RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

Documenti analoghi
RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI GEOGRAFIA TURISTICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

LICEO STATALE G. MAZZINI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE Quarte LICEO SA

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Descrittori sotto ambito a1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Programma delle singole materie

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

I.C. MARCO POLO P.E.P.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA

Strumenti per l analisi del testo poetico

DIDATTICA PER PROGETTI

PROGETTI DI RICERCA-FORMAZIONE RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO AL 19 MAGGIO 2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

( Anno scolastico 2011/2012)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Programmazione annuale A.S

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Progetto di dettaglio

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Questionario Personale ATA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

Transcript:

Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico settore Economico indirizzo Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2016/2017 CLASSE 5 a Turistico DOCENTE: prof. Fabio Verolino

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE CON PREMESSA METODOLOGICA La classe è composta da ventiquattro studenti: 11 ragazze e 13 ragazzi, provenienti da diversi territori del Trentino, 5 dei quali hanno conseguito il diploma di Animatore turistico sportivo presso l omonimo CFP dell Istituto De Carneri e, dopo aver seguito i percorsi integrativi durante il quarto anno, hanno avuto accesso alla classe quinta. Questi ultimi si sono rapidamente ambientati in classe e hanno raggiunto risultati complessivamente adeguati. Le studentesse e gli studenti che hanno compiuto l intero percorso nell indirizzo tecnico hanno maturato un impegno e una disponibilità all approfondimento che erano timidamente emersi durante il quarto anno; questo ha facilitato il processo di integrazione degli studenti provenienti dal percorso professionale. Pur mostrando a volte un interesse selettivo per gli argomenti trattati, gli studenti hanno lavorato con impegno costante, e con un atteggiamento di fiducia nei confronti dell insegnante. Si è stabilito un clima relativamente costruttivo, caratterizzato da un dialogo corretto e propositivo, in cui richieste di consigli per migliorare metodo di studio o forme di espressione si alternavano a richieste di confronto con l insegnante inerenti sia gli argomenti trattati sia i collegamenti interdisciplinari. L obiettivo principale, perseguito durante l anno scolastico nell insegnamento della mia disciplina, è stato quello di fornire gli strumenti informativi e metodologici per la consapevole fruizione critica dell opera d arte contemporanea. L opera d arte è un immagine speciale che è portatrice di un valore che, individuato e completato dalle relative discipline umanistiche quali la letteratura italiana e la storia di fine Ottocento e dei primi anni del Novecento, è indispensabile per trasmettere agli allievi il senso della produzione artistica che ha caratterizzato tali determinanti epoche storiche.

METODOLOGIE, STRUMENTI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Metodologie utilizzate per favorire l apprendimento degli alunni: spesso alcune volte Mai Spazi utilizzati Lezione frontale Biblioteca Lezione dialogata Palestra Dibattito in classe Laboratori informatici Attività laboratoriali Laboratorio di informatica Esercitazioni individuali in classe Laboratorio di. Esercitazioni in piccoli gruppi. Insegnamento per problemi. Analisi del testo. Analisi di casi. Relazioni su ricerche individuali Relazioni su ricerche di gruppo Applicazioni al computer Simulazioni Strumenti adoperati per Spesso alcune mai Metodologie di laboratorio per volte favorire l apprendimento le materie che lo prevedono Lavagna multimediale Lezioni frontali Lavagna luminosa Dimostrazioni ex-cathedra Proiettore per diapositive Esercitazioni individuali Registratore-audio Esercitazioni in gruppi Video-registratore Attività di ricerca guidata Proiettore film. Altri testi, oltre al manuale. Fotocopie. Dispense. Computer Sistema multimediale. Strumenti utilizzati per la verifica dell apprendimento Colloqui orali Elaborazioni scritte Prove strutturate e/o semistrutturate (di tipo misto: con esercizi, schemi-frasi da completare, problemi) Prove strutturate con quesiti a risposta singola Prove strutturate con quesiti a risposta multipla Saggi brevi (problemi a soluzione rapida) Trattazione sintetica di argomenti Relazioni individuali di laboratorio Griglie di osservazione e di correzione Schede di lettura spesso alcune volte Mai

Conoscenze TRAGUARDI FORMATIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI Gli studenti hanno raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze: - conoscenza dei protagonisti della prima metà dell Ottocento: brevi cenni sul Realismo (Courbet, Millet, Daumier); - conoscenza dei protagonisti della seconda metà dell Ottocento: l Impressionismo (Monet, Manet, Degas); - conoscenza delle esperienze del Postimpressionismo (con specifico riferimento alle figure di Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh, Rousseau) e del Divisionismo (Segantini) nel contesto culturale e artistico europeo in cui si svilupparono; - conoscenza delle avanguardie artistiche del primo Novecento: l Art Nouveau (Gaudì, Klimt), il Cubismo (Picasso), l Espressionismo (Munch, Matisse, Kirchner), il Futurismo (Depero); - conoscenza delle diverse posizioni assunte dai singoli artisti in relazione agli elementi costitutivi del linguaggio visuale: il colore, il disegno, il volume; - conoscenza delle loro linee generali, culturali e artistiche; - sapersi orientare nel panorama artistico di fine Ottocento Novecento. Competenze Gli studenti hanno sviluppato le seguenti competenze: - il significato complesso di fare arte, dei suoi limiti, dei pregiudizi che incontra, della ricaduta sociale che esso ha; - acquisizione della capacità di spostare e ampliare il punto di vista; - acquisizione della capacità di rappresentare la complessità dell azione umana. Ritengo necessario sottolineare che nell analisi dei vari dipinti non si è tenuto conto né delle dimensioni né del luogo in cui essi sono conservati né del tipo di tecnica pittorica utilizzata, ma sono stati privilegiati piuttosto l aspetto critico, l importanza storico-artistica e i contenuti. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Durante il corrente anno scolastico il mio personale criterio di giudizio di ogni singolo allievo si è basato su una valutazione quantitativa. Le prove scritte tradizionali miravano alla verifica della conoscenza di base dell opera artistica, contestualizzata nella sua relativa collocazione storica e criticata dal punto di vista formale. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti aspetti: conoscenza di stili, correnti e personalità artistiche; descrizione critica delle opere d arte affrontate; acquisizione e utilizzo di una corretta terminologia specifica; conoscenza dei principali aspetti relativi alle tecniche di produzione delle opere d arte; approfondimento personale degli argomenti trattati; il grado di sicurezza e fluidità espositiva.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI ARTE E TERRITORIO Monte ore utilizzato per la disciplina: 22 ore (fino al 4/04/2017) CONTENUTI DISCIPLINARI QUADRIMESTRE Realismo: brevi cenni. Primo quadrimestre Goustave Courbet ( Gli spaccapietre ); Honoré Daumier ( A Napoli, Scompartimento di terza classe ); Jean Francois Millet ( L Angelus ). Impressionismo: caratteri generali. Edouard Manet ( Le déjeuner sur l herbe, Olympia ); Claude Monet ( La Grenouillère, Regata ad Argenteuil, Impression, soleil levant, Ninfee blu ); Edgar Degas ( Fantini davanti alle tribune, Le stiratrici, La prova, L assenzio ). Post impressionismo: caratteri generali. Paul Cézanne ( La casa dell impiccato, I giocatori di carte, Tavolo da cucina, Le grandi bagnanti ); Georges Seurat e il Puntinismo ( Bagno ad Asnières Domenica alla Grande Jatte, Il circo ); Paul Gauguin ( Il Cristo giallo, Manaò Tupapaù, Due Tahitiane ); Vincent van Gogh ( La camera da letto, Notte stellata, Chiesa di Auvers, Campo di grano con volo di corvi ); Secondo Henri Rousseau ( La zingara addormentata, L incantatrice di serpenti, quadrimestre La Guerra ). Il Divisionismo: caratteri generali. Giovanni Segantini ( Le due madri, La mucca all abbeveratoio, Trittico della natura: la Vita, la Natura, la Morte ). Art nouveau: caratteri generali. Antoni Gaudì ( Casa Batllò ; Casa Milà ; Sagrada Familia ). Secessione viennese: caratteri generali. Gustave Klimt ( La fattoria delle betulle ; Ritratto di Adele Bloch Bauer, Il bacio, Le tre età della vita ). Secessione berlinese. Edvard Munch ( Urlo, Madonna, Ragazze sul ponte ). Il Cubismo: caratteri generali. Pablo Picasso ( Vecchio cieco e ragazzo, Famiglia di acrobati con scimmia, Les damoiselles d Avignon, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con la sedia di paglia, Natura morta verde, Guernica ). L Espressionismo: i Fauves e la Die Brücke. Henri Matisse ( Ritratto con la riga verde, Stanza rossa, La danza ); Ernst Ludwig Kirchner ( Marcella, Cinque donne nella strada, Torre rossa ad Halle ). Il Futurismo e Fortunato Depero. Civezzano, 10 maggio 2017 Firma del docente Firma dei rappresentanti di classe