Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Documenti analoghi
Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO. Gli impatti esterni

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

Sistemi di trasporto

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo. Gli impatti esterni AMBIENTE

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

Analisi dei sistemi di trasporto

Figura Area di Studio

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di assegnazione (cenni)

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Studio del traffico al 2015

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

Geografia economica corso avanzato

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 / Centro Studi PIM - Villa Scheibler

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

Approfondimenti trasportistici

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Matrici O/D Merci Intraregionali

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Mobilità per acquisti

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Introduzione al corso

Definition of resident and non resident populations in the community by some variables

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Rete delle Ciclovie regionali

SUM SUSTAINABLE URBAN MOBILITY. Linee guida per la mobilità sostenibile nelle aree urbane PRIN 2009 REPORT SCENARIO TOD_02_C

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

TAB IMPRESE, UNITA' LOCALI E RELATIVI ADDETTI 1981 A B C D E=D/C F G H I L M N UNITA' LOCALI

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

La SAM della provincia di Prato ed il contributo cinese all'economia locale

Introduzione al corso Domanda di mobilità

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Telelavoro e smart working nel pubblico impiego

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Il modello per la distribuzione della popolazione

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

IL MERCATO DEL LAVORO

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 05/07/2006

Aspetti energetici delle alternative di mobilità

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

Introduzione al corso

SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET)

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

ESEMPIO DI APPLICAZIONE MODELLI DI DOMANDA AD ALIQUOTE PARZIALI

Workshop PUMS - Ravenna 17 Maggio 2017

IL MERCATO DEL LAVORO

PRINCIPIO DI INTERAZIONE

Cittadini in transito: mobilità efficace per gli abitanti metropolitani

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Le informazioni disponibili a livello locale: dove cercarle, come produrle

quadro generale delle problematiche comprensoriali comprensorio 10 busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Transcript:

Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA' DEGLI ELEMENTI DI OFFERTA CARATTERISTICHE DEI SERVIZI DI TRASPORTO ACCESSIBILITA' - attiva - passiva CONGESTIONE LIVELLO E LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE FLUSSI SULLE RETI MODALI NUMERO E LOCALIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE PER TIPOLOGIA RIPARTIZIONE DELLA DOMANDA PER MODO DI TRASPORTO DISPONIBILITA' DI SUPERFICI PER ZONA E TIPOLOGIA SISTEMA DELLE ATTIVITA' LIVELLO E DISTRIBUZIONE SPAZIALE DELLA DOMANDA DI MOBILITA' (MATRICI O/D) PER MOTIVO DOMANDA SISTEMA DI TRASPORTO 2

INTRODUZIONE Mofiche del sistema d offerta trasporto Impatti breve periodo Ex: scelta modale, stribuzione per motivi non vincolati in destinazione Modelli trazionali domanda Impatti lungo periodo Ex: dovuti a nuove localizzazioni residenze ed attività Nuovi approcci modellistici Domanda mobilità Sistema delle attività Offerta trasporto 3

Modelli d Interazione trasporti-territorio Gli approcci presenti in letteratura: Interazione spaziale (Lowry, 1964) Massimizzazione dell entropia (Wilson, 1970) Modelli Input/Output (MEPLAN, TRANUS) Activities based o modelli namici (Wegener, Simmonds) L approccio comportamentale d equilibrio 4

L approccio comportamentale d equilibrio proposto La domanda mobilità e la stribuzione delle residenze e delle attività sono il risultato scelte inviduali Si stua la configurazione del sistema in cui le verse componenti sono in equilibrio Il sistema urbano è rappresentato da sistema trasporto Domanda mobilità Offerta trasporto sistema delle attività urbane Residenze Attività socio-economiche SISTEMA DI TRASPORTO Domanda mobilità Offerta trasporto SISTEMA DELLE ATTIVITA Residenze Attività economiche 5

Struttura modellistica complessiva Modello Modello Domanda: Domanda: Emissione Emissione stribuzione stribuzione scelta scelta modale modale Attributi LdS Reti trasporto Matrici O-D Modello Modello assegnazione assegnazione Costo generalizzato dello spost. Addetti totali per zona Accessibilità zona Sistema delle residenze Modello Modello localizzazione localizzazione delle delle residenze residenze Residenti per zona Grado occup. Sistema delle attività economiche Modello Modello localizzazione localizzazione delle delle attività attività 6

Il modello del sistema trasporto Residenti per zona Attività economiche Modello Modello Domanda: Domanda: Emissione Emissione stribuzione stribuzione scelta scelta modale modale Costo generalizzato Accessibilità Attributi LdS Matrici O-D Modello Modello assegnazione assegnazione Prestazioni del sistema Reti trasporto 7

Il modello del sistema delle attività urbane Modello localizzazione delle residenze Modello localizzazione delle attività economiche modello localizzazione degli addetti ai servizi modello localizzazione degli addetti al commercio 8

Il modello localizzazione delle residenze (I) Approccio comportamentale Identificazione dei decisori occupati dell area stuo (redto alto/redto basso) Definizione del choice set tutte le zone dell area stuo Definizione delle regole comportamentali la probabilità risiedere in una zona è conzionata alla zona in cui si lavora teoria dell utilità aleatoria 9

Il modello localizzazione delle residenze (II) Residenti nella generica zona o Hp: Occ_tot = Add_tot Re s p V o / d ( o) = k p( o / d ) Add _ tot( d ) ( o / d ) = = β c d exp V o' ( o / d ) ( ) exp V o' / d c( o / d ) + β x x ( o) + β int ra _ zona( o / d ) int ra Costo generalizzato dello spostamento Addetti totali per zona Modello localizzazione delle delle residenze Occupati per zona k=res(o)/occ(o) Residenti per zona 10

Il modello localizzazione delle residenze (II) Residenti nella generica zona o V o / d = β c c( o / d ) + β x x ( o) + β int ra _ zona( o / d ) int ra c(o/d) = costo generalizzato dello spostamento da o a d x(o) = 10 3 Res(o) mq(o) 1. 88 grado occupazione intra_zona(o/d) = var dummy pari a 1 se si risiede nella stessa zona in cui si lavora, 0 altrimenti βc -0,1482 β x -0,231 β int ra 0,236 k=3 11

Il modello localizzazione delle residenze (III) Problema d equilibrio: R * = R [x (R * )] Sistema delle residenze Residenti per zona Modello localizzazione delle delle residenze Grado occupazione Costo generalizzato dello spostamento Addetti totali per zona 12

Il modello localizzazione delle residenze (IV) Problema d equilibrio: R * = R [x (R * )] L esistenza e l unicità sono garantite: dalla forma funzionale della funzione probabilità risiedere in una data zona dalla funzione del grado occupazione (crescente strettamente monotona) Algoritmo risolutivo: Method of Successive Averages (MSA) R k = [(k-1)/k] R k-1 + (1/k) R k M 13

Add ( d ) Il modello localizzazione delle attività economiche (I) Addetti della generica zona d a = {servizi,commercio} p a = a ( d ) = Add _ tot p( d ) exp exp d ' ( Vd ) ( V ) d ' V a d Acc ( a) Acc( d ) + β ( a) Re s( d ) + β Add _ base( d ) + centro( d ) = β β Re s Add _ base centro Residenti per zona Accessibilità zona Modello localizzazione delle delle attività attività Addetti per zona 14

V a d Il modello localizzazione delle attività economiche (I) Addetti della generica zona d Acc Acc ( a) Acc( d ) + β ( a) Re s( d ) + β Add _ base( d ) + centro( d ) = β β ( d ) = 1 c exp o 10 60 Re s ( o / d ) Res(d)= residenti della zona d Add_base(d)= addetti base della zona d Add _ base centro(d)= variabile dummy che vale 1 se la destinazione d è centrale, 0 altrimenti accessibilità alla zona d centro (con Res e Add_base espressi in migliaia) attività β Acc βre s β Add _ base βcentro servizi 0,137 0,11 0 1,790 comm 0,105 0,75 0,049 1,397 15

Il modello localizzazione delle attività economiche (II) Problema d equilibrio: R * = R [A * ] A * = A [R * ] Sistema delle residenze Residenti per zona Modello localizzazione delle delle residenze Grado occupazione Costo generalizzato dello spostamento Addetti totali per zona Sistema delle attività economiche Modello localizzazione delle delle attività attività Accessibilità zona 16

Generalised Travel Cost Residents/ worker ratios per zone Workers per zone Residential Location Residential Location Model Model Residential Surfaces N. of houses Zonal characteristics Model Input data Output data Residents per zone Occupancy-rate of houses Total number of workeplaces in services Level of service DEMAND MODELS trip frequency trip frequency Services Location Services model Location model Workers in Services per zone stribution stribution mode choice mode choice Zonal Accessibility Base activities workers per zone Nr. of workers per zone O-D matrices by mode and purpose Supply Networks Commerce Location Commerce model Location model Workers in Comm. per zone NETWORK NETWORK ASSIGNEMENT ASSIGNEMENT MODEL MODEL Total number of workplaces in commerce 17

Applicazioni: area urbana Roma Area stuo e zonizzazione 2,7 milioni residenti 515.000 Addetti Base 180.000 Addetti commercio 340.000 Addetti ai servizi privati 463 zone Applicazioni situazione attuale interventi infrastrutturali sulla rete trasporto collettivo 18

Applicazioni: modello vs. ISTAT 20000 Low-income workers Redto basso 20000 High-income workers Redto alto 16000 16000 observed data 12000 8000 observed data 12000 8000 4000 4000 0 0 4000 8000 12000 16000 20000 estimated data Commercio Workplaces in "Commerce" 0 0 4000 8000 12000 16000 20000 estimated data Servizi Workplaces in privati "Services" 12000 12000 9000 9000 observed data 6000 observed data 6000 3000 3000 0 0 3000 6000 9000 12000 estimated data 0 0 3000 6000 9000 12000 estimated data 19

Applicazioni: elasticità del modello elasticità d arco E j, X = Re s X j Re s k Re s X k Re sj Localizzazione delle residenze Localizzazione delle attività var. sodsfazione scelte modali (logsum) alto basso retta + 0.73 + 1.56 incrociata - 0.019-0.029 prezzi delle abitazioni al mq retta - 0.88 incrociata + 0.018 Servizi: accessibilità retta + 0.92 incrociata -0.02 Commercio accessibilità retta + 0.70 incrociata -0.01 20

Applicazioni: realizzazione nuove linee metropolitane (I) Variazioni Popolazione Variazione percentuale della poplazione < -15% -15% - -2% -2% - 2% 2% - 15% > 15% 21

Applicazioni: realizzazione nuove linee metropolitane (II) Variazioni Addetti ai servizi Variazione percentuale degli addetti ai servizi privati < -15% -15% - -2% -2% - 2% 2% - 15% > 15% 22