L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Documenti analoghi
Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

I disturbi specifici dell apprendimento

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

Dott.ssa Antonella Saponaro

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Breve guida ai codici ICF

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Doposcuola per alunni con BES

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

PRONTI,INFANZIA VIA!

NOTE INFORMATIVE SUI DSA

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Istituto Sicurezza Sociale

La didattica inclusiva:

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

Corso di formazione Ottobre 2016

Bisogni educativi speciali nella scuola di ogni giorno Dott.ssa Serenella Presutti

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

STUDENTI E ISTRUZIONE:

1): SCREENING POSTURALE

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Legge n ottobre 2010

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

PROGETTO SCREENING a.s

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

Collegio Docenti 18 settembre 2013

PEDAGOGIA SPECIALE Laboratorio

Lettura della DF e stesura del PDF

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

Bisogni educativi speciali

Istituto comprensivo di Montelabbate Scuola Primaria di Montelabbate Anno Scolastico

Disturbi specifici di apprendimento

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

COSA INTENDIAMO PER BES

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

IL PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L ALUNNO DISABILE

Legge n. 170 dell 8/10/2010

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

I Bisogni Educativi Speciali

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

Presentazione del corso di formazione

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

Corso di Formazione su :

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

CTS La Spezia, 5 marzo

Servizi psico-educativi

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Una scuola di tutti e di ciascuno I disturbi specifici di apprendimento

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Guida alle parole chiave della didattica

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Transcript:

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore per l inclusione 14/3/2017

SCOPO DELL INCONTRO Mettere a fuoco alcuni aspetti importanti circa il benessere dei minori e le problematiche di apprendimento Chiarire il percorso per l individuazione dei disturbi di apprendimento e i ruoli della scuola e del servizio sanitario Chiarire gli strumenti utilizzati per l individuazione dei disturbi Cenni per l intervento.

TRACCIA INCONTRO VELLAR: IL benessere complessivo dei bambini e ragazzi con breve storia legislativa circa i percorsi di tutela con definizione di DSA RUSCA: come e cosa osservare. Il significato di screening VELLAR: La DGR 4/2/2014, n. 16-7072 RUSCA: la scheda scuola/famiglia. VELLAR: COSA FA IL GDSAp. La diagnosi e le relazioni

Il benessere: 2 parole Prima bambini e poi alunni Occhio alla persona I bambini stanno bene quando gli adulti stanno bene Adulto irritato, bambino irritato etc.. Adulti e bambini sono cambiati negli anni La società è cambiata

La capacità di Guidare Le domande Da chi mi farò guidare? La mia guida mi rassicura? Le risposte Non ho paura di guidarti So cosa fare Non ho paura di dirti che sbagli So quando valorizzarti

Malessere, disagio traumi Il malessere, il disagio sono segni di possibili stress da parte del bambino Sono molti i fattori di stress che hanno impatto sulla salute presente e futura (Epidemia invisibile). Somatici (testa, pancia) Irritazione Depressione Blocchi emotivi Problemi relazionali

Il desiderio della normalità Sono normale o non sono normale? Ogni evento può far sorgere la domanda Problemi di apprendimento compresi in quanto sono la vita dei bambini in questa fascia d età Se a scuola va bene, a casa con i miei va bene!

Il percorso DSA: Legge 28 ed EES La Legge regionale sul diritto allo studio ( N 28 del 2007, art.15) Norme sull istruzione, il diritto allo studio e la libera scelta educativa, ha introdotto la distinzione tra alunni disabili ed alunni con esigenze educative speciali e che queste sarebbe ro state definite con apposito atto regionale. DGR 9/2/2009 e 2/3/2009 individuazione alunni con EES. DGR 1/2/2010 n 34 diritto allo studio alunni con disabilità e EES.

LEGGE 170/2010 Punto di svolta poiché rappresenta un diverso canale di cura educativa Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Finalità Diagnosi Fatta dal SSn Attività di recupero a scuola Attivazione interventi tempestivi

Atti ulteriori Raccomandazioni cliniche sui DSA 1/2/2011 Linee guida del MIUR per il diritto allo studio ( allegate a DM del 12/7/2011) Determina 547 settore sanità 21/7/2011 precisazioni per DSA. Direttiva MIUR del 27/12/2012 e del 6/3/2013 La DGR 16 del 4/2/2014 con protocollo di intesa tra Regione Piemonte e USR: Nuove norme per DSA Determina applicativa della direzione sanità n 496 del 22/5/2014

Direttiva MIUR del 27/12/2012 e del 6/3/2013 Definizione di BES (pag 2) Disabilità con proprio percorso Disturbi evolutivi specifici DSA Deficit di linguaggio Attenzione iperattività Livello intellettivo limite a cavallo con disabilità Svantaggi socio economico, culturale linguistico.

Quali percorsi Il punto è comprensione della condizione di salute del bambino-a/ragazzo-a. Per la scelta del percorso adeguato di tutela A seconda l intensità del bisogno. Legge 104 Legge 170

Quali accertamenti In primo luogo LA FUNZIONE COGNITIVA SCALA WISC IV COME E FATTA COME LEGGERLA

PUNTEGGI WISC IV QI QUOZIENTE INTELLIGENZA (interpretabile?) Indice di Abilità Generale Indice di Competenza cognitiva Indice di Comprensione Verbale Ragionamento visuo percettivo Velocità di elaborazione Memoria di lavoro

Il QI è nella norma Fasce 85-115 la norma 70 84 fascia limite <70 sotto la norma (Ritardo Intellettivo)

DSA nello specifico della legge Dislessia: Disgrafia: Disortografia Discalculia

Dislessia (codice ICDX F81.0): disturbo SPECIFICO che si manifesta con una difficoltà ad imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura

Disgrafia (Codice F 81.9): disturbo SPECIFICO della scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica

Disortografia ( F81.1 Disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nei processi linguistici di transcodifica

Discalculia (F 81.2) Disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell elaborazione dei numeri.

DSA e ICF Menomazioni delle funzioni mentali ( b167) Funzioni mentali del linguaggio: riconoscimento e utilizzo di segni simboli e altre componenti del linguaggio (recepire, codificare linguaggio verbale, scritto e in altre forme) ( b172) Funzioni mentali di calcolo: determinazione approssimazione e utilizzo di simboli e processi matematici (addizione, sottrazione etc..) (b176) Funzioni mentali di sequenza dei movimenti complessi: mettere in sequenza e coordinare movimenti complessi e finalizzati

Impatto su Attività e partecipazione: apprendimento e applicazione conoscenze (d140) Imparare a leggere: sviluppare capacità di lettura del materiale scritto (d166) Leggere: azioni coinvolte nella comprensione e interpretazione linguaggio scritto per acquisire conoscenze e informazioni (d145) Imparare a scrivere: sviluppare competenza di produzione di simboli suoni in modo da comunicare un significato, usando grammatica corretta (d170) Scrivere: utilizzare o produrre simboli per comunicare informazioni

Impatto su Attività e partecipazione (d150) Imparare a calcolare: sviluppare la capacità di usare numeri ed eseguire operazioni matematiche semplici e complesse (d172) Calcolare: compiere calcoli applicando principi matematici per risolvere problemi.

Impatto su Attività e partecipazione: altri capitoli Capitolo 2: compiti e richieste generali (d 230) eseguire al routine quotidiana (d 240) gestire al tensione e altre richieste di tipo psicologico (d 250) controllare il proprio comportamento. Capitolo 7: interazioni e relazioni (d 740) Relazioni sociali formali (d 750) relazioni sociali informali (d 760) relazioni familiari

Barriere e ostacoli dei fattori ambientali Capitolo 1: prodotti e tecnologie (e 130) per l istruzione Capitolo: relazione e sostegno sociale (e 310) famiglia ristretta (e 315) famiglia allargata (e 330) persone in posizione di autorità Capitolo 4: atteggiamenti (le credenze delle persone coinvolte) (e 410) famiglia ristretta (e 415) famiglia allargata (e 430) persone in posizione di autorità

Aspetti generali circa la comprensione della situazione Appropriazione o riappropriazione dell osservazione dell insegnante Porre il bambino-a/ragazzo-a al centro in una valutazione complessiva. L alunno è parte della persona non è elemento così scindibile. Evitare parole: svogliato, fannullone

La DGR 4/2/2014, n. 16-7072 La scheda di collaborazione scuola famiglia L invio e gli accertamenti