DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo

Documenti analoghi
Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

La grammatica nei dizionari tra dichiarazione ed esempio

Modulo: III. Il lavoro

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica?

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

Insegnare la grammatica italiana con i task

La lingua dell autonomia e del successo

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

DSA l'origine e la necessità di compensare

Modulo: II. La casa Livello: Basso

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Programmazione annuale a. s

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

LINGUA INGLESE- BIENNIO

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

Insegnare l italiano. Costruzione di un sillabo Le attività. Brescia, 19/20 settembre Seminario di aggiornamento per docenti nei CTP

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

A R R I V O I N I T A L I A

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

UNITÀ DIDATTICA N. 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

Anno scolastico 2011/12

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

La valutazione dell italiano

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

Premessa. Obiettivi di padronanza e di sviluppo

Sviluppare competenze in LS in un ottica di progressività e diversificazione

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Modulo D-LA COMPRAVENDITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

SILLABO LIVELLO PRE-A1

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

Il corso d INGLESE del Liceo Scientifico può essere suddiviso in tre periodi: 1 e 2 anno (Primo Biennio), 3 e 4 anno ( Secondo Biennio) e 5 anno.

SECONDO INCONTRO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI L2. Empoli, 04/03/04- interviene LUCIA MADDII

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

4) Produzione della lingua scritta 4.a - Saper produrre semplici testi. brevi lettere, messaggi di posta elettronica, dialoghi, descrizioni, ecc.

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010

Ascoltare, parlare,interagire

TEDESCO: Corso intermedio

Prof. DE BENEDICTIS FRANCESCO a. s Docente di SPAGNOLO Classe I D LL (L2) 1. TITOLO

Lingua tedesca I 2016/2017: AUSILIARI E PRESENTE INDICATIVO. Laura A. Colaci

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

Discipline e competenze

Modulo: I. Mi presento Livello: Medio

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ERRORI E SCORRETTEZZE : ALCUNI SUGGERIMENTI SU COME CORREGGERE UN TESTO SCRITTO. Alvise Andreose Università degli Studi ecampus

Transcript:

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM Elena Nuzzo

Limiti delle sequenze acquisizionali Due problemi fondamentali per l insegnante: 1. Le sequenze riguardano pochi fenomeni. 2. Le esigenze didattiche possono essere in conflitto con le sequenze.

Che cosa non ci dicono le sequenze L articolo in italiano Esistono articoli determinativi e indeterminativi: a che cosa si deve l alternanza tra i due tipi? Quando si usa e quando invece si omette l articolo? L articolo determinativo maschile ha 3 allomorfi al singolare (il, lo, l ) e 2 al plurale (i, gli): che cosa determina la scelta di una forma o dell altra?

Che cosa non ci dicono le sequenze Il passato prossimo in italiano È una forma analitica (composta) e in base al tipo di verbo cambia l ausiliare: quali sono i verbi che vogliono essere e quali quelli che vogliono avere? Come faccio a sapere se un verbo ha il participio passato regolare o irregolare? Quando devo accordare il participio passato con il soggetto? Quando uso il passato prossimo e quando l imperfetto?

Competenza grammaticale Gli esempi appena visti ci fanno capire che l insegnante deve anche avere una competenza grammaticale nella lingua che insegna.

Che cos è la grammatica? Pensate a due esempi di regola grammaticale dell italiano, o di un altra lingua che conoscete.

Insegnare la grammatica di una lingua Due problemi principali: L oggetto: quale grammatica vogliamo insegnare? L obiettivo: che tipo di conoscenza deve avere l apprendente?

Primo problema Quale grammatica? standard, letteraria, normativa, descrittiva

Che cos è la grammatica? >>> Laboratorio competenza grammaticale Leggete l articolo che vi è stato assegnato e, in gruppo, individuate 3 miti grammaticali che vengono sfatati nei due articoli.

Che cos è la grammatica? Alcune regole grammaticali cambiano nel tempo Alcune regole grammaticali hanno un valore diverso secondo la situazione comunicativa Grammatica normativa vs grammatica descrittiva

Lo spazio linguistico italiano Da: Berruto 1987

Secondo problema Che tipo di conoscenza? saperla usare, saperla spiegare, saperla descrivere

Che cosa significa sapere la grammatica? Per Michel Paradis la competenza linguistica, quella di chi riesce a parlare in maniera fluente una seconda lingua, è acquisita accidentalmente, è immagazzinata implicitamente, è usata automaticamente ed è supportata dalla memoria procedurale. Invece la competenza che si ottiene frequentando una classe di lingua basata su un programma fatto di regole, pratica comunicativa ed esercizi, è appresa consciamente, è immagazzinata esplicitamente, è usata in modo controllato ed è supportata dalla memoria dichiarativa.

Diversi tipi di memoria = diversi tipi di conoscenze Conoscenze implicite o procedurali: non sono consapevole della regola, cioè non sono in grado di esplicitarla anche se la applico -> quando parlo dico lo studente e non il studente È il tipo di conoscenze che in genere abbiamo nella L1, specialmente fino a quando non siamo indotti dalla scuola a riflettere sulla lingua.

Diversi tipi di memoria = diversi tipi di conoscenze Conoscenze esplicite o dichiarative: sono consapevole della regola, cioè sono in grado di esplicitarla, anche se non utilizzo la terminologia specifica -> so che davanti alla parola studente posso usare lo e non posso usare il È il tipo di conoscenze che in genere sviluppiamo quando riflettiamo sulla L1 (perché ce lo fanno fare a scuola, perché dobbiamo insegnarla ecc.) o quando impariamo una L2 Conoscenze metalinguistiche -> so che l articolo determinativo maschile singolare ha diverse forme e la scelta della forma giusta dipende dal contesto fonetico. È il tipo di conoscenze che in genere sviluppiamo quando studiamo la grammatica della L1 o della L2

Il dibattito sull interfaccia C è interfaccia tra conoscenze implicite e conoscenze esplicite? Non-interface position: le due conoscenze coinvolgono meccanismi diversi, sono immagazzinate in due parti diverse del cervello e sono recuperate per mezzo di processi diversi. Strong interface position: la conoscenza esplicita può trasformarsi in implicita con la pratica (cfr. punto precedente). Weak interface position: la conoscenza esplicita può diventare implicita ma con certe limitazioni.

Quale grammatica? Questo argomento sarà approfondito con la lettura e la presentazione del contributo di Andorno.