Il gioco della vita ovvero... se sto attento non mi faccio male

Documenti analoghi
PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

L ALBERO DELLE REGOLE

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Presentazione eventi

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

dr.ssa Lorella Gabriele

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

Esempi di «buone pratiche»

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

A spasso per la strada

"diventare cittadini "

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

«SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

CONCORSO: STOP AL BULLISMO

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

IMPARO SPERIMENTANDO

2) Ritieni che gli alunni abbiano vissuto serenamente questa esperienza? 3) Gli alunni hanno mostrato interesse durante le attività?

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SICURI IN PALESTRA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Coordinamento Enti Gestori Servizi Territoriali Tossicodipendenze Via Palazzolo, 80 Bergamo

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

BANDO DI CONCORSO. Premessa

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

Il Progetto interventi mirati al benessere

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Progetto di valutazione Risultati A.S

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Corpo Unico di Polizia Municipale PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE

L EDUCAZIONE TRA PARI

Portfolio e Portfoli. Definizioni, tipologie, modi di impiego. Un po di storia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Relazione Finale. sul progetto

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Anno Scolastico Scuola Secondaria di Primo grado C. Nivola Capoterra PROGETTO EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

IL CORPO IN MOVIMENTO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Come studiare??? Contesto

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

Transcript:

Il gioco della vita ovvero... se sto attento non mi faccio male Progetto di educazione e sicurezza stradale per le classi 4^ e 5^ della scuola primaria 1

ALESSIO TAVECCHIO ha cominciato ad entrare nelle scuole nel 1999 e ha fatto parte del Gruppo di educazione stradale dell Automobile club di Milano fino al 2004. Ad iniziare dal 2006, con altri educatori, ha creato un gruppo di lavoro, per rendere più capillare la sensibilizzazione degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema dell educazione stradale. PREMESSA Nel 2007 sulle strade urbane si è verificato il 76,6% degli incidenti. I pedoni, che costituiscono un utenza debole della strada, risultano il 6,3% dei feriti ed il 12,2% dei morti. In Italia gli incidenti che vedono coinvolti bambini sotto i 10 anni sono 6.480 all anno, 18 al giorno. I bambini pedoni, sotto i 10 anni, morti e feriti sono stati circa 1.100 nel 2007, circa 3 al giorno. I bambini trasportati, sotto i 10 anni, morti e feriti sono stati 5.150, circa 14 al giorno. Dai dati sopra riportati (fonte ACI/ISTAT), emerge l importanza di dare assoluta priorità alla protezione di questa parte dell utenza debole. E su questo punto devono lavorare in sinergia scuola e famiglia. E per questo che proponiamo, anche per l a.s. 2009-2010, il progetto Il gioco della vita ovvero... se sto attento non mi faccio male, per il quale chiediamo la partecipazione attiva degli insegnanti e dei genitori dei bambini delle scuole primarie che aderiranno all iniziativa. Il progetto si inserisce nell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. In particolare costituisce un approfondimento sull educazione stradale ed una cittadinanza consapevole, con collegamenti all educazione alla salute, all'affettività e alle emozioni. Cittadinanza e Costituzione si riferisce all acquisizione di norme e regole non solo come bagaglio di conoscenze, bensì soprattutto come interiorizzazione delle stesse, favorendo così la maturazione di un adeguato senso di responsabilità nei confronti di sé e degli altri. La scuola e la famiglia rivestono un ruolo fondamentale per stimolare lo sviluppo di quanto detto, a condizione, in ogni caso, che tale ruolo non sia svolto in maniera estemporanea. Il progetto pertanto dovrebbe servire da stimolo o da base per continuare l opera lungo il percorso evolutivo dei nostri ragazzi. Ciò che si tende a far maturare negli stessi, fra l altro, è la funzione di self-care (Khantzian e Mack 1983), funzione complessa che implica processi affettivi e cognitivi (sufficiente stima di sé, anticipazione delle situazioni pericolose, controllo degli impulsi, valutazione del pericolo,...). Il bambino, con l aumentare dell età, diviene sempre più capace di prevedere il rischio che può derivare da alcuni comportamenti. La sua capacità però è limitata e il suo pensiero ha ancora le caratteristiche di egocentrismo, animismo descritte da Piaget; pertanto la sua valutazione del grado di pericolo risulta spesso difettosa. 2

La letteratura riporta che i bambini acquisiscono dapprima la competenza discriminativa (situazioni pericolose e situazioni sicure); solo in un secondo tempo essi apprendono le regole comportamentali per premunirsi dai pericoli. E dai 7-8 anni, che ci si aspetta che il bambino, col diminuire dell egocentrismo, l acquisizione della reversibilità del pensiero e della causalità meccanica, possa raggiungere una rappresentazione del pericolo più vicina a quella dell adulto, sebbene legata ancora agli aspetti concreti, caratteristici del pensiero infantile. In seguito, il preadolescente, come l adolescente, sarà in grado di riflettere su di sé e di fornire una rappresentazione della propria reazione di fronte al pericolo, della valutazione dello stesso. Il presente progetto è stato ideato alla luce di queste considerazioni e alle caratteristiche di questa fascia di età. METODO E SUPPORTI Il metodo adotterà una dinamica interattiva ed esperienziale in cui l apprendimento avviene attraverso la presa di coscienza attiva di abilità sociali, valori, emozioni, in un contesto dinamico di gruppo e con l ausilio di vari supporti didattici (vignette, disegni, cartelloni, spezzoni di cartoni animati,...) e di giochi. OBIETTIVI Generali: - favorire la riflessione sugli argomenti trattati: o conoscenza e consapevolezza in merito al valore della vita, a come siamo fatti e ai nostri limiti; o comportamenti adeguati per la salvaguardia della sicurezza propria ed altrui. Specifici: - stimolare comportamenti prosociali; - stimolare il rispetto delle regole; - promuovere l acquisizione, rappresentazione e interiorizzazione del concetto di pericolo e della relativa percezione di rischio. STRUTTURA E CONTENUTI DELL INTERVENTO L intervento dell educatore, rivolto ad una classe, ha durata di due ore ed è così strutturato: - presentazione - esposizione dei contenuti con coinvolgimento attivo degli alunni: o partendo dal vissuto individuale, brain storming che porta alla compilazione di alcune semplici mappe: scala dei valori, sogni ed obiettivi; o riflessione sull osservanza delle regole e sull attenzione da porre in strada, in casa, praticando sport, ecc. per evitare incidenti a noi 3

stessi e agli altri, che potrebbero intralciare il percorso della vita; cause e casualità; o l incidente di Alessio e gli incidenti occorsi a persone vicine agli alunni: emozioni e sentimenti; o limiti oggettivi e soggettivi: percezione visiva del bambino e degli altri utenti della strada; percezione del rischio; tempi di reazione; - feedback (anche con messa in parole delle emozioni) degli alunni in circle time attraverso l utilizzo di strumenti per la verifica dell apprendimento. IMPEGNO DELLA SCUOLA Si richiede ai docenti della classe: di riprendere le riflessioni sui temi affrontati dall educatore dello staff di Alessio in maniera trasversale e nei modi e tempi che riterrà più opportuni, al fine di favorire il processo di interiorizzazione e modifica dei comportamenti; di invitare il gruppo di una o più classi, che hanno partecipato agli incontri, a produrre un elaborato a scelta - grafico, testuale, foto, video, musicale - che sarà poi pubblicato sul nostro sito. I lavori inviati saranno a disposizione di alunni e insegnanti, quale ulteriore strumento didattico; di promuovere almeno un incontro, anche serale, con i genitori (Associazione genitori, Consiglio di classe, ecc.) per avviare un confronto sull importante problema della sicurezza dei loro figlioli e sui rischi sempre presenti nel percorso casa-scuola, sia che avvenga a piedi, sia che avvenga con mezzi di trasporto. L incontro è condotto da un educatore dello staff di Alessio Tavecchio, con la collaborazione dei docenti. MONITORAGGIO INCONTRO CON I BAMBINI La verifica dell impatto dell incontro sui bambini è effettuata attraverso il momento di feedback sopra descritto. INCONTRO CON I GENITORI: I genitori avranno cura di compilare, in forma anonima il questionario di valutazione somministrato dopo l incontro. 4

Questionario Genitori (da compilare al termine dell incontro e consegnare all educatore) Ti proponiamo il seguente questionario per verificare l'utilità dell'incontro di oggi e per avere i tuoi consigli e le tue osservazioni. La scheda è del tutto anonima. Siamo certi che risponderai sinceramente e con senso di responsabilità contribuendo a migliorare il nostro lavoro. Grazie per la preziosa collaborazione! 1. Ritieni utile l incontro al quale hai partecipato? 2. Ora ritieni di essere più consapevole del valore della Tua vita e della vita degli Altri? 3. Questo incontro ti aiuterà ad essere più prudente alla guida? 4. A Tuo parere, quanto sono sensibili al tema della sicurezza stradale? - Amministrazione Pubblica: - Scuola: - Famiglia: 5. Quanto ti è piaciuto l incontro riguardo a: - contenuto: - modalità di esposizione: 6. Questo incontro ti ha aiutato a capire meglio i tuoi figli? 7. Ritieni che tuo figlio/a abbia acquisito una maggiore responsabilità di comportamento in strada? Data / / classe Scuola città Se desideri rimanere in contatto con noi, lascia pure il tuo indirizzo e-mail: _ 5