INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Documenti analoghi
Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Le funzioni del sistema finanziario

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

Impairment test CGU (40%)

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

IL SISTEMA DI GESTIONE

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

B a n c a d e i r e g o l a m e n t i i n t e r n a z i o n a l i. 81 a Relazione annuale 1 a p r i l e m a r z o

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

Economia Monetaria II Obiettivi intermedi e finali della politica monetaria

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

XI Introduzione XIX Curatori e autori

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap :11 Pagina V. Indice. Introduzione

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 15

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri

Wall Street vs Main Street:

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

Finanza Aziendale Progredito cod

Economia e Politica Monetaria. La politica monetaria nella pratica delle banche centrali

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Open facility management

La redditività netta e il trading on equity

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

Verso Nuovi Standard: Risk Management per la Selezione degli Investimenti

retemmt

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

Indice. Introduzione. Parte prima

Moneta e Finanza Internazionale MERCATI FINANZIARI

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

2 La microeconomia Domanda e offerta di beni e servizi La produzione... 30

Economia e Politica Monetaria

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese

3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

I principali temi della Macroeconomia

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

Capitolo 3: Il Bilancio di esercizio 1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale...» Il bilancio di esercizio...

POLITICA MONETARIA IN ECONOMIA APERTA

Politica economica: Lezione 25

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Scienza delle finanze: introduzione

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

Transcript:

INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI 1.1. Introduzione... Pag. 3 1.2. Come inserire la moneta nei modelli di equilibrio generale?» 7 1.2.1. La moneta nei modelli a generazione sovrapposte» 8 1.2.2. Un semplice modello con vincolo cash in advance» 11 1.3. La moneta e i sistemi di pagamento...» 15 1.3.1. Sistemi di pagamento al dettaglio e all ingrosso.» 19 1.3.2. Il costo della ricerca di transazioni efficienti...» 23 CAPITOLO 2 LA DOMANDA DI MONETA 2.1. Introduzione... Pag. 27 2.2. La moneta mezzo di pagamento: la Teoria Quantitativa..» 28 2.2.1. Il modello macroeconomico di riferimento...» 34 2.3. La moneta riserva di valore: la Teoria della Preferenza per la Liquidità...» 36 2.3.1. I limiti della teoria keynesiana...» 43 2.4. La domanda di moneta e la politica monetaria nel modello IS-LM...» 45 2.5. La domanda di moneta nella teoria delle scelte di portafoglio...» 50 2.6. Scelte di portafoglio e teoria della finanza: cenni...» 59 2.6.1. Analisi del rendimento della frontiera rendimento-rischio con due soli titoli rischiosi...» 62 2.6.2. Scelte di portafoglio con più titoli...» 65 2.6.3. Capital Asset Pricing Model (CAPM) e Arbitrage Pricing Theory (APT)...» 69 Appendici al Capitolo 2 A2.1. Il modello delle scorte...» 73 A2.2. La domanda di moneta in Friedman...» 75

VIII INDICE SOMMARIO CAPITOLO 3 L OFFERTA DI MONETA, LE BANCHE CENTRALI E LA POLITICA MONETARIA 3.1. Gli obiettivi finali della politica monetaria... Pag. 81 3.1.1. La teoria della politica monetaria: una semplificazione del problema decisionale del central banker...» 87 3.1.2. Struttura e Governance della Federal Reserve e della BCE...» 92 3.2. Gli obiettivi intermedi e la logica a due stadi...» 96 3.2.1. L utilizzo di aggregati monetari come variabili intermedie...» 98 3.2.2. L utilizzo dei tassi di interesse...» 100 3.2.3. L Inflation Targeting...» 103 3.3. Obiettivi operativi, indicatori e strumenti di politica monetaria nell esperienza della FED e della BCE...» 107 3.3.1. La politica monetaria della BCE...» 109 3.3.2. Il modello di controllo della FED...» 120 3.4. La politica monetaria nella grande crisi economica e finanziaria...» 125 3.4.1. La grande crisi...» 125 3.4.2. Le politiche monetarie...» 130 3.4.3. La regolamentazione e la vigilanza...» 134 3.5. Il mercato della Base Monetaria e l Offerta di Moneta...» 135 3.6. L offerta di moneta endogena nel modello IS-LM...» 141 Appendice al Capitolo 3 A3. Incertezza e controllo monetario...» 145 CAPITOLO 4 BANCHE, MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI 4.1. I mercati finanziari.... Pag. 155 4.2. Le passività finanziarie delle imprese ed il Teorema di Modigliani e Miller...» 157 4.3. Le principali teorie sul fenomeno dell intermediazione bancaria...» 162 4.4. Il mercato dei depositi e del credito bancario...» 167 4.4.1 Il modello di Diamond...» 169 4.4.2. Il modello di Diamond e Dybvig...» 172 4.5. Il razionamento del credito nel modello di Stiglitz e Weiss....» 177 4.6. I modelli tradizionali di comportamento dell impresa bancaria...» 187 4.7. La regolamentazione degli intermediari bancari....» 195 4.8. La Regolamentazione prudenziale delle banche...» 205 4.8.1. L evoluzione della regolamentazione: da Basilea 1 a Basilea 2...» 205 4.8.2. La regolamentazione dopo la crisi finanziaria dei mutui subprime e dei debiti sovrani: Basilea 3...» 209

INDICE SOMMARIO IX 4.9. La Regolamentazione degli Intermediari Finanziari....» 215 4.10. Vigilanza, politica monetaria e credito di ultima istanza.» 218 Appendice al Capitolo 4 A4. La regolamentazione bancaria nell analisi di Dewatripont e Tirole...» 224 CAPITOLO 5 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA 5.1. Introduzione... Pag. 237 5.2. Il canale del tasso di interesse e la relazione tra tassi a breve e tassi a lunga...» 239 5.2.1. L approccio Strutturale di Portafoglio...» 239 5.2.2. La struttura a termine dei tassi di interesse...» 243 5.3. Il canale del tasso di cambio e la politica monetaria in economia aperta...» 249 5.4. Il canale dei prezzi delle attività finanziarie e gli effetti ricchezza....» 262 5.4.1. Il canale dei prezzi degli immobili...» 269 5.5. I problemi informativi nei mercati finanziari e il canale creditizio...» 271 5.5.1. Il dibattito money vs lending view...» 275 5.5.2. Il modello di Bernanke e Blinder (1988)...» 280 5.5.3. L evidenza empirica sul canale creditizio della politica monetaria...» 282 5.6. I canali di trasmissione della politica monetaria: sintesi..» 287 Appendici al Capitolo 5 A5.1. Vincoli finanziari alle decisioni di investimento delle Imprese...» 291 A5.2. L evidenza empirica sui meccanismi di trasmissione della politica monetaria in Europa....» 295