UNA LINGUA PER IMPARARE

Documenti analoghi
OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

La valutazione dell italiano

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

Civitanova Marche, 9 marzo Tra italiano e matematica: percorsi di educazione linguistica nella comprensione del testo matematico

Quadro di Riferimento di Matematica

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

Si può fare un riassunto in matematica?

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

Matematica CONOSCENZE

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

E F G H I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Uso ragionato e ragionevole delle prove INVALSI per un miglioramento della didattica.

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

Le prove INVALSI di Matematica per la Classe II Scuola secondaria di II grado: osservazioni e considerazioni didattiche su alcune domande

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

A C C O G L I E N Z A

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Piano didattico/contratto formativo

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO MATEMATICA

ESAMI DI STATO I CICLO

linguistiche Ancona ottobre 2013

Le competenze OCSE PISA

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

( Anno scolastico 2011/2012)

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

L italiano lingua di studio per le materie scientifiche

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Far apprendere i concetti della geometria. Sviluppare la capacità di osservazione e ragionamento attraverso l esperienza.

Oggetto: Corso Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Gabriella POZZO

Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Progetto Matematica. Apprendimenti di base con e-learningearning. Prof.ssa Mara Massarucci Liceo Scientifico R.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

INTRODUZIONE ALLE EQUAZIONI LINEARI

ANALISI A-PRIORI DI UNA SITUAZIONE/PROBLEMA RIGUARDANTE LA GEOMETRIA. ANALISI COMPARATIVA DI TRE TESTI DI SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE.

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Simulazione della prova d esame. TIROCINIO INDIRETTO Nono Incontro

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Transcript:

UNA LINGUA PER IMPARARE

Una doverosa premessa Il mio sarà il racconto di un tentativo e delle esperienze di formazione e di ricerca didattica che ne sono scaturite Non quindi un approccio teorico ma una testimonianza a partire da un lavoro svolto «sul campo»

Mi presento Chimico, docente di chimica alla S.S. di 2 Mi sono interessato di didattica delle discipline scientifiche (e tuttora me ne occupo) Ho operato come formatore per le Scienze nei seminari PON sulle rilevazioni esterne (PISA, TIMSS, INValSI) dal 2008 al 2012, in Puglia e in Sicilia Attualmente sono in servizio all UAT di Ferrara come referente per la formazione Coordino il progetto Una lingua per imparare

Il punto di partenza Il tentativo descritto nasce da un precedente progetto, che aveva come obbiettivo principale lo sviluppo coordinato delle competenze di lettura, di matematica e di scienze, con un esplicito (e dichiarato) riferimento a OCSE-PISA: Le competenze rilevate dall indagine OCSE-PISA, riferite a lettura, matematica e scienze, si richiamano e si implicano a vicenda; un approccio parziale (e settoriale) al loro sviluppo, perciò, non potrà portare che a risultati parziali. L idea di fondo era quindi quella di individuare percorsi e metodologie per un loro sviluppo integrato Esso ha prodotto iniziative locali di formazione dei docenti (La lingua nell apprendimento, sui testi espositivi, con la prof.ssa Daniela Notarbartolo) e la costituzione di un gruppo di lavoro pluridisciplinare Ha ulteriormente evidenziato il ruolo fondamentale della lingua

Il punto di partenza - 2 Il progetto attuale muove infatti dall osservazione che le competenze linguistiche sono la premessa e la condizione per l apprendimento di moltissimi contenuti Le difficoltà che gli studenti manifestano nelle diverse discipline (nel loro studio, nelle verifiche ecc.) hanno spesso al fondo carenze linguistiche Questo emerge chiaramente dall esame dei risultati di indagini quali l OCSE-PISA (oltre che dall esperienza!) Il progetto si ispira anche ai lavori di altri, tra cui i proff. Bolondi e Viale

Nonsolopratica Literacy in lettura - definizioni Literacy in lettura significa comprendere, utilizzare e riflettere su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società. (QdR PISA) L abilità di capire e usare quelle forme di linguaggio scritto richieste dalla società e/o apprezzate dall individuo. I giovani lettori devono saper costruire un significato da testi di vario tipo. Leggono per apprendere, per far parte della comunità dei lettori a scuola e nella vita di ogni giorno, e per godimento personale. (IEA PIRLS, Progress in International Reading Literacy Study) [ ] comprensione, interpretazione e valutazione del testo scritto e le conoscenze lessicali e grammaticali, il cui apprendimento è previsto nelle indicazioni curricolari dei vari gradi di scuola, necessarie al suo sviluppo. (QdR INValSI di Italiano)

Il punto di partenza - 3 Il progetto 2016/17 si è sviluppato su due filoni: - Formazione docenti (corso di 2 livello con Daniela Notarbartolo sui testi espositivi) - Sperimentazione didattica (una decina di classi, di cinque scuole, con una ventina di docenti)

Sperimentare a maglie larghe La sperimentazione era rivolta a classi prime della S.S. 2 (ma vi erano alcune classi del triennio) e a docenti di Italiano, Matematica e Scienze Non era previsto un format rigido (infatti sono state realizzate attività anche molto diverse tra loro (video, fumetti ), ma proposte di lavoro da adattare e reinterpretare in base a esigenze e situazioni particolari

Priorità: dove ci collochiamo?

Piste di lavoro (matematica) Lessico specifico Analisi e riformulazione del testo di un problema Traduzione dal linguaggio naturale a quello algebrico (ed eventualmente viceversa) Scrivere di matematica

Piste di lavoro (scienze) Lessico specifico Analisi e riformulazione del testo di un problema Capire per fare Scrivere di scienza

Altre indicazioni: Passare dall implicito all esplicito Usare più linguaggi diversi, facendoli convergere e interagire nella descrizione di uno stesso oggetto Tradurre da un linguaggio a un altro (implica la comprensione!) Riferirsi quando possibile al dato di realtà

STRUMENTI

SMONTARE & RIMONTARE IL PROBLEMA TESTO: CONTESTO: RICHIESTA O CONSEGNA: (CHE COSA DEVO OTTENERE?): DATI ESPLICITI: DATI IMPLICITI:.. RIFORMULAZIONE TESTO: RISOLUZIONE: [ ] VERIFICA DEL RISULTATO (CIÒ CHE HA OTTENUTO HA SENSO? LO HA NEL CONTESTO?)..

GLOSSARIO DEI TERMINI DI Termine Etimologia Definizione trovata (sul proprio testo o su altri testi) Definizione nostra (a partire dalla propria esperienza della cosa) Eventuali altri significati in contesti diversi

DAL DIRE AL FARE AL CAPIRE, PASSANDO PER LO SCRIVERE (A PARTIRE DAL TESTO DELLA SCHEDA DI LABORATORIO) ARGOMENTO: SCOPO: (È DICHIARATO? LO DEVO DEFINIRE? CHE RISULTATO DEVO OTTENERE / TROVARE / VERIFICARE?): MATERIALI (LI HO TUTTI? LI DEVO PREPARARE? COME LI DEVO USARE?) PROCEDIMENTO (CHE COSA INDICA LA SCHEDA? ELENCA DEI PASSAGGI? LI NUMERA? LI DESCRIVE? RISCRIVO IL PROCEDIMENTO [ ] ESEGUO LA PROVA [ ] VERIFICA DEL RISULTATO (CIÒ CHE HA OTTENUTO HA SENSO? È CIÒ CHE MI ASPETTAVO DI / DOVEVO OTTENERE? SE NO, PERCHÉ? CHE COSA HO SCOPERTO / IMPARATO?

Alcuni esempi

Disequazioni a fumetti

L origine e il significato Figura Etimologia: Dal lat. figura, dal tema di fingĕre plasmare inizio sec. XIV. Geometria: Una figura geometrica non è altro che un insieme di punti. Le figure geometriche piane sono quelle i cui punti sono tutti situati sullo stesso piano. Le figure geometriche piane sono studiate dalla geometria piana. Circonferenza Etimologia: Dal lat. tardo circumferentia, der. di circumferre portare intorno prima del 1321. Geometria: La circonferenza è una linea curva chiusa formata dai punti del piano equidistanti da un punto detto centro. Tale distanza si dice raggio. Cerchio Etimologia: Lat. circŭlum Geometria: Il cerchio è la parte di piano formata da una circonferenza e da tutti i punti interni ad essa. Triangolo Etimologia: Dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus angolo inizio sec. XIV (nella variante triangulo ). Geometria: Un poligono avente tre lati è detto triangolo. Dato un triangolo, diremo che esso è: isoscele se due dei suoi lati sono congruenti; equilatero se ha tutti e tre i lati congruenti; scaleno in tutti gli altri casi.

Il vero punto di forza è stato il lavorare insieme tra i docenti Un lavoro comune e condiviso, co-progettato tra i colleghi Io ho agito semplicemente da catalizzatore

Linee di sviluppo Ampliare la platea delle scuole, delle classi e dei docenti coinvolti, sempre secondo il criterio della libera adesione Strutturare i percorsi, definire più precisamente gli ambiti, gli oggetti e i metodi di lavoro Mettere maggiormente a punto strumenti e materiali Condividerli con chi fosse interessato

Il lavoro continua Il progetto proseguirà anche quest anno, per volontà dei partecipanti, approfondendo e ampliando quanto iniziato È un esempio di come la scuola possa innovarsi dal basso a partire da un comune impegno e da una chiara ipotesi di lavoro È un cantiere aperto (a tutti gli interessati )

GRAZIE! Per contatti: villi.demalde@istruzione.it