Capitolo 30. Gestione della liquidità. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Documenti analoghi
Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 30. Pianificazione finanziaria a breve termine. Principi di Finanza aziendale 5/ed. Lucidi di Matthew Will Francesco Millo

Capitolo 10. Un progetto non è una scatola nera. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

esercitazione EIF n 1 a.a : IL FUNZIONAMENTO TECNICO DEI C/C DI CORRISPONDENZA

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

o Il regolamento della posizione IVA

Capitolo 22. Opzioni reali. Warrant e obbligazioni convertibili. Corporate finanza. Slides by Matthew Will

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Le operazioni bancarie. A breve termine

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Capitolo 25. Leasing. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale

Capitolo 29. Pianificazione finanziaria a breve termine. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo Opzioni reali. Valutazione dei debiti rischiosi. Corporate finanza. Slides by Matthew Will

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale)

Capitolo 6. Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di Finanza aziendale 5/ed

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

BILANCIA DEI PAGAMENTI

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

L anticipo su fatture

Corso di FINANZA AZIENDALE

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

LA CONTABILITÀ GENERALE

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

OFFERTA ECONOMICA PER IL SERVIZIO DI TESORERIA

Aspetti economici e finanziari

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

Workshop Il Rendiconto Finanziario in Excel Fiumicino 6 maggio 2017

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

chiusura; bilancio d esercizio ( )

Le operazioni di gestione

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

1. I PROSPETTI CONTABILI

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Esercizio 1. Soluzione

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

Capitolo 19. Introduzione alle opzioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Il Sistema Monetario

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

La costituzione e la gestione dell impresa. Il turismo 1. Chi è il turista? 2. Che cos è il turismo?

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114 d.lgs 58/1998

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

Economia degli Intermediari Finanziari a/a I CONTRATTI BANCARI

ECONOMIA AZIENDALE I (D-L) Esercizio n. 5. Florentia s.r.l. La soluzione

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCE COLLEGIO DI REVISIONE RELAZIONE AL RENDICONTO FINANZIARIO AL 31/12/2012

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998

DOCUMENTO DI SINTESI SPESE FISSE SPESE VARIABILI INTERESSI SOMME DEPOSITATE FIDI E SCONFINAMENTI CAPITALIZZAZIONE DISPONIBILITA'SOMME VERSATE (*)

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Allegati del bilancio consolidato

Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Prospetto del capitale

Supplementi al Bollettino Statistico

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER I CIRCOLI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI

1.2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

LA NOZIONE di Riclassificazione

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Esercitazione La seguente esercitazione si riferisce a più di un argomento. I temi trattati sono i seguenti:

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

La gestione: patrimonio e reddito

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE

Corso di Finanza aziendale

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

3. STATO PATRIMONIALE

Transcript:

Principi di finanza aziendale Capitolo 30 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Gestione della liquidità Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl

30-2 Argomenti trattati Sistemi di esborso e riscossione della liquidità Corso di compensazione Quanta liquidità dovrebbe detenere un impresa? Investimenti di moneta inattiva Investimenti nel mercato monetario Azioni privilegiate a tasso variabile

30-3 Corso di compensazione Fra la compilazione dell assegno e il momento in cui i fondi corrispondenti sono depositati sul conto del beneficiario trascorre un certo periodo. Questo lasso di tempo è detto corso di compensazione. Pagamento in corso di compensazione Di pagamento mediante assegni compilati da una società e non ancora convertiti in valuta. Disponibilità in corso di compensazione Di assegni già depositati e non ancora convertiti in valuta.

30-4 Corso di compensazione Pagamento in corso di compensazione La società emette un assegno da $200.000 che non è stato ancora convertito in valuta. Saldo C/C bancario della società $800.000 + Pagamento in corso di compensazione $200.000 uguale Saldo C/C bancario della banca $1.000.000

30-5 Corso di compensazione Disponibilità in corso di compensazione - La società deposita un assegno da $100.000 che non è stato ancora convertito in valuta. Saldo C/C bancario della società $900.000 + Pagamento in corso di compensazione $200.000 uguale Saldo C/C bancario della banca $1.000.000

30-6 Corso di compensazione Corso di compensazione netto Corso di compensazione netto = pagamento in corso di compensazione - disponibilità in corso di compensazione Saldo C/C bancario della banca $1.000.000 uguale Saldo disponibile $1.000.000 + Disponibilità in corso di compensazione $100.000

30-7 Corso di compensazione Il debitore cerca di creare ritardi nel processo di conversione in valuta dell assegno. Il creditore cerca di eliminare i ritardi nel processo di liquidazione dell assegno. Fonti di ritardo: Tempo necessario per la spedizione via posta dell assegno. Tempo necessario al beneficiario per il processo di lavorazione dell assegno ricevuto. Temo necessario alla banca per erogare l importo dell assegno.

30-8 Corso di compensazione Assegno spedito Invio assegno via posta Disponibilità in corso di compensazione Assegno ricevuto Assegno depositato Lavorazione assegno Erogazione importo assegno Liquidità disponibile per il ceditore Addebito valuta sul conto del debitore

30-9 Corso di compensazione Concentrazione bancaria Sistema nel quale i clienti effettuano i pagamenti presso un centro di riscossione regionale, il quale trasferisce i fondi a una banca centrale. Sistema lock-box - Sistema nel quale i clienti inviano i pagamenti presso una casella di ufficio postale e una banca locale effettua l incasso e la lavorazione degli assegni. Conto zero-balance Conto bancario presso un istituto regionale, sul quale quotidianamente vengono versati i soli fondi necessari al pagamento dei debiti giornalieri.

30-10 Mercati monetari Mercato monetario Mercato per la negoziazione di attività finanziarie a breve termine. Cambiali finanziarie. Certificati di deposito. Accordi di riacquisto.

30-11 Scorte e saldi di cassa Ottimizzazione della dimensione dell ordine Da perseguirsi mediante ordini le dimensioni dei quali riducono al minimo i costi di conservazione. Q = 2 x vendite annue costo di detenzione x costo ordine

30-12 Scorte e saldi di cassa Ottimizzazione della dimensione dell ordine Costi di conservazione, dollari Dimensione ottimale dell ordine Costi totali Costi di detenzione Costo totale di ordinazione Dimensione dell ordine

30-13 Scorte e saldi di cassa La quantità ottimale di titoli a breve termine venduti per fare cassa risulta maggiore quando maggiori sono le uscite annue di cassa e quando maggiore è il costo di vendita dei titoli. Di contro, il saldo di cassa iniziale scende quando maggiore è l interesse. 2 x uscite annue di cassa x costo di vendita dei Buoni del Tesoro Q = tasso di interesse

30-14 Scorte e saldi di cassa Saldo di Cassa ($000) 25 (Libreria Everyman) 12,5 Scorte medie 0 Valore crediti = Q = 1 2 3 4 5 Settimane 2 x uscite annue di cassa x costo di vendita tasso di interesse = 2 x 1260 x 20 0,08 = 25