La politica nel mercato della conoscenza

Documenti analoghi
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

Information summary: Le Ricerche di Mercato

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

DEFINIZIONI D IMPRESA

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Corso di REVISIONE AZIENDALE

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Aspetti del Bilancio di esercizio: L analisi di bilancio. Novità in tema di relazione sulla gestione RELATORE: Dott.

PROSPETTIVE E CONTENUTI DEI NUOVI PRODOTTI VITA

In maniera da trasformare un punto di debolezza in un fattore di crescita

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Il sistema informativo aziendale

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare?

Obiettivi conoscitivi

PON Ricerca & Competitività Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni internazionali. prof. Secondo biennio

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

RELAZIONE LA RELAZIONE SCOPO DELLA RELAZIONE FRONTESPIZIO INDICE PREMESSA CONCLUSIONI ARGOMENTI ESEMPI ELABORATI STUDENTI

Elementi di Teoria Politica. SUL CONCETTO DI eguaglianza

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Economia del Lavoro 2010

La definizione e i principi dell estimo

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

Ragioneria Generale e Applicata I. I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

I primi strumenti e il fuoco

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

L evoluzione del Terziario.

Contratti di lavoro autonomo La prestazione occasionale. Dott. Vincenzo Tedesco Università di Pisa

Il Progetto A.I.P.S.

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Ministero dello Sviluppo Economico. Camere di commercio. Il decreto legislativo di riordino delle funzioni e del finanziamento.

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Sono tutte rose e fiori?

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

La Carta di Cittadinanza Sociale. a cura di S. Aliberti 1

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

etica, economia e lavoro

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

IL SISTEMA DI GESTIONE

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Intelligenza Artificiale. Cooperazione e coordinamento. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Cooperazione e coordinamento 0

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Lezioni di Microeconomia

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

MAPAX LD MAPAX LD. Il sistema innovativo di prove di tenuta di PanGas.

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE

Economia e gestione delle imprese

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

CAMBIO IN CORSA PER IL SETTORE DELL AUTO

Transcript:

La politica nel mercato della conoscenza Autore: Sabetta Sergio In: Economia politica Nella teoria economica il mercato è stato visto o in forma apologetica, in cui, secondo la dottrina neoclassica, si ha una distribuzione equa delle risorse economiche a seguito di una utilizzazione efficiente delle stesse quale incontro di innumerevoli singole domande ed offerte, anche se tale equilibrio paretiano di concorrenza perfetta può fallire per la presenza di uno o più dei seguenti fattori: esternalità, beni pubblici non gestibili dal singolo, monopoli, rendimenti marginali decrescenti fino all eguaglianza fra prezzi e costi marginali che favoriscono il formarsi dei monopoli, infine l assenza di mercati per mancanza di mercati assicurativi e a termine. O in forma radicalmente critica in termini marxiani, in cui si evidenzia l impossibilità di porre sullo stesso piano capitale e lavoro, ma anche l informazione e la capacità della sua acquisizione, elaborazione ed utilizzo relazionale portano ad un ulteriore se non decisiva differenziazione. 1 di 6

D altronde l intervento pubblico al fine di correggere tali storture porta per l impossibilità economica di acquisire correttamente tutte le informazioni necessarie circa l allocazione delle risorse e le preferenze degli individui (free rider) alla teoria del fallimento dello Stato, considerando anche le varie distorsioni che possono essere introdotte dagli interessi delle singole lobby che agiscono sull apparato amministrativo-politico gestore dell allocazione di tali risorse, per non parlare degli interessi diretti della stessa struttura. Questo tuttavia non può giustificare uno smantellamento spinto del welfare state, in quanto le diseconomie resteranno ma la stessa pace sociale, valore fondamentale per il funzionamento del mercato, non potrà essere acquisita con una pura spettacolarizzazione virtuale. Il mercato si può formare creando la domanda, si che accanto a beni primari che soddisfano esigenze elementari fondamentali all esistenza vi sono i beni nati dal progresso tecnologico, ma gli stessi beni primari incorporano dosi sempre crescenti di conoscenza tecnologica, si da ridurre per tale via progressivamente i costi di produzione aumentandone contemporaneamente la quantità messa a disposizione sul mercato ( offerta ) fino a saturarlo. 2 di 6

Il mercato e quindi la gamma di prodotti e servizi offerti si espande a seguito della crescita della conoscenza, il problema diventa la corretta distribuzione dei beni e le crisi di sistema per effetto del raggiungimento dei limiti sia di energia che di crescita per ciascun prodotto, crisi che danno luogo alla nascita di nuovi cicli produttivi. L uomo appare ridotto all unica dimensione di produttore e consumatore di beni materiali e immateriali sempre più ricchi di tecnologia, in altre parole l uomo è oggetto di una economia della conoscenza. Questa visione unidimensionale dell esistenza umana appiattita sugli aspetti esclusivamente produttivi deve essere in realtà invertita nel considerare l economia come mezzo ultimo di produzione della conoscenza e della sua trasmissione, produzione che avverrà sia direttamente nella sempre nuova tecnologia necessaria alla produzione e di cui l uomo si fornirà nella ricerca di soddisfare esigenze primarie ed elementari di sopravvivenza e di dominio ma anche nel liberare il tempo e le energie necessarie alla ricerca pura, per soddisfare la sua curiosità di essere pensante. L economia di mercato è pertanto il mezzo maggiore ideato dalla specie umana per soddisfare i propri bisogni di sicurezza e controllo ma anche inconsapevolmente per disporre dei mezzi necessari all accumulo di conoscenza mediante ricerca. 3 di 6

Considerando l economia in questi termini con un ottica invertita in cui l uomo come specie riacquista la sua centralità, occorre definire i compiti della politica. E stato già detto che una delle funzioni primarie è quella di correggere le aree di fallimento del mercato, intervenendo a tutela di una sua corretta funzionalità, attenuando tra l altro attraverso una correzione nella distribuzione delle risorse prodotte le tensioni di sistema. Tuttavia questa definizione del suo intervento appare limitativa se non la si rapporta alle necessità proprie di una corretta socialità fondata sulla gerarchia secondo un autorità legittimata dal riconoscimento dei suoi risultati e dal rispetto della personalità, dalla comparazione secondo uguaglianza delle necessità, dalla condivisione dei beni fondamentali quali la sicurezza, la solidarietà e il rispetto dell essere, infine dalla valutazione secondo mercato degli apporti di ciascuno. La regolamentazione di tali elementi assume una notevole complessità con conseguente arbitrio di giudizio, in quanto fondato su innumerevoli valutazioni soggettive, a cui si accompagna una facilità negli errori e pertanto segue la necessità di correzioni mediante pluralità di fonti di informazioni, frequenti ma non spasmodiche votazioni, autonomia associativa e libertà di espressione con possibilità di accesso per le proprie opinioni. 4 di 6

La crescita della conoscenza quale finalità propria dell uomo e portato ultimo di una crescita economica con tutti i cicli possibili, non è altro che la proiezione dell universo nella mente umana, l universo esiste solo quale possibile conoscenza, la natura acquista significato ultimo nell essere conosciuta. BIBLIOGRAFIA Frans B. M. de Waal, L economia delle scimmie, in Le Scienze, 66-73, 442, giugno 2005 ; S. Pinker, The Bank Slate: The Modern Denial of Human Nature, 1, 2002; 5 di 6

J. K. Galbraith, La natura della povertà di massa, Mondadori, 1980; J. K. Galbraith, Storia della economia, Rizzoli, 1988; A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, 1988; Amartya Sen, La disuguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, 1997. https://www.diritto.it/la-politica-nel-mercato-della-conoscenza/ 6 di 6