CRITERI RECIST E IMAGING

Documenti analoghi
I criteri RECIST: Assessement guidelines per CRC


La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

RECIST in the pocket

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

PDTA lesioni focali epatiche

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

HOW TO ASSESS THE RESPONSE TO LOCO-REGIONAL AND SYSTEMIC THERAPIES

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario


Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Polmoniti. Linee guida

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Dott. Francesco Fiorica

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Ecografia linfonodale

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

II UNIVERSITA DI NAPOLI

RIGIROLI FRANCESCA - MILANO (MI), FAZZINI DEBORAH, MEZZANZANICA MIRIAM, BERGAMASCO MARIZIA, MONTESI ALFEO, CONALBA GIAN PAOLO

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Dott.ssa Carmen Valese

NEOPLASIE DEL PANCREAS

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Ca endometrio - incidenza

Cap 17 - Valutazione della risposta e della progressione dei tumori

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Cancro del testicolo

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

TUMORI A CELLULE GIGANTI

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Riccardo Sanco, Manuela Zappalà, Arnoldo Vanessa, Laura Memo, Giorgio Masiero, Elena Zaramella, Silvia Zampieri, Laura Evangelista

AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

Transcript:

CRITERI RECIST E IMAGING Negrar 11 ottobre 2017 L. ROMANO E. DEMOZZI

CRITERI RECIST 1.1 Tecnica standardizzata per la misura dei Tumori Scopo: garantire l obiettività e ridurre la variabilità inter-osservatore Strumento per confrontare risultati di studi differenti Linguaggio Comune a livello internazionale

RESPONSE EVALUATION CRITERIA IN SOLID TUMORS Sono utilizzati per la valutazione della risposta sui tumori solidi negli studi clinici Permettono registrazione delle variazioni dimensionali dei T.primitivi e delle Metastasi per valutare l attività delle terapie CT 1979 formulata dal WHO la prima versione 2000 Recist 1.0 2009 Recist 1.1

I CRITERI RECIST1.1 Stesso metodo di valutazione Stesso tipo di esame per la Valutazione Basale Valutazione Basale eseguita più vicino possibile all inizio CT (non più di 4 wks) Follow-up

I CRITERI RECIST METODI DI VALUTAZIONE TC Metodica più accurata e riproducibile RMN Può essere usata ma ha diversi parametri di acquisizione che possono incidere sulle misurazioni. RMN non applicabile sul torace

I CRITERI RECIST METODI DI VALUTAZIONE RX Torace solo per lesioni ben definite e circondate da parenchima areato Lesioni superficiali solo per diametro superiore a 10mm e misurate con regolo Ecografia non utilizzabile

I CRITERI RECIST METODI DI VALUTAZIONE Markers tumorali non possono essere utilizzati nella valutazione della risposta Esami isto-patologici utilizzati in rari casi Teciche endoscopiche non consigliate

METODI DI VALUTAZIONE TC Metodica più accurata e riproducibile Sempre dopo infusione di m.d.c. anche per il follow-up per diatesi allergica TC senza m.d.c. o RMN

METODI DI VALUTAZIONE LESIONI MISURABILI NON MISURABILI Lesioni misurabili non sezionate target TARGET NON TARGET

LESIONI MISURABILI Misurazione del diametro maggiore della lesione Dimensione minima di 10 mm con spessore di ricostruzione non superiore a 5mm Dimensione di 20 mm al Rx Torace Dimensione di 10mm per valutazione di lesioni superficiali misurate col regolo 20mm 30mm

LESIONI MISURABILI Linfonodi patologici considerati tali quelli con diametro minore 15mm Sia al controllo basale che al follow-up misurato il diametro inferiore 15mm 27mm

LESIONI MISURABILI Lesioni ossee o miste (litico-blastiche) con coinvolgimento dei tessuti molli che possa essere valutata secondo i criteri di misurabilità. 20 mm Lesioni cistiche ritenute metastasi possono essere considerate se misurabili

LESIONI NON MISURABILI Tutte le lesioni piccole e i linfonodi patologici con diametro minore 15mm Lesioni leptomeningee,ascite e versamento pleurico Lesioni solo ossee Lesioni già trattate a meno che non in progressione

LESIONI TARGET Tutte le misurabili fino a un max di 2 x organo e 5 in totale x tutti gli organi Selezionate in base alle dimensioni (diametro max lungo) La somma dei diametri di tutte le lesioni Target compresi i Lnf calcolata per la valutazione basale

LESIONI NON TARGET Tutte le lesioni non Target devono essere registrate alla valutazione basale La loro misura non è necessaria e vanno descritte come presenti o assenti o in progressione

CRITERI DI RISPOSTA RISPOSTA COMPLETA: scomparsa di tutte le lesionitarget. Tutti i LNF patologici con diametro inferiore < a 10mm RISPOSTA PARZIALE :almeno una diminuizione del 30% nella somma dei ϴ delle lesioni Target alla valutazione basale MALATTIA STABILE: riduzione o aumento nella somma dei ϴ insufficente per definirsi risposta parziale PROGRESSIONE DI MALATTIA:aumento del 20 % nella somma dei ϴ delle lesioni Target alla valutazione basale

CRITERI DI RISPOSTA LESIONI TARGET Per i LNF Target riportare la misura del ϴ minore anche se < a 10mm Esame base Follow-up Se le lesioni Target diventano troppo piccole si assegna ϴ 5 mm Per lesioni che si frammentano calcolare i ϴ maggiori di ogni frammento

CRITERI DI RISPOSTA LESIONI NON TARGET RISPOSTA COMPLETA: scomparsa di tutte le lesioni non Target.Normalizzazione dei Markers tumorali se valutati Tutti i LNF patologici con diametro inferiore < a 10mm NON RC/ NON PD: persistenza di una o più lesioni non Target e/o markers alterati PROGRESSIONE DI MALATTIA :incremento lesioni non Target

CRITERI DI RISPOSTA NUOVE LESIONI:PROGRESSIONE DI MALATTIA L identificazione di nuove lesione deve essere inequivocabile. Diagnosi differenziale con altre patologie. Per lesione dubbia (es. dimensioni ridotte) continuare la terapia e valutare l evoluzione Una lesione identificata nei follow-up in una sede anatomica non studiata alla valutazione globale è una nuova lesione

RISPOSTA COMPLETA

RISPOSTA PARZIALE

STABILITA DI MALATTIA

PROGRESSIONE DI MALATTIA

27-9-2016 FOLLOW-UP INCREMENTO DEL 21% MA 3.5 mm in termini assoluti 17-6-2016 ESAME BASALE

I CRITERI RECIST1.1 Farmaci anti-angiogenetici e inibitori delle tirosin-chinasi non inducono risposte radiologiche dimensionali

TAKE HOME MESSAGE I criteri RECIST1.1 considerano solo le dimensioni Le variazioni dimensionali non corrispondono alla reale risposta alla terapia Necessità di criteri che tengano in considerazione anche le caratteristiche funzionali e che siano facilmente riproducibili e di rapida elaborazione