Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico

Documenti analoghi
Quota di mercato e redditività aziendale

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Elementi introduttivi

Ciclo dell attività di un T.O.

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola:

La Competitive Intelligence

Heineken - NordiConad Lancio di prodotto efficiente attraverso attività CRM

Metriche di comunicazione e web analytics

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Tecnico del marketing

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Obiettivi conoscitivi

Strategie di prodotto (cap. 16)

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Corso di Tecniche della Promozione

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. Gli indici di valutazione della performance

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Milano, marzo 2014 PIANO INDUSTRIALE /03/2014 1

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Pianificazione e marketing

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Roma 16/07/2013 Marco Milani

Figura 1 Dati di bilancio Cerved riclassificati e aggregati della categoria Distribuzione fascia mln (Ceccarelli spa) Dati in migliaia

L ANALISI DELLA DOMANDA

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

La Puglia terza in Italia nel gradimento dei prodotti di qualità: è quanto emerge dallo studio I prodotti Dop e Igp pugliesi: stato dell

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 3 5 marzo 2012

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Gestione delle Imprese Diversificate

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

La valutazione di un business plan

INDICE INTRODUZIONE UNO SGUARDO D INSIEME. 1. Obiettivi e metodologia... Pag I limiti della ricerca field...» 9 3. Ringraziamenti...

Marketing Operativo: Distribuzione

I FONDAMENTI DEL MARKETING

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

Evolutionary path in fuel go to market. Ipotesi evolutive nella distribuzione dei carburanti

PROMOTION TEST L'EFFICACIA DELLE AZIONI PROMOZIONALI

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Incrementare la competitività attraverso la gestione ed il controllo del tempo di riparazione

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012

POPOLARE VITA PREVIDENZA

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Ottimizzare la Supply Chain

Corso di Marketing DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Pianificazione e marketing

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

La private label nella GDO Il caso Carrefour

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Massimizziamo il fatturato trasformandolo in redditività.

La segmentazione del mercato. Cap 3

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

Transcript:

Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di mercato Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1

Indice La market share La scomposizione della market share L albero di sviluppo della market share L uso della market share come strumento di gestione La market share ottimale e gli investimenti di marketing Il Market Efficiency Ratio 2

La market share 3

La market share La quota di mercato può essere definita con riferimento ad unità di misura monetarie (revenue market share) o a unità di misura non monetarie (unit market share) come ad esempio numero di viaggi/pacchetti turistici, litri, quintali e così via: Revenue market share: la percentuale di market share si riferisce al rapporto tra il fatturato dell impresa i-esima e quello complessivo della product category di riferimento; Unit market share: il calcolo della market share è determinato dal rapporto tra le quantità di prodotto venute dall impresa i-esima e le quantità complessive vendute da tutte le imprese. Il calcolo della quota di mercato richiede a monte la definizione chiara del mercato di riferimento dell impresa. 4

La market share e il campo di osservazione In base alla definizione del denominatore, la market share può essere distinta tra: a) Valore assoluto, quando viene calcolata riportando al denominatore il totale del mercato di riferimento a valore o a volumi; b) Relativa al leader, quando si considerano le vendite a valore e a volumi dell impresa i-esima, in rapporto alle vendite del concorrente che detiene la maggiore quota nel mercato di riferimento; c) Relativa ai leader, quando si considerano le vendite a valore o a volumi dell impresa i-esima in rapporto alle vendite dei primi due o tre concorrenti dominanti nel mercato di riferimento. La market share di un prodotto/brand cambia di dimensione, dunque, in funzione del campo di osservazione: minore nel caso di un analisi riferita al mercato dell intera categoria, probabilmente maggiore nel caso di focalizzazione sul terreno del confronto diretto tra i brand. 5

La scomposizione della market share Indice di copertura ponderata Indice di penetrazione 6

La scomposizione della market share La quota di mercato può essere scomposta in due indici: 1. indice di penetrazione (quota cliente o quota trattanti), evidenzia la percentuale delle vendite aziendali (brand/prodotto) rispetto alle quantità totali della categoria di prodotto acquistate dai clienti serviti dall impresa. Si tratta della market share dell impresa sui suoi clienti in portafoglio; 2. indice di copertura ponderata, è il valore percentuale dato dal rapporto tra gli acquisti complessivi dei clienti dell impresa i-esima e gli acquisti complessivi del mercato considerato. Rappresenta il peso dei clienti in portafoglio rispetto al mercato totale della categoria di prodotto. I due indici sono utili per comprendere la struttura della distribuzione o quella dei consumi. 7

La scomposizione dell indice di copertura ponderata 8

La scomposizione della market share 9

La scomposizione della market share: un esempio L impresa Tri & Fun è un tour operator specializzato in pacchetti turistici all inclusive per famiglie italiane. Il prodotto viene distribuito in 3.800 agenzie di viaggi (ADV) off-line del centro-nord, su un totale di 5.100 retailer operativi sul territorio considerato. Le ADV, nelle quali il brand è presente, comprano 50.000 pacchetti dal brand Trip & Fun e 180.000 dai player competitor. La vendita complessiva di pacchetti all inclusive nel mercato considerato, effettuata dalla ADV in cui è presente il brand e da tutti i retailer rimanenti, si attesta su 400.000 unità all anno. Calcoliamo 10

La scomposizione della market share: un esempio 11

La scomposizione della market share: un esempio La politica commerciale Per migliorare le vendite a volumi, il management di Trip & Fun ritiene strategici gli investimenti diretti a innalzare il livello di penetrazione e di ponderata. L impresa considera, invece, adeguato il valore della copertura numerica (74,5%). La strategia da intraprendere richiede, da un lato, di elevare il grado di penetrazione presso le ADV servite, attraverso investimenti orientati ad ampliare l accettazione di pacchetti turistici e, dunque, le vendite. Dall altro, però, è evidente che per aumentare la market share bisogna agire sulla struttura del portafoglio delle ADV, investendo nell incremento della copertura ponderata. Inoltre, considera opportuno adottare scelte commerciali adeguate per migliorare il peso medio della clientela servita, in quanto inferiore al valore medio dei pacchetti acquistati da tutte le ADV (Q/N = 400.000/5.100 = 78,43). 12

Copertura ponderata La scomposizione della market share: un esempio alta 2. Quota di mercato media Migliorare l accettazione del prodotto presso le ADV servite 1. Quota di mercato elevata Consolidare e difendere la posizione competitiva bassa 3. Quota di mercato ridotta Migliorare il parco di ADV e poi investire per accrescere l accettazione del pacchetto turistico 4. Quota di mercato media Migliorare il portafoglio delle ADV bassa Grado di penetrazione alta 13

L albero di sviluppo della market share 14

L albero di sviluppo della market share In questo modello la quota di mercato è la risultante degli effetti combinati delle variabili che compongono il market mix, tenendo conto del processo di apprendimento del consumatore. La market share si ottiene moltiplicando le leve di mktg nel seguente ordine: Conoscenza del prodotto x attrattiva del prodotto x accettazione del prezzo x disponibilità del prodotto x esperienza di servizio 15

L uso della market share come strumento di gestione Una classificazione di market share distingue tra: quota di mercato definita ottimale, che indica il livello al di sopra o al di sotto del quale l impresa potrebbe vedersi ridurre la redditività di lungo periodo e incrementare l esposizione al rischio; quota di mercato definita di massa critica, che indica il livello minimo di quota che un impresa deve possedere per poter competere con le imprese rivali, pena il rischio di uscire dal mercato nel medio-lungo periodo. 16

L uso della market share come strumento di gestione 17

La market share ottimale e gli investimenti di marketing 18

Il valore del coefficiente «d» Il valore del coefficiente «d» tende ad aumentare o a diminuire in funzione delle seguenti variabili: la maggiore o minore efficacia ed efficienza delle risorse di mktg impiegate; la natura della struttura del mercato che favorisce o ostacola gli investimenti; le barriere competitive; la predisposizione della clientela; il sistema distributivo; la specificità merceologica del prodotto; le reazioni dei concorrenti. 19

La market share ottimale e gli investimenti di marketing 20

La market share ottimale e gli investimenti di marketing: un esempio 21

Il Market Efficiency Ratio (MER) 22

Il Market Efficiency Ratio: un esempio 23

Il Market Efficiency Ratio: un esempio 24