Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

Documenti analoghi
Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Esistono 2 tipi di variazioni nel numero dei cromosomi eteroploidia a. poliploidia 3n, 4n,5n b. aploidia n

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Mutazioni cromosomiche

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Le mutazioni cromosomiche

La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi.

L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA. Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati.

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

2. ANALISI dei CROMOSOMI

Anomalie cromosomiche

- Riproduzione riservata - 1

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

La nuova biologia.blu

Corso integrato di Biologia e Genetica

Mutazioni cromosomiche

Program ma Testi consigliati:

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

Qualche cenno di genetica.

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

Erosione genetica e biodiversità

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Arintha biotech Dicembre 2005

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

I PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 1-7) AA

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Riferimento bibliografico :

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA.

TEST BIOLOGIA 25/08 GENETICA

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

Invito alla biologia.blu

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Tel

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

10. CONCATENAZIONE GENICA

Cromosomi MITOSI MEIOSI

Caratteristiche della meiosi

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

Organizzazione del genoma umano

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

Mappatura di due geni associati

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Le mutazioni Quando le informazioni sono errate

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

I ESERCITAZIONE GENETICA

Una mappa del corso. Medicina Genetica. Medicina Genomica. Poligenia e genetica dei caratteri continui. Malattie monogeniche

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Ampliamenti delle leggi di Mendel

GENETICA E PROBABILITA

Genetica e Biometria

Transcript:

Citogenetica B Capitolo 12 13 (fino a pag 477) 1

APPAIAMENTO REGOLARE

Formazione delle duplicazioni e delezioni (ORIENTAMENTO DIRETTO delle sequenze ripetute) I blocchi giallo e nero sono rappresentati da frammenti di sequenza omologhe (sequenze che condividono una composizione in basi molto simile) e non alleliche (non occupano lo stesso locus) che possono avere orientamento diretto o invertito. Sono sequenze altamente simili quasi identiche che possono riconoscersi ed appaiare in modo scorretto in meiosi. Tale appaiamento può causare eventi di crossing over ineguale e portare duplicazioni e delezioni di framemnti cromosomici.

Formazione delle delezioni e cromosomi ad anello (ORIENTAMENTO DIRETTO delle sequenze ripetute) Gli appaiamenti scorretti e crossingover sbagliati si possono verificare anche all interno dello stesso cromatidio e quando questo accade di ottengono prodotti deleti e cromosomi ad anello. I frammenti che vengono recuperati sono in stretta relazione con quali di questi hanno il centromero. 4

INVERSIONI

Meccanismo di formazione delle inversioni (ORIENTAMENTO INVERTITO delle sequenze ripetute) non c è perdita di materiale genetico

Radiazione Ionizzante Università di Bari ROTTURA Genesi di inversioni C B A D C B A D C B D A A-D B-C ORDINE INIZIALE C B A D ANELLO DELETO Cromatina despiralizzata in nucleo interfasico A seguito di riunione C B A D ORDINE INVERITO 7

Inversioni: ATTENZIONE!!!!

Effetti fenotipici delle inversioni 1. Possono provocare la perdita di funzione di un gene se il punto di rottura all interno del gene oppure possono alterare la regolazione dei geni allontanandoli da o avvicinandoli a sequenze regolative 2. Le inversioni in omozigosi modificano le relazioni di linkage dei geni coinvolti nell inversione 3. Nella meiosi singoli eventi di crossingover all interno del segmento invertito generano prodotti ricombinanti con una frequenza bassa

Università di Bari

Conseguenze di una inversione paracentrica Crossing over Profase I IMPORTANTE I PROBLEMI PER I PORTATORI DI INVERSIONE SI HANNO SOLO NEL CASO IN CUI SI REALIZZA UN CROSSING OVER NEL LOOP DI INVERSIONE Rottura casuale del Ponte dicentrico Anafase I Perdita dell acentrico Anafase II Prodotti deleti Prodotti completi 11

Università di Bari

Conseguenze di una inversione pericentrica Crossing over IMPORTANTE I PROBLEMI PER I PORTATORI DI INVERSIONE SI HANNO SOLO NEL CASO IN CUI SI REALIZZA UN CROSSING OVER NEL LOOP DI INVERSIONE Normale: tutti i geni presenti Delezioni/duplicazioni: EFGH deleti/a duplicato Invertito: tutti i geni presenti Profase I Delezioni/duplicazioni: A deleto/efgh duplicati

Traslocazioni SI DISTINGUONO IN: - INTRACROMOSOMICHE E INTERCROMOSOMICHE - RECIPROCHE E NON RECIPROCHE - BILANCIATE E NON BILANCIATE Traslocazione intracromosomica Traslocazione Interc. reciproca Traslocazione Intercr. non reciproca Traslocazione Interc. reciproca non bilanciata

X Errore sul testo!

Effetti fenotipici delle traslocazioni 1. Possono provocare la perdita di funzione di un gene se il punto di rottura è all interno del gene oppure possono alterare la regolazione dei geni allontanandoli da o avvicinandoli a sequenze regolative o ancora possono creare nuovi prodotti genici per fusione 2. Le traslocazioni in omozigosi modificano le relazioni di linkage dei geni traslocati 3. Le traslocazioni reciproche in eterozigosi causano semisterilità poiché il 50% dei gameti prodotti dalla meiosi dà origine a zigoti non vitali

Conseguenze di una traslocazione reciproca n1 n1 n2 n2 STRUTTURA A CROCE n1 t1 traslocazione n1 t1 t2 n2 t2 n2 Come segregano?

Struttura meiotica di traslocazione in eterozigosi

Segregazione della struttura a croce Alternata Adiacente 1 Adiacente 2 n1 t1 n1 t1 n1 t1 t2 n2 t2 n2 t2 n2 n1 t1 n2 t1 n1 t2 n1 t1 n2 t2 t2 n2 Gameti vitali Gameti spesso non vitali Duplicazioni e delezioni Gameti non vitali Duplicazioni e delezioni RARA

Segregazione della struttura a croce

Formazione delle traslocazioni robertsoniane Meccanismo fusione centrica Meccanismo fusione rdna In entrambi i casi l elevata similarita del DNA centromerico o del DNA ribosomale porta all appaiamento scorretto tra cromosomi acrocentrici risultando in un grande metacentrico. Nel caso di fusione mediata dall rdna il cromosoma dincentrico funzionera come monocentrico a seguito della ridotta distanza tra i due centromeri.

Struttura a T

Traslocazione robertsoniana 13/21 bilanciata 15 13 10 23 7 45

Esercizi Esercizio 1 Un individuo è eterozigote per la seguente inversione: A_centromero_B_C_D_E_F_G_H_I (cromosoma normale), A_centromero_B_G_F_E_D_C_H_I (cromosoma invertito). Disegnare l appaiamento dei cromosomi alla meiosi e i quattro cromosomi prodotti se avviene un crossing-over nell intervallo tra le posizioni G ed F. Esercizio 2

Esercizi Esercizio 3 Esercizio 4

Esercizi Esercizio 5 si considerino i due casi: 1. geni localizzati entrambi a monte del breakpoint della traslocazione 2. gene localizzati entrambi a valle del breakpoint della traslocazione

Esercizi Esercizio 6 La figlia di un uomo affetto da daltonismo ed emofilia, è fenotipicamente normale. Essa sposa un uomo normale ed ha un figlio affetto da sindrome di Klinefelter ed emofilia, ma non daltonico. Indicando i cromosomi sessuali e gli alleli dei geni interessati rappresentare: a. il genotipo della donna b. l assetto genotipico del figlio c. la meiosi che ha dato origine al gamete aneuploide.

Esercizi Esercizio 7 La figlia di un uomo affetto da daltonismo ed emofilia, è fenotipicamente normale. Essa sposa un uomo normale ed ha una figlia affetta da sindrome di Turner con daltonismo ed emofilia. Indicando i cromosomi sessuali e gli alleli dei geni interessati rappresentare: a. il genotipo della donna b. l assetto genotipico della figlia c. la meiosi che ha dato origine al gamete aneuploide.