I appello e II compitino 27 giugno 2014

Documenti analoghi
I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014

II appello 17 febbraio 2015

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x x n

ax- & D P &Q Q P &Q P P &Q Q&P P &Q C P &Q Q P P &Q (C&Q) P

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Le quattro operazioni fondamentali

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Correzione primo compitino, testo A

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Esercizi svolti sulla parabola

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Distribuzioni di probabilità

Esercitazioni di statistica

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A Guida all esame

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

INSIEMI E LOGICA = = 607 numero individui con entrambi gli antigeni

L indagine statistica

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

La circonferenza nel piano cartesiano

La disposizione estetica della lettera commerciale

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

Modellazione Poligonale Avanzata

Modulo1. Ricercare nelle mappe

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi

Predicati e Quantificatori

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Calcolo dei Sequenti Predicativo: Note ed Esercizi

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

TEST PSICOMETRICO. Preparazione all esame in italiano del Febbraio Marzo 2014 Docente: Giacomo Sassun

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto

Esempi di attribuzione dei seggi

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

B1. Monomi - Esercizi

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite

COME CI SI ISCRIVE COLORO CHE SONO IMPOSSIBILITATI A SCRIVERE

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Alberi binari di ricerca

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

RASSEGNA STAMPA 03_08_2006

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

MANUALE REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.T.E. SCARPELLINI - FOLIGNO

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

10. Quale dei seguenti numeri

f(x) = Ax + B. + (B x + 1 A

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Mobile Programming. Prova scritta del 22/01/2016. Prof. De Prisco. Corso di laurea in Informatica

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Mutuo HYPO ALPE ADRIA BANK spa, in mora: - Gratuità del mutuo. Rimborso del solo capitale.

CREARE LA TUA RETE DI RESELLER

Guida pratica alla creazione di pagine web

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Insiemi numerici La retta numerica. Numeri naturali. Numeri interi. Blocco per appunti Quaderno teoria Quaderno esercizi

Serie 2000 Elettrodistributori

Osservazioni sulle funzioni composte

Appunti ed esercizi sulle coniche

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

CFISCUOLA.IT

Transcript:

I appello e II compitino 27 giugno 2014 nome: cognome: Appello II compitino A chi fa l appello verrà valutato ogni esercizio per il superamento dell esame. Per chi fa il II compitino: per superare il II compitino è necessario fare almeno un esercizio corretto dell aritmetica di Peano, il punteggio degli esercizi con la dicitura II compitino VERRÀ AUMENTATO di un terzo per difetto, non sarà valutato nessun esercizio con la dicitura (NO II comp.) Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. NON si contano le BRUTTE copie. Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello scambio sia a destra che a sinistra del sequente. Ricordatevi di ETICHETTARE LE DERIVAZIONI CON LE REGOLE USATE (se non lo fate perdete punti!) Specificate le eventuali regole derivate che usate e che non sono menzionate nel foglio allegato al compito. (NO II comp.) Mostrare se i sequenti di seguito sono validi o meno, e soddisfacibili o insoddisfacibili, in logica classica con uguaglianza motivando la risposta (nel caso di non validità i punti vanno aumentati della metà arrotondata per eccesso): 3 punti ( A&B ) ( A B ) & ( B A ) 5 punti y ( A(y) C(y) ) y C(y) y A(y) 5 punti w ( a = w ( a = w ) ) x ( x = b ) 6 punti w ( a = w b = w ) x ( x = b ) 5 punti y ( C(y) C(y) ) y D(y) 5 punti y w ( C(y) & B(w) ) y ( B(y) ) 1

Formalizzare le seguenti asserzioni e stabilire se i sequenti ottenuti sono VALIDI o meno e SOD DISFACIBILI o meno rispetto alla semantica della logica classica motivando la risposta: (nel caso di non validità il punteggio viene aumentato della metà arrotondata per eccesso) (NO II comp.) (3 punti) Non si dà il caso che solo se c è foschia, è autunno o fa caldo. Non è autunno ma estate se c è foschia e fa caldo. F = c è foschia I = è estate A= è autunno C= fa caldo (6 punti) Meritano ammirazione soltanto gli onesti. Qualcuno non è onesto. Qualcuno non merita ammirazione perchè quelli non onesti non meritano ammirazione. A(x)= x merita ammirazione O(x)= x è onesto (8 punti) Gianni è volontario di una sola associazione. La Croce Rossa è diversa dalla Croce Verde. La Croce Verde è un associazione. Gianni è volontario della Croce Verde. O la Croce Rossa non è un associazione oppure Gianni non è volontario della Croce Rossa. V(x,y)= x è volontario di y g= Gianni r= Croce Rossa v= Croce Verde A(x)= x è un associazione (7 punti) Non si dà il caso che ci sia un unico uccellino nella gabbia. O nessun uccellino è nella gabbia oppure, se nella gabbia c è l uccellino Filò allora nella gabbia c è un uccellino diverso da Filò. U(x)= x è un uccellino nella gabbia f = Filò (5 punti) Non si dà il caso che a qualcuno non piaccia il cielo stellato. A tutti piace qualcosa. P(x,y)= x piace a y 2

c= cielo stellato (5 punti) A chi piace astronomia piace il cielo stellato. A chiunque piaccia il cielo stellato ama la notte. Se esiste qualcuno che non ama la notte allora esiste qualcuno a cui non piace astronomia. P(x,y)= x piace a y A(x)= x ama la notte c= cielo stellato a= astronomia (7 punti) Non si dà il caso che nel lago di Garda ci siano soltanto barche a motore. Esistono barche nel lago di Garda che non sono a motore e non sono neanche barche a vela. L(x)= x è nel lago di Garda B(x)= x è una barca a motore V(x)= x è una barca a vela (8 punti) Non esiste nulla che è perfetto oppure crea soltanto quelli che non si creano da soli C(x,y)= x crea y P(x)= x è perfetto (22 punti) Sia T piz la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: Se a Carla non piace la pizza quattro formaggi, pure a Gino non piace. Se a Gino piace la pizza margherita, allora a Carla piace la pizza margherita ma non la quattro formaggi. A Gino non piace la pizza margherita solo se non gli piace pure la quattro formaggi. Se a Carla piace la pizza margherita, allora piace pure a Gino. Non si dà il caso che a Gino non piaccia nè la pizza margherita nè la pizza quattro formaggi. Si consiglia di usare: P(x,y)= x piace a y m= pizza margherita c= Carla g= Gino q= pizza quattro formaggi Dedurre poi in T piz le seguenti affermazioni: A Gino non piace la pizza quattro formaggi. 3

A Gino piace la pizza margherita. A Carla piace la pizza margherita. A Carla non piace la pizza quattro formaggi. Non a tutti piace tutto. (23 punti) (II comp.) Sia T mer la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: Se al mercato ci fosse un banchetto di antiquariato, al mercato ci sarebbe un banchetto di frutta. Al mercato c è un banchetto di scarpe solo se al mercato non ci sono banchetti di vestiti. Non si dà il caso che, al mercato non ci siano banchetti di vestiti o al mercato ci siano banchetti di frutta. Al mercato c è un banchetto di scarpe o, se al mercato non ci sono banchetti di antiquariato ci sono banchetti di utensili per la casa. Si consiglia di usare: V(x)= x è un banchetto di vestiti F(x)= x è un banchetto di frutta U(x)= x è un banchetto di utensili per la casa S(x)= x è un banchetto di scarpe A(x)= x è un banchetto di antiquariato M(x)= x è al mercato Dedurre poi in T mer le seguenti affermazioni: Al mercato non c è nessun banchetto di frutta. Al mercato c è un banchetto di vestiti. Al mercato non c è nessun banchetto di antiquariato. Al mercato non c è alcun banchetto di scarpe. Al mercato c è un banchetto di utensili per la casa. Un banchetto di frutta al mercato non è un banchetto di vestiti. II comp. Dire se nell aritmetica di Peano PA questi sequenti sono validi (nel caso di non validità mostrare che la loro negazione è derivabile) 1. (5 punti) x y x y = x 2. (5 punti) 3 = 0 y z z = y 3. (5 punti) y w ( y 3 s(w) s(y) ) 4. (6 punti) y w s(w) + y = w + s(y) 5. (6 punti) x y ( s(y) x 0 x 0 ) 6. (7 punti) w z w z = w 7. (9 punti) w z w z = w 8. (10 punti) y w s(w) + y = w + s(y) 4

9. (11 punti) 3 + 1 = 1 10. (11 punti) x y ( x 0 x y 0 ) 11. (11 punti) x s(x) + x = x + s(x) 12. (14 punti) x 2 + x = x + 2 Stabilire se le seguenti regole, formalizzate dove occorre, e le loro inverse sono valide rispetto alla semantica classica (l analisi delle inverse raddoppia il punteggio): x ha mangiato x è a posto Tutti han mangiato Carlo è a posto 1 ove M(x)= x ha mangiato A(x)= x è a posto c= Carlo (7 punti) Γ, A C B C Γ, A B C 2 (10 punti) x ha mangiato x è a posto Carlo ha mangiato Carlo è a posto 1 ove M(x)= x ha mangiato A(x)= x è a posto c= Carlo 5

Logica classica con uguaglianza LC = axid ax Γ, A, Γ, A, Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx ax Γ,, Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ, A, B Γ, A&B &S Γ A, Γ B, Γ A&B, Γ, A Γ, B Γ, A B S Γ A, B, Γ A B, D Γ A, Γ, A S Γ, A Γ A, D Γ A, Γ, B S Γ, A B Γ, x A(x), A(t) Γ, x A(x) S Γ, A B, Γ A B, D Γ A(w), Γ xa(x), Γ, A(w) Γ, x A(x) S (w V L(Γ, x A(x), )) Γ A(t), x A(x), Γ x A(x), Σ, t = s, Γ(t) (t), Σ, Γ(s), t = s (s), Aritmetica di Peano = S = ax Γ t = t, & D D (w V L(Γ, x A(x), )) D L aritmetica di Peano è ottenuta aggiungendo a LC = + comp sx + comp dx, ovvero Γ A Γ, A, Γ Γ, Γ, Γ comp sx Γ Σ, A, Σ A Σ Γ Σ, Σ, Σ comp dx i seguenti assiomi: Ax1. x s(x) 0 Ax2. x y ( s(x) = s(y) x = y ) Ax3. x x + 0 = x Ax4. x y x + s(y) = s(x + y) Ax5. x x 0 = 0 Ax6. x y x s(y) = x y + x ove il numerale n si rappresenta in tal modo Ax7. A(0)& x ( A(x) A(s(x)) ) x A(x) n s(s... (0)) }{{} nvolte e quindi per esempio 1 s(0) 2 s( s(0) ) 6

Regole derivate o ammissibili per LC con uguaglianza si ricorda che t s t = s ax sx1 Γ, A, Γ, A, Γ C ax sx2 Γ, A, Γ, A, Γ C ax dx1 Γ Σ, A, Σ, A, Σ ax dx2 Γ Σ, A, Σ, A, Σ Γ, A Γ, A S Γ A, Γ A, D Γ, Γ Σ Γ, Γ, Γ Σ in sx Γ Σ, Σ Γ Σ, Σ, Σ in dx Γ, A(t) Γ, x A(x) S v rf Γ, t = t, Γ A(t), Γ x A(x), D v Σ, Γ(t) (t), Σ, Γ(s), t = s (s), = S v sm Γ, t = u u = t, tra Γ, t = v, v = u t = u, cf Γ, t = u f(t) = f(u), cp Γ, P (t), t = u P (u), Γ t = u, Γ u = t, syr Γ, t = u Γ, u = t syl Γ t = v, Γ v = u, Γ, Γ t = u,, trr 1 Regole derivate in aritmetica In LC = + comp sx + comp dx si hanno le seguenti regole derivate: Γ P (0) Γ x ( P (x) P (s(x)) ) Γ, Γ x P (x) ind 7