ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

La circolazione sanguigna

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

Programma Didattico Annuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Anno scolastico 2015/16

Contratto Formativo Individuale

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico 2014/2015

Contenuti Unità Modulari

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Classe prima. Classe seconda

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

IISS Galileo Galilei Bolzano. Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

Istituto Tecnico Statale. G. GIRARDI via Kennedy 29, Cittadella (Pd)

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

Principi di biologia Introduzione alla biologia

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Protocollo dei saperi imprescindibili

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Il linguaggio della vita

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza della classe

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 2^ Aafm Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato un test d ingresso OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO di base dell Asse scientifico tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate TRIMESTRE UNITA DIDATTICA N. 1 - DALLE CELLULE AGLI ORGANISMI - Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni naturali. Distinguere gli organismi viventi dal mondo non vivente. Comprendere le conseguenze della proprietà dell acqua per gli esseri viventi. Saper utilizzare il microscopio ottico Riconoscere e differenziare i diversi tipi di cellule e i loro organuli specifici. Confrontare i processi metabolici delle cellule (fotosintesi, respirazione cellulare, fermentazioni). Distinguere se un organismo è autotrofo o eterotrofo. Ricostruire i livelli di organizzazione di un organismo pluricellulare Le caratteristiche fondamentali degli organismi viventi. Le proprietà dell acqua. La struttura e le funzioni delle biomolecole. La struttura generale delle cellule eucariotiche (animali e vegetali) e procariotiche. La reazione riassuntiva della fotosintesi, della respirazione cellulare e delle fermentazioni (alcolica e lattica) La definizione di organismo autotrofo ed eterotrofo. Le caratteristiche degli organismi unicellulari e pluricellulari.

UNITA DIDATTICA N. 2 - LE INFORMAZIONI EREDITARIE - Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per interpretare e rappresentare fenomeni naturali e valutare le implicazioni etiche che possono avere alcune scoperte scientifiche. Spiegare il passaggio dal DNA alle proteine Trovare la sequenza di nucleotidi corrispondenti a una sequenza di amminoacidi Individuare i vari possibili effetti di una mutazione puntiforme Descrivere le principali tecniche di ingegneria genetica Le caratteristiche del DNA e dell RNA La formazione dei cromosomi Com è scritta l informazione genetica Le mutazioni genetiche Tecniche e applicazioni generali dell ingegneria genetica UNITA DIDATTICA N. 3 - LA RIPRODUZIONE E L EREDITARIETA - Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per spiegare fenomeni naturali e comprendere i meccanismi fondamentali che regolano la vita degli organismi. Individuare le fasi del processo di Riproduzione sessuata e asessuata riproduzione cellulare con osservazioni Cellule somatiche e sessuali al microscopio di cellule in divisione o I cromosomi; la divisione cellulare: mitosi da immagini o disegni schematici e meiosi Distinguere il genotipo dal fenotipo Leggi di Mendel Determinare la probabilità del L apparato riproduttore maschile e manifestarsi di un carattere ereditario femminile Comprendere l importanza della La fecondazione e la determinazione del prevenzione delle malattie a sesso trasmissione sessuale. Anomalie cromosomiche Contraccezione e malattie a trasmissione sessuale PENTAMESTRE UNITA DIDATTICA N. 4 - Il CORPO UMANO: PROTEZIONE E MOVIMENTO -

Descrivere forma e funzione di pelle, muscoli e ossa. Distinguere i tre tipi di muscoli osservati al microscopio Trovare la posizione delle principali ossa Individuare i comportamenti corretti per salvaguardare la propria salute. Caratteristiche e funzioni della pelle, dello strato sottocutaneo e degli annessi cutanei Caratteristiche e funzioni dei diversi tipi di muscoli Struttura e funzioni del sistema scheletrico Struttura dell osso e delle articolazioni UNITA DIDATTICA N. 5 - L ALIMENTAZIONE E LA RESPIRAZIONE - Spiegare l importanza dei carboidrati come combustibili per le cellule Calcolare il fabbisogno calorico di una adulto Distinguere le funzioni degli apparati digerente e respiratorio nel fornire energia al corpo e nel permetterne l utilizzazione Individuare comportamenti corretti per tutelare la propria salute con particolare riferimento all alimentazione e ai danni causati dal fumo Alimentazione ed errori alimentari Organizzazione dell apparato digerente Dentatura e malattie relative Digestione e assorbimento Malattie dell apparato digerente e delle ghiandole annesse Funzioni e anatomia e dell apparato respiratorio La respirazione polmonare Malattie respiratorie UNITA DIDATTICA N. 6 - LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE E LE DIFESE DEL CORPO - Descrivere le informazioni fornite dall emocromo; spiegare le cause delle diverse forme di anemia e leucemia Comprendere il ruolo svolto dal cuore Distinguere i vari tipi di immunità Distinguere allergie, malattie autoimmuni Distingue le diverse modalità di azione di vaccinazione e sieroterapia. Funzioni e composizione del sangue e della linfa Il Sistema cardiocircolatorio Malattie cardiovascolari Funzioni e struttura del sistema linfatico Il sistema immunitario I Virus UNITA DIDATTICA N. 7 - IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DELL ORGANISMO -

Avere consapevolezza dei danni Struttura dei neuroni e propagazione causati da sostanze stupefacenti dell impulso nervoso Saper descrivere le funzioni specifiche Il sistema nervoso centrale e periferico degli ormoni Modalità di interazione delle droghe con il sistema nervoso. Organizzazione del sistema endocrino UNITA DIDATTICA N. 8 - L ESCREZIONE - DURATA: 4 ORE Comprendere il concetto di omeostasi. Ricostruire il percorso delle sostanze filtrate, non filtrate, secrete e riassorbite a livello del rene nel corso della formazione dell urina La regolazione dell equilibrio interno L apparato urinario UNITA DIDATTICA N. 9 - Accenni sulla SENSIBILITA - DURATA: 3 ORE Comprendere le modalità di funzionamento dei sensi. Il senso della vista Il senso dell udito e l equilibrio UNITA DIDATTICA N. 10 - L EVOLUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI: I DOMINI DEI PROCARIOTI Accenni sui domini degli EUCARIOTI DURATA: 3 ORE Spiegare la stretta relazione tra selezione naturale e variabilità nel mondo dei viventi Riconoscere e distinguere le principali caratteristiche degli organismi procarioti L origine della vita e l evoluzione Come si classificano i viventi Il dominio dei procarioti OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Definire le caratteristiche comuni a tutti gli organismi viventi Capire la particolare natura dell'acqua e la sua importanza per gli organismi viventi Descrivere semplici esempi delle principali molecole biologiche Illustrare le differenze e le analogie tra cellula procariote ed eucariote (animale e vegetale) Saper descrivere a livello generale i processi energetici (fotosintesi, respirazione cellulare, fermentazione) Definire le caratteristiche del DNA e dell RNA - Spiegare il passaggio dal DNA alle proteine Sapere cos è un gene e un

cromosoma Conoscere le modalità di divisione della cellula: mitosi e meiosi Saper descrivere anche con esempi le leggi di Mendel Conoscere alcune malattie genetiche umane Saper distinguere e riconoscere i diversi apparati e sistemi del corpo umano, saperne indicare le funzioni e conoscere gli aspetti sanitari ad essi legati. METODOLOGIA D INSEGNAMENTO E STRUMENTI DIDATTICI Testo utilizzato: Biologia di Antonino Letizia ed. Zanichelli Strumenti: Lezione frontale, lezione interattiva, articolata con interventi, uso di materiale multimediale (presentazioni, animazioni, filmati), lavori di gruppo, schemi e mappe concettuali, documenti o riferimenti di link su notizie d attualità caricati sul registro elettronico, correzione dei quesiti del testo con coinvolgimento di tutta la classe. Esperienze di laboratorio: uso del microscopio osservazione al microscopio di sughero e di cellule di lievito (Saccharomyces cerevisiae) osservazione al microscopio di cellule vegetali osservazione al microscopio di cellule animali (mucosa boccale) estrazione di DNA da un frutto plasmolisi e deplasmolisi preparazione di terreni di coltura e osservazione di colonie batteriche e di muffe osservazione al microscopio di cellule in mitosi effetti della catalasi osservazione al microscopio di vetrini già pronti con alcuni campioni di tessuti umani osservazione al microscopio di microrganismi in una goccia d acqua stagnante (protisti) osservazioni allo stereomicroscopio di licheni, muschi, fiori, insetti Numero di ore settimanale di lezione: 2 Numero di ore totali annuali previste: 66 Strategie di recupero adottate: attività di recupero in itinere VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazioni formative: correzione dei compiti svolti a casa e risoluzione di esercizi dal posto Valutazioni sommative: due verifiche orali e/o scritte semistrutturate nel trimestre, tre orali e/o scritte semistrutturate nel pentamestre Il Docente ELENA POZZI