Manuale di Kolf. Jason Katz-Brown Paul Broadbent Traduzioni italiane: Andrea Celli Revisione per KDE 4: Luciano Montanaro

Documenti analoghi
Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Come usare la piattaforma StartUp

Modulo 2 Test di verifica

Modulo 3 Elaborazione testi Word

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER

Come creare un modulo con Google Drive

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

SOFTWARE DI NOTAZIONE MUSICALE

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Bi-LINK - Manuale d uso Version 1.0

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

CREARE UN GRAFICO CON EXCEL 2007

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Indice Format PDF e software per la creazione di documenti

Guida rapida di installazione e configurazione

Ridimensionamento Immagini

PRESENTAZIONI IN POWER POINT

Associazioni dei file. Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

Manuale Sito Videotrend

Pianificare una riunione

Come avviare P-touch Editor

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

Manuale di KSig. Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci

MANUALE - ISTRICE 2009

Quick Guide IT. Quick Guide

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

TALKING PAPER MANUALE D USO

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Uso del computer e gestione dei file

Lezione 19 Esercitazione InDesign

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Manuale utente. Versione 6.9

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

Guida all utilizzo Hitcast

Note_Batch_Application 04/02/2011

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

SAP Manuale del firmatario DocuSign

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Guida Rapida di ZoomWare

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Manuale di KDE Screen Ruler. Lauri Watts Traduzione della documentazione: Nicola Ruggero Traduzione della documentazione: Matteo Merli

Grafici e Pagina web

Software per migliorare la visione a screen al fine di ridurre l affaticamento agli occhi. Guida Rapida

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Regolamento Roulette Europea Multigiocatore (Multiplayer)

Modulo 4 Foglio elettronico Excel

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Manuale di gestione scheda su sito

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda

Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight

MANUALE OPERATIVO PORTALE DELLA FORMAZIONE

Manuale di Blogilo. Mehrdad Momeny Traduzione e revisione del documento: Valter Mura

Utilizzo collegamento remoto

Manuale di KFourInLine

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Portarsi con il puntatore del mouse su questo link e premere il tasto sinistro del mouse

Gestione risorse (Windows)

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto.

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

Accesso all area riservata

Anno scolastico CORSO di addestramento all uso del CAD:

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Capitolo 6: Inserimento infissi

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

Disconnessione Utente

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

GUIDA RAPIDA BETA. Guida Rapida Beta. Versione per BlackBerry. Copyright All rights reserved.

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE

Lavagna multimediale Hitachi (Starboard software) a cura di Maria Rita Tritonj

Guida all avviamento di Bomgar B300

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

LA PREDISPOSIZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA

MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS

Transcript:

Jason Katz-Brown Paul Broadbent Traduzioni italiane: Andrea Celli Revisione per KDE 4: Luciano Montanaro

2

Indice 1 Introduzione 6 2 Come si gioca 7 2.1 Colpire la palla....................................... 7 2.2 Pendii............................................. 7 2.2.1 Direzioni....................................... 8 2.2.2 Gradi di inclinazione................................ 8 2.3 Muri............................................. 8 2.4 Laghetti e bunker...................................... 8 2.4.1 Laghetti....................................... 8 2.4.2 Sabbia........................................ 8 2.5 Mulini a vento........................................ 8 2.6 Gallerie............................................ 8 2.7 Floater............................................ 9 2.8 Ponti............................................. 9 3 Regole del gioco, strategie e suggerimenti 10 3.1 Iniziare una gara...................................... 10 3.1.1 Scheda dei giocatori................................ 10 3.1.2 Pagina del Percorso................................ 10 3.1.3 Scheda delle Opzioni............................... 10 3.2 Partite salvate........................................ 10 3.2.1 Come salvare la partita............................... 11 3.2.2 Come riprendere una partita........................... 11 3.3 Fare pratica......................................... 11 3.3.1 Annullare...................................... 11 3.3.2 Cambiare buca................................... 11 3.4 Opzioni per i colpi..................................... 11 3.4.1 Colpi da professionista............................... 11 4 Panoramica dell interfaccia 13 4.1 Il menu Partita........................................ 13 4.2 Il menu Buca......................................... 14 4.3 Il menu Vai.......................................... 14 4.4 Il menu Impostazioni.................................... 14 4.5 Il menu Aiuto........................................ 15

5 Domande frequenti 16 6 Editor dei percorsi 17 6.1 Creare un nuovo percorso................................. 17 6.2 Aggiungere buche...................................... 17 6.3 Modifica gli Elementi.................................... 17 6.3.1 Aggiungere oggetti................................. 18 6.3.2 Spostamento e ridimensionamento degli oggetti................ 18 6.3.3 Impostazione degli oggetti............................ 18 6.3.3.1 Impostazioni generali della buca................... 18 6.3.3.2 Pendii................................... 19 6.3.3.3 Laghetti e bunker............................ 19 6.3.3.4 Ponti, Mulini a vento, Floater, e Segnali................ 19 6.3.3.4.1 Mulini a vento......................... 19 6.3.3.4.2 Floater............................. 20 6.3.3.4.3 Segnali............................. 20 7 Riconoscimenti e licenza 21 A Installazione 22 A.1 Compilazione ed installazione............................... 22 4

Sommario Questo documento descrive la versione 1.9 di Kolf

Capitolo 1 Introduzione TIPO DI GIOCO: Arcade, Sport NUMERO DI GIOCATORI POSSIBILI: Dieci Kolf è un gioco di minigolf con una grafica bidimensionale vista dall alto. I percorsi sono dinamici e vi possono partecipare contemporaneamente fino a 10 giocatori in competizione. Kolf comprende un percorso di esercitazione. Effettuare questo percorso è il modo più facile per imparare. 6

Capitolo 2 Come si gioca OBIETTIVO: Spingi la palla nella buca con il minimo numero di colpi. Giocare a Kolf è semplice. Giocarci è il modo più facile per imparare, quindi è stato incluso un percorso scuola per insegnare i primi passi. Questo capitolo ti guiderà lungo l esercitazione. Per avviarla, scegli Aiuto Esercitazione. 2.1 Colpire la palla Per dirigere il colpo, puoi trascinare il mouse dietro la palla, così che il putter miri nella direzione verso cui vuoi colpire. Oppure, puoi premere la freccia sinistra per ruotare il putter in senso antiorario e la freccia destra per ruotarlo in senso orario. SUGGERIMENTO Per ruotare il putter più rapidamente con la tastiera, tieni premuto Shift mentre premi i tasti direzionali. Per ruotarlo più lentamente tieni premuto Ctrl. Per colpire la palla, premi per un po il tasto sinistro del mouse o freccia giù. Quanto più terrai premuto il tasto, tanta più forza avrà il colpo. Servirà molta pratica per imparare a regolare bene la velocità. SUGGERIMENTO Per annullare il colpo mentre stai ancora alzando il putter per il colpo, premi Esc. Spingi la palla nella buca per passare alla prossima. 2.2 Pendii I pendii sono zone in pendenza lungo le quali le palle rotolano giù in modo prevedibile. L illuminazione del percorso viene dall angolo in alto a sinistra, quindi i pendii più chiari spingono la palla verso l angolo in alto a sinistra della buca. Scegli Buca Mostra informazioni per vedere una freccia che punta nella direzione in cui la pendenza farà rotolare la palla. in questa buca da esercitazione, colpisci la palla verso il pendio che va verso l alto per vederla rotolare in buca e poi andare alla prossima buca. 7

2.2.1 Direzioni Nella prossima buca farai pratica con altri tipi di pendii. In Kolf ci sono pendii ellittici, verticali, orizzontali e diagonali. Manda la palla in buca. 2.2.2 Gradi di inclinazione La prossima buca da esercitazione ha due pendii di diversa inclinazione. Se scegli Buca Mostra informazioni, il grado di inclinazione del pendio appare come un numero compreso tra 1 e 8, dove 8 è il più ripido e 1 il più dolce. Ancora, tanto più il pendio è ombreggiato, tanto più è ripido. Manda la palla in buca e avviati alla prossima. 2.3 Muri Le palle rimbalzano contro i muri con un leggero smorzamento, esattamente come ci si aspetta. Fai rimbalzare la palla contro i muri per mandarla in buca e prosegui verso la prossima buca. 2.4 Laghetti e bunker 2.4.1 Laghetti I laghetti sono blu. Quando la tua palla cade in un laghetto, viene sommato un colpo di penalizzazione al tuo score e dovrai scegliere da dove effettuare il colpo successivo: o dalle vicinanze del laghetto oppure da dove hai effettuato l ultimo colpo. 2.4.2 Sabbia I bunker di sabbia sono gialli. Le palle rotolano molto lentamente sulla sabbia. Per poter passare alla prossima buca, devi prima spingere la palla attorno ai laghetti e attraverso il bunker fin dentro la buca. 2.5 Mulini a vento I mulini a vento sono strutture articolate, delimitate da muri marroni, e con un braccio mobile all estremità superiore o inferiore. Dei mezzi-muri forniscono un apertura nei mulini a vento, che è attraversata da un braccio nero oscillante. Serve esperienza per riuscire a colpire la palla al momento giusto in modo che riesca ad attraversare l apertura. Per continuare, fai passare la palla attraverso il mulino a vento e mandala in buca. 2.6 Gallerie Quando spingi una palla in una galleria, essa viene portata all uscita ed espulsa con un angolo proprio dell uscita e con una velocità proporzionale a quella con cui stava andando. Scegli Buca Mostra informazioni per vedere le corrispondenze tra ingressi e uscite delle gallerie, nonché la direzione con cui la palla uscirà. Il bordo attorno alle due estremità di una galleria sarà dello stesso colore. Spingi la palla nella galleria, questa la farà uscire verso la buca, così che tu potrai proseguire. 8

2.7 Floater I floater sono piattaforme mobili che trasportano una palla che cada su di loro. La velocità dei floater può variare. Questo è un floater abbastanza lento, ma tu dovrai battere al momento giusto, se vuoi essere trasportato oltre il muro e andare in buca. 2.8 Ponti I ponti sono come ci si aspetta: permettono alla palla di passare sopra gli ostacoli sottostanti, come pendii, bunker e laghetti. Essi possono avere dei muri marroni lungo i bordi. 9

Capitolo 3 Regole del gioco, strategie e suggerimenti Questa è una descrizione approfondita delle funzionalità basilari di Kolf. 3.1 Iniziare una gara Per iniziare una gara, scegli Partita Nuova. Si aprirà una finestra di dialogo da cui potrai impostare la tua nuova gara. 3.1.1 Scheda dei giocatori Per aggiungere un giocatore alla gara, premi i pulsante Nuovo giocatore. Se vuoi cambiare i nomi dei giocatori, puoi farlo in questi riquadri. Per eliminare un giocatore, premi il pulsante Elimina vicino al nome del giocatore. 3.1.2 Pagina del Percorso Per scegliere il percorso su cui vuoi gareggiare, selezionalo col mouse dall elenco nella parte sinistra della scheda. Kolf viene fornito con diversi percorsi già pronti da utilizzare. Per aggiungere un percorso che tu hai scaricato o costruito, premi il pulsante Aggiungi... nella parte alta della scheda e seleziona dal file manager il file che descrive il percorso. 3.1.3 Scheda delle Opzioni Da questa scheda puoi decidere se giocare seguendo le Regole strette o normalmente. Con le regole strette non potrai annullare un colpo, spostare una buca o modificare il percorso. Di solito queste regole si usano per le gare. Gli score vengono registrati solo se si seguono le regole strette. 3.2 Partite salvate Kolf può mantenere una registrazione dei tuoi giri che non hai terminato e salvarli sul disco, in modo che tu possa richiamarli e rigiocarli in un secondo momento. Nel salvare la partita, vengono memorizzati i nomi e i colori di tutti i partecipanti, i loro score e la buca attuale. 10

3.2.1 Come salvare la partita Per salvare la tua partita mentre è ancora in corso, scegli Partita Salva partita. Se non hai già salvato questa stessa partita, ti sarà chiesto un nome per il file in cui registrarla. 3.2.2 Come riprendere una partita Per caricare una partita precedentemente salvata, scegli Partita Carica... Potrai scegliere una partita da caricare tra quelle che hai salvato. 3.3 Fare pratica Ci sono alcune opzioni che ti permettono di fare pratica più agevolmente. Queste opzioni non sono utilizzabili se scegli le regole strette. 3.3.1 Annullare Per annullare un brutto colpo, scegli Buca Annulla colpo. 3.3.2 Cambiare buca Il menu Vai contiene diverse voci, abbastanza chiare di per sé, che permettono di passare da una buca all altra. Vedi la guida di riferimento per il menu Vai. 3.4 Opzioni per i colpi Kolf fornisce alcuni modi per mettere in buca. Il modo normale per effettuare un colpo è stato descritto sopra. Il mouse, se non modifichi nulla, è attivo. Questo significa che ogni volta che muovi il mouse, il bastone si alza per colpire nella direzione data dal puntatore e dalla palla. Se preferisci usare solo i tasti e le freccette, puoi disabilitare l uso del mouse per muovere il bastone. Ti basterà togliere l attivazione a Impostazioni Usa il mouse per muovere il bastone. 3.4.1 Colpi da professionista Puoi utilizzare i colpi da professionista attivando l opzione Impostazioni Abilita colpi da professionista. Questa modalità è un po più impegnativa del normale clic e tira, e può essere usata sia col mouse che da tastiera. Come colpire in questa modalità: 1. Fai clic col mouse o premi una volta su Freccia in giù per iniziare lo swing. Apparirà l indicatore di tiro e un misuratore di forza inizierà a riempirsi con un colore, che cambierà man mano che l indicatore si completa. 2. Fai ancora clic col mouse o premi una volta su Freccia in giù quando il misuratore di forza ha raggiunto il livello voluto. Più l indicatore di forza viene fatto girare, più forte sarà il putt. Serve molta pratica per diventate abili nel dosare la forza dei putt. Dopo di ciò, il colore del misuratore tornerà rapidamente a quello iniziale. 11

3. Fai ancora clic col mouse o premi una volta freccia in giù quando l indicatore di forza si trova il più vicino possibile alla linea centrale dell indicatore di tiro. Quanto più sarà vicina la pressione del pulsante del mouse (o della tastiera), tanto più sarà fedele il colpo alla sua linea originale. 12

Capitolo 4 Panoramica dell interfaccia 4.1 Il menu Partita Partita Nuova (Ctrl+N) Inizia una nuova partita Partita Carica... (Ctrl+O) Carica una partita precedentemente salvata. Partita Salva percorso (Ctrl+S) Salva il percorso attuale con il nome del file attuale. Partita Salva percorso come... Apre una finestra di dialogo che ti permette di salvare il percorso attuale usando un nuovo nome Partita Salva partita Salva la partita attuale con il nome dell ultimo salvataggio, oppure con un nome di tua scelta se nessuna partita è stata salvata. Partita Salva partita come Apre una finestra dialogo che ti permette di salvare la partita attuale con un nome di tua scelta. Partita Termina Partita (Ctrl+Termina) Termina la partita attuale, senza chiudere Kolf Partita Mostra punteggi (Ctrl+H) Mostra i punteggi. Partita Informazioni sul Percorso Mostra nome, autore e numero di buche del percorso. Partita Esci (Ctrl+Q) Termina l uso di Kolf 13

4.2 Il menu Buca Buca Modifica (Ctrl+E) Passa alla modalità modifica per modificare la buca attuale. Buca Nuova (Ctrl+Shift+N) Crea una nuova buca(solamente nella modalità modifica) Buca Elimina (Ctrl+Canc) Rimuove tutti gli oggetti dalla buca attuale (Solamente nella modalità modifica) Buca Reinizia (Ctrl+R) Riporta la buca attuale alla posizione di partenza, in modo da ricominciare da capo. Buca Mostra Informazioni (Ctrl+) Mostra informazioni sui vari oggetti presenti sul percorso. Buca Annulla Colpo (Ctrl+Z) Annulla l ultimo colpo. 4.3 Il menu Vai Vai Alla Buca Vai direttamente ad un altra buca all interno del percorso Si aprirà una lista che ti permetterà di scegliere la buca. Vai Buca seguente (Alt+Freccia a destra) Vai alla prossima buca. Vai Buca precedente (Alt+Freccia a sinistra) Vai alla buca precedente. Vai Prima Buca (Ctrl+Casa) Vai alla prima buca del percorso. Vai Ultima Buca (Ctrl+Shift+Termina) Vai all ultima buca del percorso. Vai Buca a caso Vai ad una buca a caso del percorso attuale. 4.4 Il menu Impostazioni Impostazioni Mostra la barra degli strumenti Attiva o disattiva la barra degli strumenti. Impostazioni Mostra la barra di stato Attiva o disattiva la barra di stato. 14

Impostazioni Usa il mouse per muovere il putter Consente l uso del mouse per muovere il putter. Impostazioni Abilita colpi da professionista Abilita la modalità professionista. come descritto nella relativa sezione. Impostazioni Mostra le direttrici del Putter Attiva o disattiva le direttrici del putter. Impostazioni Abilita Suoni Attiva o disattiva gli effetti sonori. Impostazioni Abilita tutte le finestre di dialogo Riabilita le caselle di dialogo facendo clic con il mouse Non mostrare più questo messaggio o simile. Impostazioni Configura le scorciatoie... Personalizza scorciatoie. Impostazioni Configura le barre degli strumenti Apre una finestra di dialogo da cui puoi configurare le barre degli strumenti di Kolf. 4.5 Il menu Aiuto Kolf ha il consueto menu di Aiuto di KDE come descritto sotto, con un aggiunta: Aiuto Esercitazione Inizia il percorso di esercitazione di Kolf. Le voci comuni del menu Aiuto sono: Aiuto Manuale di Kolf (F1) Invoca il sistema di aiuto di KDE andando alle pagine del manuale di Kolf (questo documento). Aiuto Che cos è? (Shift+F1) Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all interno di Kolf si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che ne spiega la funzione. Aiuto Segnala un bug... Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un desiderio. Aiuto Informazioni su Kolf Mostra informazioni sulla versione e sull autore. Aiuto Informazioni su KDE Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base. 15

Capitolo 5 Domande frequenti 1. Voglio cambiare l aspetto del gioco. È possibile? No. Per il momento Kolf ha un solo tema. 2. Si può giocare con la tastiera? Sì. Usa i tasti freccia per controllare il putter. 3. Non riesco a capire che cosa fare qui! Ci sono dei suggerimenti? No. Kolf non ha una funzione di suggerimento. 4. Voglio creare un mio percorso personale. È possibile? Sì. Per entrare in modalità di modifica usa Buca Modifica (Ctrl+E) dalla barra dei menu. Fai clic qui per maggiori dettagli. 16

Capitolo 6 Editor dei percorsi Kolf comprende un editor versatile per gestire il formato del percorso. I percorsi possono avere un numero illimitato di buche, e non c è limite alla fantasia del progettista. 6.1 Creare un nuovo percorso Per creare un nuovo percorso, scegli Partita Nuova. Vai alla pagina di dialogo Percorso, e scegli Crea nuovo percorso. Assicurati che, alla pagina di dialogo Opzioni, la voce Regole strette non sia selezionata. NOTA Per giocare successivamente ad un nuovo percorso, fai clic con il mouse sul pulsante Aggiungi... per aggiungere il percorso alla tua lista percorsi. 6.2 Aggiungere buche Passa alla modalità modifica usando Buca Modifica. Scegli Buca Nuova per aggiungere una nuova buca alla fine del percorso. SUGGERIMENTO Puoi ripristinare una buca al suo stato originale, in maniera simile a quando è stata creata, scegliendo Buca Elimina. Due oggetti compariranno sulle nuove buche: una buca, e una pallina bianca. La pallina bianca segna dove i giocatori inizieranno a giocare. 6.3 Modifica gli Elementi L elemento basilare dei percorsi di Kolf è l oggetto. Le buche sono formate da gruppi di oggetti. Gli oggetti possono essere spostati in qualsiasi direzione, inoltre diversi tipi di oggetti possiedono caratteristiche differenti che puoi impostare. Per iniziare a modificare una buca, seleziona il menu oggetto sotto Buca Modifica, o premi l icona a forma di matita nella barra degli strumenti. Per abbandonare la modifica di una buca, deseleziona il menu oggetto (o l icona sulla barra strumenti). 17

6.3.1 Aggiungere oggetti Per aggiungere un nuovo oggetto al percorso, scegli il nome dalla lista Aggiungi oggetto:. L oggetto apparirà al centro del percorso. CAUTELA Ponti e segnali ricopriranno nuovi oggetti, nel caso quest ultimi si ritrovassero già al centro della buca. 6.3.2 Spostamento e ridimensionamento degli oggetti Muovi il puntatore del mouse sull oggetto che vuoi spostare, e il puntatore del mouse si trasformerà in un cursore a forma di mano. Poi fai clic su di lui con il mouse e trascinalo dove vuoi. Laghetti, ponti, bunker, floater e segnali possono essere ridimensionati trascinando il piccolo cerchio che compare in basso alla loro destra. NOTA I Muri possono essere spostati selezionandoli e trascinando le loro estremità, oppure si può muovere un intero muro selezionandolo e trascinando la parte centrale di esso. 6.3.3 Impostazione degli oggetti Le proprietà degli oggetti possono essere modificate nell apposita area situata in basso a destra della finestra di Kolf. Per modificare un oggetto, sposta il puntatore del mouse sull oggetto stesso: il cursore prenderà la forma di una mano. Fai clic. Appariranno, nell angolo in basso a destra della finestra di «Kolf» numerose opzioni. 6.3.3.1 Impostazioni generali della buca Per modificare le impostazioni generali di una buca, fai clic con il mouse su una zona della buca non coperta da oggetti. Se questo è possibile, il cursore assumerà la forma tipica di puntatore. Nome del percorso: Questo è il nome che viene mostrato nella finestra nuova partita e nella finestra Informazioni sul percorso. Autore del percorso: Par: Questo è il nome dell autore mostrato nella finestra Informazioni sul percorso. Il Par della buca. Massimo: Il numero massimo di colpi consentito per questa buca. Mostra i muri laterali Per decidere se mostrare o meno un muro lungo i bordi di una buca. 18

6.3.3.2 Pendii Tipo Scegli il tipo di pendio - Verticale, Orizzontale, Diagonale, Diagonale opposta, Circolare. I pendii Diagonale e Diagonale opposta hanno la forma di un triangolo, i pendii circolari quella di un cerchio. I pendii verticali e orizzontali hanno ovviamente una forma rettangolare. Inverti la direzione Per invertire o meno l inclinazione di un pendio. Considera, per esempio, un pendio ellittico (o circolare). Quando l inclinazione non è invertita, spinge la pallina all infuori proprio come una montagnola. Mentre se viene invertita l inclinazione risucchierà la palla verso di sé come una buca. Grado: Scegli il grado (di inclinazione) del pendio muovendo la barra in modo che oscilli tra 0 e 8, dove 8 è l inclinazione massima mentre 0 la minima. Pendii più ripidi spingono maggiormente la pallina. Inamovibile Per decidere se un pendio può essere rimosso da altri oggetti, come i floater. CAUTELA Se un flotter si sovrappone con questo oggetto in qualsiasi punto del percorso, e il pendio è largo abbastanza da non spostare il flotter, devi rendere il pendio Inamovibile, o Kolf ne risentirà! 6.3.3.3 Laghetti e bunker Sia i laghetti che i bunker hanno le stesse opzioni di configurazione. Attiva mostra/nascondi Selezionando questa opzione si attiva il lampeggìo di questo laghetto o bunker. Quanto più Veloce è la barra, tanto più veloce sarà il lampeggìo del laghetto o del bunker. 6.3.3.4 Ponti, Mulini a vento, Floater, e Segnali Ponti, mulini a vento, floater e segnali possiedono le stesse impostazioni per configurare il lato sul quale innalzare muri laterali. Per mostrare un muro su un determinato lato, seleziona la casella a scelta multipla per quel lato. Ci sono inoltre alcune opzioni specifiche per mulini, floater, e segnali. 6.3.3.4.1 Mulini a vento Mulino a vento in basso Sia che il braccio nero mobile si trovi all estremità superiore o inferiore - la posizione predefinita è quella inferiore. I due mezzi muri si troveranno sempre dalla parte del braccio. Attenzione: non puoi attivare un muro laterale dalla parte in cui si trova il braccio. Velocità Quanto più la barra sarà Veloce, tanto più velocemente si muoverà il braccio nero oscillante. 19

6.3.3.4.2 Floater Il percorso lungo cui si muove il floater è mostrato dal muro a cui è connesso. Velocità di Movimento Quanto più la barra è Veloce, tanto più veloce sarà il movimento del floater. Se la barra è tutta spostata verso l estremità Lento, il floater si fermerà. 6.3.3.4.3 Segnali Testo HTML: Puoi inserire qualsiasi tag HTML qui. Per esempio, inserendo Colpiscila <i>dolceme nte</i> verso il pendio! si creerà il testo Colpiscila dolcemente verso il pendio. 20

Capitolo 7 Riconoscimenti e licenza Kolf Kolf copyright 2001, 2002 Jason Katz-Brown SVILUPPATORI Jason Katz-Brown jasonkb@mit.edu Niklas Knutsson Ryan Cumming Daniel Matza-Brown Paul Broadbent Copyright 2002 sulla documentazione: Jason Katz-Brown Traduzione della documentazione Andrea Celli andrea.celli@libero.it, Enrico Morra enriquez.mo@tiscali.itconsulenza sui termini tecnici e revisione generale Luigi d Avos Revisione per KDE 4 a cura di Luciano Montanaromikelima@cirulla.net Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License. Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License. 21

Appendice A Installazione Kolf fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/. Puoi trovare Kolf nel sito per lo scaricamento dei programmi del progetto KDE. A.1 Compilazione ed installazione Per avere informazioni dettagliate su come compilare e installare le applicazioni di KDE, vedi Building and Running KDE Software From Source Siccome KDE usa cmake non dovresti avere problemi a compilarle. incontrarne, segnalali alle liste di distribuzione di KDE. Se invece dovessi 22