Focus: parametri economici del settore del noleggio autobus con conducente



Documenti analoghi
Misure finanziarie del rendimento: il Van

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

i criteri di valutazione

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

L ANALISI PER INDICI

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Key Performance Indicators nel TPL

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

I N V E S T I E T I C O

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Analisi di redditività

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

L ANALISI PER INDICI

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Business Plan Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2#3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Claudio Teodori, Cristian Carini Università degli Studi di Brescia - Health & Wealth. Il focus sui bilanci e la valutazione del rischio

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Annuario Istat-Ice 2008

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

STUDI E PROGETTI ASSOGRAFICI

OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

10 L EFFICIENZA. L efficienza

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011

Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Indice di rischio globale

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Costruzioni, investimenti in ripresa?

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

ABI Milano 2/3 ottobre 2012

Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane

SISTEMI LOCALI DELLE AREE METROPOLITANE - PERFORMANCE DELLE IMPRESE

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Analisi della redditività netta

STRATEGIE DI CRESCITA DELLE PUBLIC UTILITIES. Francesca Lecci

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

CONFERENZA STAMPA giovedì 18 febbraio ore 11.00

La riforma del servizio di distribuzione del

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Principali indici di bilancio

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

La Stampa in Italia ( )

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

LA PUBBLICITA IN SICILIA

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

FUSIONI E ACQUISIZIONI

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA E PROSPETTIVE DI CRESCITA D%04/02

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Alessandro Marangoni

ANALISI PER INDICI BILANCIO CONSOLIDATO DATALOGIC ANNI 2010 E 2009

La redditività e l efficienza delle Sgr immobiliari

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

Modelli organizzativi dei General Partner nel Private Equity

Bilancio di esercizio

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2011

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

8. Dati finanziari e bancari

di Antonio Ferrandina Marketing e Vendite >> Marketing e Management

Business Plan Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali

Relatore: Pietro Paciello. Rimini, 17 Maggio 2012

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Valutazione degli investimenti aziendali

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Conto Economico Ricavi

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

Transcript:

La gestione dell accessibilità e della sosta nelle città d arte. Una ricognizione Focus: parametri economici del settore Roma, 12 dicembre 2013 1

Analisi del campione Dati medi sull intero campione di circa 40 imprese, osservate tra 2008 e 2012 Percorrenza totale (KM) [di cui NOLEGGIO] 3.079.073 [874.783] Numero di autobus 65 Numero di addetti 82 Consumi di carburanti (Lt.) 1.097.461 Percorrenza media autobus (KM) 49.780

Dinamica del fatturato LINEA NOLEGGIO Variazione % dei ricavi commerciali -4-2 0 2 2009 2010 2011 20 12 2009 2010 20 11 20 12 Effetto più marcato della congiuntura economica negativa per imprese più focalizzate sul noleggio

Analisi della redditività ROI (Return On Investments) = Redditività del capitale investito operativo netto ROE (Return On Equity) = Redditività del capitale proprio Confronto tra imprese focalizzate sui due servizi Linea N oleggio 0 2 4 6 8 10 ROI ROE Lordo ROE Netto

Dinamica del ROI (Return On Investments) Return on Investments (ROI) 5 6 7 8 9 Le imprese focalizzate sul NOLEGGIO hanno subito prima l effetto della congiuntura negativa, ma a differenza del comparto linea - MOSTRANO SEGNALI DI RIPRESA 2008 2009 2010 2011 2012 LINEA NOLEGGIO

Dinamica di ROE (Return On Equity) Lordo e Netto Return on Equity (ROE) lordo (%) 4 6 8 10 12 Return on Equity (ROE) netto (%) -2 0 2 4 6 2008 2009 2010 2011 2012 LINEA NOLEGGIO 2008 2009 2010 2011 2012 LINEA NOLEGGIO La dinamica del ROE segue quella della redditività operativa IL 2012 SEGNA UNA INVERSIONE DI TENDENZA

Analisi del costo medio Simulazione del costo per KM per imprese specializzate nel NOLEGGIO e per diversi livelli di percorrenza KM NOLEGGIO COSTO TOT. COSTO AL KM 175.000 295.917 1,691 350.000 548.848 1,568 700.000 1.071.824 1,531 1.050.000 1.623.807 1,546 1.400.000 2.203.862 1,574 1.750.000 2.810.165 1,606 2.100.000 3.441.063 1,639 2.450.000 4.095.162 1,671 2.800.000 4.771.283 1,704 3.150.000 5.468.424 1,736 3.500.000 6.185.721 1,767 COSTO MEDIO MINIMO La Dimensione Minima Efficiente si colloca nel range [700 1.000 migl. KM] Dato da valutare nel contesto del settore, caratterizzato da PICCOLA DIMENSIONE [Mediana < 600.000 KM]

Analisi del costo medio ECONOMIE DI SCALA Simulazione del costo per KM per diversi livelli di percorrenza con riferimento ad un mix di servizio dato da [1/3 NOLEGGIO 2/3 LINEA] KM NOLEGGIO KM LINEA COSTO TOT COSTO AL KM 175.000 350.000 1.187.096 2,261 350.000 700.000 2.275.670 2,167 700.000 1.400.000 4.467.355 2,127 1.050.000 2.100.000 6.701.823 2,128 1.400.000 2.800.000 8.980.680 2,138 1.750.000 3.500.000 11.301.398 2,153 2.100.000 4.200.000 13.661.149 2,168 2.450.000 4.900.000 16.057.369 2,185 2.800.000 5.600.000 18.487.822 2,201 3.150.000 6.300.000 20.950.568 2,217 3.500.000 7.000.000 23.443.922 2,233

Analisi della diversificazione Simulazione dei costi nell ipotesi di specializzazione NOLEGGIO (Nol) KM noleggio (migl.) 175 350 700 1.050 1.400 1.750 2.100 (A) Costo stimato (mil. ) 0,296 0,549 1,072 1,624 2,204 2,810 3,441 Distr. Osservazioni (%) 9,8% 8,2% 44,3% 18,9% 2,5% 5,7% 3,3% Simulazione dei costi nell ipotesi di specializzazione LINEA (Lin) KM linea (migl.) 350 700 1.400 2.100 2.800 3.500 4.200 (B) Costo stimato (mil. ) 0,827 1,621 3,395 5,394 7,597 9,986 12,550 Somma dei costi stimati in ipotesi di specializzazione [1/3 noleggio, 2/3 linea] (Nol+Lin) KM totali (migl.) 525 1.050 2.100 3.150 4.200 5.250 6.300 (A+B) Costo stimato (mil. ) 1,123 2,170 4,467 7,018 9,801 12,796 15,991 Simulazione dei costi nell'ipotesi di diversificazione dell'offerta [1/3 noleggio, 2/3 linea] (Lin) KM linea (migl.) 350 700 1,400 2.100 2.800 3.500 4.200 (Nol) KM noleggio (migl.) 175 350 700 1.050 1.400 1.750 2.100 (C) Costo stimato (mil. ) 1,187 2,276 4,467 6,702 8,981 11,301 13,661 Economie di scopo [(A+B)/C] - 1-5.38% -4.64% -0.02% 4.72% 9.13% 13.23% 17.06%

Analisi della diversificazione Quale modello di diversificazione? Sotto il profilo dei costi, la diversificazione è una strategia conveniente oltre i 2,1 milioni di KM, corrispondenti a ca. 42 autobus Il processo aggregativo sarebbe vantaggioso se coinvolgesse imprese con elevata capacità di servizio Le numerose piccole imprese specializzate nel NOLEGGIO non evidenziano particolari vantaggi da tale strategia

Analisi della diversificazione Mix di offerta KM NOLEGGIO KM LINEA SPEC. NOL. Costo tot. [A] SPEC. LINEA Costo tot. [B] DIVERS. Costo tot. [C] Econ. di scopo [(A+B)/C]-1 [50%] NOLEGGIO [50%] LINEA 700.000 700.000 1.071.824 1.621.119 2.847.355-5,42% [33%] NOLEGGIO [67%] LINEA 700.000 1.400.000 1.071.824 3.394.750 4.467.355-0,02% [25%] NOLEGGIO [75%] LINEA 700.000 2.100.000 1.071.824 5.394.442 5.995.760 7,85% La diversificazione entro il comparto NOLEGGIO tende a creare vantaggi di costo per valori di percorrenza di linea superiori a 1.400.000 KM Mix di offerta KM NOLEGGIO KM LINEA SPEC. NOL. Costo tot. [A] SPEC. LINEA Costo tot. [B] DIVERS. Costo tot. [C] Econ. di scopo [(A+B)/C]-1 [20%] NOLEGGIO [80%] LINEA 350.000 1.400.000 295.917 3.394.750 3.742.611-1,39% [33%] NOLEGGIO [67%] LINEA 700.000 1.400.000 1.071.824 3.394.750 4.467.355-0,02% [60%] NOLEGGIO [40%] LINEA 2.100.000 1.400.000 3.441.063 3.394.750 6.572.967 4,00% La diversificazione entro il comparto LINEA tende a creare vantaggi di costo per valori di percorrenza di noleggio superiori a 700.000 KM

Grazie per l attenzione!!