Onco-geriatria, possibilità e limiti Capace di intendere e di volere?

Documenti analoghi
Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

INTERDIZIONE E INABILITAZIONE di V. Mastronardi

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

le direttive anticipate

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Società Italiana di Beneficenza S.I.B.

Il consenso dell avente diritto

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Opuscolo informativo per i pazienti. Le direttive anticipate

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Calendario corsi di Formazione Gennaio/Dicembre 2010

DIRITTO DI PROTEZIONE DEGLI ADULTI MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ DI MOVIMENTO: VISIONE D INSIEME

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

La protezione dei soggetti ed il consenso informato

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

Presentazione eventi

Il documento AIP sul consenso informato della persona affetta da demenza

TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE. Il Giudice Tutelare. Visti gli atti relativi all'amministrazione di sostegno riguardante la signora

CONDOTTA CONDIVISA (alleanza terapeutica)

Ruolo dello psicologo in cardiologia

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia

CALENDARIO LEZIONI A.A

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

CORSO ATTENZIONE AL CONSENSO DISINFORMATO. Come si valuta la capacità cognitiva del paziente LEZIONE III CENTRO STUDI DI DIRITTO SANITARIO

INFORMATIVA AL PAZIENTE

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Dr.ssa Clara Girardi. capoclinica servizio sottocenerino di Geriatria Ospedale Regionale di Lugano - sede ospedale Italiano

4.06 Prestazioni dell AI Procedura nell AI

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Codice civile Legge 6/2004

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA. Il profilo di apprendimento della specializzazione di Psicologia Clinica è il seguente:

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE. Dr Alessandro Fabiano Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

IO (NON) SONO COLPEVOLE. «La psichiatria delle inevidenze.» Milano 02 dicembre Stefania Borghetti - Luca Tarantola GRUPPO «Lettera Aperta»

Come gestire lo stress

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

In collaborazione per accreditamento ECM con:

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO

Il colloquio psicologico

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Il ruolo dello psicologo

Il Ruolo dell Infermiere nel network

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Concetto per il Perfezionamento Professionale Post-universitario in Psichiatria e Psicoterapia (Weiterbildungskonzept)

PSICOLOGIA E CICLO DI VITA: GLI ANZIANI E L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

Curriculum Vitae di STEFANO BIASI

È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

Strumenti neuropsicologici per l assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena Esemplificazione di casi clinici

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Promuovere e rispettare la libertà decisionale della persona con demenza: idee condivise da Geriatri, Psichiatri, Neurologi

In collaborazione per accreditamento ECM con:

IL DECALOGO DEL BUON CON-SENSO

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

INTERAZIONI TRA FARMACI?!!

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti

Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate. Le principali urgenze psichiatriche. Comorbidità somatica e mortalità precoce

La Valutazione delle Reti Sociali in Comunità Terapeutica. Il Colloquio Carta di Rete. Simone Bruschetta*; Maria Chiara Bivona**, Raffaele Barone***

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

Uno sguardo sul mondo del lavoro

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA. A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo

L IMPRESA FAMIGLIA, LA PERSONA DISABILE E IL SISTEMA DEI SERVIZI

Transcript:

Onco-geriatria, possibilità e limiti Capace di intendere e di volere? Nicola Grignoli PhD, psicologo FSP Servizio di psichiatria e psicologia medica OSC GIOTI 24 novembre 2016

Agire ragionevolmente? La mitologia della capacità decisionale Valutazione del discernimento

Definizione Codice civile svizzero Art. 16 È capace di discernimento, nel senso di questa legge, qualunque persona che non sia priva della capacità di agire ragionevolmente per effetto della sua età infantile o di disabilità mentale, turba psichica, ebbrezza o stato consimile.

Agire ragionevolmente o razionalmente?

Agire ragionevolmente? NEK/CNE, Direttive del paziente, 2011

Miti da sfatare e capacità di discernimento 1. equivale all incompetenza legale (curatela) 2. é discussa se un paziente decide contro il parere medico 3. non é necessario valutarla sino a quando la decisione del paziente é contraria a quella del medico 4. la capacità di discernimento é tutto o niente 5. i deficit cognitivi danno a un incapacità di discernimento 6. l incapacità di discernimento é permanente 7. i pazienti non informati sono incapaci di discernimento 8. i pazienti psichiatrici sono incapaci di discernimento 9. i pazienti ricoverati coattivamente sono incapaci di discernimento 10. lo psichiatra é il solo specialista del discernimento Ganzini 2004

2004/2013

( ) ( ) ( )

Valutazione capacità di discernimento Le quattro condizioni seguenti devono essere tutte rispettate affinché il paziente possa essere giudicato capace di discernimento: Capacità di comprensione Capacità di giudizio Capacità di ragionamento Capacità di espressione Queste devono essere valutate in colloquio con il paziente e in rapporto a una domanda precisa.

Valutazione capacità di discernimento La capacità di comprensione: il paziente deve poter comprendere l informazione data dal medico e capace di poter dimostrare questa comprensione. Attenzione a: dare l informazione in maniera comprensibile per il paziente (livello di scolarizzazione, lingua, memoria) lasciare la possibilità di fare domande lasciare un lasso di tempo di riflessione (durata variabile) solo il medico responsabile della presa a carico conosce le informazioni da dare: la valutazione non può essere delegata interamente allo psichiatra

Valutazione capacità di discernimento La capacità di giudizio: il paziente deve essere in misura di riconoscere e di presentare il problema di salute specifico, le conseguenze probabili del trattamento e dell assenza di trattamento. L anosognosia, l ideazione delirante o un deficit cognitivo severo possono influenzare questa componente della capacità di discernimento.

Valutazione capacità di discernimento La capacità di ragionamento: il paziente deve essere in grado di manipolare l informazione in maniera razionale per determinare la sua scelta: saper comparare le alternative, valutare le conseguenze, rispettare una coerenza logica. I pazienti che non sono in grado di spiegare il processo che li ha portati alla scelta sono spesso incapaci di discernimento. Questo criterio valuta il processo, non il risultato.

Valutazione capacità di discernimento La capacità di espressione: il paziente deve essere in misura di esprimere una scelta e di mantenerla, deve essere in misura di resistere alla pressione esercitata da altri su di sé. Il paziente che modifica sovente la propria scelta potrebbe essere incapace di discernimento.

Strumenti di misura 1.Aid to Capacity Evaluation (ACE) 2.Hopkins Competency AssessmentTool (HCAT) 3.Understanding Treatment Disclosure (UTD) 4.Ability to Consent Questionnaire (ACQ) 5.Assessment of Capacity of Everyday Decision Making (ACED) 6.Capacity to Consent to Treatment Instrument (CCTI) 7.Cognitive Competency Test (CCT) 8.Cognitive Questionnaire (CQ-M) 9.Decision Making Rating Scale (DMRS) 10.Fazel/Silberfeld Questionnaire 11.Hopemont Capacity Assessment Interview (HCAI) 12.MacArthur Competency Assessment Test (MacCAT-T) 13.Medical Decision Making Capacity Instrument (D.CAPCTY) 14.Schmand Vignettes 15.Specific Capacity instrument 16.Structured Interview for Competency/Incompetency Assessment Testing and Ranking Inventory (SICIATRI) 17.Vellinga Vignettes Sessums et al., JAMA, 2011

Questionario di Silberfeld Domande Risposte 1. Può darmi un riassunto della situazione? Problema cronico (1) o Problema acuto (1) 2. Quale trattamento desidera (se fosse in questa Risposta chiara (1) situazione)? 3. Può citare un altra possibilità di scelta? Un altra scelta di trattamento (1) 4. Quali sono i rischi della sua scelta? Una ragione valida (1) 5. Quali sono i problemi associati alla sua scelta? Un problema (1) 6. Che cosa significherà la sua scelta per la sua Per il paziente (1) famiglia? Per la famiglia (1) 7. Quale effetto a corto termine avrà il suo Effetto a corto termine (1) trattamento? 8. Riesce a pensare ad un effetto a lungo termine? Effetto a lungo termine (1) 9. Può ripetere quale trattamento desidera? Ripetizione della domanda 2 (1) Totale:Min 6/10 Silberfeld et al., J Am Geriatr Soc, 1993 Wasserfallen et al., BMS, 2004

in pratica Modificazione improvvisa dello stato mentale (es. stato confusionale acuto) Rifiuto di un trattamento raccomandato quando le ragioni del rifiuto non sono chiare Consenso precipitato a trattamento invasivo quando le ragioni del consenso non sono chiare Nella prassi della proposta terapeutica in onco-geriatria?

Incapace di intendere e di volere?

Grazie! nicola.grignoli@ti.ch