Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Documenti analoghi
CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Ulteriori motivazioni della proposta di ricovero.. Firma del Medico proponente... TIMBRO

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

2.Strutture di Ricovero (segnalare fino a un massimo di 4 strutture di preferenza del paziente e famiglia) Specificare la patologia (codice ICD9CM)

La filosofia delle Cure Palliative

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLE CURE PALLIATIVE (FACSIMILE DELLA SCHEDA VISUALIZZABILE NELLA PIATTAFORMA REGIONALE SIAT - APPLICATIVO HOSPICE)

Regione del Veneto Scheda di accesso all Hospice

Unità di Cure Palliative domiciliare (UCP) o Obiettivi di cura : controllo dei sintomi o supporto alla famiglia o Provenienza della Richiesta

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

Le Cure Palliative erogate in Rete

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

La continuità assistenziale

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

DOMANDA DI AMMISSIONE All Unità di Offerta HOSPICE. Per la richiesta di ricovero presso l Hospice è necessario presentare i seguenti documenti:

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Progetto Personalizzato

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Progetto Personalizzato

Progetto Personalizzato

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita.

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Progetto Personalizzato

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

RICHIESTA DI RICOVERO

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

DATI ANAGRAFICI DEL MALATO

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Passano le età, e tu continui a versare, e ancora c'è spazio da riempire.

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

CARTELLA STAMPA. L ASL di Brescia promuove la XIV Giornata Nazionale del Sollievo

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

La Rete delle Cure Palliative

Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative Verifica di congruità

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA" 2017

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

Guida ai servizi: Le Cure Palliative nell Azienda U.L.S.S.3 Serenissima

Integrazione Ospedale-Territorio:

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

Transcript:

Al Responsabile Rete Cure Palliative TEL. 041/260.8802-8367 FAX 041/260.8738 e-mail: cure.palliative@aulss3.veneto.it Assistito: Sesso Nato a il Codice Fiscale (obbligatorio) AULSS di residenza Titolo di studio Residente a Prov. in (via, piazza ) n Domiciliato a Prov. in (via, piazza ) n Familiare di riferimento: Grado di parentela telefono Medico di Medicina Generale Telefono Paziente proveniente da Ospedale(indicare) U.O./Reparto tel. Domicilio senza cure palliative Domicilio con cure palliative Struttura socio sanitaria residenziale Struttura Sociale Struttura di riabilitazione Altro RICHIESTA PER HOSPICE ospedaliero (Policlinico San Marco PSM) HOSPICE extraospedaliero: Mestre (OSMC Nazaret) Venezia (Fatebenefratelli) Nucleo Cure Palliative Domiciliari (ODO): Mestre Venezia Patologia primitiva cod. ICD9 Sintomi prevalenti: 1) 2) 3) Motivi presa in carico Clinici Non clinici Pagina 1 di 5

SINTOMI Dolore controllato: (fino a 2 punti) 338.3 Dispnea controllata: (fino a 2 punti) 786.09 PROBLEMI (fino a 2 problemi: 3 punti; tra 3 e 5 problemi: 4 punti; più di 5 problemi: 5 punti) PUNTI 1 Astenia 780,79 SI NO 2 Anoressia 783.0 SI NO 3 Cachessia neoplastica 799.4 SI NO 4 Stipsi 564,0 SI NO 5 Nausea 787,02 SI NO 6 Vomito 787,03 SI NO 7 Ascite 197.6 SI NO 8 Occlusione 560.9 SI NO 9 Disfagia 787.2 SI NO 10 Insonnia 780.50 SI NO 11 Agitazione/delirio 293.0 SI NO 12 Sindrome da allettamento 728.2 SI NO Altri sintomi grav. invalidanti (descrizione): 1) SI NO 2) SI NO 3) SI NO NRS (intensità del Sintomo) 0 1 2 SI parzialmente NO 0 5 10 0 1 2 SI parzialmente NO 0 5 10 TOTALE punteggio SINTOMI ALTRO Tracheotomia (fino a 2 punti) 311 SI NO Pielostomia fino a 2 punti) 55.12 SI NO Colonstomia (1 punto) 46.10 SI NO PEG (1 punto) 43.11 SI NO CVC (1 punto) 38.93 SI NO NPT (1 punto) 99.15 SI NO Infusione spinale o perdurale (1 punto) 86.06 SI NO Altro dispositivo sanitario specificare: (1 p) SI NO VALUTAZIONE SOCIALE Sollievo familiare temp. con impegno a riaccogliere il malato a domicilio (fino a 3 p) V 60.5 SI NO Inadeguatezza strutturale del domicilio (1 p) V 60.1 SI NO Solitudine del malato (rete fam. assente)(1p.) V 60.3 SI NO Incapacità della famiglia all assist. continua a domicilio (rete familiare debole) (1 punto) V 60.4 SI NO TOTALE PUNTEGGIO Pagina 2 di 5

Criteri riferibili alla richiesta di RICOVERO PRIORITARIO in HOSPICE: 1. Paziente a domicilio che abbia fatto richiesta di ricovero in hospice, non più gestibile a domicilio a causa di un rapido aggravamento della situazione clinico/assistenziale. (5 punti) 2. Paziente degente in ospedale con aspettativa di vita stimata inferiore a tre settimane. (5 punti) Per i pazienti oncologici Paziente non più proponibile per terapie specifiche volte alla guarigione della malattia di cui si chiede eventuale documentazione e/o consulenza dell oncologo/ematologo. (Con deroga per i pazienti di Venezia Distretto 1 ancora in trattamento attivo). INDICE DI KARNOFSKY CRITERI SPECIFICI INDICE Paziente in salute 100 Paziente con segni e sintomi tali da poter svolgere un attività lavorativa normale 90 Paziente svolge attività normale con fatica 80 Paziente incapace di lavorare, può badare a se stesso 70 Paziente incapace di lavorare, richiede assistenza per camminare 60 Paziente richiede frequenti cure mediche e può stare alzato per più del 50% della giornata 50 Paziente inabile; richiede cure continue, allettato per più del 50% del giorno 40 Paziente con indicazione al ricovero ospedaliero o ospedalizzazione a domicilio; supporto domiciliare intenso 30 Paziente con grave compromissione delle funzioni d organo; irreversibile 20 Paziente moribondo 10 Le CURE PALLIATIVE sono l insieme degli interventi assistenziali, terapeutici e diagnostici rivolti a persone in fase avanzata e/o terminale di malattia. Possono essere erogate in strutture sanitarie ospedaliere, negli Hospice, oppure a livello domiciliare o ambulatoriale. Il paziente e i familiari sono stati informati ed acconsentono alla presente richiesta Data Firma e timbro del Medico Proponente Pagina 3 di 5

Valutato da U. O. PSICOLOGIA Ospedaliera o da altro Psicologo SI NO Altre informazioni rilevanti N.B. Se paziente proveniente dall Ospedale, segnalare se prima del ricovero era in struttura residenziale (casa di riposo ecc.) PARTE RISERVATA AL COORDINAMENTO CURE PALLIATIVE: Presa in carico urgente Motivo: Visto: si autorizza HOSPICE extraospedaliero: Mestre (OSMC) Venezia Fatebenefratelli Hospice ospedaliero (PSM) Nucleo Cure Palliative Domiciliari (ODO): Mestre Venezia Inf. Coord. Rete Cure Palliative Il Responsabile Rete Cure Palliative Altra Figura (MMG /AS /...) Data Pagina 4 di 5

CRITERI DI AMMISSIONE CRITERI DI AMMISSIONE ALL HOSPICE La proposta di ricovero in hospice è vincolata alla presenza di tutti e quattro criteri sotto elencati: 1. Paziente con aspettativa di vita stimata non superiore a 6 mesi 2. Completamento di tutte le principali indagini diagnostiche relative alla patologia 3. Esclusione di terapie specifiche volte alla guarigione della malattia. (Deroga per i pazienti di Venezia Distretto 1 ancora in trattamento attivo). 4. Indice di Karnofsky uguale o inferiore a 50 CRITERI DI AMMISSIONE AL NUCLEO DI CURE PALLIATIVE (Cure domiciliari oncologiche) La proposta di ricovero è vincolata alla presenza di tutti e sei i criteri sotto elencati: 1. Paziente con patologia inguaribile in fase avanzata (aspettativa di vita stimata non superiore a 3 mesi). 2. Completamento di tutte le principali indagini diagnostiche relative alla patologia 3. Esclusione di trattamenti specifici volti alla guarigione della malattia 4. Indice di Karnofsky uguale o inferiore a 50 5. Presenza del caregiver 6. Adeguatezza strutturale del domicilio CRITERI DI PRIORITA I criteri di priorità, solo per l accesso agli Hospice, determinano un punteggio orientativo, essendo derogabili in caso di situazioni clinico/assistenziali che giustifichino una presa in carico urgente Pagina 5 di 5