Liceo Artistico Metelli

Documenti analoghi
SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

Gruppo di lavoro provinciale Asse scientifico-tecnologico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE MOLINARI CRISTINA GROPPI ENRICA

Programmazione annuale docente classe 4^

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Unità d apprendimento /Competenza

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Programmazione annuale docente classi 2^

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SINTESI SULLA NORMATIVA DEL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Primo Biennio e Terza Classe

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Monitoraggio Progetto " Centro di aggregazione giovanile" Progetto finanziato con la legge 285/97. Gennaio febbraio 2014 NUMER O DI ALUNNI

TREVISO E BELLUNO INDICE DEI PRODOTTI E DEGLI STRUMENTI

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO EDUCATICO DIDATTICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Classe: Sez. indirizzo:

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Didattica orientativa e competenze

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

Lo Scorrere del tempo. Gruppo dei licei di Trieste

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^


SAPERI MINIMI PER IL BIENNIO DELL OBBLIGO DISCIPLINA: ITALIANO

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / CLASSE: 3 a Cit INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

Programmazione e progetti di attività didattiche ed educative. Consiglio di Classe IIA. Anno scolastico: Approvazione del...

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

UDA: La moda nell industria

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N 1 IL MIO LABORATORIO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenze: 1 A.S. 2015/16 TITOLO: IL MIO LABORATORIO COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Tabella di Valutazione per il voto di condotta

UDA N 2 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: la camicia donna/uomo A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Manutenzione Mezzi di Trasporto. Classe 4^ CLASSE QUARTA AMI

UDA N 3 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: La gonna e il pantalone uomo/donna

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Unità d apprendimento /Competenza

Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSICO E ARTISTICO_ TERNI Liceo Artistico Metelli MODULO di PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO:2015/2016 MATERIA:STORIA INSEGNANTE:MICHELA_PECORARI CLASSE:IV D DATA 17/10/2015 L INSEGNANTE Prof.ssa Michela Pecorari_ Mod. PDI rev1 del 21/10/2013 1

Situazione di partenza delle classi Strumenti di rilevazione (segnare con una X le scelte effettuate) Classi Test Questionario Compito scritto Domande orali 4 D X Prove grafiche o pratiche Note: Fasce di livello (dati in percentuale o in numero assoluto) N. studenti Livello più che Livello sufficiente Classi sufficiente totale n.alunni n.alunni 4 D 19 16 3 Livello non sufficiente n.alunni Note: 2

Obiettivi trasversali, cognitivi e comportamentali, definiti dai Consigli di Classe Classe Cognitivi Comportamentali 4D - Conoscere strutture e regole della lingua italiana in generale e applicate alle singole discipline - Apprendere e potenziare le conoscenze di base delle singole discipline - Conoscere i linguaggi informatici -Usare correttamente e in modo appropriato la lingua italiana in ambito generale e nelle singole discipline -Utilizzare un metodo di studio e di ricerca adeguato ad ogni ambito disciplinare -Analizzare -Sintetizzare -Rielaborare -Confrontare e collegare -Utilizzare le tecnologie di informazione e di comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della ricerca, della produzione e della documentazione. -Acquisire la padronanza della lingua italiana come strumento di ricezione delle informazioni e di produzione scritta e orale anche nello specifico campo artistico. - Comunicare in modo responsabile, autonomo ed efficace in relazione al contesto di riferimento - Utilizzare il metodo di studio e di lavoro in modo autonomo e responsabile - avviare all utilizzo di conoscenze e abilità ai fini della definizione del proprio profilo artisticoprofessionale - Avviare il processo di comprensione della complessità del fenomeno artistico come riflesso di fenomeni di carattere sociale, economico, culturale, tecnicoscientifico, filosofico e religioso -Stimolare un atteggiamento autonomo e consapevole nei confronti dell impegno scolastico - Favorire un atteggiamento di partecipazione attiva e responsabile alla vita della classe - Sviluppare l autostima intesa come rispetto di se e capacità di autovalutazione - Favorire la consapevolezza e il rispetto delle regole che sono alla base del vivere civile - Favorire un atteggiamento di rispetto degli altri e dell ambiente 3

Saperi essenziali, nodi concettuali, contenuti della disciplina e tempi di svolgimento Classe Saperi essenziali e Nodi concettuali 4 D 1.La costruzione dello Stato moderno: Contenuti la monarchia assoluta; la monarchia costituzionale; Tempi Trimestre 2.La civiltà illuministica: il dispotismo illuminato; elementi di filosofia politica Trimestre 3.Le rivoluzioni: la Rivoluzione dei coloni d America; la Rivoluzione francese e l età napoleonica Pentamest re 4.L età della Restaurazione: il Congresso di Vienna;insurrezioni e costituzioni; la prima Rivoluzione industriale;liberalismo e socialismo; il 48 in Italia e in Europa Pentamest re 5.L Europa tra il 1850 e il 1870: : il Secondo Impero in Francia;l unificazione della Germania Pentamest re 6.La formazione dello stato unitario in Italia: Aspetti politici, sociali, istituzionali dell unità italiana. Destra e Sinistra storica. Pentamest re 4

5

Obiettivi disciplinari In riferimento al Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, gli obiettivi si definiscono come: Conoscenze : indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze : indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. Per l assolvimento dell obbligo di istruzione, si debbono costruire percorsi di apprendimento orientati all acquisizione di competenze di base e competenze chiave di cittadinanza. Al termine del biennio il loro conseguimento sarà documentato attraverso la compilazione da parte del consiglio di classe di un modello ministeriale di certificazione che fa riferimento agli assi culturali (sotto riportati); pertanto le competenze di base in essi declinati, relativamente al proprio asse, dovranno costituire obiettivi ineludibili da perseguire e da indicare nella programmazione disciplinare. Asse dei linguaggi lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi lingua straniera utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi altri linguaggi utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario utilizzare materiali, tecniche e strumenti fondamentali della produzione artistica nelle forme essenziali di espressione e rappresentazione (solo per Liceo Artistico/ISA) utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Asse scientifico-tecnologico osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico-sociale comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente 6

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Classe 4D Obiettivi Conoscenze Abilità Competenze - Conoscere strutture e regole della lingua italiana in generale e applicate alle singole discipline - Apprendere e potenziare le conoscenze di base delle singole discipline - Conoscere i linguaggi informatici -Usare correttamente e in modo appropriato la lingua italiana in ambito generale e nelle singole discipline -Utilizzare un metodo di studio e di ricerca adeguato ad ogni ambito disciplinare -Analizzare -Sintetizzare -Rielaborare -Confrontare e collegare -Utilizzare le tecnologie di informazione e di comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della ricerca, della produzione e della documentazione. -Acquisire la padronanza della lingua italiana come strumento di ricezione delle informazioni e di produzione scritta e orale anche nello specifico campo artistico. - Comunicare in modo responsabile, autonomo ed efficace in relazione al contesto di riferimento - Utilizzare il metodo di studio e di lavoro in modo autonomo e responsabile - avviare all utilizzo di conoscenze e abilità ai fini della definizione del proprio profilo artisticoprofessionale - Avviare il processo di comprensione della complessità del fenomeno artistico come riflesso di fenomeni di carattere sociale, economico, culturale, tecnicoscientifico, filosofico e religioso 7

Classe 4D Obiettivi Conoscenze Abilità Competenze - Conoscere strutture e regole della lingua italiana in generale e applicate alle singole discipline - Apprendere e potenziare le conoscenze di base delle singole discipline - Conoscere i linguaggi informatici -Padroneggiare gli strumenti concettuali approntati dalla storiografia per individuare e descrivere persistenze e mutamenti. -Usare correttamente e in modo appropriato la lingua italiana in ambito generale e nelle singole discipline -Utilizzare un metodo di studio e di ricerca adeguato ad ogni ambito disciplinare -Analizzare -Sintetizzare -Rielaborare -Confrontare e collegare -Utilizzare le tecnologie di informazione e di comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della ricerca, della produzione e della documentazione. -Acquisire la padronanza della lingua italiana come strumento di ricezione delle informazioni e di produzione scritta e orale anche nello specifico campo artistico. - Comunicare in modo responsabile, autonomo ed efficace in relazione al contesto di riferimento - Utilizzare il metodo di studio e di lavoro in modo autonomo e responsabile - avviare all utilizzo di conoscenze e abilità ai fini della definizione del proprio profilo artisticoprofessionale - Avviare il processo di comprensione della complessità del fenomeno artistico come riflesso di fenomeni di carattere sociale, economico, culturale, tecnicoscientifico, filosofico e religioso 8

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Classi biennio) Specificare quale contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio: indicare contenuti e/o attività e/o metodologie didattiche che contribuiscano al raggiungimento di alcune o tutte le competenze qui elencate. 1. IMPARARE A IMPARARE: 2. PROGETTARE: 3. COMUNICARE: 4. COLLABORARE E PARTECIPARE: 5. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE : 6. RISOLVERE PROBLEMI: 7. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: 8. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: 9

Metodologie didattiche utilizzate per l insegnamento della disciplina (segnare con una X le scelte effettuate) Classe Metodo interattivo e funzionale Lezione dialogica Lezione frontale Pluridisciplin are Multimediale Ricerca guidata Simulazio ne Lavoro in moduli Unità didattica 4 D X X X Lavor o di grupp o Altro (specificar e) Note: Risorse strutturali utilizzate (segnare con una X le scelte effettuate) Classe Biblioteca 4 D X Aule speciali (specificare) Laboratori (specificare) Palestra Altro (specificare) Materiali didattici utilizzati (segnare con una X le scelte effettuate) Classe Testo adottato Altri testi Dispense Riviste Stampa Video 4 D FORME X X DELLA STORIA VOL.2 Altro (specificare) 10

Verifica e Valutazione STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LE VERIFICHE Fermo restando che il controllo in itinere del processo di apprendimento avverrà attraverso le verifiche formative ritenute più idonee a ciascuna disciplina, le verifiche sommative per il controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione intermedia e finale avverranno secondo i seguenti criteri e strumenti: Verifiche sommative: tipologia e numero a trimestre/pentamestre Classi Discipline Interrogazione Questionario Prove strutturate Prove semistrutturate Prove scritte 4 D STORIA 1 TRIM 1 TRIM 4 D STORIA 2 PENT 1 PENT Prove grafiche Prove pratiche Altro (specificare) Definizione delle griglie di valutazione relative alle tipologie di verifica adottate 11

Tipologia verifiche SCRITTE IMPOSTATE SULLA TIPOLOGIE DELLA TERZA PROVA D ESAME Griglia di valutazione (indicare e/o allegare gli strumenti utilizzati) Si farà riferimento alla griglia di valutazione approvata dal dipartimento di storia e filosofia Modalità e tempi degli interventi di recupero e sostegno (segnare con una X le scelte effettuate, indicando periodo e durata) Classe In orario curricolare 4 D X In orario extracurricolare Sportello Studenti Altro (specificare) Note: Modalità degli interventi di approfondimento per gli studenti che non evidenziano lacune Classe Disciplina Modalità 4 D STORIA Ricerca guidata 12

Attività integrative proposte (progetti, corsi, visite guidate, viaggi di istruzione, convegni, stage ) Per ciascuna attività, provvedere anche alla compilazione della scheda POF Classi Attività integrative Curriculari Extracur. Note: 13