continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari



Documenti analoghi
Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Il servizio di consulenza evoluta di Banca Fideuram

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

i criteri di valutazione

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

Economia Intermediari Finanziari 1

A.A. 2011/11 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Quesiti livello Application

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Analisi della performance temporale della rete

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

Corso di Asset and liability management. Il rischio di interesse sul banking book ESERCIZI

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Private Equity & Finanza per la Crescita

Finanza Aziendale (6 cfu)

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Strategie di Copertura mediante Futures

Private Wealth Management

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Corso di Corporate e Investment Banking

L ANALISI PER INDICI

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Il risk management La gestione del sistema dei rischi dell intermediario. Giuseppe G. Santorsola

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

18 novembre La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Corso di Risk Management S

La valutazione implicita dei titoli azionari

Analisi degli investimenti

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

Indice. 1 Il settore reale

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Modelli di portafoglio

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Analisi di bilancio: redditività e finanza

Corso per Diploma European Financial Services DEFS

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Roma, 17 novembre 2009

XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La gestione del rischio di interesse e di mercato. Giuseppe Squeo

Gestione del rischio tasso

Transcript:

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II 3) Rischi e redditività ruolo del capitale allocazione del capitale valutazione della performance della banca e dei singoli centri operativi Parte relativa alla gestione dei rischi bancari 1 3 PROGRAMMA Testi di riferimento 1) La gestione dei rischi nella banca 2) Misurazione dei rischi finanziari ed applicazioni ( maturity gap, duration gap, VaR 1) La banca come impresa (a cura di M. Onado), Il Mulino, Bologna 2004; cap. VII e VIII 2) dispense (lucidi lezioni + esercitazioni) 3) appunti 2 4

Modalita d esame Schema di analisi per l economicità della gestione della banca Prova scritta: esercizi (che si risolvono con semplici calcoli: indispensabile calcolatrice) Comprensivi di alcune domande Si vedano: 1. la figura n. 2 pag. 37 di: Masini M., Alcuni profili di analisi del risultato della gestione finanziaria della banca, tratto da: Il Risparmio, n. 5, 1986 (già in possesso Dispensa Masini n. 3); 2. la tabella n. 1 pag. 540 di: Masini M., La misura e l interpretazione del ROE in imprese complesse, (già in possesso Dispensa Masini n. 2) 5 7 Asset-liability management Asset management Liability management I RISCHI NELL ATTIVITA BANCARIA b) insieme delle decisioni di liquidità, di raccolta, di impiego a) misurare, controllare e gestire i rischi EFFETTI SULLA PERFORMANCE 6 8

TRASFORMAZIONE DEI RISCHI E DELLE SCADENZE Maggiori rischi ADEGUATEZZA PATRIMONIALE RAGIONE D ESSERE DEL INTERMEDIAZIONE BANCA= IMPRESA CORRE IL RISCHIO PER NATURA NON SOLO PER SVOLGERE UNA FUNZIONE DI GARANZIA MA PER SVOLGERE UNA FUNZIONE STRATEGICA SANA E PRUDENTE GESTIONE?? BASILEA E REQUISITI PATRIMONIALI 9 11 Tipologia di rischi Rischio = essenza att. bancaria a) rischio di credito b) rischio di mercato c) rischio di liquidità d) rischio di interesse e) rischio di cambio f) rischio operativo g) Rischio paese Non è completamente eliminabile condiziona il CE consente un miglior posizionamento del portafoglio essenziali gli studi ed i modelli quantitativi tesi a migliorare la misurazione dei rischi 10 12

Indicatori di sensitivity 1 Nella prassi sono utilizzati i seguenti indicatori: Criteri di misurazione dei rischi A) duration modificata = consente di approssimare l impatto di una variazione nella curva dei tassi sul valore di un obbligazione B) beta = misura la variazione del valore di un azione al variare dell indice di mercato C) delta = misura la variaizione di valore di un opzione al variare del valore dell attività sottostante D) maturity gap = misura la variazione del margine di interesse rispetto ad una variazione dei tassi di interesse E) duration gap = misura la variazione del valore di mercato dell attivo e del passivo di una banca al variare dei tassi di interesse 13 15 Criteri di misurazione dei rischi Indicatori di sensitivity: beta azionario Indicatori quantitativi di rischio: Indicatori di sensitivity Indicatori di volatilità Misure di downside risk La sensibilità del rendimento di un titolo azionario alle variazioni del rendimento di mercato può essere espressa dal suo beta (regressione lineare) 14 16

Ri,t. ε i. Intercetta Il beta di un titolo r i, t = α i + β i rm, t + ε i, t.... β i R m,t Beta di un titolo Se un titolo a beta pari a 1,5 significa che una variazione del rendimento di mercato del 10% si traduce nella variazione del rendimento del titolo specifico del 15%. 17 19 Retta caratteristica di un titolo Beta azionario tempo rend tit rend mercato 1 6,06% 7,89% 2-2,86% 1,51% 3-8,18% 0,23% 4-7,36% -0,29% 5 7,76% 5,58% 6 0,52% 1,73% 7-1,74% -0,21% 8-3,00% -0,36% 9-0,56% -3,58% 10 0,37% 4,62% 11 6,93% 6,85% 12 3,08% 4,55% media 0,09% 2,377% std dev 5,19% 3,48% y = 1,1443x - 0,0263 retta caratteristica del titoli R 2 = 0,5875 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% -2,00% -4,00% -6,00% -8,00% -10,00% -6,00% -4,00% -2,00% 0,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00% 10,00 % rendimento titolo rendimento mercato β = a cov ( r, r ) σ a 2 rm Il coefficiente Beta esprime il legame di proporzionalità tra i rendimenti dei singoli investimenti ed il rendimento del portafoglio di mercato m 18 20

r a f Modello CAPM = r + β ( r r ) m Il rendimento di un titolo azionario dipende dal rendimento di un titolo a rischio nullo cui viene sommato un premio per il rischio pari alla differenza tra rendimento medio di mercato e rendimento del titolo a rischio nullo. Tale premio, comune a tutti i titoli, viene moltiplicato per il grado di sensibilità che ciascun titolo ha rispetto al mercato f 21 Cosa significa confrontare una duration di 5 con un beta di 2? Indicatori di volatilità e di downside risk Una misura omogenea può essere la perdita a cui si è esposti per ogni posizione in particolare il rischio di una posizione e espresso dalla sua massima perdita potenziale Per definire la massima perdita potenziale è necessario considerare 2 elementi: a. l orizzonte temporale di riferimento (1 giorno, 1 anno.) b. il livello di probabilità associato alla perdita (95%, 99%...) 23 Il Beta ha un effetto di leva sul premio per il rischio, agendo da moltiplicatore se B>1 o da divisore se B<1 il Beta è determinato da: caratteristiche dell impresa dalla natura ciclica dei ricavi dalla leva finanziaria ed operativa APPROCCIO INTUITIVO AL VAR Si considerino 500 osservazioni (500 giorni); relative ai guadagni su una certa posizione. Si ipotizzi che le 10 variazioni (perdite) più sfavorevoli siano: -20-15 -14-12 -10-9 -8-7 -6-4 IL VAR RISPONDE ALLA DOMANDA: QUAL E' LA MASSIMA PERDITA CHE POSSO SUBIRE NEL 99% DEI CASI, ESCLUDENDO L'1% DEI CASI PEGGIORI? 22 24

Definizione VaR Livelli di confidenza PERDITA MASSIMA POTENZIALE CHE UNA CERTA POSIZIONE PUO SUBIRE, CON UNA CERTA PROBABILITA, ENTRO UN ORIZZONTE TEMPORALE PREDEFINITO Multiplo Dev. std Livello confidenza liv. conf. 1 coda 1 68% 84% 2 95% 98% 3 99.7% 99.85% 1.65 95% 2.33 99% 25 27 Hp µ=10 e σ=2 µ-2,323σ µ-2σ µ-σ µ µ+σ 68% 95% µ+2σ µ-2,323σ 10-4,66=5,34 µ-2σ µ-σ µ=10 µ+σ 99% P>5,34 con prob. del 99% oppure P<5,34 con prob 1% µ+2σ 99% VaR = 4,66 = (5,34 10) con prob 99% --------------- VaR = σ*α - µ Differenze tra rischi di mercato e rischio di credito 26 28