DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio)

Documenti analoghi
DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio)

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

Genetica del cancro. Lezione 13

Come disarmare i tumori

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Il Cancro è una malattia genetica

La nuova biologia.blu

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

I tumori ereditari del colon-retto

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

ACC Genomics per la Salute della Donna

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Geni che regolano la divisione cellulare

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

3 modulo didattico - Le

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

CONOSCENZE RICHIESTE Le tipologie di mutazioni genetiche e dei riarrangiamenti dei cromosomi e il loro ruolo nell evoluzione del cancro.

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

COLONSCREEN IL TEST COLONSCREEN IL TUMORE I TUMORI EREDITARI REV.00 DEL01/07/2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Napoli, Marzo Le Neoplasie Eredo Familiari della Mammella/Ovaio e del Colon- Retto. Aspetti Clinici, Diagnostici e Terapeutici.

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

La predisposizione genetica ai tumori

Introduzione. Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa persone e ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena

Marcatori Genetici Tumorali

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

La predisposizione genetica ai tumori

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

Le malattie genetiche

- Riproduzione riservata - 1

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Funzione proliferativa

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Il counseling genetico

Ampliamenti delle leggi di Mendel

HER2 e carcinoma gastrico

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch)

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO.

Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch)

Ciclo cellulare. Mitosi

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Riassunto della teoria di Darwin

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Gestione della paziente con predisposizione genetica

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 8 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita C) Adulti

GENETICA E PROBABILITA

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Invito alla biologia.blu

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

Innovatività per i pazienti

Transcript:

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio) La lezione della prof.ssa F. Wolf del 21 gennaio (pomeriggio) è stata incentrata sugli aspetti della biologia molecolare e della genetica oncologica. Di seguito riporto gli aspetti trattati nel corso della lezione. Biologia molecolare: implicazioni in ambito oncologico L oncologia molecolare può essere considerata una scienza recente se confrontata con altre aree della ricerca in ambito biologico. Gli inizi risalgono al 1975, anno in cui si scoprì che il genoma delle cellule normali contiene un gene che, se alterato, è in grado di provocare il cancro. A distanza di circa 40 anni sappiamo come i geni mutanti regolino le diverse caratteristiche delle cellule maligne e come tali caratteristiche condizionino il comportamento dei tumori (Weinberg R, 2016). Il principio fondamentale dal quale origina un tumore risiede nella perdita del normale controllo della crescita cellulare. Nei tessuti normali generalmente c è un bilanciamento fisiologico tra il tasso di crescita cellulare e quello di morte. Quando ha origine un tumore, questo bilanciamento/regolazione si rompe. Il fenomeno può essere dovuto ad una crescita cellulare incontrollata o alla perdita dell apoptosi, che è il meccanismo attraverso il quale avviene l autodistruzione delle cellule. Il controllo della crescita cellulare: l esempio della cute L epidermide è costituita da diversi strati cellulari. Le cellule nello strato inferiore si dividono con velocità sufficiente a rimpiazzare quelle che si sfaldano sulla superficie cutanea. Ogni volta che una cellula basale si divide produce due cellule: una rimane nello strato basale e conserva la capacità di moltiplicarsi, l altra migra in superficie e perde la capacità di dividersi. Il numero di cellule che si moltiplicano nello strato basale rimane quindi sempre lo stesso (Fig. 1). Durante lo sviluppo di una neoplasia della cute l equilibrio normale tra divisione e perdita cellulare si rompe. Le cellule basali si moltiplicano più velocemente di quanto sia necessario a rimpiazzare 1

le cellule che sfaldano in superficie. Ogni volta che una cellula basale si divide, le due cellule neoformate spesso mantengono la capacità di dividersi, determinando un aumento del numero totale di cellule. Questo graduale incremento del numero di cellule capaci di moltiplicarsi crea una massa tessutale in crescita: il tumore (Fig. 2). Se il tasso di mitosi è relativamente rapido e non ci sono segnali suicidi che inneschino la morte cellulare, il volume tumorale crescerà rapidamente; se la divisione cellulare sarà più lenta, il tumore si accrescerà più lentamente. Ma, indipendentemente dal tasso di crescita, si avrà comunque un aumento di volume perché si producono più cellule del necessario. (Fig. 1) (Fig. 2) 2

L evoluzione naturale del cancro Il cancro può essere considerato una malattia dovuta ad una sregolazione cellulare del bilancio tra proliferazione, differenziazione e apoptosi. Lo sviluppo dei tumori nell uomo è il risultato di una complessa interazione tra genoma umano e fattori ambientali. Il cancro è una malattia che si può sviluppare anche dopo lungo tempo dall esposizione agli agenti cancerogeni (esogeni ed endogeni). In genere, per la maggior parte delle neoplasie, arrivare ad una diagnosi precoce significa una migliore prognosi e trattamenti oncologici meno invasivi. Quando la diagnosi arriva in una fase più avanzata, nella maggior parte dei casi l obiettivo terapeutico riguarda non più la guarigione, ma il controllo della malattia neoplastica, che in molti casi è diventata malattia sistemica, vale a dire che vi è la presenza di lesioni metastatiche a livello locale e/o a distanza. Si distinguono tre livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. La prevenzione primaria mira a evitare che la malattia insorga (ad esempio chirurgia profilattica nelle donne carrier di alterazione genetica BRCA1/2). La prevenzione secondaria riguarda invece persone sane che si sottopongono a controlli periodici clinico-strumentali allo scopo di fare una diagnosi 3

precoce (ad esempio screening mammografico di popolazione). Lo scopo della prevenzione secondaria è la diagnosi precoce, la cui attuabilità e utilità differiscono a seconda delle varie neoplasie. La prevenzione terziaria, infine, si identifica con la riabilitazione e la prevenzione delle recidive, con la finalità del miglior reinserimento del malato nel contesto familiare e sociale. Aspetti di genetica oncologica Il cancro è una malattia genetica causata dall accumulo di anomalie genetiche (dette mutazioni; alterazioni cromosomiche) a carico dei geni che controllano la proliferazione, la differenziazione, la morte e l integrità del patrimonio genetico delle cellule. Nel corso del processo di cancerogenesi, le cellule tumorali acquisiscono una serie di caratteristiche che le rendono svincolate dai meccanismi di controllo della crescita cellulare; questi meccanismi, nelle fasi più avanzate, comportano la metastatizzazione, ossia l invasione e la colonizzazione di tessuti e organi distanti dalla sede di origine della neoplasia (vedi sopra). Le mutazioni genetiche che danno origine al tumore possono verificarsi in maniera spontanea o derivare da errori di replicazione, o da danni al DNA causati da agenti interni e/o esterni. Molti fattori ambientali, infatti, tra cui agenti fisici (ad esempio le radiazioni) e sostanze chimiche (ad esempio il fumo di sigaretta e l amianto), possono essere la causa delle mutazioni e dunque possono essere considerati carcinogeni. Il progressivo accumulo di mutazioni genetiche nel corso degli anni spiega il motivo per cui l incidenza della maggior parte dei tumore è legata all invecchiamento. La mutazione all origine del cancro è detta somatica, perché colpisce una cellula dell organismo e non è trasmissibile per via ereditaria. In una piccola percentuale di casi la mutazione è presente a livello costituzionale, cioè in tutte le cellule dell individuo e può quindi essere ereditata da uno o entrambi i genitori attraverso la linea germinale. Le persone portatrici (carrier) di una mutazione patogenetica a livello germinale sono geneticamente predisposti a sviluppare uno o più tumori ereditari nel corso della vita. Per i portatori di mutazione patogenetica predisponente allo sviluppo di tumori (ad es. una persona carrier di mutazione genetica BRCA1 o BRCA2) ha un rischio di ammalarsi di un tumore dello 4

spettro tumorale associato alla sindrome (ad es. tumore mammario e/o ovarico) superiore a quello della popolazione generale. Genotipo e fenotipo I geni deputati alla riparazione del DNA, quando sono alterati, possono determinare un aumento delle mutazioni e/o un instabilità genetica, tali da facilitare il progressivo accumulo di mutazioni in oncogeni e oncosoppressori che portano allo sviluppo di una neoplasia. Nella genesi del cancro, il ruolo dei geni del riparo è indiretto; la mutazione di uno di questi geni determina una perdita della sua funzione riparativa e quindi del meccanismo di controllo sulla stabilità del materiale genetico che è essenziale per uno sviluppo normale delle cellule. I tumori sporadici La maggior parte dei tumori sono detti sporadici e sono caratterizzati da mutazioni acquisite nel corso della vita a livello somatico, vale a dire in un determinato tessuto, a carico di oncogeni, oncosoppressori e geni della riparazione del DNA. Gli oncogeni sono propriamente geni, o una serie di nucleotidi che codificano una proteina, dotati di proprietà trasformanti, che fanno si che da una cellula si sviluppi un fenotipo neoplastico. Gli oncogeni hanno un ruolo significativo nello sviluppo di un tumore e aumentano la possibilità che la proliferazione e il differenziamento di una cellula si orientino in senso tumorale. Con il termine proto-oncogene ci si riferisce alla versione normale del gene che può diventare un oncogene attraverso un meccanismo di mutazione e contribuire alla trasformazione cellulare. La cancerogenesi può originare da un amplificazione (più copie del gene) di alcuni oncogeni (ad es. HER-2 nel carcinoma della mammella). L identificazione nei tumori di alcune anomalie genetiche, in particolare quelle a carico degli oncogeni, è importante 5

in termini di diagnosi, prognosi e terapia. In ambito oncologico sempre di più ci si orienta verso lo sviluppo di farmaci mirati, la cosiddetta la target therapy, che prevede l impiego di farmaci mirati che ad esempio agiscono in maniera specifica sulle proteine iperespresse prodotte da un oncogene attivato, quale ad esempio il Trastuzumab (anticorpo anti-her2) nel carcinoma mammario. I geni oncosoppressori hanno funzioni opposte a quelle degli oncogeni, in quanto controllano la proliferazione cellulare inappropriata e la trasformazione neoplastica. La proliferazione, il differenziamento e la morte cellulare, in condizioni di normalità, sono mantenuti in equilibrio attraverso l azione degli oncogeni e degli oncosoppressori. Perché si origini una neoplasia è necessario che si determini il danneggiamento o la perdita di entrambe le copie dei geni oncosoppressori, mentre la mutazione di una singola copia dell oncosoppressore consente ancora il funzionamento del gene e quindi non è associato allo sviluppo del tumore. Tumori eredo-familiari I tumori familiari rappresentano il 20% di tutti i tumori e per queste forme si ipotizza la condivisione a livello familiare di fattori ereditari, quali geni a bassa penetranza, e fattori ambientali. I tumori ereditari costituiscono il 5-10% di tutti i tumori e si sviluppano in soggetti che hanno ereditato una mutazione genetica, che conferisce loro una predisposizione allo sviluppo di patologie neoplastiche. Molti geni di predisposizione sono stati identificati e clonati; per alcuni di essi, è anche possibile effettuare un test genetico. Nella maggior parte dei pazienti a rischio per tumori eredo-familiari, la predisposizione viene ereditata con modalità autosomica dominante e con penetranza incompleta. In questi casi la cancerogenesi segue il modello two-hits, per cui la prima mutazione è ereditata, mentre la seconda, somatica, disattiva l altro allele. Viceversa nelle forme tumorali sporadiche entrambe le mutazioni devono avvenire a livello somatico. Questo modello, noto anche come ipotesi di Knudson, è stato formulato la prima volta per spiegare l origine del Retinoblastoma, un raro tumore infantile della retina, ma viene oggi esteso a moltissime altre forme tumorali ereditarie (ad esempio geni APC, PTEN, p53, VHL). Analogamente, alcuni geni deputati alla riparazione del DNA sono responsabili della predisposizione genetica al cancro con analogo meccanismo autosomico dominante, in accordo con il suddetto modello (ad esempio geni Mismatch Repair- MMR, BRCA1, BRCA2). L identificazione dei soggetti a rischio per tumori eredo-familiari e la definizione del rischio ereditario si basa sulla ricostruzione della storia clinica (personale e familiare) ed il test genetico, nell ambito di una Consulenza Genetica Oncologica. 6

Nella Tabella 1 sono riportate le sindromi tumorali ereditarie che richiedono un management oncologico Tabella 1 adattata da Bianco AR, De Placido S, Tortora G (2011). Core Curriculum Oncologia Clinica. Milano: McGraw-Hill; pag. 122. Note: Sindrome Ereditaria della Mammella e dell Ovaio Alterazioni dei geni BRCA1/2 sottendono la sindrome ereditaria della mammella e dell ovaio (HBOC Hereditary Breast and/or Ovarian Cancer syndrome). I geni BRCA1 e BRCA2 sono localizzati rispettivamente sui cromosomi 17 e 13. L identificazione ed il sequenziamento del BRCA1 è stata riportata nel 1994 da ricercatori dell università dell Utah (USA) e dalla compagnia privata Myriad Genetics (Miki et al., 1994) Il gene BRCA2 è stato identificato nel 1995 dall Institute of Cancer Research in Gran Bretagna (Wooster et al., 1995). Poliposi Familiare del Colon (FAP) La Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP), chiamata anche Poliposi Adenomatosa Colica (APC), è una sindrome caratterizzata dallo sviluppo di un grande numero di polipi adenomatosi (adenomi). Nelle forme 7

diffuse gli adenomi sono centinaia e sono distribuiti in tutto l intestino crasso (colon, sigma e retto). La FAP è trasmessa come carattere autosomico dominante, a penetranza pressoché completa. È dovuta a mutazioni germinali nel gene APC, localizzato nel braccio lungo del cromosoma 5 (5q21-q22). Tumore del Colon-retto Ereditario Non Poliposico (HNPCC)- Sindrome di Lynch La sindrome di Lynch, nota anche come Hereditary Non-Polyposis Colorectal Cancer (HNPCC), è una sindrome di predisposizione genetica che aumenta il rischio di sviluppare un cancro del colon-retto (CCR) nel corso della vita. La sindrome Lynch è una condizione di aumentata suscettibilità genetica che si trasmette come carattere autosomico dominante. È geneticamente eterogenea, in quanto può essere causata da mutazioni in uno dei geni del Mismatch Repair (MMR): MSH2, MLH1, MSH6 e PMS2, responsabili del 40%, 30%, 15%, 15% circa dei casi, rispettivamente. Glossario Allele: ciascuna delle due forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) in una coppia di cromosomi omologhi, e che controllano variazioni dello stesso carattere. Apoptosi: fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale. Cromosoma: unità strutturale del DNA, situata nel nucleo di una cellula. Le cellule umane normali hanno un totale di 46 cromosomi. DNA: acido deossiribonucleico. Il DNA è la struttura molecolare che costituisce tutti i geni. Gene: unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Mitosi: (biol.) fenomeno che avviene nel nucleo di una cellula animale o vegetale e che porta alla divisione del nucleo stesso e alla riproduzione della cellula. 8

Riferimenti bibliografici Bianco AR, De Placido S, Tortora G (2011). Core Curriculum Oncologia Clinica. Milano: McGraw-Hill; Garber JE, Offit K (2005). Hereditary Cancer Predisposition Syndromes. Journal of Clinical Oncology, 23:276-292; Ludwig KK, Neuner J, Butler A, et al. (2016). Risk reduction and survival benefit of prophylactic surgery in BRCA mutation carriers, a systematic review. http://dx.doi.org/10.1016/j.amjsurg.2016.06.010; Miki Y, Swensen J, Shattuck-Eidens D, et al. (1994) A strong candidate for the breast and ovarian cancer susceptibility gene BRCA1. Science 1994, 266:66; National Cancer Institute of Health - NIH. https://www.cancer.gov/; Weinberg R. (2016). La biologia del cancro. Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione americana. Trad. di V. Ciminale, A. De Rossi, S. Indraccolo, A. Rosato, P. Zanovello. Rev. di A. Amadori 2016. Bologna: Zanichelli Editore; Wooster L, Bignell G, Lancaster J, et al. (1995) Identification of the breast cancer susceptibility gene BRCA2. Nature 1995, 378:789. 9