Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget

Documenti analoghi
LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

LO SVILUPPO COGNITIVO

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

Psicologia dello sviluppo

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

LO SVILUPPO COGNITIVO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Prof.ssa Ilaria Castelli

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II)

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

La Psicologia dello sviluppo

LE TEORIE PSICOLOGICHE DELLA CONOSCENZA MATEMATICA

Appunti di psicologia

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Psicologia dello sviluppo Storia, teorie, metodi

Jean Piaget. Metodo osservativo e Teorie sullo sviluppo cognitivo

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Bruner Il viaggio verso la mente

da 0 a 2 anni la prima infanzia

La psicologia (1879)

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

Psicologia dello sviluppo

LO SVILUPPO COGNITIVO Analisi dei differenti approcci

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget.

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

ADOLESCENZA LO SVILUPPO FISICO E COGNITIVO

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. Prof.ssa Arianna Bello

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

E ancora possibile dire no ad un figlio? Educate attraverso i SI che fanno crescere

Piaget. Università degli studi Roma Foro Italico Anno Accademico 2011/12. Psicologia dello sviluppo e dell educazione

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

Lo sviluppo cognitivo: Piaget

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Micaela Capobianco PhD Università Sapienza

L intelligenza umana nella teoria costruttivista di J. Piaget

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

LO SVILUPPO COGNITIVO NELLA PRIMA INFANZIA: LA TEORIA DI J.PIAGET LO SVILUPPO SOCIOEMOTIVO NELLA PRIMA INFANZIA: IL LEGAME DI ATTACCAMENTO

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

SVILUPPO COGNITIVO = è UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA NELL INFANZIA

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Le domande centrali delle teorie dello sviluppo cognitivo: cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni?

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

EDUCAZIONE EDUCAZIONE MOTORIA Dott tt.ssa M t ar a C C i ampores

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

William Klein, New York, 1958

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto

PROGRAMMA PREVENTIVO

Lo sviluppo cognitivo

LA PRIMA FANCIULLEZZA LO SVILUPPO COGNITIVO

Indice. 63 Capitolo 4 Lo sviluppo percettivo Problemi metodologici nello studio dello sviluppo percettivo nei primi mesi di vita

Apprendimento e sviluppo

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

TFA Renzo Campanella

Conoscenza e simulazione mentale

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

Le teorie di Geoff Waldon

Il laboratorio e l attività di campagna

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

La storia delle teorie dello sviluppo motorio (Thelen,2000)

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire:

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Introduzione alla psicologia generale

LA CONOSCENZA SOCIALE

LO SVILUPPO COGNITIVO


PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine

Transcript:

Lezione 3 La teoria di Piaget Argomenti Lo strutturalismo Schema d azione Schema mentale Operazioni intellettuali Operazioni intellettuali formali Costruttivismo Adattamento Organizzazione Equilibrazione Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo

Lezione 3 la teoria di Piaget Concetti 1 Metodo clinico Uso di errori come indizio di strategie Strutture cognitive e principi organizzativi Dottrina degli stadi Organizzazione Sequenza invariante Integrazione gerarchica Discontinuità

Lezione 3 la teoria di Piaget Concetti 2 Periodo sensomotorio Schema d azione Reazioni circolari Primarie (II sottostadio) Secondarie (III sottostadio) Terziarie (V sottostadio) Permanenza dell oggetto Origini capacità rappresentativa (VI sottostadio)

Lezione 3 la teoria di Piaget Concetti 3 Periodo preoperatorio Rappresentazione: azioni interiorizzate Imitazione differita Gioco simbolico Linguaggio Differenza tra simbolo e segno Pensiero prelogico (o intuitivo) Rigidità Irreversibilità Assenza di organizzazione Schema mentale interiorizzato

Lezione 3 la teoria di Piaget Concetti 4 Periodo operatorio concreto Operazioni intellettuali Reversibilità Inclusione di classi Seriazione Costruttivismo e invarianti funzionali Adattamento Assimilazione e accomoidamento Organizzazione Equilibrazione

Premessa Piaget ha indagato attraverso lo studio del comportamento manifesto i cambiamenti nelle strutture cognitive sottostanti nel corso dello sviluppo Piaget si chiede quale sistema cognitivo deve essere postulato per spiegare i comportamenti osservati

Due parti Parte I strutturalismo Gli stadi Parte II costruttivismo Le funzioni invarianti

Gli assunti teorici di base: lo strutturalismo Le strutture cognitive sono i principi organizzativi del sistema cognitivo Riflettono le modalità di organizzazione dei dati Si modificano nel tempo Nel corso dello sviluppo Modificazioni rilevanti: stadi; caratterizzati dalla presenza di una specifica struttura cognitiva Proprietà degli stadi Organizzazione Sequenza invariante Integrazione gerarchica

Il concetto di stadio Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione psicologica Ogni stadio è qualitativamente diverso dal precedente Il passaggio da uno stadio al successivo può essere graduale e l età può variare da un bambino all altro Le acquisizioni di uno stadio non si perdono con il passaggio allo stadio successivo, ma vengono integrate in strutture più evolute

I quattro stadi dello sviluppo STADIO ETA CARATTERISTICHE Sensomotorio 0-2 anni Scoperta delle relazioni tra sensazione e sviluppo motorio Preoperatorio 4-7 anni Uso di simboli per rappresentarsi mentalmente gli oggetti Operatorio concreto Operatorio formale 7-11 anni Padronanza della logica e sviluppo del pensiero razionale da 11 anni Sviluppo del ragionamento astratto e ipotetico

Lo stadio sensomotorio: caratteristiche generali Passa da semplici riflessi a un insieme di schemi organizzati L infante comprende il mondo in termini di azioni fisiche che esercita su di esso Schemi d azione Ripetibili Generalizzabili Tendono a coordinarsi gerachicamente

Lo stadio sensomotorio: tendenze generali 1. Maggiore flessibilità degli schemi di azione (I-II sottostadio: 0-4 mesi) Esempio: suzione 2. Coordinamento degli schemi (III sottostadio: 4-8 mesi) Esempio: suzioneprensione, o vista-prensine 3. Comparsa di comportamenti intenzionali IV sottostadio (8-12 mesi): tentativi di superare ostacoli V sottostadio (12-18 mesi): condotta del supporto 4. Emergenza di rappresentazioni mentali (VI sottostadio: 18-24 mesi) Esempio: manipolazione mentale nella soluzione di problemi

Lo stadio sensomotorio: permanenza dell oggetto PERMANENZA DELL OGGETTO Gli oggetti del mondo esterno esistono indipendentemente dalla consapevolezza che abbiamo della loro esistenza TEST DELL OGGETTO NASCOSTO Lo sperimentatore mostra un oggetto al bambino Il bambino cerca di raggiungere l oggetto Lo sperimentatore copre l oggetto con una coperta

Lo sviluppo della permanenza dell oggetto 1 Sottostadio II (2-4 mesi) Segue con lo sguardo un oggetto in movimento Sottostadio III (4-8 mesi) Trova un oggetto parzialmente nascosto

Lo sviluppo della permanenza dell oggetto 2 Sottostadio V (12-18 mesi) Rimuove tutti gli schermi e trova l oggetto Sottostadio IV (8-12 mesi) Trova un oggetto completamente nascosto ma se viene nascosto in due posti diversi lo cerca dove l ha trovato l ultima volta (errore A-non B) Sottostadio VI (dai 18 mesi) Risolve gli spostamenti invisibili

Lo stadio preoperatorio: il pensiero simbolico Pensiero simbolico Uso di un entità per rappresentarne un altra Manifestazioni del pensiero simbolico Gioco simbolico (o gioco di finzione) Imitazione differita Linguaggio Arbitrarietà Convenzionalità Struttura cognitiva Schema mentale interiorizzato Sganciato dal riferimento alla realtà immediata

Lo stadio preoperatorio: l egocentrismo EGOCENTRISMO: Tendenza a percepire il mondo esclusivamente secondo il proprio punto di vista Egocentrismo spaziale Compito delle tre montagne Egocentrismo nel ragionamento Tuo fratello ha un fratello? Egocentrismo nel linguaggio Monologhi collettivi

Esempio di egocentrismo: Compito delle tre montagne

Lo stadio preoperatorio: l animismo ANIMISMO Tendenza ad attribuire alle entità inanimate delle caratteristiche che sono proprie degli organismi viventi Ad esempio, se chiediamo a un bambino: Il sole lo sa che ci illumina? Alla sedia dispiace che qualcuno ci si sieda sopra? Attribuzione di vita 1. A tutti gli oggetti 2. Solo agli oggetti che si muovono 3. Solo agli oggetti che si muovono di moto proprio 4. Solo ad animali ed esseri umani

Lo stadio preoperatorio: la rigidità del pensiero Due manifestazioni 1. Irreversibilità 2. Predominanza degli aspetti esteriori 1. Irreversibilità incapacità di invertire mentalmente le sequenze Esempio: addizione e sottrazione (3+4=7) 2. Predominanza degli aspetti esteriori Esempio: identificare un cane che indossa la maschera di un gatto

Lo stadio preoperatorio: il ragionamento prelogico Il loro ragionamento è invece transduttivo I bambini non sono capaci di Ragionamento induttivo: dal particolare al generale Ragionamento deduttivo: dal generale al particolare Dal particolare al particolare Esempio: Non ho fatto il sonnellino e quindi non è pomeriggio Inversione del rapporto di causa ed effetto Esempio: L uomo è caduto dalla bicicletta perché si è fatto male

Lo stadio operatorio concreto: Operazioni logiche e conservazione Operazioni mentali Azioni interiorizzate reversibili e coordinate in strutture di insieme Operazioni logiche Seriazione Classificazione Numerazione Conservazione Quantità di liquidi Massa Numero lunghezza

Lo stadio operatorio concreto: la seriazione SERIAZIONE Ordinare degli elementi in base a una caratteristica, ad esempio l altezza o il peso Capacità di fare inferenze transitive: Se A>B e B>C Allora A>C

Lo stadio operatorio concreto: la classificazione CLASSIFICAZIONE Classificazione semplice Mettere insieme gli oggetti che appartengono a una data classe, secondo un certo criterio Inclusione di classi Comprendere la relazione tra una classe inclusa e una classe includente Esempio: date 10 palline di legno, 7 marroni e 3 bianche, dire se sarà più lunga la collana formata da Le palline nere Le palline di legno

Lo stadio operatorio concreto: la numerazione Anche bambini molto piccoli sanno contare ma non hanno ancora una comprensione del concetto di numero Considerano il numero come qualcosa che appartiene a un oggetto Comprensione del concetto di numero Integrazione di seriazione e classificazione L arbitrarietà della procedura di numerazione L invariabilità del numero (conservazione del numero)

Lo stadio operatorio concreto: la conservazione CONSERVAZIONE Alcune caratteristiche essenziali degli oggetti non sono influenzate da cambiamenti esteriori COMPITI Numero (5-7 anni) Lunghezza (6-8 anni) Quantità di liquido (6-9 anni) Massa (sostanza) (7-9 anni) Area (7-9 anni) Peso (7-11 anni) Volume (9-12 anni)

Lo stadio operatorio concreto: compiti di conservazione 1 Numero (5-7 anni) Lunghezza (6-8 anni)

Lo stadio operatorio concreto: compiti di conservazione 2 Quantità di liquido (6-9 anni) Massa (Sostanza) (7-9 anni)

Lo stadio operatorio concreto: spiegazioni della conservazione 1. Identità Nulla è stato aggiunto o tolto 2. Compensazione Il cambiamento in una dimensione viene compensato dal cambiamento nell altra dimensione 3. Reversibilità E possibile immaginare cosa accadrebbe se si tornasse indietro e dedurne l irrilevanza del cambiamenti esteriore

Lo stadio operatorio formale Viene raggiunto in genere verso gli 11-12 anni Non tutti però raggiungono questo stadio Tre aspetti Ragionamento su astrazioni Applicazione della logica Problem-solving avanzato

Lo stadio operatorio formale: ragionamento sulle astrazioni Gli adolescenti sono in grado di ragionare su entità astratte, ipotetiche, puramente immaginarie e di fare progetti per il futuro Gli adolescenti comprendono che la realtà che li circonda non è l unica possibile è sono in grado di immaginare altre realtà e cercare di tradurre in realtà A volte sono pervasi da profondi ideali religiosi, politici o morali

Lo stadio operatorio formale: applicare la logica Ne derivano progressi nella comprensione dei concetti scientifici Le possibilità di ragionamento deduttivo si ampliano, in quanto l adolescente è in grado di ragionare su proposizioni generiche e calcolarne le conseguenze

Lo stadio operatorio formale: problem-solving avanzato Nella soluzione di problemi, gli adolescenti operano in maniera sistematica, variando un fattore alla volta Il problema del pendolo Da cosa deriva la velocità di oscillazione? Si può variare al lunghezza della corda, il peso, la forza Gli adolescenti potenzialmente sono in grado di applicare un approccio ipotetico deduttivo

Parte II - costruttivismo Funzioni invarianti Adattamento Organizzazione Equilibrazione

Interazione tra bambino e ambiente La conoscenza viene costruita dal bambino interagendo con l ambiente Il bambino non viene al mondo come un contenitore vuoto D altra parte l ambiente non fornisce semplicemente dei contenuti per strutture predefinite

Intelligenza come forma di adattamento biologico Limnaea stagnalis Passero albino L intelligenza è una forma di adattamento biologico Come gli organismi biologici si adattano nel corso dell evoluzione per rispondere alle richieste dell ambiente Così la costruzione dell intelligenza può essere vista come un processo di adattamento L adattamento avviene attraverso i processi complementari di assimilazione e accomodamento

Assimilazione e accomodamento L assimilazione è il processo il quale le informazioni esterne vengono assorbite all interno di strutture già esistenti L accomodamento è il processo che indica il cambiamento delle strutture mentale per incorporare nuove informazioni

Tendenza all equilibrio assimilazione equilibrio evento nuovo nuovo equilibrio accomodamento

Concetti della teoria di Piaget Epistemologia genetica Strutturalismo Struttura cognitive Dottrina degli stadi Proprietà degli stadi

Concetti della teoria di Piaget periodo sensomotorio Schema d azione Reazione circolare Primarie (II) Secondarie (III) Terziarie (V) variazioni Permanenza dell oggetto

Concetti della teoria di Piaget periodo preoperatorio Schema mentale Azioni interiorizzate Manifestazioni Imitazione differita Gioco simbolico linguaggio Pensiero intuitivo Rigidità Irreversibilità

Concetti della teoria di Piaget periodo operatorio concreto Operazione intellettuale Azioni interiorizzate inserite in una struttura di insieme Reversibilità Per inversione Per reciprocità Inclusione di classi Seriazione

Concetti della teoria di Piaget periodo operatorio formale Problemi ipotetici Pensiero ipoteticodeduttivo Ragionamento probabilistico

Concetti della teoria di Piaget invarianti funzionali Adattamento Assimilazione e accomodamento Organizzazione Equilibrazione