IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Documenti analoghi
Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

I fluidi Approfondimento I

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Legge di Stevino ( d.c.)

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

PRESSIONE ATMOSFERICA

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

La corrente di un fluido

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Caratteristiche energetiche di un onda

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Esploriamo la chimica

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

MODULO 3. La pressione

Meccanica dei FLUIDI

Lezione 9. Statica dei fluidi

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

I D R O S T A T I C A

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Cap Fluidi

La circolazione del sangue

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

1. Statica dei fluidi

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Meccanica dei fluidi

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

La meccanica dei fluidi

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Eq. bilancio quantità di moto

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Prof. Roberto Riguzzi

Meccanica. dei Fluidi. Antonio Bartolotta. Professore Ordinario di Fisica Scuola delle Scienze di Base e Applicate Università di Palermo

CONCETTI BASE DI IDRAULICA

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

ESPERIENZA DELLA BURETTA

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Statica ed equilibrio dei corpi

Stati di aggregazione della materia:

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Alcuni utili principi di conservazione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

LA MATERIA ED I SUOI STATI

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Lezione 10 Moto dei fluidi

Alcuni valori della densita'

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Transcript:

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento

La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME né volume né forma propri (occupano tutto il volume del contenitore) Solido-> Liquido-> Aeriforme ----- riduzione delle forze di coesione FLUIDO = qualsiasi sostanza allo stato liquido o allo stato aeriforme

PRESSIONE Considerata una forza F che agisce perpendicolarmente su una suprerficie S, sulla quale è uniformemente distribuita, definiamo Pressione: P = F / S SI [N/m 2 ] = Pascal (Pa) 1 atm = 1,013x10 3 Pa - grandezza scalare - esprime la forza per unità di superficie - a parità di forza la pressione è minore sulle superfici maggiori e maggiore su quelle minori.

STATICA DEI FLUIDI

La pressione esercitata sulla superficie libera di un fluido, che si trova dentro un contenitore, si trasmette in ogni altro punto e in tutte le direzioni con la stessa intensità. La pressione è ISOTROPA

Enunciato: «La pressione esercitata in un punto di una massa fluida si trasmette in ogni altro punto e in tutte le direzioni con la stessa intensità.»

d 1 d 2 Se S 2 > S 1 allora F 2 > F 1 La forza trasmessa (F 2 ) è più grande della forza applicata (F 1 ) Ciò che si guadagna in forza si perde in spostamento (d 2 < d 1 ) d 2 = d 1 x S 1 /S 2

Il lavoro speso sul pistone 1 viene trasmesso al pistone 2

Misura della pressione atmosferica p 1 = p atm p 2 = ρgh 2 Equilibrio -> p atm = ρgh 2 La pressione atmosferica al livello del mare è uguale in media a quella di una colonna di mercurio di altezza 76cm (h 2 =76cm). (definizione di 1atm) p 1 p 2 Hg

DINAMICA DEI FLUIDI

Attrito interno dovuto alla resistenza che incontrano le particelle di un fluido a scorrere in strati le une sulle altre

Lamina 1 Lamina 2

Lamina 1 Lamina 2 Dipendenza di η dalla Temperaura (T): Liquidi η aumenta al diminuire della T Aeriformi - η diminuisce al diminuire della T In generale la VISCOSITA' è maggiore nei liquidi rispetto agli aeriformi a causa della maggiore forza di coesione.

->

Regime di moto dei fluidi Per facilitare lo studio del moto di un fluido basta incanalarlo in un condotto. in relazione alle proprietà del fluido in dipendenza delle dimensioni del condotto e delle presenza di piccole o grandi curvature in relazione alla velocità di circolazione del fluido nel condotto il fluido segue un certo regime di moto

Nei fluidi si possono individuare re diversi regimi di moto regime stazionario o di Bernoulli: tipico dei fluidi non viscosi (moto lento in condotti larghi e diritti). Tutte le particelle del fluido hanno la stessa velocità in un determinato punto, anche se questa velocità può variare da punto a punto. E trascurabile l attrito delle pareti. regime macrovortivoso: detto anche moto idraulico, è caratterizzato dalla presenza di grossi vortici nel condotto (forte dipendenza dalle curvature nel condotto e dalla viscosità del liquido) regime microvorticoso o di Poiseuille: tipico nei condotti di piccole dimensioni (capillari). Il moto è fortemente influenzato dall attrito dovuto alla piccola distanza tra le parete del condotto (superficie frontale parabolica e non piana)

Linee di corrente: traiettorie descritte dalle particelle. La direzione delle linee coincide con la direzione della velocità delle particelle. Se il regime è stazionario le linee non cambiano nel tempo. Tubo di flusso: tutte le linee di corrente che passano attraverso una sezione del condotto o per i punti di una linea chiusa tracciata all interno del condotto.

Equazione di continuità Ipotesi: regime stazionario e fluido ideale. Il regime stazionario con ρ=cost gode della proprietà che V 1 è uguale a V 2 V 2 V 1 S 1,2 perpendicolari alle linee di corrente V

Equazione di continuità Q = vs è detto PORTATA ed è costante Equazione di continuità PORTATA: il volume di fluido che attraversa una sezione S del tubo di flusso nell unità di tempo (Δt=1s) con velocità v. Ad un aumento della sezione S deve corrispondere una riduzione della velocità v. Le velocità sono inversamente proporzionali alle sezioni.