Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Documenti analoghi
Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Lezione 1. Operazioni tra ideali. Radicale di un ideale.

Lezione 10. Anelli e moduli noetheriani ed artiniani.

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione.

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 13. Anelli ed ideali.

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

Luogo delle radici (1) G(s) P(s)

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

FREQUENZE DI DECESSO PER TAVOLE SELEZIONATE. Un modello di sopravvivenza selezionato è definito mediante una famiglia di funzioni di sopravvivenza


Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Indici di Posizione: Medie Algebriche

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Lezione 13. Gruppo di Galois di un polinomio.

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Lezione 1. I numeri complessi

CAPITOLO 1 CONCETTI FONDAMENTALI

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Relazioni statistiche

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore)

Generalità sulle macchine rotanti

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

LA BASE TECNICA. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

ESERCIZI SULLE SERIE

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione.

1. Il principio di non arbitraggio e prime applicazioni

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Analisi di un sistemi del secondo ordine Circuito RLC

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

maturità 2015

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi.

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Ammortamento americano. Ammortamento americano

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

3. Calcolo letterale

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

Esercitazione V: Sintesi di una variabile quantitativa: variabilità.

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

SVOLGIMENTO. a) 1) Ipotesi nulla ) Ipotesi alternativa 2. 3) Statistica test. Statistica test ( n 1 ) s. 4) Regola di decisione. α=

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Vettori e rette in R 2

CONDUZIONE TERMICA INSTAZIONARIA IN UN CILINDRO OMOGENEO E ISOTROPO

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

Catene di Markov. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 1

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Distribuzioni doppie

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a

Statistica descrittiva per l Estimo

x = 25,6 e deviazione standard = 2,2. Nella popolazione di riferimento, composta da tutti gli apprendisti, la media di

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

C3. Rette parallele e perpendicolari

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

2.1 Il modello di regressione lineare multipla

CAPITOLO II ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA'

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Definizioni. Unità strutturale. Massa dell unità strutturale (M 0.) = 100 a.m.u. Macromolecola o Catena polimerica

ELABORAZIONE DEI DATI

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione 17. Elementi periodici. Teoremi di Lagrange, Eulero e Fermat. Gruppi ciclici.

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

Motore trifase a induzione

e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale ife i ce uanto egue

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

A proposito di correlazione

1 il parametro R del circuito equivalente semplificato riferito lato AT [Ω] 3

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

AMPLIFICATORI A BANDA LARGA (Parte 2ª: accoppiamento a trasformatore)

INDICI DI VARIABILITA

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V

Successioni e Progressioni

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Transcript:

Peequt: Nume m Lezo - Lezoe 4 Polom a coeffcet te I queta lezoe tudamo le fattozzazo d olom a coeffcet azoal Cacuo d quet uò eee tafomato u olomo a coeffcet te tamte la moltlcazoe e u umeo teo o ullo Qud og olomo d Q [ X ] è aocato ad u olomo d Z [ X ], co l quale ha comue le adc e tutt fatto ducbl Nel oto tudo oamo qud lmtac a codeae olom a coeffcet te, tato ù che, come coegueza del omo eucato, (d cu omettamo la dmotazoe) og olomo o cotate d Z [ X ] oede ua fattozzazoe cu tutt fatto aategoo a Z [ X ] Teoema 4 (Teoema d Gau) Sa f ( X ) Z [ X ], e ao g( X ), h( X ) Q [ X ] tal che f ( X ) = g( X ) h( X ) Alloa ete * c Q tale che, oto g * ( X ) = cg( X ) e abba che g * * ( X ), h ( X ) Z [ X ] (olte, atualmete, a f ( X ) = g ( X ) h ( X )) Eemo 4 Sa * h X c h X ( ) = ( ), 4 f ( X ) = X + X + 4 Z [ X ] Alloa f ( X ) = g( X ) h( X ), ove 8 g( X ) = X +, h( X ) = X + 9 S eda c =, c = Alloa e g X 8 X X X h X = X + = X + Z X f ( X ) = g( X ) h( X ) = g( X ) h( X ) = g ( X ) h ( X ) ( ) = + = + 4 Z[ ], ( ) 9 6 [ ], Dal Teoema 4, co u facle agoameto duttvo, deduce l eguete Coollao 4 Sa f ( X ) Z [ X ] o cotate Sa f ( X ) = ( X ) ( X ) ua ua fattozzazoe Q [ X ] Alloa etoo ( X ) = c ( X ) Z [ X ] e c,, c f ( X ) = ( X ) ( X ) Q tal che, e og =,,, Petato, l oblema della fattozzazoe d u olomo Q [ X ] coduce al oblema d detemae, e u olomo d Z [ X ], ua fattozzazoe olom aateet a Z [ X ] I aagg oo eguet:

) Dato f ( X ) Q [ X ], detema m Z tale che f ( X ) = mf ( X ) Z [ X ] ) S tova ua fattozzazoe d f ( X ) Z [ X ] ) S tafoma tale fattozzazoe ua fattozzazoe d f ( X ) dvdedo uo de fatto e m Pe l aaggo fodametale ) etoo vald metod, alcabl co buoa geealtà I bae al mo coollao al Teoema d Ruff (Coollao 7), detemae fatto ducbl d gado uo d u olomo d Z [ X ] equvale a detemae le adc Q Poozoe 44 (Eteza d adc azoal) Sa α = (,,, MCD(, ) = ) f ( X ) = a X Z [ X ], o cotate e a Z ua ua adce Alloa dvde a ed dvde a = Dmotazoe: Pe ote ha = f ( α ) = a = a Qud α = = = a = a = a + a + a = = = Il umeo teo dvde tutta la omma, ed ache cacuo de tem d dc =,, Segue che dvde ache l'addedo a Eedo ed com, vtù della Poozoe 64, egue che dvde a Iolte, ache dvde tutta la omma, ed ache cacuo de tem d dc =,, Segue che dvde ache l'addedo a Da cò deduce come oa che dvde a Eemo 45 Sa f ( X ) = X + X Z[ X ] Se α = (, Z,, MCD(, ) = ) è ua adce d f ( X ), alloa dvde a = ed dvde,,,,, Segue che α,,, Oa f () = + = a = Duque { } { } f ( ) = = 4 f = + = 4 4 7 f = = 4 4 Qud f ( X ) o ha adc azoal Pe l ecodo coollao al Teoema d Ruff (Coollao 9), eedo deg( f ) =, egue che f ( X ) è ducble Q[ X ]

Teoema 46 (Cteo d ducbltà d Eete) Sa Sa u umeo mo tale che f ( X ) = a X Z [ X ] o cotate = a) o dvde a ; b) dvde a e og =,, ; c) o dvde a Alloa f ( X ) è ducble Q [ X ] Dmotazoe: I bae alla a), a, qud deg( f ) = Suoamo e audo che, elle ote aegate, f ( X ) a ducble Q[ X ] Alloa f ( X ) è odotto d due olom o cotat d Q[ X ] I bae al Teoema 4 etoo qud g( X ), h( X ) Z [ X ] o cotat tal che f ( X ) = g( X ) h( X ) Sao g( X ) b X, h( X ) =c X, ove b Z e og =,, e c Z = = e og =,, Suoamo olte che deg( g) =, deg( h) =, coì che b, c Alloa, bae alla fomula del gado e l odotto d olom, = +, ove, Iolte a = b c Dalla codzoe b) e dalla defzoe d umeo mo = (Defzoe 7) egue che dvde b oue dvde c ; d'alta ate, vtù d c), o uò dvdel etamb Poamo uoe, eza ledee la geealtà, che dvda b e o dvda c Oa, ha a = b c, e qud, bae ad a), o dvde vuoto, e duque ammette u mmo S ot che S ha b Alloa l'eme { } / b N è o a = b c = b c = b c + b c j + j= = = Oa, e la codzoe b), dvde la omma a e, e defzoe d, dvde b e og =,,, e qud dvde m added della omma Segue che dvde ache l'addedo b c Cò, eò, è moble, dato che è mo e o dvde euo de due fatto b e c Abbamo coì tovato la cotaddzoe cecata, e ovato che f ( X ) è ducble Q[ X ] Eemo 47 Pe og umeo mo ed og teo otvo, l olomo f ( X ) = X + Z [ X ] oddfa le codzo a), b), c) del Teoema 46, ed è qud ducble Q[ X ] Cò mota che, cotaamete a quato avvee C [ X ] (dove, bae al Coollao 6, olom ducbl hao tutt gado uo) o R [ X ] (dove, bae alla Poozoe 9, olom ducbl hao gado al ù due), Q [ X ] etoo olom ducbl d qualuque gado otvo 4 Eemo 48 Il olomo f ( X ) = 5X + X 4X + 6 Z [ X ] è ducble Q [ X ] Ifatt eo vefca le ote del Cteo d Eete co = Oevazoe 49 Il cteo d Eete è u cteo olo uffcete, e o eceao, d ducbltà Q [ X ] I alt tem, u olomo f ( X ) Z [ X ] uò eee ducble Q [ X ] u o vefcado le codzo a), b) e c) e alcu mo Come abbamo vto ell'eemo

45, l olomo f ( X ) = X + X Z [ X ] è ducble Q[ X ], eò o vefca la codzoe b) e alcu mo, oché eu mo dvde l teme oto Itoducamo oa l metodo della duzoe modulo Defzoe 4 Sa f ( X ) = a X Z [ X ] Sa u umeo mo Alloa l olomo = dce la duzoe modulo d f ( X ) f ( X ) = [ a ] X Z [ X ] = Pe emlctà, el eguto dcheemo le cla d eto co u oaego Eemo 4 Sa f ( X ) = X + X 5X + 4 Z [ X ] Alloa la ua duzoe modulo è ( ) = + Z [ ], la ua duzoe modulo è la ua duzoe modulo 5 è ( ) = + + Z [ ], ( ) = + + 4 Z 5[ ] Poozoe 4 (Iducbltà e duzoe modulo ) Sa mo tale che o dvde a Sa = f ( X ) = a X Z [ X ] e a u f ( X ) = a X Z [ X ] la duzoe d f ( X ) modulo Alloa, e f ( X ) è ducble Z [ X ], f ( X ) è ducble Q [ X ] Dmotazoe: Suoamo che f ( X ) a ducble Q [ X ] Alloa, vtù del Teoema 4, etoo g( X ), h( X ) Z [ X ], d gad, ettvamete, tal che f ( X ) = g( X ) h( X ) Sao b e c coeffcet detto d g( X ) ed h( X ) ettvamete Alloa a = bc, qud o dvde é b é c Petato b, c Z, e qud deg( f ) =,deg( g) = Iolte ha Qud f ( X ) è ducble Z [ X ] f ( X ) = g( X ) h ( X ) = Eeczo 4* Povae che l olomo 4 f ( X ) = X + X + Z [ X ] è ducble Q [ X ] (Suggemeto e lo volgmeto Povae che la ua duzoe f ( X ) modulo è ducble Z [ X ], vefcado, co ootu calcol, che ea o decomoe é el odotto d u fattoe leae ed u fattoe d gado, é el odotto d due fatto d gado due)

Oevazoe 44 Il cteo d Eete ed l metodo d duzoe modulo hao, geeale, cam d alcabltà dve Ad eemo, e f ( X ) = X + 6X +, l cteo d Eete, alcato e =, c coete d cocludee che f ( X ) è ducble Q [ X ] Pe coto, o è utle effettuae la duzoe modulo ( f ( X ) = X Z [ X ] è ducble) o la duzoe modulo ( f ( X ) = X + Z [ X ] è ducble, quato oede la adce Z )