Carta dei Servizi rev. 2 del 20 luglio Unità Operativa di Pronto Soccorso e Accettazione Sanitaria Ospedale di Isola della Scala

Documenti analoghi
Carta dei Servizi rev. 20 giugno Unità Operativa di Pronto Soccorso e Accettazione Sanitaria Ospedale di Isola della Scala

Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi

Carta dei Servizi rev. 1 giugno Unità operativa di Cardiologia

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedali di Isola della Scala e Villafranca

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 1 agosto Unità Operativa di Pronto Soccorso e Accettazione Sanitaria Ospedale di Bussolengo

OSPEDALE SANTA MARIA MADDALENA VOLTERRA FOGLIO ACCOGLIENZA

Carta dei Servizi rev. 15 giugno Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedale di Isola della Scala

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 2 del 8 giugno Unità Operativa di Pronto Soccorso e Accettazione Sanitaria Ospedale di Bussolengo

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

OSPEDALI DI BUSSOLENGO-VILLAFRANCA-MALCESINE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

Guida al Pronto Soccorso

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Carta dei Servizi rev. 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 01 del 5 giugno Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Isola della Scala

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Otorinolaringoiatria

Il miglioramento delle cure urgenti

Carta dei Servizi rev. 1 del 9 gennaio Unità operativa di Oculistica Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 febbraio SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di Lavoro

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

Chirurgia Generale con Attività Toracica

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Unità Operativa di Oculistica

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

PERSONALE DI TURNO AL DEA

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Direttore dr. Alfredo Barillari

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Chirurgia Maxillo Facciale

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno Servizio di Medicina Sportiva

INFORMAZIONI UTILI RICOVERI

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Direttore dr. Franco Cominotto

Analisi della soddisfazione dell utente LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE Report anno

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Ministero della Salute

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Direttore dott. Alfredo Barillari

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

TREVISO Gestione richieste URGENTI

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI IN CASO DI EMERGENZA 7/11

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Unità Operativa di Urologia

Area Medico Specialistica Pneumologia

Report delle segnalazioni e della soddisfazione del paziente Anno 2016 UOSD Accoglienza tutela e partecipazione URP

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Carta dei Servizi rev. 3 del 30 agosto Servizi di fisioterapia

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

Carta dei Servizi rev. 1 del 12 gennaio Unità operativa di Geriatria Ospedale di Bussolengo

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO Ospedale San Martino di Belluno

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Antonio URBINO. afferente al Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Transcript:

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 luglio 2011 Unità Operativa di e Punto Medico Ospedale di Villafranca

Azienda ULSS n. 22 - Bussolengo (VR) Dipartimento di Urgenza-Emergenza Unità Operativa di Monoblocco A - Piano seminterrato Direttore: dott. Matteo Frameglia Caposala: Giovanna Cornacini Telefono: 045 6648611 Fax: 045 6648413 e-mail: psisola@ulss22.ven.it Punto Medico Ospedale di Villafranca Piano seminterrato Telefono: 045 6338258 Fax: 045 6338177 www.ulss22.ven.it

LA NOSTRA ATTIVITÀ Unità operativa di Il Pronto Soccorso è l unità operativa deputata alla gestione dell emergenza/urgenza sanitaria che giunge all ospedale dal territorio. Esso si prefigge di garantire nel minor tempo possibile interventi diagnostici e terapeutici a salvaguardia della vita dei pazienti e impedire, quando possibile, esiti invalidanti. Rappresenta la prima struttura all interno dell ospedale dedicata all attività di diagnosi e cura che per gli eventi acuti risulta tanto più efficace nel ridurre il tasso di mortalità e gli esiti invalidanti, quanto più precocemente attuata. Recarsi al Pronto Soccorso per prestazioni non urgenti o per evitare le liste d attesa crea inevitabilmente disagio per il prolungarsi del tempo di attesa e per le risorse umane che vengono impiegate impropriamente, sottraendole alla cura dei pazienti che ne hanno effettivamente bisogno. Al Pronto Soccorso di Isola della Scala è collegato funzionalmente anche il Punto Medico dell Ospedale di Villafranca. L accesso è garantito 24 ore su 24. 1

I NOSTRI SERVIZI L ospedale di Isola della Scala è situato alla periferia sud della città. Il Pronto Soccorso ha un accesso condiviso con l ingresso principale dell ospedale. È un Pronto Soccorso di tipo generale, dove vengono accolti tutti i tipi di patologie, ed è aperto tutti i giorni 24 ore su 24. Il Pronto Soccorso può avvalersi della collaborazione in consulenza delle seguenti unità operative: Cardiologia (dal lunedi al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00) Anestesia Ostetricia - ginecologia Pediatra - neonatologia Chirurgia Ortopedia Psichiatria Urologia e dei seguenti servizi diagnostici: Laboratorio analisi ( 24 ore su 24) Radiologia (dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 20.00, in regime di pronta disponibilità notturna e festiva) Servizio immuno-trasfusionale presso l ospedale di Bussolengo 2

Il servizio di emergenza territoriale è coordinato dalla Centrale Operativa di Verona Emergenza come stabilito dal DPR 27/03/92, Istituzione 118. Dopo aver ricevuto la richiesta telefonica di soccorso, stimata la gravità e in base alla competenza territoriale, l infermiere del 118 contatta il mezzo di soccorso più idoneo, più vicino e in quel momento disponibile e lo invia sul luogo del soccorso. I mezzi deputati al soccorso territoriale possono essere classificati in: Ambulanza medicalizzata Ambulanza infermierizzata Ambulanza con personale laico (volontari) Elisoccorso Sul luogo dell evento viene attuata la stabilizzazione del paziente prima di trasportare l infortunato al Pronto Soccorso. IL PUNTO MEDICO DELL OSPEDALE DI VILLAFRANCA Al Pronto Soccorso di Isola della Scala è collegato funzionalmente anche il Punto Medico dell ospedale di Villafranca (PM). L accesso è garantito 24 ore su 24. Il medico è presente tutti i giorni 24 ore su 24. 3

Attività svolte in presenza del medico: Ferite: medicazioni e piccole suture Medicazioni successive di ferite viste in altro Pronto Soccorso Certificazioni INAIL Gestione della piccola traumatologia in collaborazione con il servizio di radiologia negli orari di apertura del servizio stesso Eventuali consulenze specialistiche e accertamenti diagnostici nelle sedi idonee della nostra Azienda Ricoveri ospedalieri Il triage IL PERCORSO DELL UTENTE CHE ACCEDE AL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO DI ISOLA DELLA SCALA In relazione al codice di gravità assegnato, il paziente potrà: Accedere direttamente in sala di emergenza Accedere in un ambulatorio di visita Attendere in sala triage Attendere in sala d attesa Rosso: emergenza. Pazienti in gravi condizioni di salute, in pericolo di vita; l ingresso è immediato. Giallo: alta priorità. Pazienti che necessitano di un rapido intervento; identifica i casi gravi che possono portare alterazioni dello stato di coscienza, 4

della respirazione, dell attività cardiaca e circolatoria; l ingresso è immediato. Verde: attesa. Pazienti che necessitano di trattamento, ma che possono attendere che vengano assistiti prima i casi di cui sopra. Bianco: attesa lunga. Pazienti che non presentano caratteristiche d urgenza e che potrebbero ricevere lo stesso tipo di assistenza in altre sedi sanitarie istituzionali (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, ambulatori divisionali). Osservazione breve intensiva (OBI) Per osservazione breve intensiva si intende un intervento assistenziale per pazienti che necessitano di un breve periodo di osservazione clinica, realizzato in un area di degenza dedicata. È destinata a pazienti che necessitano di: Valutazione diagnostica Trattamenti di breve durata L area di osservazione è costituita da una camera di degenza a cinque letti, situata in Pronto Soccorso, fornita di due letti monitorizzati, apparecchio per l elettrocardiogramma e telemetria (servizio operativo 24 o re su 24). Accettazione Per quanto riguarda le funzioni di accettazione il Pronto Soccorso è autorizzato ad effettuare solo i seguenti ricoveri: Ricoveri in regime di urgenza 5

Ricoveri per pazienti trasferiti da altri ospedali Ricoveri richiesti dal servizio di emergenza 118 Ricoveri richiesti dai medici di medicina generale o di continuità assistenziale, previa valutazione del medico di pronto soccorso I ricoveri programmati, in day surgery e in day hospital vengono effettuati presso gli sportelli dell accettazione amministrativa. Tali sportelli sono situati al piano rialzato del corpo A. Consulenze specialistiche e indagini strumentali Per risolvere il problema del paziente, molto spesso il Pronto Soccorso si deve avvalere della collaborazione di specialisti e di indagini strumentali. Il paziente che viene inviato in consulenza specialistica, o che deve essere sottoposto a indagini strumentali, è tenuto a ripresentarsi in Pronto Soccorso dopo l esecuzione degli stessi. Infatti la valutazione finale spetta al medico di Pronto Soccorso che deve completare il verbale con la formulazione di una diagnosi e una prognosi. Nei casi di infortunio sul lavoro o di eventi che comportano l obbligo di denuncia o refertazione all autorità giudiziaria (ad esempio per incidenti stradali), la completezza della certificazione e la stesura finale del verbale di Pronto Soccorso è di fondamentale importanza al fine di evitare illeciti amministrativi e legali che possono coinvolgere l utente stesso. 6

PAGAMENTO DEL TICKET... Dal 1.2.2004 l Azienda Ulss 22 ha introdotto il pagamento di un ticket per le prestazioni erogate dal Pronto Soccorso. Sono assoggettate al pagamento del ticket le persone alle quali il medico di Pronto Soccorso, all atto della dimissione, attribuisce un codice bianco, considerando la prestazione non urgente e quindi un accesso improprio. Secondo una tabella esposta in sala di attesa i criteri utilizzati dal medico di Pronto Soccorso per classificare un codice bianco sono essenzialmente tre: Paziente non critico Paziente non urgente e prestazione differibile Presenza di percorsi sanitari alternativi (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici di guardia medica e continuità assistenziale) La gratuità delle cure è assicurata: Alle prestazioni seguite da ricovero Alle prestazioni che necessitano di un periodo di osservazione breve intensiva (OBI) Alle prestazioni erogate ai pazienti che, con specifiche richieste scritte (urgenti), sono inviati al Pronto Soccorso dal loro medico di medicina generale o pediatra di libera scelta o dal medico di guardia medica 7

Alle prestazioni erogate in caso di infortuni o malattie sul lavoro Alle prestazioni erogate su richiesta di organi di pubblica sicurezza Inoltre non sono assoggettati al pagamento: I bambini al di sotto di 6 anni di età e gli anziani al di sopra dei 65 Gli indigenti (profughi, rifugiati, senza fissa dimora) I pazienti sottoposti a terapia del dolore Gli esenti per invalidità Gli esenti per patologia se il motivo dell accesso al Pronto Soccorso è correlato alla patologia in esenzione Ecco un elenco puramente indicativo di alcune patologie e sintomi che possono rispondere ai criteri sopra descritti: Disturbi dermatologici (eritema solare, punture d insetto, verruche, infezioni cutanee localizzate) Mal di gola Disturbi dell orecchio lievi Congiuntiviti Dolori articolari Gengiviti Ipertensione non complicata Infezione delle vie urinarie 8

NORME COMPORTAMENTALI Al Pronto Soccorso il tempo è prezioso, ogni giorno lavoriamo per soccorrere molte persone perciò dobbiamo utilizzare il tempo in modo razionale. Sappiamo che in certi casi un ritardo di pochi minuti può mettere in pericolo una vita. Proprio perché i nostri tempi d intervento dipendono dall effettiva gravità, si sono stabiliti 4 codici colore che corrispondono ad altrettanti livelli d urgenza e che vengono assegnati al momento dell accoglienza. Se qualche paziente è invitato ad attendere prima di poter essere visitato è perché il medico è impegnato ad assistere altri pazienti che si trovano in condizioni peggiori. È richiesta pertanto la collaborazione e la comprensione da parte di tutti. Recarsi al Pronto Soccorso per prestazioni non urgenti o per scavalcare le liste di prenotazione, crea inevitabilmente disagi in relazione ai tempi di attesa che si allungano e alle risorse umane ed economiche che vengono impiegate impropriamente. 9

Chi accede al pronto soccorso deve sapere che: I telefoni cellulari possono interferire con le diverse apparecchiature presenti in possono disturbare i pazienti vicini, pertanto non ne è consentito l uso sia ai pazienti che agli accompagnatori Si ricorda che questo è un luogo di cura, quindi è severamente vietato fumare (L. n. 584 del 1985 art. 1) Per il rispetto degli operatori e degli altri utenti, gli accompagnatori sono pregati di rimanere all interno degli ambulatori e di non affollare i corridoi Al Pronto Soccorso gli eventi sono spesso improvvisi ed imprevedibili, quindi gli orari assegnati per i ritorni (visita di controllo, medicazioni, ecc.) sono puramente indicativi Chi è in una condizione di bisogno, ha diritto alla massima tranquillità 10

IMPEGNI NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI Unità operativa di In sala di attesa è presente una cartellonistica con spiegazione chiara e concisa del triage e dei diversi codici colore La Carta dei servizi viene messa a disposizione degli utenti nella sala di attesa del Pronto Soccorso Durante la permanenza in osservazione breve intensiva (OBI) è consentita l assistenza di un familiare Ogni operatore si rivolge agli utenti con cortesia e disponibilità prestando attenzione alle richieste nel rispetto dell appartenenza a culture diverse Gli utenti e/o familiari da loro indicati possono ricevere informa- zioni da parte dei medici sulla propria malattia e sulle cure proposte Alla dimissione viene consegnato il verbale di Pronto Soccorso completo della refertazione delle consulenze ed esami specialistici effettuati da far visionare al proprio medico di medicina generale (il referto degli esami radiologici svolti in orario festivo e/o not- turno verranno consegnati dalle ore 10.30 del primo giorno feriale) 11

Agli utenti in osservazione breve intensiva (OBI) viene offerta la possibilità di usufruire di un pasto, compatibilmente con le condizioni cliniche Segnalazioni e reclami degli utenti sono considerati contributi al miglioramento del servizio e si possono formulare verbalmente o in forma scritta ai seguenti indirizzi: Unità Operativa di Pronto Soccorso Dott. Matteo Frameglia Via Roma, 60-37060 Isola della Scala (VR) Tel. 045 6648486 e-mail: mframeglia@ulss22.ven.it Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda ULSS N. 22 Via Ospedale, 28 37012 Bussolengo (VR) Tel. 045 6712666 e-mail: urp@ulss22.ven.it 12

Questa Carta dei Servizi è stata realizzata dal personale dell unità operativa in collaborazione con l Ufficio Relazioni con il Pubblico, il Servizio Infermieristico e l U.O.C. Qualità, Autorizzazione, Accreditamento Istituzionale, avvalendosi del contributo e dei suggerimenti forniti dalle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti, che collaborano con l Azienda nell ambito della Conferenza dei Servizi. www.ulss22.ven.it/associazionidivolontariato

L ospedale parla la tua lingua Progetto di Mediazione Interculturale OSPEDALE DI BUSSOLENGO Tel. 045 6712686