PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA MATERIA STORIA INDIRIZZO LICEO CLASSICO

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA MATERIA FILOSOFIA INDIRIZZO LICEO CLASSICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

Rispetto della consegna completo Pressoché completo Parziale ma adeguato carente Scarso Morfosintassi (sintassi ortografia e punteggiatura)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

CRITERI DI VALUTAZIONE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio)

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Strumento didattico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Griglie di correzione

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

All. 2 Valutazione del comportamento

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

DESCRITTORI di VALUTAZIONE: PROFITTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

Griglia di valutazione della Prova Scritta di Italiano (biennio) Indicatori Descrittori Punti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

CRITERI DI VALUTAZIONE

Griglie di valutazione

La valutazione degli alunni

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

Allegato 5 Griglie di valutazione

Allegato 11 GRIGLIE E TABELLE DI VALUTAZIONE

! I.I.S. C. MARCHESI MOD-23 Rev. 0 Piano Annuale di Lavoro Data: 26/10/2015 Pag. 1! di 4

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Scale di valutazione. prof. G. Rinaldi. per le prove del nuovo Esame di Stato

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

TELESE TERME - SOLOPACA

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

DIPARTIMENTO di INGLESE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL RIASSUNTO. Indicatori Descrittori Punti

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA Sez. Scientifica e classica.

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Transcript:

Pag. 1 di 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA MATERIA STORIA INDIRIZZO LICEO CLASSICO 1) OBIETTIVI COMUNI a) OBIETTIVI COMUNI E COMPETENZE Ai nostri studenti proponiamo un percorso formativo che si pone i seguenti obiettivi comuni, fatta salva la necessaria e inevitabile libertà e pluralità di impostazione riguardo al metodo e alle priorità riservata ad ogni docente: formare un interlocutore storico competente e un lettore che si sappia orientare nella molteplicità dei contributi e dei metodi della ricerca storica formare un soggetto dotato di consapevolezza critica della complessità delle dimensioni storiche: dimensione politica, dimensione etica, dimensione religiosa, dimensione giuridica, dimensione economica, dimensione culturale e ideologica e della dimensione tecnico-scientifica formare un soggetto che abbia acquisito il senso della temporalità e della spazialità geografica, umanistica, artistica ed archeologica, il senso della durata storica e delle rotture epocali formare un soggetto capace di percepire criticamente le dinamiche storiche che influiscono sul presente, interessato a comprendere il presente a partire da un complesso di domande critiche circa il passato, anche in ordine ad altre tradizioni e culture formare alla consapevolezza della causalità storica formare un soggetto che sappia distinguere il fatto dalle interpretazioni, ed assuma un atteggiamento non dogmatico nei confronti dei fatti storici, attento alla realtà e capace di assumere responsabilità nel presente formare un soggetto sensibile al quadro assiologico dei diritti umani e della Cittadinanza e della Costituzione, che sia un cittadino responsabile contribuire alla formazione di un soggetto che conosca gli elementi essenziali distintivi della cultura e civiltà dei Paesi di cui si studiano le lingue 2) CONTENUTI COMUNI Ai nostri studenti proponiamo un percorso formativo che si propone di conseguire i predetti obiettivi comuni attraverso l acquisizione dei seguenti contenuti e secondo la scansione indicata al punto (3) infra. 0 10/10/2009 Prima stesura Direzione DS Revisione Data Causale Redazione e verifica Approvazione

Pag. 2 di 2 3) TEMPI CONCORDATI CLASSE TERZA: Primo Periodo: Raccordo con il programma del primo biennio (vedi il profilo di storia) Crisi del XIV secolo Formazione degli Stati nazionali Le scoperte geografiche Dalle scoperte geografiche agli imperi coloniali La «rivoluzione dei prezzi» La Riforma La Controriforma L età di Filippo II e di Elisabetta Guerre e rivoluzioni nel XVII secolo CLASSE QUARTA: Primo periodo: L età delle Rivoluzioni Illuminismo e dispotismo illuminato La Rivoluzione francese (introduzione) La Rivoluzione francese (sviluppo) L età napoleonica La Restaurazione Dal periodo dei congressi e delle conferenze al Quarantotto L età della borghesia CLASSE QUINTA: Primo Periodo: La seconda rivoluzione industriale Il sistema internazionale degli stati all inizio del XX secolo L imperialismo Il primo conflitto mondiale La Rivoluzione in Russia e il biennio rosso europeo Dallo Stato democratico allo Stato pianificato La grande crisi e il nuovo ordine mondiale Il secondo conflitto mondiale La divisione del mondo in blocchi La decolonizzazione La crisi degli Anni settanta 4) STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il dipartimento delibera che vengano effettuate almeno due prove per quadrimestre, di cui almeno una orale. Si allega la griglia di valutazione che costituisce lo strumento principale, insieme alle prove orali e scritte relative, della valutazione. Al suo interno essa contiene anche i criteri di valutazione.

Pag. 3 di 2 In ordine all elaborazione di una griglia per la valutazione delle prove scritte, il dipartimento conviene sul modello qui riportato: VALUTAZIONE/INDICATORI POSSESSO DELLE CONOSCENZE CAPACITÀ DI APPLICARE E CONNETTERE LE CONOSCENZE CONTROLLO DELL ESPRESSIONE Gravemente Conoscenza frammentaria Applicazioni scorrette; connessioni infondate Fraintendimenti lessicali; confusa Insufficiente Conoscenze limitate e insicure Applicazioni incomplete; connessioni banali Lessico inadeguato; approssimativa Sufficiente Conoscenze corrette benché superficiali Applicazione e connessioni corrette ma non completamente motivati Discreto Conoscenza chiara e definita Applicazioni e connessioni giustificate, lineari e coerenti Buono Conoscenza ampia e sicura Applicazione e connessioni ben strutturate e coerenti Improprietà lessicali; schematica Lessico ; adeguata Lessico competente; sicura Ottimo Conoscenza ampia, sicura e approfondita Applicazione originale, con individuazione di connessioni complesse Lessico ed accurati In ordine all elaborazione di una griglia per la valutazione delle prove orali, il dipartimento conviene sul modello qui riportato: VALUTAZIONE/INDICATORI CONOSCENZA COMPRENSIONE ESPRESSIONE Gravemente Nulla, vaga o priva di attinenza all argomento trattato Nulla o denotante gravi Linguisticamente incompetente; priva di struttura Insufficiente Lacunosa, benché correlata all argomento trattato Disomogenea o denotante limitati Poco corretta nelle scelte linguistiche; scarsamente strutturata Sufficiente Elementare Limitata ai nuclei essenziali Corretta a tratti nelle scelte linguistiche; schematicamente strutturata Discreto Puntuale e adeguata all argomento trattato Omogeneamente estesa a tutte le componenti Formalmente corretta; strutturata in modo lineare Buono Puntuale e completa quanto all argomento trattato Denotante completa assimilazione dell argomento, benché non personalmente rielaborata Formalmente sicura e accurata nelle scelte; strutturata in modo persuasivo Ottimo Puntuale, circostanziata e ben selezionata Personalmente rielaborata, Dotata di piena

Pag. 4 di 2 VALUTAZIONE/INDICATORI CONOSCENZA COMPRENSIONE ESPRESSIONE denotante completa assimilazione dell argomento padronanza formale; strutturata in modo originale Inoltre, accertatane la piena compatibilità, il Dipartimento approva anche le seguenti griglie, già in uso in alcune sezioni e riportate nei relativi Documenti del 15 maggio: Descrittori Gravemente Insufficiente Sufficiente Discreto\ Buono Ottimo Punteggio in 15esimi 1-7 8-9 10-11 12-13 14-15 Punteggio in decimi 3 4,5 5 5,5 6 6,5 7-8 9-10 Pertinenza e Scorrette e lacunose Imprecise, correttezza delle frammentarie poco conoscenze pertinenti Argomentazione e utilizzo delle conoscenze e padronanza dei linguaggi specifici Non sa individuare i concetti chiave Incoerente\confusa\ lessico molto scorretto Individua solo parzialmente i concetti chiave Approssimativa \ parzialmente scorretta \ lessico impreciso Sostanzialmente corrette anche se generiche o non complete \ non del tutto pertinenti Individua concetti chiave ma li utilizza e li collega in modo non sempre semplice \ linguaggio non sempre rigoroso Corrette, pertinenti Corrette, precise, complete Individua i concetti chiave e li collega in modo complessivamente chiaro e coerente chiara e corretta \ schematica, essenziale \ lessicalmente complessivamente Elabora i concetti chiave e li utilizza con precisione e chiarezza corretta, efficace, lessico INDICATORI\ DESCRITTORI A. CONTENUTO INFORMATIVO (correttezza delle informazioni generali e delle conoscenze) B. ADERENZA ALLA TRACCIA (capacità di selezione e di sintesi, nel caso di una domanda sintetica; completezza della risposta, nel caso di una domanda analitica, capacità argomentativa se richiesta) C. CORRETTEZZA FORMALE ED ESPRESSIVA GENERALE (ortografia, lessico, grammatica e sintassi) 1 - <4 gravemente 1-6,25 Nullo a quasi inesistente Nulla o quasi inesistente Gravissimi errori formali ed espressivi 4 - <5 6,5-8 E presente qualche informazione ma lacunosa e con gravi errori Forti difficoltà di comprensione delle consegne e sintesi frammentarie e lacunose e formalismi inadeguati e non sempre corretti 5 - <6 lievemente 8,5-9,5 Ci sono informazioni ma con qualche lacuna e lievi Difficoltà di orientamento o fraintendimento della traccia e\o sintesi appena accennata, a tratti superficiale e/o con qualche incertezza con qualche incertezza e/o lievi errori formali 6 - <7 sufficiente e pienamente sufficiente 10-11 Conoscenze semplici ed essenziali ma corrette Prova in linea con le richieste anche se non in modo approfondito o completo, sintesi semplice ed essenziale ma corretta lineare formalmente corretta anche se semplice 7 - <8 discreto 11,25-12,25 Contenuto informativo corretto e sufficientemente sviluppato anche se non particolarmente approfondito in tutte le risposte Risponde in modo adeguato alla consegna e sviluppa sintesi appropriate e sicure anche se non particolarmente approfondite in tutte le risposte corretta formalmente e adeguatamente articolata 8 - <9 buono 12,5-13,5 Contenuto informativo ampio e ben sviluppato Risposta sicura organizzata e approfondita, svolta con argomentazioni solide culturalmente Si esprime in modo ben articolato sicuro e formalmente corretto 9-10 ottimo 13,75-15 Ampio sviluppato e completo Argomenta con ottime capacità inferenziali, sviluppando percorsi autonomi e di ampio spessore critico rigorosa, brillante e con spunti di originalità

Pag. 5 di 2 D. CORRETTEZZA FORMALE, LESSICALE E INFORMATIVA SPECIFICA (terminologia tecnica, attinenza ai dati specifici della disciplina) Totale o gravissima scorrettezza nell uso delle informazioni e del lessico specifico Imprecisione, genericità e confusione nell uso del Lieve scorrettezza o imprecisione e non sempre chiaro uso del Prova corretta nell uso del Prova corretta e adeguata nell uso formale e lessicale specifici Prova precisa, sicura e ben fondata Prova rigorosa, brillante e originale 5) EVENTUALI PROVE COMUNI Il dipartimento non prevede l effettuazione di prove comuni e si aggiorna alla prossima riunione prevista onde individuare le modalità della prova di recupero scritta per gli studenti con scrutinio sospeso. PADOVA, 29/09/2014 IL COORDINATORE Annalisa Almansi