UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Fondamenti di Meccanica Esame del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA A

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 10-11

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Risposta temporale: esempi

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

P = r. o + r. O + ω r (1)

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

STATICA FORZE NEL PIANO

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

L Unità didattica in breve

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esempi di modelli fisici

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizi sul corpo rigido.

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercitazione 2. Soluzione

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

P X + P 3 + P 1 1/K. Problema 1. Si consideri il rotismo epicicloidale riportato in figura, funzionante a regime e con rendimento unitario.

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercitazioni di fisica

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Esercitazione 2. Soluzione

Il motore a corrente continua

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Elementi di Modellistica

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Fisica Generale II (prima parte)

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Esercizio 1 Meccanica del Punto

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima sessione 2012 PRIMA PROVA SCRITTA DEL 26 GIUGNO 2012 SETTORE INDUSTRIALE Tema n 1: Il candidato illustri il problema tecnico della trasformazione del moto da rotatorio a traslatorio, indicando, a sua scelta, i meccanismi e le soluzioni progettuali idonee ad effettuare tale operazione Inoltre, per ciascuno dei meccanismi individuati, il candidato fornisca una descrizione funzionale dettagliata, soffermandosi sugli aspetti di carattere cinematico ed indicando le applicazioni industriali in cui i vari dispositivi vengono impiegati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima sessione 2012 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 27 GIUGNO 2012 SETTORE INDUSTRIALE (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale) Tema n 1 (tutti gli ambiti): Motore Tamburo avvolgi-fune Riduttore Si illustrino le fasi di progettazione di un argano da installare all interno di un magazzino Supponendo di aver già scelto il rapporto di trasmissione del riduttore e il diametro del tamburo avvolgi-fune, si chiede di: indicare il tipo di motore e di riduttore più idonei per l applicazione in esame; supponendo noti il carico massimo da sollevare e la velocità massima di salita richiesta, indicare come si effettua il dimensionamento del motore; illustrare il procedimento che consente di effettuare l analisi dinamica del sistema (tempo di avviamento, velocità di regime); individuare i dispositivi elettrici necessari per poter variare la velocità di salita e di discesa disponendo di una tensione di alimentazione trifase a 400 V; indicare quali accorgimenti tecnici sono necessari per consentire il blocco immediato del carico in presenza di una improvvisa interruzione dell alimentazione elettrica; indicare i criteri per dimensionare correttamente la fune, tenendo in considerazione anche le sollecitazioni durante il transitorio di avviamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima sessione 2012 PROVA PRATICA DI PROGETTAZIONE DEL 18 SETTEMBRE 2012 SETTORE INDUSTRIALE (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale) Ambito: Elettrica

Tema d esame J d 2 d 1 G J m m D J h 3 α J p h 2 h 1 Figura 1: Carrello In Figura 1 è rappresentato un carrello di massa m, dotato di quattro ruote aventi diametro D e momento d inerzia baricentrico pari a J Il carrello è azionato da un motore elettrico in corrente continua a magneti permanenti, che viene alimentato sulla tensione di armatura La trasmissione del moto alle ruote posteriori avviene tramite una cinghia dentata e una coppia di pulegge di diametro d 1 e d 2 Sono note tutte le dimensioni geometriche indicate nel disegno Inizialmente il carrello è in equilibrio lungo il piano inclinato (una sbarra verticale posizionata come in figura impedisce al carrello di scendere) All istante t = 0 viene applicata una tensione costante V m ai morsetti del motore elettrico per far avviare il carrello lungo il piano inclinato Domande - A 1 Scrivere il teorema delle potenze per il carrello 2 Calcolare la coppia resistente C r e il momento d inerzia J ridotti all asse del motore 3 Utilizzando per il motore elettrico il modello indicato in Figura 2, ricavare il diagramma qualitativo (cioè senza valori numerici) della coppia motrice C m in funzione della velocità angolare ω m del motore supponendo nota la tensione V m applicata ai morsetti + e del motore 4 Determinare la tensione di alimentazione V m in modo che la velocità del carrello a regime sia pari a 4 m/s Domande - B Utilizzando il valore di tensione calcolato al punto (4) del gruppo di domande (A) si chiede di: 1 scrivere l equazione differenziale di moto del sistema durante il transitorio di avviamento; 2 determinare la velocità v = v(t) e l accelerazione a = a(t) del carrello durante il transitorio di avviamento e darne una rappresentazione grafica; 3 Calcolare, in condizioni di regime: a) la potenza motrice all asse del motore; b) la corrente del motore; c) la potenza elettrica dissipata per effetto Joule sulla resistenza del motore; d) la potenza elettrica ai morsetti del motore 4 verificare lo slittamento delle ruote motrici all istante t = 0 Nota Si ritenga trascurabile l attrito volvente tra le ruote del carrello ed il piano inclinato 1

Dati Massa del carrello (ruote comprese) m = 300 kg Momento d inerzia di ogni ruota J = 0, 025 kg m 2 Momento d inerzia del motore J m = 4 10 4 kg m 2 Momento d inerzia della puleggia condotta J p = 1, 2 10 3 kg m 2 Diametro della puleggia motrice d 1 = 40 mm Diametro della puleggia condotta d 2 = 120 mm Diametro delle ruote D = 200 mm Distanza del baricentro del carrello dall asse delle ruote posteriori h 1 = 250 mm Distanza del baricentro del carrello dall asse delle ruote anteriori h 2 = 750 mm Altezza del baricentro del carrello rispetto al piano inclinato h 3 = 160 mm Angolo di inclinazione del piano sull orizzontale α = 10 Coefficiente di aderenza fra ruote e terreno f a = 0, 5 Resistenza elettrica del circuito di armatura del motore R = 0, 5 Ω Costante di coppia-tensione del motore k m = 0, 23 Nm/A = 0, 23 Vs/rad Nota: Si ricorda che la costante k m viene detta costante di coppia quando è espressa in Nm/A e costante di tensione quando è espressa in Vs/rad; utilizzando le unità di misura del Sistema Internazionale il valore numerico della costante di coppia è identico a quello della costante di tensione) + i R V m E = k m ω m ω m _ C m = k m i Figura 2: Schema semplificato del motore in cc (induttanza trascurabile) 2