La geometria della riga e compasso: Primo incontro

Documenti analoghi
Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Geometria degli origami

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Riga e compasso Dalle Geometria Euclidea all origami

MASTER Comunicazione della Scienza

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

Circonferenze del piano

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

I.S.S MARGHERITA DI SAVOIA Programma di Matematica

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Gli enti geometrici fondamentali

Un problema geometrico

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

Piano cartesiano e retta

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Programma di matematica classe I sez. E a.s

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

Storia della Matematica

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.0: INSIEME N conoscere il concetto di numero naturale;

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Breve Storia della Geometria (TITOLO)

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

Modulo 1: Insiemi numerici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Oltre la riga e il compasso, piegando la carta

I TRE PROBLEMI CLASSICI DELL ANTICHITA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Corso di Matematica II

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

La geometria euclidea

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

Programma di MATEMATICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Elementi di Geometria euclidea

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Problemi risolubili e non risolubili con riga e compasso

Elementi di Euclide (Gela; 323 a.c. 285 a.c) Il libro I degli Elementi di Euclide. L'opera consiste in 13 libri, che trattano:

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

Transcript:

La geometria della riga e compasso: Primo incontro Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli Studi di Firenze 23/11/2010

Quando si devono rappresentare disegni geometrici, è importante stabilire quali strumenti utilizzare. Tutto ciò non deve trarre in inganno: in matematica gli strumenti non servono soltanto a disegnare...

Una scelta attribuita a Platone Sono state date varie spiegazioni circa la restrizione di usare nelle costruzioni soltanto riga e compasso. La linea retta e la circonferenza erano, secondo i Greci, figure fondamentali e la riga e il compasso sono i loro analoghi fisici...

Una scelta attribuita a Platone Sono state date varie spiegazioni circa la restrizione di usare nelle costruzioni soltanto riga e compasso. La linea retta e la circonferenza erano, secondo i Greci, figure fondamentali e la riga e il compasso sono i loro analoghi fisici... È stata anche avanzata come spiegazione l ipotesi che Platone si sia opposto all uso di altri strumenti meccanici perché essi avevano attinenza più con il mondo dei sensi che con quello delle idee (M. Kline, 1991).

ripresa da Aristotele... Dato che le dimostrazioni sono universali, e che gli oggetti universali non possono venir percepiti, è evidente che non sarà possibile una conoscenza dimostrativa attraverso la sensazione. La sensazione si rivolge infatti necessariamente all oggetto singolo, mentre la scienza consiste nel render noto l oggetto universale (Aristotele).

Gli Elementi di Euclide Per i matematici greci i problemi geometrici si presentavano nella forma costruttiva. La 1 a proposizione degli Elementi di Euclide ci presenta subito un problema costruttivo.

Gli Elementi di Euclide Per i matematici greci i problemi geometrici si presentavano nella forma costruttiva. La 1 a proposizione degli Elementi di Euclide ci presenta subito un problema costruttivo. Sopra un segmento costruire un triangolo equilatero

Gli Elementi di Euclide Per i matematici greci i problemi geometrici si presentavano nella forma costruttiva. La 1 a proposizione degli Elementi di Euclide ci presenta subito un problema costruttivo. Sopra un segmento costruire un triangolo equilatero Ogni costruzione con riga e compasso equivale a una dimostrazione dell esistenza dell oggetto costruito a partire dai postulati di Euclide.

I postulati di Euclide I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare.

I postulati di Euclide I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare. 1 Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta.

I postulati di Euclide I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare. 1 Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2 Si può prolungare un segmento indefinitamente.

I postulati di Euclide I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare. 1 Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2 Si può prolungare un segmento indefinitamente. 3 Dato un punto e una lunghezza, è possibile tracciare un cerchio che ha per centro quel punto e per raggio quella lunghezza.

I postulati di Euclide I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare. 1 Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2 Si può prolungare un segmento indefinitamente. 3 Dato un punto e una lunghezza, è possibile tracciare un cerchio che ha per centro quel punto e per raggio quella lunghezza. 4 Tutti gli angoli retti sono uguali.

I postulati di Euclide I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare. 1 Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2 Si può prolungare un segmento indefinitamente. 3 Dato un punto e una lunghezza, è possibile tracciare un cerchio che ha per centro quel punto e per raggio quella lunghezza. 4 Tutti gli angoli retti sono uguali. 5 Data una retta ed un punto esterno ad essa, è possibile tracciare per quel punto una ed una sola parallela alla retta data.

I postulati di Euclide I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare. 1 Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2 Si può prolungare un segmento indefinitamente. 3 Dato un punto e una lunghezza, è possibile tracciare un cerchio che ha per centro quel punto e per raggio quella lunghezza. 4 Tutti gli angoli retti sono uguali. 5 Data una retta ed un punto esterno ad essa, è possibile tracciare per quel punto una ed una sola parallela alla retta data.

LE REGOLE DEL GIOCO Eseguire una costruzione con riga e compasso significa tracciare rette, semirette, segmenti e circonferenze servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso ideali.

LE REGOLE DEL GIOCO Eseguire una costruzione con riga e compasso significa tracciare rette, semirette, segmenti e circonferenze servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso ideali. La riga ideale permette di tracciare la retta passante per due qualunque punti distinti assegnati

LE REGOLE DEL GIOCO Eseguire una costruzione con riga e compasso significa tracciare rette, semirette, segmenti e circonferenze servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso ideali. La riga ideale permette di tracciare la retta passante per due qualunque punti distinti assegnati Il compasso ideale (compasso euclideo ) permette di tracciare la circonferenza con centro assegnato e passante per un punto assegnato. Non è difficile dimostrare (basta saper tracciare la parallela ad una retta per un dato punto) che tutto ciò che è costruibile con riga e compasso ideale è costruibile con riga e compasso moderno (si può tracciare la circonferenza con centro assegnato e con raggio assegnato). e viceversa.

Problema costruibile con riga e compasso Un problema si dice risolubile con riga e compasso quando può essere ricondotto ad una sequenza finita di operazioni scelte tra le (I-V), cio: 1 dati due punti, costruire la retta passante per essi; 2 dato un punto ed un segmento, trovare la circonferenza che ha quel punto come centro e quel segmento come raggio; 3 date due rette, trovarne (se esiste) il punto comune; 4 date una retta ed una circonferenza, trovarne (se esistono) i punti comuni; 5 date due circonferenze, trovarne (se esistono) i punti comuni.

Il passaggio dalla Geometria all Algebra Le estensioni algebriche Ci riferiamo a un sistema cartesiano rispetto a cui è dato un segmento (ad esempio unitario).

Il passaggio dalla Geometria all Algebra Le estensioni algebriche Ci riferiamo a un sistema cartesiano rispetto a cui è dato un segmento (ad esempio unitario). Consideriamo le coordinate degli elementi costruibili, a partire da esso, con riga e compasso; mediante addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione otteniamo tutti i numeri del campo Q: tutti i punti con coordinate razionali.

Il passaggio dalla Geometria all Algebra Le estensioni algebriche Ci riferiamo a un sistema cartesiano rispetto a cui è dato un segmento (ad esempio unitario). Consideriamo le coordinate degli elementi costruibili, a partire da esso, con riga e compasso; mediante addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione otteniamo tutti i numeri del campo Q: tutti i punti con coordinate razionali. Mediante lestrazione di radice quadrata, possiamo costruire anche altri punti: ad esempio, 2

Il passaggio dalla Geometria all Algebra Le estensioni algebriche Ci riferiamo a un sistema cartesiano rispetto a cui è dato un segmento (ad esempio unitario). Consideriamo le coordinate degli elementi costruibili, a partire da esso, con riga e compasso; mediante addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione otteniamo tutti i numeri del campo Q: tutti i punti con coordinate razionali. Mediante lestrazione di radice quadrata, possiamo costruire anche altri punti: ad esempio, 2 Ricorrendo ancora alle operazioni razionali, costruiamo quindi tutti i numeri p + q 2 (p, q Q) ottenendo un campo esteso, pi vasto di Q.

Somma e differenza di numeri

Prodotto di numeri Per la similtudine dei triangoli DAE e BAC, si ha che AE = ab

Rapporto di numeri Per la similitudine dei triangoli EAD e CAB, si ha che AE = a/b

Radice quadrata di 2