribuzione campionaria Per stabilire se le differenze sono dovuti al caso o significativi si utilizzano appositi test statistici che consentono di accettare o rifiutare l ipotesi nulla. I test si basano sull uso della distribuzioni campionaria della statistica su cui verte l ipotesi. Le distribuzioni campionarie (es. Distribuzione normale, T di Student) costituiscono modelli di riferimento: le caratteristiche di ciascuna distribuzione campionaria ci consente di conoscere, dati certi requisiti, la probabilità associata ai possibili valori che quella data statistica può assumere. La scelta di una particolare distribuzione campionaria dipende soprattutto dal tipo di dati e dalla numerosità del campione. 11

n30 Distribuzione Normale Ipotesi sulla media della popolazione Popolazione distribuita normalmente n<30 T di Student Solo per valori medi Test Binomiale (solo per proporzioni) La scelta del livello di confidenza La procedura di controllo dell ipotesi si basa sulla soglia di rischio di errore che si è disposti ad accettare nel pervenire ad una decisione cioè all intervallo di confidenza o di fiducia (1- ). Si riterrà come non accettabile un risultato campionario che cade all esterno dei limiti che questo intervallo e dunque si rifiuterà l ipotesi sottoposta a verifica poiché il campione dà un risultato tanto raro da potere essere frutto del puro caso. (1- )=0,95 Area di accettazione Area di rifiuto Area di rifiuto 12

Test bilaterale o unilaterale Test a due code: si individuano due valori critici che lasciano rispettivamente a sinistra e a destra una probabilità paria a /2: se la statistica test è all interno di questa regione accetto H0. Si usa quando si cerca di dimostrare una differenza, questa può verificarsi in entrambe le direzioni (il test è bilaterale) Test a una coda: si individua un valore critico che lascia in una sola coda una probabilità pari a. In alcuni casi è ragionevole pensare che la differenza possa verificarsi in una sola direzione (soddisfazione per un prodotto nuovo maggiore del vecchio) mentre una differenza nella direzione opposta deve essere dovuta al caso: si utilizza un test (test unilaterale) Esercizio : test bilaterale- media Da ricerche di mercato dello scorso anno risulta che l età media del target di un videogame è di 28 anni, con uno scarto quadratico medio di 2,6. Da un campione di 150 giocatori risulta invece una età media di 26 anni. Possiamo confermare che l età media del target sia di 28 anni o il valore trovato nel campione è significativamente diverso da quello ipotizzato? 1) H μ = 28 (il target ha una età media di 28 anni) H : μ 28 (il target non ha una età media di 28 anni) 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a due code (si è interessati a verificare la differenza in entrambe le direzioni) 3) Livello di confidenza (1- )=95%; livello di significatività : /2=0,025. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto. Z= 1.96 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z =, =-9,42 Il valore Z del nostro campione è minore di -1,96, dunque dobbiamo rifiutare l ipotesi nulla: l età media della popolazione da cui è estratto il campione non coincide con quella ipotizzata. La probabilità di commettere un errore rifiutando l ipotesi è del 5%. 13

Esercizio: test unilaterale - media Se invece di un test a due code, avessimo effettuato un test a una coda, essendo interessati a verificare la differenza solo in una direzione, avremmo proceduto nel modo seguente: 1) H μ = 28 (il target ha una età media di 28 anni) H : μ < 28 (il target ha una età media inferiore a 28 anni) 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a una coda (si è interessati a verificare se la media è inferiore a quella ipotizzatala) 3) Livello di confidenza (1- )=95%; livello di significatività : =0,05. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto. Z= - 1.65 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z =, =-9,42 Il valore Z del nostro campione è minore di -1,65, dunque dobbiamo rifiutare l ipotesi nulla: l età media della popolazione da cui è estratto il campione è minore dei 28. La probabilità di commettere un errore rifiutando l ipotesi è del 5%. Esercizio Si ritiene che in una data città il valore medio dei consumi di un prodotto X per abitante sia di 130 euro al mese con uno scarto quadratico medio di 7,8 euro. Da una indagine campionaria su un campione di n=100 individui risulta invece che il consumo per abitante è di 131,6 euro. Scegliendo un livello di significatività dell 1%, possiamo confermare che il consumo medio della popolazione sia di 130 euro o il valore trovato nel campione è significativamente maggiore di quello ipotizzato? 14

Esercizio Si ritiene che in una data città il valore medio dei consumi di un prodotto X per abitante sia di 130 euro al mese con uno scarto quadratico medio di 7,8 euro. Da una indagine campionaria su un campione di n=100 individui risulta invece che il consumo per abitante è di 131,6 euro. Scegliendo un livello di significatività dell 1%, possiamo confermare che il consumo medio della popolazione sia di 130 euro o il valore trovato nel campione è significativamente maggiore di quello ipotizzato? 1) H μ = 130 H : μ > 130 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a una coda (si è interessati a verificare se la media è superiore a quella ipotizzatala) 3) Livello di confidenza (1- )=99%; livello di significatività : =0,01. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto. Z= + 2,33 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z =,, = 2,05 Il valore Z del nostro campione è minore di 2,33, dunque dobbiamo accettare l ipotesi nulla: il consumo medio della popolazione da cui è estratto il campione non è maggiore di 130 euro. Esercizio: uso del test t Da una indagine nazionale risulta che il consumo medio di sigarette tra gli uomini di età compresa tra 18 e 35 anni sia di 9,5 al giorno. Da una ricerca effettuata su 28 uomini di quella fascia di età risulta che le sigarette consumate sono 10,04, con uno scarto quadratico medio di 3,5. Scegliendo un livello di significatività del 5%, ed utilizzando un test bilaterale, possiamo affermare che il valore del campione è significativamente diverso da quello dell indagine nazionale? 1) H μ = 9,5 H : μ 9,5 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione t di Student (n<30) Test a due code(si è interessati a verificare se il consumo medio è diverso da quello ipotizzato) 3) Livello di confidenza (1- )=95%; livello di significatività : =0,05. 4) Gradi di libertà v=28-1=27 Valore di t critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto e di v t= ± 2,052 4) Calcolo del valore della statistica test (t empirico) t =,,, = 0,80 Il valore t del nostro campione cade nell area di accettazione ( è compreso tra -2,05 e + 2,05) pertanto accettiamo l ipotesi nulla: il consumo medio di sigarette del nostro campione non è significativamente diverso di quello medio nazionale. 15

Esercizio: uso del test t Se le sigarette consumate dai soggetti del nostro campione fossero state 12, con uno scarto quadratico medio di 3,5, scegliendo un livello di significatività del 5%, ed utilizzando un test ad una coda, avremmo potuto affermare che il valore del campione è significativamente maggiore di quello dell indagine nazionale? 1) H μ = 9,5 H : μ > 9,5 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione t di Student (n<30) Test a una coda (si è interessati a verificare se il consumo medio è maggiore di quello ipotizzato) 3) Livello di confidenza (1- )=95%; livello di significatività : =0,05 (una coda v. tavole slide seguente) 4) Gradi di libertà v=28-1=27 Valore di t critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto e di v t= + 1,703 4) Calcolo del valore della statistica test (t empirico) t =,, = 3,71 Il valore t del nostro campione cade nell area di rifiuto ( è maggiore di 1,703) pertanto rifiutiamo l ipotesi nulla: il consumo medio di sigarette del nostro campione è significativamente diverso di quello medio nazionale. 16

Esercizio : test per proporzioni In una indagine sulle abitudini di acquisto di un servizio di telefonia del gestore X, svolta su un campione di 100 famiglie di una città si è rilevata una percentuale dell 11%. Il gestore ritiene che la percentuale della popolazione consumatrice in quella città sia del 6%. Scegliendo un livello di significatività del 5%, possiamo confermare l affermazione del gestore? Possiamo ritenere che la percentuale di consumatori nella popolazione sia del 6% o che il valore trovato nel campione è significativamente maggiore di quello ipotizzato? 1) H P = 0,06 H : P > 0,06 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a una coda (si è interessati a verificare se la proporzione è inferiore a quella ipotizzatala) 3) Livello di confidenza (1- )=95%; livello di significatività : =0,05. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto. Z= 1,65 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z = =,, = 2,105,, Il valore Z del nostro campione è maggiore del valore critico 1,65 dunque dobbiamo respingere l ipotesi nulla: la percentuale di consumatori nella città è maggiore del 6%. Esercizio : test per proporzioni Da una indagine di customer satisfaction, condotta su un campione di 150 clienti, risulta che la percentuale di clienti soddisfatti del prodotto acquistato è del 60%. La divisione marketing dell azienda si era proposta come obiettivo una percentuale di soddisfazione del 64%. Scegliendo un livello di significatività del 5%, possiamo ritenere, in base ai risultati ottenuti sul campione, che l obiettivo sia stato raggiunto? Il valore del campione è significativamente diverso da quello ipotizzato? 1) H P = 0,64 H : P 0,64 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a due code(si è interessati a verificare se la proporzione è diversa da quella ipotizzata) 3) Livello di confidenza (1- )=95%; livello di significatività : /2=0,025. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto. Z= ±1,96 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z =,, = -1,02,, Il valore Z del nostro campione cade nell area di accettazione ( è maggiore di -1,96 e minore di +1,96) pertanto accettiamo l ipotesi nulla: la percentuale di clienti soddisfatti non è significativamente diversa da quella che ci si era prefissi. 17

Esercizio : test per proporzioni Utilizzando i dati dell esercizio precedente, verificare l ipotesi scegliendo significatività dell 1%, ed utilizzando un test unilaterale. Il valore del campione è significativamente minore di quello ipotizzato? un livello di 1) H P = 0,64 H : P < 0,64 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Test a una coda(si è interessati a verificare se la proporzione è diversa da quella ipotizzatala) 3) Livello di confidenza (1- )=99%; livello di significatività : =0,01. Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto. Z= - 2,33 4) Calcolo del valore della statistica test (Z empirico) Z =,, = -1,02,, Il valore Z del nostro campione cade nell area di accettazione ( è maggiore di -2,33, pertanto accettiamo l ipotesi nulla: la percentuale di clienti soddisfatti non è significativamente diversa da quella che ci si era prefissi. Confronto tra medie campionarie Per stabilire se la differenza tra due valori medi campionari è significativa o è dovuta al caso si deve distinguere tra due situazioni: I due campioni sono indipendenti (sono tratti da popolazioni diverse) I due campioni sono dipendenti (sono estratti dalla stessa popolazione) Si supponga ad esempio di voler confrontare : - il consumo medio di prodotti solari tra un campione di uomini e uno di donne: si tratta di due popolazioni distinte o meglio due segmenti di una popolazione e dunque i due campioni sono indipendenti; - la soddisfazione di un gruppo di clienti prima e dopo l introduzione di una miglioria nel servizio di assistenza: stessa popolazione e stesso campione, ma in momenti diversi e dunque i due campioni sono dipendenti o appaiati. 18

Confronto tra medie campionarie : campioni indipendenti Nel caso di campioni indipendenti di grandi dimensioni (n>30), di numerosità n1 e n2 la variabile differenza tra le due medie campionarie tende a una distribuzione normale con media : μ = μ μ ed Errore standard: σ = σ + σ = σ n + σ n Il test sulle differenze medie, utilizzando la distribuzione Normale standardizzata, sarà: Z= dove σ 1 ² e σ 2 ² sono le varianze delle due popolazioni, che possono essere stimate con gli scarti quadratici medi corretti dei rispettivi campioni. 2 s c n n 1 s 2 Confronto tra medie campionarie : campioni indipendenti - Esercizio Si supponga ad esempio di voler confrontare : - il consumo medio di prodotti solari tra un campione di uomini n1= 200 e uno di donne n2=200. Nel campione degli uomini risulta un consumo medio di 150 ml con uno scarto quadratico medio corretto di 2,5 ml, mentre nel campione di donne risulta un consumo medio di 153 ml con uno scarto quadratico medio corretto di 1,5 ml. Con un livello di significatività del 5%, si può affermare che esistono differenza significative tra uomini e donne nel consumo dei prodotti solari o le differenza rilevate sono trascurabili? 1) H X = X H : X X 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30) Test a due code(si è interessati a verificare se il consumo medio è diverso 3) Livello di confidenza (1- )=95%; livello di significatività : /2=0,25. 4) Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto Z= ± 1,96 4) Calcolo del valore della statistica test Z = = =, -14,55, Il valore Z è inferiore a -1,96, pertanto rifiutiamo l ipotesi nulla: il consumo medio di prodotti solari tra uomini e donne è significativamente diverso, con un livello di significatività del 5%. 19

Confronto tra medie campionarie : campioni indipendenti - Esercizio - Da una ricerca di mercato è risultato che le vendite medie settimanali di quotidiani in un campione casuale di 110 edicole della zona Nord della città è di 2500 euro con uno scarto quadratico medio corretto di 200, mentre su un campione di 89 edicole della zona Sud, le vendite medie ammontano a 2578 euro con uno scarto quadratico medio di 150euro. Con un livello di significatività dell 1 %, si può affermare che esistono differenze significative tra le due zone? Confronto tra medie campionarie : campioni indipendenti - Esercizio - Da una ricerca di mercato è risultato che le vendite medie settimanali di quotidiani in un campione casuale di 110 edicole della zona Nord della città è di 2500 euro con uno scarto quadratico medio corretto di 200, mentre su un campione di 89 edicole della zona Sud, le vendite medie ammontano a 2578 euro con uno scarto quadratico medio di 150euro. Con un livello di significatività dell 1 %, si può affermare che esistono differenze significative tra le due zone? 1) H X = X H : X X 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30) Test a due code 3) Livello di confidenza (1- )=99%; livello di significatività : /2=0,005. 4) Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto 5) Z= ± 2,58 4) Calcolo del valore della statistica test Z = = = -3,13 Il valore Z è inferiore a -2,58, rifiutiamo l ipotesi nulla: le vendite medie sono significativamente diverse nelle due zone, con un livello di significatività del 5%. 20

Confronto tra proporzioni campionarie : campioni indipendenti Nel caso di campioni indipendenti di grandi dimensioni (n>30), di numerosità n1 e n2 la variabile differenza tra le due proporzioni campionarie tende a una distribuzione normale con media : P = p p ed Errore standard: σ = PQ + PQ n n dove P indica la proporzione media calcolata sui due campioni e cioè: P = p n + p n n + n Il test sulle differenze tra proporzioni, utilizzando la distribuzione Normale standardizzata, sarà: Z = p p PQ + PQ n n Z = Confronto tra proporzioni campionarie : campioni indipendenti - Esercizio Su un campione di consumatori di n1= 600 consumatori si è rilevato che la marca di Jeans preferita dal 28% è la ABC. Reiterando l indagine dopo un anno su un altro campione n2 di 600 intervistati, risulta che la marca ABC è preferita dal 25%. Con un livello di significatività del 5%, si può affermare che esistono differenze significative tra le preferenze dei consumatori? 1) H p = p H : p p 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30) Test a due code 3) Livello di confidenza (1- )=95%; livello di significatività : /2=0,025. 4) Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto : Z= ± 1,96 4) Calcolo del valore della statistica test Z = P =,, =0,265 Q=(1-0,265)=0,735 Z =,,,,,, =1,178 Il valore Z è compreso nell intervallo -1,96 ---- + 1,96 pertanto accettiamo l ipotesi nulla: la preferenza dei consumatori per la marca ABC non è cambiata nel tempo. 21

Esercizio Da una indagine riguardante l efficacia di un nuovo spot pubblicitario è risultato che, su un campione di 450 giovani da 25 a 35 anni, il 40% ha dichiarato di aver acquistato il prodotto a seguito dello spot. Su un altro campione di 380 adulti da 36 a 45 anni invece la percentuale è risultata del 31%. Con un livello di significatività dell 1%, si può affermare che lo spot ha una diversa efficacia sui due target? 1) H p = p H : p p 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30) Il valore Z dei nostro test è maggiore di 2,58 pertanto rifiutiamo l ipotesi nulla: l efficacia dello spot sui due target è significativamente differente con un livello di significatività dell 1%. Confronto tra proporzioni interdipendenti Nelle ricerche di mercato a volte le proporzioni messe a confronto sono calcolate sullo stesso campione e dunque non sono indipendenti tra loro. Si voglia ad esempio verificare l ipotesi che non vi siano differenze significative tra le percentuali dei clienti che, in un campione di 480 individui, hanno scelto il marchio ALFA per la qualità e per il costo (tabella seguente) Motivi della scelta del marchio ALFA % Qualità dei prodotti 28 Prezzi dei prodotti 31 Facilità di reperire i prodotti 18 Altri motivi 23 Totale 100 In tal caso le modalità di risposta sono state rilevate sullo stesso campione e si escludono tra loro, pertanto nel calcolare l errore standard, occorre tenerne conto utilizzando la Z = seguente relazione: σ = ( p q + p q + 2p p ) σ = (0,28 0,72) + (0,31 0,69) + 2(0,28 0,31) = 0,035 22

Confronto tra proporzioni interdipendenti (segue) Il valore del test per il nostro campione di 480 clienti sarà: Z =,,, = -0,86 Se scegliamo un livello di significatività di 0,01, il valore Z critico è 2,58 e il valore del nostro test cade nell intervallo - 2,58 ---- + 2,58, pertanto accettiamo l ipotesi nulla: le differenze tra le percentuali di risposte alle modalità «Qualità» e «Prezzi» non sono significative; le due motivazioni si equivalgono. Z = Esercizio Con un livello di significatività del 5%, si verifichi l ipotesi che non vi siano differenze significative tra le percentuali dei clienti che, in un campione di 350 individui, hanno scelto il gestore WINDOFON per la trasparenze delle offerte e per la copertura (tabella seguente)= Motivazioni scelta gestore % 1) H p = p H : p p Copertura 26 2) Distribuzione probabilistica: distribuzione normale Z (n>30); Test Costi 28 a due code Trasparenza offerte 35 Livello di confidenza (1- )=95%; livello di significatività : /2=0,025. Servizio assistenza 11 3) Valore di Z critico in corrispondenza del livello di significatività Totale 100 prescelto : Z= ± 1,96 4) Calcolo del valore della statistica test σ = Z =,,, = 2,14 1 0,35 0,65 + 0,26 0,74 + 2 0,35 0,26 = 0,042 350 il valore del nostro test è maggiore a 1,96, pertanto cade nella zona di rifiuto dell ipotesi nulla. Le differenze tra le percentuali di risposte alle modalità Trasparenza delle offerte e Copertura sono significative. 23

Test del Chi Quadrato E adatto alla soluzione di problemi riguardanti l analisi delle contingenze e dunque lo studio delle relazioni tra mutabili. Nella prima parte di questo corso abbiamo imparato, a partire da una tabella a doppia entrata, a calcolare il ² : 2 H K i1 j1 n ij n * 2 ij * ij n Il problema fondamentale è stabilire se le differenze fra le frequenze osservate nij e le frequenze teoriche n*ij, ossia le frequenze attese nel caso di indipendenza tra le due mutabili, sono statisticamente significative o dovute al caso. Si tratta dunque di verificare una ipotesi statistica seguendo le stesse procedure viste precedentemente. Questa volta però ci riferiamo ad un altra distribuzione di probabilità: quella del Chi quadrato. La distribuzione del Chi Quadrato Ha le seguenti caratteristiche: Varia tra 0 e + È asintotica all asse delle ascisse L area sottostante esprime la probabilità corrispondente a ciascun valore di ² La forma dipende dai gradi di libertà k. In una tabella a doppia entrata i gradi di libertà sono dati da: k= (c-1)(r-1) la probabilità corrispondente a ciascun valore di ² per k gradi di libertà si può trovare in apposite tavole. 24

Test del Chi quadrato: esempio In base ai dati tratti da un campione casuale, riportati nella tabella seguente, e sapendo che il valore del Chi quadrato è: ² = 10,89, possiamo affermare con un livello di significatività del 5% che la soddisfazione per la qualità del prodotto è significativamente differente tra maschi e femmine nella popolazione di riferimento? Soddisfazione per la qualità del prodotto Molto AbbastanzaPoco per niente Totale Maschio 62 212 110 87 471 Femmina 58 218 167 74 517 Totale 120 430 277 161 988 25

Test del Chi quadrato: esempio 1) H0: n ij = n* ij (le variabili sono indipendenti) H a : n ij n* i j (le variabili sono dipendenti) 2) Distribuzione di probabilità: Chi quadrato livello di significatività =0,05 Gradi di libertà: k= (c-1)(r-1)= (4-1)(2-1)=3 Sulle tavole del Chi quadrato si individua il valore di ² critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto e dei gradi di libertà. ²= 7,81 3) Il valore nella nostra tabella è ² = 10, 89 > 7,81 Cade nell area di rifiuto. Pertanto possiamo affermare, con un livello di significatività del 5%, che le variabili non sono indipendenti, pertanto c è relazione tra sesso degli intervistati e soddisfazione per la qualità del prodotto. Esercizio In base ai dati tratti da un campione casuale, riportati nella tabella seguente, e sapendo che il valore del Chi quadrato è: ² = 24,13, possiamo affermare con un livello di significatività dell 1% che la frequenza di accesso alla biblioteca è significativamente differente tra le diverse classi di età nella popolazione di riferimento? 26

Test del Chi quadrato: esempio 1) H0: n ij = n* ij (le variabili sono indipendenti) H a : n ij n* ij (le variabili sono dipendenti) 2) Distribuzione di probabilità: Chi quadrato livello di significatività =0,01 Gradi di libertà: k= (c-1)(r-1)= (4-1)(4-1)=9 Sulle tavole del Chi quadrato si individua il valore di ² critico in corrispondenza del livello di significatività prescelto e dei gradi di libertà. ²= 21,67 3) Il valore nella nostra tabella è ² = 24,13 > 21,67 Cade nell area di rifiuto. Pertanto possiamo affermare, con un livello di significatività dell 1%, che le variabili non sono indipendenti, pertanto c è relazione tra l età degli intervistati e la frequenza d uso della biblioteca. Esercizio In base ai dati tratti da un campione casuale, riportati nella tabella seguente, calcolare il valore del Chi quadrato. Possiamo affermare con un livello di significatività del 5% che la frequenza di accesso alla biblioteca è significativamente differente per i due tipi di utenza nella popolazione di riferimento? 27