Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Documenti analoghi
CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Lezione 4: I profili alari e le forze

Il vento in galleria

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Strato Limite - Boundary layer

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Alcuni utili principi di conservazione

L importanza della portanza

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Scambio termico per convezione

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

1 Accenni all aerodinamica del profilo e visualizzazione dello strato limite

Sara Bertacca matr Lezione del 24/01/03 ora 8:30-10:30 MOTO ESTERNO

Una descrizione fisica del volo

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

ESPERIENZA DELLA BURETTA

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

La corrente di un fluido

Che cos è un fluido?

Teoria del disco attuatore

Teoria dell ala finita

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

Università di Roma Tor Vergata

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

Meccanica dei Fluidi II

Controllo della SEPARAZIONE mediante Aspirazione dello Strato Limite

SCHEMA DI MEZZO POROSO

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Numerical Heat and Mass Transfer

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Attrito statico e attrito dinamico

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I fluidi Approfondimento I

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Osservazioni sperimentali

Corso di AERODINAMICA INDUSTRIALE. Aerodinamica dei corpi tozzi e fenomeni di interferenza

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Test Esame di Fisica

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Capitolo 7 ANALISI DIMENSIONALE E MODELLAZIONE

FLUIDODINAMICA E AERODINAMICA 2 sez A-K A.A

Principi della Termodinamica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Università di Roma Tor Vergata

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

PROGETTO DELL ALA Parte I

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

I D R O S T A T I C A

Lez. 9 Moto armonico

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

CONVERSIONE AERODINAMICA

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

Esercitazione 2. Soluzione

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Transcript:

Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it

OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds (Reynolds Number) GradientidipressionePressure Gradients Flusso separato (Separated Flow) Resistenza viscosa (Viscous Drag)

Flusso non viscoso Corpo tozzo (blunt body) Note: No resistenza e niente portanza NO RESISTENZA Paradosso di D Alembert

Flusso non viscoso Oggetto aerodinamico (streamlined) profilo Portanza ma NO RESISTENZA! In entrambi I casi non c è resistenza perchè abbiamo trascurato l attrito

Strato limite (Boundary layers) Nella regione vicina alla superficie di un oggetto, la velocità del flusso è ritardata per l attrito. Questa regione è denominata strato limite. Al di fuori dello strato limite possiamo considerare il flusso non viscoso (no attrito)

Strato limite (Boundary layers) y δ V Profilo di velocità δ= spessore di strato limite (boundary layer thickness) la distanza dalla superficie in cui la velocità locale È uguale al 99% della velocità della corrente indisturbata

Strato limite (Boundary layers) L attrito produce uno sforzo tangenziale sul corpo Lo sforzio tangenziale alla parete è proporzionale a: - Coefficiente di viscosità dinamica, μ - Derivata (gradiente) della velocità in prossimità della parete E questa la sorgente di quella che viene chiamata resistenza d attrito ( skin friction drag) Sforzo tangenziale alla parete: τw dv = μ dy y=0

Strato limite (Boundary layers) Inizialmente lo strato limite è laminare Sforzi tangenziali variabili all interno dello strato limite causano una rotazione del flusso Lo strato limite va verso la transizione Alla fine diventa turbolento

Strato limite (Boundary layers) V Laminar Turbulent Edge of boundary layer Transition

Strato limite (Boundary layers) Un confronto tra I profili di velocità di strato limite laminare e turbolento mostra una certa differenza, specialmente vicino alla parete y δ 1.0 Laminar Turbulent dv dy y =0 dv dy y =0 Note: dv dy dv < so, τ w lam< τ dy y= 0, lam y= 0, turb, w, turb

Strato limite (Boundary layers) Fattori che influenzano lo strato limite: Densità, ρ Incrementando la densità aumenta lo spessore dello strato limite Velocità, V Incrementando la velocità lo strato limite diventa più sottile Distanza lungo la superficie, x Incrementando la distanza lo strato limite diventa più spesso Viscosità, μ - Incrementando la viscosità cresce lo spessore di strato limite - La viscosità dipende dalla temperatura

Reynolds number Questi fattori vengono combinati per definire un importante parametro adimensionale : Il numero di Reynolds - Reynolds number (Re) Rappresenta l importanza relativa tra le forze di tipo inerziale rispetto a quelle di tipo viscoso Descrive l importanza relativa dell attrito nel campo di moto => Basso Re = attrito significativo Alto Re = L attrito diviene poco importante (ma c è comunque resistenza) Per gli aeroplani, tipico Re = 3-20 milioni (basato sulla corda alare) Re = ρ Vx μ

Gradienti di pressione (Pressure gradients) FAVOREVOLE la regione con pressione decrescente AVVERSO - la regione con Pressione crescente cresce V decresce P decresce V cresce P Ricordare Bernoulli dp dx < 0 dp dx > 0

Flusso separato (Separated flow) Lo strato limite non riesce a superare forti gradienti di pressione avversi e separa. Il punto di separazione è quello in cui lo sforzo di attrito va a zero. V Adverse Pressure Gradient Separazione

Flusso separato (Separated flow) Sulla parte posteriore di un corpo tozzo c è un forte gradiente di pressione avverso che il flusso non riesce a superare. Questo causa separazione del flusso. V Flusso separato

FLUSSO IDEALE E REALE (VISCOSO)

Flusso separato (Separated flow) Analogamente, per questo profilo alare. Il flusso separato da origine ad una seconda fonte di resistenza, la resistenza di pressione o di scia (wake drag). Scia del flusso separato

Flusso separato (Separated flow) La separazione ha importanti conseguenze per profili posti ad alto angolo di attacco; produce lo STALLO. Separazione

Flusso separato (Separated flow) c l stallo c l stallo α c d Anche un profilo, che non è un corpo tozzo, ad angoli di attacco elevati (>12-15 ) diventa tozzo e presenta separazione del flusso. Allo stallo, un profilo vede ridurre la propria portanza e crescere fortemente la propria resistenza.

Resistenza viscosa (Viscous drag) La resistenza totale dovuta agli effetti viscosi è: D viscous = D skin friction + D Pressure drag D viscosa = D attrito + D scia

Resistenza viscosa (Viscous drag) Abbiamo due tipi di strato limite laminare e turbulento Strato limite laminare (Laminar boundary layers) - Basso valore di resistenza di attrito -Non molto capace di superare gradienti avversi -Buono per profili ed oggetti aerodinamici Strato limite turbolento (Turbulent boundary layers) - Possiede alta energia in vicinanza della parete - Buone capacità di superare gradienti avversi e ritardare la separazione - Alta resistenza d attrito - Buono per corpi tozzi (esempio della pallina da golf).

Resistenza viscosa (Viscous drag) Skin Friction: Pressure Drag: Corpo tozzo (Blunt) Poco importante Molto importante Aerodinamico (Streamlined) Molto importante Poco importante Strato limite desiderato: Turbulento Laminare

COEFFICIENTI AERODINAMICI Analisi Dimensionale => D = C D 1 ρ V 2 2 S = C D q S C D = D q S

Coefficiente di resistenza bidimensionale (per unità di lunghezza)

FORZE AERODINAMICHE

FORZE AERODINAMICHE => PORTANZA => RESISTENZA => MOMENTO

FORZE AERODINAMICHE Attrito e coeff. d attrito faccia esposta FLUSSO LAMINARE molla che misura una resistenza di attrito Df FLUSSO TURBOLENTO

FORZE AERODINAMICHE Attrito e coeff. d attrito FLUSSO LAMINARE FLUSSO TURBOLENTO