KARATE WADO KAI ZEN ACADEMY

Documenti analoghi
Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Le capacità condizionali

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

L'allenamento della velocità e della rapidità

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

La Forza. 1

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

MODELLO DI PRESTAZIONE DELLA KICKBOXING. Liberati Massimo 12/02/15

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Fisiologia legata al carico di lavoro

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

I MECCANISMI ENERGETICI

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

CORSO ISTRUTTORI NUOTO UISP

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

La forza veloce - esplosiva - reattiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

L AVVIAMENTO MOTORIO

Corso Allenatori 2016

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

IL SISTEMA MUSCOLARE

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Servizi Personal Training

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

Classificazione fisiologica delle attività sportive

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

AIKAM NEWS. Marzo N. 03 KARATE AGONISTICO FORMAZIONE PREPARAZIONE DAN. Corso Allenatori. Stage ed esami Dan. Campionati Italiani17.

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO

chapter Title Here Author name here for Edited books

L allenamento sportivo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Prof. Danilo Gambarara ! "!#

Le capacità coordinative

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

I 400 metri: metabolismo energetico

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Scritto da Administrator Venerdì 11 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo :24

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

IL CARICO ALLENAMENTO

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Campobasso, 25 settembre 2009

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

Strada, pista, crono, fuoristrada

ANTONIO MAONE INDICE

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

Allenamento in bio-feedback

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

Laboratorio Fitness & Wellness

Accoppiamento eccitazione-contrazione

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

AIKAM NEWS. Aprile 16 N. 4. KARATE WADO RYU in TOSCANA KARATE AGONISTICO FORMAZIONE PREPARAZIONE DAN. Stage ed esami Dan. Campionato Nazionale

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Ph.d Domenico Di Molfetta

CORSO PER ALLIEVI ALLENATORI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

SUPPORTO MIRATO DI ATTIVITÀ E MOBILITÀ

Transcript:

KARATE WADO KAI ZEN ACADEMY Notiziario Ufficiale Aikam Attività di novembre Giovedì 5/11/ 2015 Stage con il Maestro M.Conti Dojo Collatino2 a Roma Sabato 14/11/2015 terzo raduno agonistico CASKA - KCT Honbu Dojo Tka Italia Domenica 21/10/2015 Aggiornamento Ufficiali di Gara Honbu Dojo Tka Italia Domenica 29/11/2015 STAGE NAZIONALE AIKAM TKA Dojo Palafonte Roma Eur Speciale Budapest L'Aikam entra nel Wado Kai Italiano e conquista cinque medaglie ai Campionati Europei di Budapest del 31/10/15. Danilo Picconi insieme al Maestro Kuniaki Sakagami www.aik-am.com 1

Il medagliere delle 12 Nazioni partecipanti www.aik-am.com 2

www.aik-am.com 3

Velocità e fattori che la influenzano La velocità di esecuzione di un gesto motorio è una caratteristica prestativa differenziabile in 3 fasi: Fase di REAZIONE allo stimolo (interno o esterno) Fase di ACCELERAZIONE Fase di RAPIDITA' MASSIMA Per quanto possa essere logico che la velocità risulti influenzata da alcuni fattori, in pochi sospettano che questi ultimi siano davvero molti; esistono fattori determinati dalle doti, dallo sviluppo e dall'apprendimento del soggetto. Tra queste ricordiamo età, sesso, caratteristiche antropometriche, costituzione, tecnica e socializzazione. Altri fattori sono di tipo cognitivo sensoriale e psichico: concentrazione, elaborazione mentale, motivazione e forza di volontà, esperienza e capacità di anticipazione, forza mentale e capacità di apprendimento.non mancano poi i fattori di natura propriamente NERVOSA: reclutamento e frequenza degli impulsi motori, alternazione tra eccitazione ed inibizione del sistema nervoso, co-attivazione, velocità di conduzione nervosa, pre-attivazione nervosa, attivazione riflessa, pattern di attivazione neuromuscolare, neurobiochimica. In ultimo, ma non da meno, i fattori tendineo-muscolari: distribuzione e tipi di fibre muscolari, sezione muscolare, velocità di contrazione, elasticità muscolare e tendinea, allungabilità, lunghezza dei muscoli e leve di forza, trasformazione energetica e temperatura del muscolo. Velocità pura e metabolismo energetico Il metabolismo energetico che influenza maggiormente la velocità è quello anaerobico alattacido (che sfrutta l'adenosintrifosfato [ATP] e la creatinfosfato [CP]), supportato da quello anaerobico lattacido (che sfrutta la glicolisi anaerobica (glucosio liberato dal glicogeno muscolare od ottenuto per neoglucogenesi); in questo caso, i fattori limitanti la prestazione e che quindi devono essere ALLENATI sono: La capacità muscolare delle concentrazioni di ATP e creatinfosfato La potenza muscolare, ovvero l'attività degli enzimi che scindono la creatinfosfato e la specializzazione delle fibre muscolari Meno rispetto agli altri (nella velocità pura!), il potenziale lattacido; ovvero l'efficacia della produzione di energia attraverso la glicolisi anaerobica (più utile nella forza veloce, nella resistenza alla forza veloce e nella resistenza massimale alla velocità). Allenamento della velocità www.aik-am.com 4

Aumento delle riserve energetiche di: ATP e CP (+20%), e glicogeno (+50%) Iniziamo col dire che la velocità è una caratteristica che, per essere portata al massimo del potenziale, dovrebbe essere allenata fin dalla giovane età del soggetto; tuttavia, in uno sportivo si possono osservare significativi adattamenti muscolari sin dalle prime 8 settimane di allenamento (Medbo, Bergers - 1990). Attraverso l'allenamento specifico, la muscolatura del velocista e del velocista resistente subisce alcune modifiche fondamentali: Aumento degli enzimi: ATPasi (+30%), Miocinasi (+20%) e Creatinfosfochinasi (+36%). I principi metodologici dell'allenamento della velocità sono molti; innanzitutto, è essenziale che l'atleta risulti più fresco e riposato possibile. In secondo luogo, i volumi di lavoro specifico devono essere MOLTO più bassi rispetto a quelli della forza e della resistenza perché non avrebbe senso www.aik-am.com 5

protrarre eccessivamente uno stimolo nel momento in cui il soggetto non fosse più in grado di rendere al 100%. E' poi anche essenziale applicare SEMPRE il massimo dell'intensità d'allenamento (con recuperi molto ampi) per massimo due sessioni settimanali; evitare di standardizzare le condizioni ambientali in modo da non indurre "un'abitudine" che potrebbe rivelarsi limitante in gara e sfruttare sempre la specificità del movimento. E' opportuno ricordare di applicare un'intensità massimale SOLO in seguito al raggiungimento della completezza tecnica, in caso contrario, è consigliabile ridurre la velocità di esecuzione. Arnold Classic Europe è l'evento multisport del fitness e bodybuilding amatoriale e professionale ai massimi livelli. Oltre a tutta una serie di diversi sport, che riunisce atleti di tutte le età. Sport di diversa natura che mostrano la versatilità di questo evento: karate, judo, kickboxing, basket, calcio, sci di fondo, tennis, wrestling, cheersleaders, pole dance, ginnastica, lotta, strongman. L'Arnold Classic Europe si svolge tutti gli anni in Spagna, nel mese di settembre presso il Pabellón de Cristal e Madrid Arena a Casa De Campo. Il Wado Kai Italiano ha conquistato 5 medaglie www.aik-am.com 6

La rappresentativa Italiana al 42 CAMPIONATO EUROPEO WADO KAI a BUDAPEST www.aik-am.com 7

www.aik-am.com 8

www.aik-am.com 9