I numeri dell eccellenza



Documenti analoghi
[ m i s s i o n e ] [ v i s i o n e ]

Rossopomodoro nasce a Napoli, e non sarebbe potuto accadere diversamente

Ciao Pizza, per chi ha il gusto del business.

Benvenuti in RISTORAZIONE ITALIANA.

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

Gastronomia Mediterranea

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

NETWORKING! ITALIA DEL GUSTO: CASE HISTORIES INTERNAZIONALI

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

Dalla passione e dall entusiasmo per un piatto simbolo d Oltreoceano abbiamo creato Burger Club, il nuovo marchio italiano del fast food!

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI

...la pizza verace napoletana nel mondo...

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

La vera pizza napoletana. FRANCHISING

Due parole. Agricoltura Biologica Certificata. La macina a pietra preserva le qualità del cereale. L impasto artigianale e il lievito madre

cialda grani o MISCELA DELICATA MISCELA CORPOSA MISCELA DEC disponibili in

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

.com kiz fres adv MENÙ DEL GUSTO

SORSI DI ECCELLENZA. WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna

Rilevazione dei prezzi di un paniere di beni di largo consumo nella distribuzione organizzata della regione Lazio.

Denominazione Corso:

XMART per gestire il retail non food

nuovo progetto in franchising

Per i Palati più raffinati, Arriva la Gastronomia Fini

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

CIR food EXPO MILANO 2015

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Il primo retailer italiano nel settore della gioielleria Pag. 1. Il mercato e le strategie di sviluppo Pag. 2. Strategia di marchi Pag.

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Tecnica, passione e rispetto: questa è la mia cucina. Un viaggio gastronomico. tra innovazione e tradizione.

Dolciaria Orsobianco 1992 produzione di croissant Nel 2008 Nel Nel 2012 processo innovativo, coperto da brevetto internazionale

STUDIO DI SETTORE UG36U ATTIVITÀ RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE ATTIVITÀ RISTORAZIONE SENZA SOMMINISTRAZIONE CON

OPPORTUNITA FRANCHISING

L IDEA Risamore catena in franchising di Risotterie e prodotti a base di riso presenta una nuova linea di business.

IN SINTESI UN MONDO DI ATTENZIONI

I numeri dell eccellenza

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

Prodotti e servizi per il catering

Expo 2015 Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015

COMPANY PROFILE. Via D.Corvi, Senigallia (AN) T F info@pastadellapesa.com

La vetrina. Focus cliente

SAC SpA opera nel settore delle conserve alimentari da quasi 50 anni. L azienda si costituì infatti nel 1965 a Carmagnola grazie al contributo di

Scrigno Sorrento. Scatola in cartone con stampa in esclusiva dalla pittrice Rosalinda Acampora per Pastificio Gentile

Pane 100% farina di grano saraceno

Road show internazionale

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_


Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre Nuova proposta di partecipazione

APPLICAZIONE: IL CASO GRUPPO SEBETO

Monini Progetto Mobile app iolio. Barilla Progetto mobile app Monini iolio. Kettydo Digital, Meaningful. Via Ripamonti, Milano MI

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Innovation Technology

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

La Dispensa Toscana. Catalogo. Listino Kit Buoni come fatti in casa

Management Game 2011

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

L AZIENDA L AZIENDA NASCE NEL 1981 DA UN ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE ARTIGIANALE DEI FRATELLI BOTTICINI,

Schumacher Precision Tools GmbH

NON UN SITO E-COMMERCE BENSI UN MARKET PLACE, UNA BOTTEGA DEDICATA AL PRODOTTO ITALIANO DI QUALITA

Catalogo confezioni regalo

Export Development Export Development

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

Dal Mare. con Amore. C a t a l o g o P r o d o t t i

Politica di Acquisto di FASTWEB

Cos è la UNI EN ISO 9001?

MARKETING RISTORATIVO

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

e confezioni Regalo con prodotti aziendali

ANTIPASTI INSALATONE SANDWICH SERVIZIO CON CESTINO DI PANE 1.00

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

FG Distribuzione nasce dall esperienza consolidata di aziende che operano con grande successo nel settore informatico da più di 20 anni.

Chi siamo. L agenzia Promobruce

ENTERPRISE SOLUTION CROSS SOLUTION PROFESSIONAL SOLUTION SERVIZI E FORMAZIONE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre Docente: Elisabetta Castellino

PRESENTAZIONE SERVIZI FOOD MENU By Nezwork srls

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Dettagliato è il packaging aziendale, molto curato nell immagine, di forte impatto per la vendita.

elò ITALIA Going to China

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Benvenuti. il Cuoppo

Una azienda innovativa

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

leaders in engineering excellence

Pizza, le ricette. Pizza doppio pomodoro, burrata, acciughe, olio al basilico e peperoncino

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE


Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

VUOI DIVENTARE UNO SPECIALISTA DEGLI AFFITTI?

ricchi di gusto, poveri di glutine

Transcript:

I numeri dell eccellenza Ci piacerebbe che da noi ritrovassi quei sapori che ormai consideravi scomparsi. Le nostre ricette di cucina derivano da una ricerca, continuamente attiva, di proposte gastronomiche che dominavano le tavole imbandite la domenica e i giorni di festa nelle case napoletane. L impasto che usiamo per la pizza è prodotto con lievitazione naturale e con una ricetta segreta che dosa vari tipi di farina, acqua, sale e lievito naturale. In alcune città, dove l acqua non è adatta, come ad esempio Londra, portiamo l acqua dalla Campania per preparare l impasto ed il caffè. La pizza ovviamente è cotta nell esclusivo forno artigianale, rigorosamente alimentato a legna, costruito con 340 mattoni e che, grazie al calore costante a 485 C, garantisce la fragranza e il sapore del pane del suo cornicione tipico della vera pizza napoletana. I prodotti di base delle nostre preparazioni provengono da produttori, che sono divenuti più amici che fornitori. ROSSOPOMODORO si assicura gran parte della loro produzione artigianale, la controlla e la usa nei suoi Ristoranti. Dalla mozzarella d.o.p. esclusivamente da latte di bufala, al buonissimo olio extravergine d.o.p. della penisola sorrentina, dalla pasta di Gragnano trafilata a bronzo utilizzata nei piatti di Rossopomodoro, alla farina tradizionale di Napoli, quella che da sempre si usa nelle pizzerie napoletane più antiche. Su tutti, il prodotto principe, il famoso pomodoro pelato dell Agro Nocerino. ROSOPOMODORO utilizza in alcuni piatti anche prodotti presidi Slow Food. Il progetto comune è quello di tutelare prodotti rari e a rischio di estinzione, recuperando tecniche tradizionali di preparazione. Il nostro proposito è far conoscere ad un pubblico più ampio, non selezionato dal costo del pasto, prodotti di una qualità eccezionale. Sino ad ora questo tipo di preparazioni fatte con prodotti rari era ad appannaggio della cosiddetta alta, soprattutto nel prezzo, ristorazione. Questo limite, ROSSOPOMODORO lo vuole superare!

[ c o n c e t t o ] Le basi del progetto ROSSOPOMODORO m i s s i o n e Deliziare i palati in modo sano e genuino attraverso esperienze gastronomiche rigorosamente napoletane, ad un prezzo accessibile a tutti. In Italia e all estero. v i s i o n e Consolidare il primato nel mondo della ristorazione servita coniugando business ed etica.

[ g e n e s i ] L evoluzione del marchio nel tempo Oggi, il progetto ROSSOPOMODORO è il risultato di un intenso lavoro ventennale nella costruzione di ristoranti e pizzerie, che detiene diversi marchi, gestiti dal gruppo SEBETO ITALIA. Le attività hanno inizio con l apertura del primo ristorante pizzeria Pizza e Contorni nel 1988, applicando i prodromi delle strategie che poi saranno le linee guida dell intero progetto: offrire prodotti genuini della tradizione napoletana, una pizza tradizionale fatta con il forno a legna, con mozzarella rigorosamente di Bufala in un ambiente e con un livello di professionalità improntati all innovazione e alla creatività. Alla fine degli Anni 90 nasce il primo ristorante ROSSOPOMODORO in centro a Napoli con il format che sarà quello esportato in tutto il mondo. Nel 2000 nasce il primo punto vendita Anema e Cozze quale sviluppo di un idea innovativa, ovvero, far evolvere il modello di pizzeria tradizionale abbinando le due anime della cucina partenopea: la pizza ed il mare con pesce azzurro, cozze e vongole. Nel 2007 esaltiamo la brace con l apertura di Fuoco a Milano. Dal 2008 nasce un nuovo servizio, una ristorazione veloce e di qualità che utilizza l eccellenza dei prodotti della tradizione partenopea: Rossosapore per una clientela che ha poco tempo, ama trattarsi bene e non vuole rinunciare al piacere di un pasto genuino. L ultimo passo è stato Rosso Caffè, il gusto e la tradizione con l impronta del nostro stile. Oggi i ristoranti del gruppo sono oltre 113 tra Italia ed estero.

[ l e t a p p e ] I momenti fondamentali della crescita 113 DETTAGLIO LOCALI 2010 9 locali 8% 3 locali 4% 21 locali 12% 19% 3% 2 locali 2% 76 locali 67% 2% 2% 8% 67% 2 locali 2% 113 84 1988 - apertura a Napoli del primo ristorante 'Pizza e Contorni' 1990 - sviluppo dei ristoranti nell'area partenopea 68 1998 - apre a Napoli il primo ristorante 'ROSSOPOMODORO' 1999 - sviluppo del mercato italiano con le aperture di 'ROSSOPOMODORO' a Roma e Milano 2000 - apertura del primo ristorante 'Anema&Cozze' 59 2005 - sviluppo del mercato europeo 2006 - 'ROSSOPOMODORO' diventa la prima catena di ristorazione italiana; prima apertura a Londra 37 42 2007 - anno di sviluppo con 17 aperture 31 2008 - nasce Rossosapore 25 2009 - nasce Rosso Caffè 2010 - si consolida lo sviluppo internazionale 15 19 1 1 2 2 2 2 2 4 5 7 8 10 12 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 1988-2010

[ g e s t i o n e ] Il giro d affari per modello di business BUSINESS 21% 58% L obiettivo della politica di gestione dei ristoranti è di agevolare la copertura del mercato offrendo diverse configurazioni di rapporto con i marchi del Gruppo. Gestione Diretta: il ristorante è di proprietà di Vesevo ed è gestito da dipendenti dell azienda. Affitto d Azienda: il ristorante è di proprietà di Vesevo e la gestione operativa viene demandata in outsourcing a un gestore autonomo (crescita professionale e imprenditoriale dei manager interni al Gruppo). Franchising: il ristorante è di proprietà di un gestore indipendente, al quale il Gruppo Sebeto assicura un aiuto in formazione e organizzazione in modo da mantenere in ogni location la filosofia del progetto ROSSOPOMODORO.

[ g e o g r a f i a ] La distribuzione geografica dei ristoranti New York 1 locale Rejkyavik 1 locale Instanbul 1 locale Naples 1 locale Londra 3 locali Tokyo 2 locali Jeddah 1 locale 42% 37 locali 23% 26 locali 33% 37 locali Ecco uno dei più importanti risultati di Rossopomodoro: la cucina partenopea sta diventando progressivamente un fenomeno mondiale.

[ g e o g r a f i a ] Lo sviluppo estero del 2010 New York 1 locale Rejkyavik 1 locale Instanbul 1 locale Naples 1 locale Londra 3 locali Tokyo 2 locali Jeddah 1 locale Con lo sviluppo del mercato estero nel 2011 puntiamo ad incrementare il numero di locali nel mondo.

[ l o c a l i z z a z i o n e ] La distribuzione urbana dei ristoranti 44% 7% città centri commerciali provincia ROSSOPOMODORO vuole essere sempre più vicino ai propri clienti. Da qualche anno le nuove aperture sono state focalizzate verso quei luoghi dove le persone oggi fanno shopping e si divertono: i centri commerciali. Ad oggi la distribuzione urbana risulta bilanciata.

[ n u m e r i ] Total sale system Il fatturato del Gruppo 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fatturato 31,500,000 39,700,000 56,200,000 71,600,000 78,500,000 99,123,000 100,000,000 75,000,000 50,000,000 25,000,000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Fatturato Fatturato per marchio 100,000 75,000 50,000 25,000 2010 - Rossopomodoro Anema&cozze Pizza & Contorni Fuoco Rossosapore Rossocaffè

[ n u m e r i ] Il numero dei coperti Clienti annuali 2005 2006 2007 2008 2009 2010 numero coperti 2317673 2683378 3646103 4532721 4879189 5239520 6,000,000 4,800,000 3,600,000 2,400,000 1,200,000 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010

[ l a s t r u t t u r a ] Azionisti e struttura del gruppo VESEVO S.P.A. LA MOLE SRL SEBETO ITALIA SAPORE RISTORANTI DI PROPRIETA FRANCHISING NAZIONALE ED ESTERO Ristoranti in affitto d azienda Ristoranti in gestione diretta Red Vesev l.t.d. Rossopomodoro Rossosapore Anema e cozze Fuoco Pizza e Contorni STRUTTURA DEL GRUPPO Vesevo è la holding del gruppo che detiene la proprietà del 100% delle controllate, sia in gestione diretta che in affitto d azienda, con la sola eccezione di Vesevo Argentina detenuta al 51%. Sebeto Italia e Sapore sono le società operative che gestiscono i marchi del gruppo. La Mole è una società commerciale. Vesevo controlla direttamente i ristoranti tramite società giuridicamente separate che detengono la proprietà del singolo ristorante; ci sono alcune eccezioni, in cui una singola società detiene più di un ristorante, tra cui Red Vesev che è proprietaria degli attuali tre ristoranti e dei prossimi che verranno aperti in Regno Unito. Il fatturato del gruppo nel 2010 è stato di 99.123.000 così suddiviso: Gestione diretta 11.251.000 Affitto d azienda 17.191.000 Franchising 70.424.000

[ o r g a n i g r a m m a ]

[ i l m o d e l l o ] I fattori del successo - Qualità dei prodotti attraverso presidi delle fonti di approvvigionamento - Qualità delle preparazioni attraverso la formazione dei direttori, dei cuochi, dei pizzaioli e all infrastruttura informatica che presiede ai cicli di lavoro. - Offerta esclusiva di cibi freschi senza uso di precotti - Creatività dei menu stagionali garantita da un processo di ricerca e sviluppo e ingegnerizzazione delle ricette improntato alle migliori logiche industriali per standardizzare Il progetto il livello ROSSOPOMODORO di esecuzione mantenendo è il risultato una produzione di un intenso artigianale lavoro ventennale nella costruzione di catene di ristoranti e pizzerie, che con diversi marchi, sono gestiti - Consegna delle stesse materie prime in tutto il mondo con una specifica gestione della da SEBETO logistica distributiva, ITALIA. ROSSOPOMODORO inclusa l acqua di Napoli è il marchio a Londra di riferimento dell iniziativa e in futuro includerà tutti gli altri brand. Le attività hanno inizio con l apertura - La del Company primo ristorante University: pizzeria scuola Pizza di formazione e Contorni per ottenere nel 1988, livelli applicando di servizio i omogenei. prodromi delle strategie che poi saranno le linee guida dell intero progetto: offrire prodotti genuini, della tradizione napoletana, una pizza tradizionale fatta con il forno a legna, - La capacità di selezione delle ubicazioni dei ristoranti - Il con processo mozzarella di selezione rigorosamente del personale di Bufala orientato in un sia ambiente alle capacità e con sia un all allineamento livello di improntati all innovazione per garantire alte e motivazioni alla creatività. e basse Alla fine rotazioni. degli Anni 90 nasce il primo ri- valoriale, storante ROSSOPOMODORO in centro a Napoli con il format che sarà quello da esportare in tutto il mondo. Infine nel 2000 nasce il primo punto vendita Anema e Cozze quale sviluppo di un idea innovativa, ovvero di far evolvere il modello di pizzeria tradizionale abbinando le due anime della cucina partenopea: la pizza ed il mare con pesce azzurro, cozze e vongole. Oggi i ristoranti del gruppo sono oltre 60 tra Italia e estero.

[ c o m p a n y u n i v e r s i t y ] LA SCUOLA DI FORMAZIONE DI ROSSOPOMODORO - Il Centro di Formazione è strutturato a percorsi formativi. - La formazione è specifica per ciascun ruolo professionale: direttori, vice direttori, cuochi, pizzaioli e assistenti di sala. - I percorsi prevedono sessioni teoriche in aula, attività pratiche e stage in locali pilota con affiancamento di figure senior. - I docenti sono le figure interne che hanno maturato le migliori esperienze e capacità per ciascun argomento formativo. - I programmi formativi sono strettamente correlati agli obiettivi strategici. - Il progetto è depositato presso l ufficio marchi e brevetti di Roma.

[ l a Puteca ] La nostra bottega di prodotti della tradizione campana I prodotti della tradizione od d ttti artigianali do a del de tra ad o on ne n e campana Latticini: Mozzarella DOP, fior di latte IGP, Caciocavallo di bufala, Pecorino bagnolese presidio Slow Food, Scamorza affumicata, Ricotta di Bufala; Oliodoro: Olio di Sorrento DOP esclusivamente di olive minucciola, Olio extra vergine ai limoni di Sorrento e agli aranci di Sorrento; Farina Caputo: la tradizionale farina di Napoli, speciale per la pizza; Pasta: di grano duro di Gragnano trafilate in bronzo con formati speciali fatti a mano; Conserve: pomodoro San Marzano DOP dell agro nocerino sarnese, pomodorini di Sorrento, pomodorini secchi, melanzane alla brace, carciofini, cerasielli in olio extra vergine; Salumi: salame di Pelatello nero di Caserta, bresaola di Bufala, salame di Napoli, lonzino napoletano, Culatello irpino; Colatura di alici: di Cetara presidio Slow Food, filetti di tonno, alici sotto sale e alici in olio extra vergine; Liquorini di Sorrento: Limoncello, Crema di limone, Finocchietto, Cerasiello, Nurchetto, Nocino (tutti liquori sono prodotti con materie prime autoctone); Vini: Falanghina DOC, Aglianico DOC, Taurasi DOCG, Greco di tufo DOCG, Fiano DOCG; Distillati: Grappa di Falanghina,Grappa di Fiano,Grappa di Falanghina; Dolcini: Taralli e biscotti di Castellamare, Miele di Massalubrenze, le composte di frutta del Vesuvio, Babà al limoncello, torroni di Benevento.

[ Il forno d oro ] Il nostro forno a legna tradizionale a 340 mattoni

[ cartaverace ] La fidelity card

[ R O S S O S A P O R E ] 2008 Nasce un nuovo tipo di ristorazione Dall esperienza ROSSOPOMODORO, nasce un nuovo servizio, una ristorazione veloce e di qualità che utilizza l eccellenza dei prodotti della tradizione partenopea: ROSSOSAPORE per una clientela che ha poco tempo, ama trattarsi bene e non vuole rinunciare al piacere di un pasto genuino. Ad oggi i locali sono 30. rossosapore.it

[ d e s i g n ] l immagine dei nostri locali ARCHITETTURE Il design dei nostri locali è il frutto di una ricerca e di un evoluzione ventennale, per offrire al cliente un luogo con un identità definita, allegra, moderna e confortevole.

Istanbul Mestre Pescara Bacoli Ostia... il nostro obiettivo 2011 28 aperture!