1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Documenti analoghi
RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Ripasso di Calcolo Scientifico: Giulio Del Corso

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

Autovalori e Autovettori

Indice Elementi di analisi delle matrici I fondamenti della matematica numerica

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Corso di Matematica per la Chimica

Informatica Grafica. Un introduzione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

SISTEMI LINEARI QUADRATI: METODI ITERATIVI

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a Prof. B.Paternoster

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Sistemi di equazioni lineari

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Corso di Calcolo Numerico

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Trasformate di Laplace

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Parte 2. Metodi Matematici per la Meccanica Quantistica. Spazi di pre-hilbert e spazi di Hilbert. Gianpiero CATTANEO

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

Fondamenti di Automatica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A Programma del corso di Geometria Prof.

Corso di Analisi Numerica

Algebra Lineare e Geometria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Metodi iterativi per sistemi lineari

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI

Roberto Ferretti ESERCIZI D ESAME DI ANALISI NUMERICA

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

Condizionamento del problema

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Primo semestre: martedì , giovedì Secondo semestre: martedì , giovedì

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari

Prontuario degli argomenti di Algebra

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1

9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A = LU

Appunti del corso di Metodi numerici e ottimizzazione

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Fondamenti di Automatica

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

LEZIONI DI ALGEBRA LINEARE PER LE APPLICAZIONI FINANZIARIE

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

Algoritmi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari. Esame di Calcolo numerico 2 Simone Locci luglio 2005

Offerta formativa 2012/2013

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Appunti dalle lezioni di Calcolo Numerico

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Elaborazione delle Immagini Digitali

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Transcript:

Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016, 16 18. ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità computazionale. 2. Mercoledì 28/09/2016, 08 10. ore: 2(4) Spazi vettoriali: definizione ed esempi. Combinazioni lineari. Spazio generato da n vettori. Dipendenza e indipendenza lineare. Basi e dimensione. Esempi. Spazi normati. Norme vettoriali in R n e C n con indice 1, 2 e. 3. Venerdì 30/09/2016, 11 13. ore: 2(6) Equivalenza tra norme. Principali norme utilizzate per le funzioni C([a, b]), L 1 ([a, b]) e L 2 ([a, b]). Esercizi. Convergenza di successioni di vettori. Successioni di Cauchy. Spazi di Banach. Spazi di Hilbert. Norma indotta da un prodotto scalare. Prodotto scalare di R n, C n e L 2 ([a, b]). Ortogonalità e ortonormalità. Base ortonormale. Metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt. Esercizi sul metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt. 4. Martedì 4/10/2016, 14 16. ore: 2(8) Definizione di matrice ed esempi. Somma di matrici e prodotto di una matrice per uno scalare. Prodotto tra matrici. Proprietà del prodotto tra matrici e relazioni con il prodotto scalare. Potenza di una matrice. Definizione di matrice trasposta e di matrice aggiunta e loro proprietà.

Registro di Matematica Applicata - 2016/17 - Dott.ssa L. Fermo 2 5. Mercoledì 5/10/2016, 8 10. ore: 2(10) Definizione di matrice inversa e sue proprietà. Definizione di matrice ortogonale e di matrice unitaria. Esempi. Determinante e sue proprietà. Regola di Laplace per il calcolo del determinante. Autovalori e autovettori. Definizione di spettro e raggio spettrale. Proprietà degli autovalori. 6. Venerdì 7/10/2016, 11 13. ore: 2(12) Esercizi sul calcolo di autovalori. Introduzione all analisi di Fourier. Funzioni periodiche. Periodo fondamentale. Estensione di una funzione per periodicità. Esempi. 7. Martedì 11/10/2016, 16 18. ore: 2(14) Armoniche elementari. Polinomio trigonometrico. Ortogonalità delle armoniche elementari. Formule di Werner. Integrazione di una funzione periodica su un periodo. 8. Mercoledì 12/10/2016, 8 10. ore: 2(16) Calcolo dei coefficienti del polinomio trigonometrico. Energia di un segnale e di un polinomio trigonometrico. Disuguaglianza di Bessel. Uguaglianza di Parseval. Serie di Fourier. Forma trigonometrica della serie di Fourier. 9. Venerdì 14/10/2016, 11 13. ore: 2(18) Forma armonica della serie di Fourier. Calcolo della serie di Fourier di alcune funzioni. Funzioni regolari a tratti. Teorema di convergenza della serie di Fourier. 10. Martedì 18/10/2016, 16 18. ore: 2(20) Lemma di Riemann-Lebesgue. Serie di Fourier di funzioni pari e dispari. Formula di Eulero. Forma complessa della serie di Fourier. Legame tra i coefficienti delle forme reale e complessa.

Registro di Matematica Applicata - 2016/17 - Dott.ssa L. Fermo 3 11. Mercoledì 19/10/2016, 8 10. ore: 2(22) Integrabilità e derivabilità termine a termine di una serie di Fourier. Applicazione delle serie di Fourier alla risoluzione di equazioni differenziali. 12. Venerdì 21/10/2016, 11 13. ore: 2(24) Introduzione alla trasformata di Fourier: passaggio dalla serie di Fourier alla trasformata, analogie e differenze. Trasformata inversa. Esercizi sulla risoluzione delle equazioni differenziali mediante la serie di Fourier. 13. Martedì 25/10/2016, 16 18. ore: 2(26) Calcolo della trasformate di alcune funzioni elementari: impulso esponenziale troncato, impulso esponenziale pari, impulso esponenziale dispari, onda quadra. Funzione sinc. Delta di Dirac e sua trasformata. Trasformata di Fourier della funzione Gaussiana. 14. Mercoledì 26/10/2016, 08 10. ore: 2(28) Proprietà della trasformata di Fourier: linearità, traslazione nello spazio ordinario e nello spazio delle frequenze. Esercizi. 15. Venerdì 28/10/2016, 11 13. ore: 2(30) Proprietà della trasformata di Fourier: variazione di scala, simmetria, modulazione. Derivazione nello spazio delle frequenze. Esercizi. 16. Venerdì 04/11/2016, 11 13. ore: 2(32) Convoluzione. Commutatività. Trasformata della convoluzione. Esercizi. 17. Martedì 08/11/2016, 11 13. ore: 2(34) Trasformata della derivata di una funzione. Risoluzione di un equazione differenziale mediante la trasformata di Fourier. Esercizi.

Registro di Matematica Applicata - 2016/17 - Dott.ssa L. Fermo 4 18. Mercoledì 09/11/2016, 10 12. ore: 2(36) Introduzione alla risoluzione di sistemi lineari e possibili rappresentazioni. Matrici strutturate: matrici diagonali, triangolari (superiore o inferiore), unitarie e ortogonali. Matrici sparse e matrici dense. Matrici Hermitiane e matrici simmetriche. Matrici definite positive e semidefinite positive. 19. Venerdì 11/11/2016, 11 13. ore: 2(38) Esercizi sulle trasformate di Fourier. Norme matriciali. Proprietà di submoltiplicatività e consistenza. La norma di Frobenius. 20. Martedì 22/11/2016, 16 18. ore: 2(40) Norme naturali. Espressione della norma naturale indotta dalla norme vettoriale con indice. Norme matriciali indotte dalle norme vettoriali con indice 1 e 2. Relazioni tra norme matriciali e raggio spettrale. Condizionamento relativo di un sistema lineare in presenza di errori sui soli termini noti. 21. Mercoledì 23/11/2016, 08 10. ore: 2(42) Indice di condizionamento. Proprietà dell indice condizionamento. Il caso delle matrici ortogonali. Il caso delle matrici simmetriche. Esercizio. 22. Venerdì 25/11/2016, 11 13. ore: 2(44) Condizioni per l esistenza e l unicità della soluzione di sistemi lineari. Metodo di risoluzione di un sistema lineare ortogonale e sua complessità computazionale. Sistemi lineari diagonali: algoritmo di risoluzione e complessità. Risoluzione di un sistema triangolare inferiore o superiore: algoritmo e complessità. Principi di equivalenza per i sistemi lineari. 23. Martedì 29/11/2016, 16 18. ore: 2(46) Il metodo di eliminazione di Gauss (senza pivoting). Algoritmo. Complessità computazionale. Esercizio. Fattorizzazione A=LU. Applicazione della fattorizzazione A=LU alla risoluzione di sistemi lineari, al calcolo del determinante e al calcolo dell inversa. Esercizio.

Registro di Matematica Applicata - 2016/17 - Dott.ssa L. Fermo 5 24. Mercoledì 30/11/2016, 08 10. ore: 2(48) Arresto dell algoritmo di Gauss in presenza di un pivot nullo. Matrici diagonalmente dominanti per riga e per colonna. Problemi di accumulo errori nell algoritmo di Gauss. Algoritmo di Gauss con pivoting parziale. Matrici di scambio e di permutazione. Fattorizzazione P A = LU. Osservazioni sulla stabilità e sul condizionamento. Applicazioni della fattorizzazione P A = LU alla risoluzione di sistemi lineari, al calcolo del determinante e al calcolo dell inversa. 25. Venerdì 02/12/2016, 11 13. ore: 2(50) Esercizio sul metodo di Gauss con pivoting parziale. Metodi iterativi stazionari del primo ordine. Calcolo iterate. Convergenza e consistenza di un metodo iterativo. Condizione sufficiente per la convergenza di un metodo iterativo. Condizione necessaria e sufficiente per la convergenza di un metodo iterativo. Criteri di arresto: scarto tra iterazioni successive, numero massimo di iterazioni, condizione sul residuo. 26. Martedì 6/12/2016, 16 18. ore: 2(52) Metodo di Jacobi. Metodo iterativo di Gauss-Seidel. Teoremi di convergenza per matrici simmetriche definite positive e diagonalmente dominanti. Il problema di Cauchy per una equazione differenziale ordinaria del primo ordine. 27. Mercoledì 7/12/2016, 08 10. ore: 2(54) Il problema di Cauchy associato a un sistema di due equazioni differenziali ordinarie. Equazioni differenziali di ordine superiore al primo: come trasformarle in equazioni del primo ordine. Esistenza e unicità globale e locale della soluzione del problema di Cauchy. Metodi alle differenze finite. Discretizzazione del dominio. Schemi numerici monostep, multistep, espliciti ed impliciti. Metodo di Eulero esplicito per una equazione differenziale ordinaria.

Registro di Matematica Applicata - 2016/17 - Dott.ssa L. Fermo 6 28. Martedì 13/12/2016, 16 18. ore: 2(56) Estensione al caso dei sistemi. Metodo di Eulero implicito. Metodo del punto medio. Metodo di Crank-Nicolson. Metodo di Heun. Metodo di Eulero modificato. Metodi di Runge-Kutta. 29. Mercoledì 14/12/2016, 8 10. ore: 2(58) Analisi dei metodi monostep. Errore globale, locale e di propagazione. Convergenza, consistenza e stabilità di una formula alle differenze finite. Stabilità dei metodi monostep. Errore locale di discretizzazione, consistenza e ordine di consistenza. Verifica della consistenza per alcuni formule monostep mediante sviluppo in serie dell errore locale di discretizzazione. Esercizio. 30. Giovedì 15/12/2016, 11 13. ore: 2(60) Formulazione generale dei metodi multistep. Errore locale di discretizzazione per una formula multistep. Consistenza e ordine. Polinomio caratteristico associato ad un metodo multistep. Stabilità. Condizione delle radici. Teorema di Dahlquist. Prima barriera di Dahlquist. Esercizio.