Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Documenti analoghi
Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

LA SPINTA DELLE TERRE. Per spinta della terra si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un opera di sostegno.

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Equazioni alle differenze finite lineari

Teoria in pillole: logaritmi

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Integrali curvilinei per campi scalari. a, e sia f un campo scalare definito e limitato in un. b = ( b)

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

Esponenziali e logaritmi

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

Il calcolo letterale

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

Regime dell interesse composto.

Equazioni Differenziali (5)

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Dinamica Relativistica

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria.

Note sul moto circolare uniforme.

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA

Vettori e coordinate cartesiane

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

MATEMATICA Classe Prima

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

1 COORDINATE CARTESIANE

2. Torsione per la sezione generica (prof. Elio Sacco)

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

5. La trasformata di Laplace Esercizi

Affinità parte terza Pagina 13 di 8 easy matematica di Adolfo Scimone

Ellisse riferita al centro degli assi

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

Matematica I, Funzione integrale

3. Velocità istantanea

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Funzioni razionali fratte

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Transcript:

Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le che:. PP. Figur No. Tlol, qundo non occorre meere in eidenz il eore, si può indicre un rslzione semplicemene con il simolo. Se è il eore nullo, llor l rslzione è quell che d ogni puno P del pino ssoci il puno sesso; dunque ess è l corrispondenz idenic (o idenià). Si noi che un rslzione è un corrispondenz iunioc dl pino in sé (edere lesercizio ). Si può dimosrre che un rslzione è unisomeri (edere lesercizio 4). Essendo l rslzione unisomeri, si h che ess gode di ue le proprieà geomeriche delle isomerie (edere il cpiolo ).

Inolre un rslzione rsform un re r in un re r d ess prllel (edere lesercizio 4). Figur Si noi che un rslzione è deermin qundo si conosce il corrispondene P di un puno P del pino. Infi, in l cso, si conosce il eore = PP che deermin l rslzione. Per sudire lre proprieà delle rslzioni, può essere coneniene riferire il pino d un sisem di coordine cresine orogonli O; in l modo, d un rslzione, è possiile rore le equzioni che permeono di oenere le coordine del puno (P) = P = (, ) rmie le coordine del puno P = (, ). Srà così possiile usre i meodi dell geomeri nliic per dimosrre le proprieà delle rslzioni. Si noi che li proprieà possono essere dimosre nche diremene per i sineic, cioè usndo i meodi dell geomeri elemenre. In pric, srà uso luno o llro meodo second dell conenienz; cioè si può scegliere il meodo più semplice con il qule dimosrre un d proprieà dell rslzione. Si d l rslzione e si: = i + j. Si P = (, ) e si il suo corrispondene P = (, ); llor si h:

3.. Le. sono chime le equzioni dell rslzione di eore = i + j. Le. possono essere scrie nche nell mnier seguene:.3 L mrice si chim mrice ssoci ll rslzione. Tle scriur consene l uso delle mrici nell rppresenzione delle rsformzioni del pino e permee, come edremo in seguio, di collegre lgericmene fr loro i diersi ipi di rsformzioni. Usndo le equzioni dell rslzione, si oiene il seguene imporne risulo che rigurd l composizione di due rslzioni. De due rslzioni e, l loro composizione, cioè o, è l rslzione di eore + ; in formul si h:.4 o. D queso risulo segue, essendo + = + : ;

4 perciò l composizione di rslzioni gode dell proprieà commui. E ene ricordrsi che, in generle, l composizione di due ppliczioni non gode dell proprieà commui. Se = (, ) e = (c, d), le corrispondeni equzioni delle rispeie rslzioni sono:,. d c Sosiuendo nelle equzioni dell second rslzione le espressioni di e, si oengono le equzioni dell composizione delle due rslzioni, cioè di :. d c Allo sesso risulo si poe giungere usndo le mrici. Si h che ll composizione di due ppliczioni corrisponde il prodoo delle relie mrici ssocie ; perciò si h: d c d c che è proprio l mrice ssoci ll rslzione. Essendo le rslzioni corrispondenze iunioche dl pino in sé, si h che esise liners di ogni rslzione. Poiché l composizione di un corrispondenz con l su iners dee dre lppliczione idenic, cioè, come imo iso, l rslzione di eore nullo, dll.4 si h: o o, d cui si oiene:

5. Di risuli precedeni si oiene che linsieme delle rslzioni dl pino in sé con loperzione di composizione o è un gruppo commuio. L rslzione è un pricolre isomeri. Si può dimosrre che un isomeri è rppresen d un mrice di ques form: n m con (isomeri dire) n m con (isomeri indire). Esercizi soli. Dimosrre l formul.. Si d l rslzione e si: = i + j. Si P = (, ) e si il suo corrispondene P = (, ). Dll formul.6 del cpiolo si h:. j i PP Tenuo cono dell., si oiene:, j i j i d cui, uguglindo le rispeie componeni si hnno proprio le equzioni.:

6.. Scriere le equzioni dell rslzione di eore = 5i - 4j. Dll formul. oenimo che le equzioni dell rslzione sono: 5 4. 3. D l rslzione di eore = 3i -j, deerminre i corrispondeni dei segueni puni: 3 O = (, ), A = (, ), B = (-, ) e C =,. L rslzione h equzioni: 3. Si h:, 3,,, 3,,, 3,, O O A A B B 3 3 C, C 3,. Quindi i corrispondeni dei puni O, A, B, C sono rispeimene i puni: 7 7 O = (3, -), A = (5, -), B = (, ) e C,.

7 4. Do il ringolo di erici A = (, ), B = (-, ), C = (, -), deerminre il ringolo corrispondene nell rslzione di eore = i - j. L rslzione d h equzioni:. I erici del ringolo medine l rslzione engono così rsformi: A B C, A,,, B,,, C,, Quindi l ringolo do corrisponde il ringolo di erici A = (, ), B = (, ), C = (3, -). 5. D l re r di equzione 3 - + =, deerminre lequzione dell su rsform r nell rslzione di eore = i - 3j. L rslzione h equzioni: 3. I puni dell re r engono rsformi rmie l rslzione nei puni che erificno l equzione 3 3 (doe nell equzione dell re r si sono sosiuii l poso di e di rispeimene le espressioni - e + 3 ). Quindi l re r iene rsform nell re r di equzione 3 - + 8 =. 6. Nell rslzione di eore = -i, ll re r corrisponde l re r di equzione + + =. Deerminre l equzione di r e erificre per i nliic che r e r sono prllele.

8 L rslzione h equzioni:, d cui si h:. Un generic re r di equzione + + c = rmie l rslzione iene rsform nell re di equzione + + + c =. Ques re coincide con r se i coefficieni delle loro equzioni sono proporzionli; perciò si h: c, d cui si oiene: c. Ponendo =, si h l seguene soluzione del sisem: c. Quindi l re r h equzione: + =. Noimo che le ree r ed r hnno enrme coefficiene ngolre, perno esse risulno prllele. 7. Il puno del pino A = (, ) iene rsformo medine un rslzione nel puno A = (5, ). Deerminre le equzioni dell rslzione. Un generic rslzione di eore = i + j h equzioni:.

9 Poiché il puno A = (, ) iene rsformo nel puno A = (5, ), si h che le equzioni dell rslzione deono erificre le segueni condizioni: 5, d cui si h: 5. Perno l rslzione cerc h equzioni: 5. 8. Il segmeno di esremi A = (, ) e B = (-, ) iene rslo in modo che il puno B si rsformo nel puno B = (, ). Quli sono le coordine del rsformo A di A rispeo de rslzione? Con un procedimeno nlogo quello dellesercizio precedene, si h che l rslzione d h equzioni: ; quindi l puno A = (, ) corrisponde il puno A = (3, -) 9. Dimosrre per i nliic che un generic rslzione rsform segmeni in segmeni che hnno l sess misur. Dll formul. si h che un generic rslzione di eore = i + j h equzioni:.

Sino di due puni P = (, ) e, Q ; sino P = (, ) e, Q i rispeii corrispondeni per mezzo dell rslzione. Allor si h, ricordndo l formul dell disnz fr due puni: Q P. PQ. Dimosrre che, de due rslzioni e, llor si h: o. Sino = i + j e = ci + dj. Si P = (, ) un generico puno del pino; sino (P) = P = (, ) e (P) = P = (, ). Dlle equzioni delle rslzioni e si oiene:.4,.5. d c Sosiuendo nelle equzioni.5 le espressioni di e che si hnno nelle.4, si oengono le equzioni dell composizione delle due rslzioni, cioè o :.6. d c

Possimo edere che le.6 rppresenno le equzioni dell rslzione di eore + ; perciò si h: o, che è quello che er d prore.. Deerminre l rslzione iners dell rslzione di eore = i + 3j. Lesercizio può essere risolo in due modi differeni. Un primo modo è suggerio dllesercizio precedene; infi lopposo del eore = i + 3j è il eore - = -i - 3j, di conseguenz l rslzione iners h equzioni: 3. Un secondo modo è quello di considerre le equzioni dell rslzione di eore : 3. Le equzioni dell rslzione iners si oengono ricndo e d quese equzioni: 3, che può essere scrio nche nell form seguene. 3.

Esercizi proposi. D l rslzione di eore = -i + j deerminre i rsformi dei segueni puni: 3 8 5 O = (, ), A = (, ), B = (, -3) e C =,. 3 3 5 R. O = (-, ), A = (, 3), B = (-, -) e C =,.. Do il ringolo di erici A = (, ), B = (, ) e C = (4, -), deerminre il ringolo corrispondene ABC nell rslzione di eore = 3i + j R. A = (4, 3), B = (3, ) e C = (7, ). 3. Indiidure l rslzione che f corrispondere l puno A = (, ) il puno A = (, ). R.. 4. Do il segmeno di esremi A = (-, ) e B = (, ), deerminre le rslzioni che porno le segmeno sull sse. R. h, conh R. 5. Deerminre le coordine del puno medio M del segmeno AB, rsformo del segmeno di esremi A = (, ) e B = (, 3) nell rslzione che por A nell origine. R. M = (-, ). 6. De le ree perpendicolri r ed s di equzione rispeimene = - 3 e = - +, erificre che le ree rsforme medine l rslzione di eore = i - 3j sono ncor perpendicolri.

3 7. Generlizzre il risulo dell esercizio precedene, dimosrre cioè che un rslzione por ree perpendicolri in ree perpendicolri. 8. Deerminre un rslzione che por l re di equzione 3 - + = nell re di equzione -6 + =. R. h 3h, conh R. 9. Deerminre l rslzione iners dell rslzione che por A = (-, 6) in A = (, 6). R... L rslzione di eore = i - j por il puno A = (, ) nel puno A = (, ). Deerminre l rslzione che por A in A. R.. Do il qudrilero di erici A = (, -), B = (, ), C = (-, ), D = (-, ), deerminre il qudrilero corrispondene nell rslzione di eore = -i - 4j. R. A = (-, -6), B = (-, -3), C = (-3, -), D = (-4, -4).. Deerminre un rslzione che por l sse sull re di equzione =. R. h, conh R.

4 3. Do il segmeno AB di esremi A = (, 3) e B = (, 6), definire un rslzione in modo che, dei A e B i rsformi rispeimene di A e B per mezzo di de rslzione, i puni A, B, B, A sino ordinmene i erici di un rengolo. R. 3h h, conh R. 4. Deerminre, se esisono, le equzioni dell rslzione che f corrispondere ll circonferenz di equzione 4 l circonferenz di equzione. R.. 5. Deerminre, se esisono, le equzioni dell rslzione che f corrispondere ll circonferenz di equzione 4 4 4 l circonferenz di equzione 4 4. R. Non esise. 6. D l circonferenz di equzione 8, deerminre l equzione dell circonferenz corrispondene nell rslzione di eore = -i + j. Verificre poi che i cenri sono puni corrispondeni e che i rggi sono uguli. R. 7. 7. Dimosrre per i sineic che un rslzione rsform ringoli in ringoli eni l sess re. 8. Dimosrre che, d un rslzione di eore non nullo, llor ogni re uni è prllel (è il iceers dellesercizio solo 8).