Riassunto lezione 14

Documenti analoghi
LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Esperimento sull ottica

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

Radiazione elettromagnetica

LE ONDE nella Fisica classica

5 Fondamenti di Ottica

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

La Polarizzazione della luce

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Master Class di Ottica. Interferenza

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Un percorso di ottica

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Fenomeni quantistici

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

5.4 Larghezza naturale di una riga

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Dinamica Rotazionale

ONDE ELETTROMAGNETICHE. E = c. ω =

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito calvini/fistrum/ 09/03/2011

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Telescopi ed aberrazioni ottiche

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Corso di Laurea in FARMACIA

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Ottica Geometrica. Cos è la luce?

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La Refrazione Dr. U. Benelli

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lezione 10: Sensori molto elementari

Definizione di lente. Tipi di lenti

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Attrito statico e attrito dinamico

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L ANNO SCOLASTICO

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Lenti sottili: Definizione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

4 La Polarizzazione della Luce

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Fisica II. 3 Esercitazioni

Onde armoniche o sinusoidali

La riflessione della luce

Elementi di Geometria euclidea

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi

Sistemi di unità di misura

Che cos è la fisica?

Appunti ed esercizi sulle coniche

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Transcript:

Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto) 1

Obiettivi lezione 15 Proprietà dei fasci di luce e interazioni con i materiali - Ottica I fasci di luce Riflessione e specchi piani Rifrazione e legge di Snell Immagine reale e virtuale Specchi curvi Lenti 2

Lezione 15 Luce visibile Onde elettromagnetiche che ricadono in un piccolissimo intervallo dello spettro elettromagnetico: λ = 390 760 nm ν = 4 1014 7,7 1014 Hz λ ν = c = 3 108 m/ s 3

Lezione 15 Fasci di luce Si suppone che la luce si propaghi in modo rettilineo. Raggio luminoso: semiretta che parte da sorgente luminosa Monocromatico (1 sola lungh. d onda) Policromatico (contiene più lungh. d onda) Fascio di luce: insieme di raggi luminosi Divergente Convergente Cilindrico 4

Lezione 15 Riflessione Un fascio luminoso che incide su una superficie viene sempre riflesso (con un certa intensità) Leggi della riflessione: Il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie di separazione giacciono tutto sullo stesso piano L angolo del raggio incidente e l angolo del raggio riflesso sono uguali ( raggi perpendicolari sono tornano indietro) θi = θr Perchè le immagini riflesse sembrano distanti quanto i veri oggetti? 5

Lezione 15 Immagine reale e virtuale L occhio umano pensa che i raggi di un fascio divergente debbano provenire da sorgente lontana. Immagine reale: formata dall attuale convergenza di raggi luminosi in un punto Immagine virtuale: formata dal prolungamento virtuale dei raggi (immaginato dal cervello) L = I L B F 6

Lezione 15 Specchi piani e curvi Specchi piani: immagine sempre virtuale, stesse dimensioni oggetto Per gli specchi curvi sono necessari 3 concetti: Centro di curvatura C Asse ottico o principale (passante per il centro) Fuoco f (punto di convergenza dei raggi // ad asse) Le grandezze importanti sono la distanza dell oggetto p e la distanza dell immagine q. Per costruire l immagine servono 2 di questi 3 raggi: // ad asse e riflesso nel fuoco Passante per il centro Passante per il fuoco e riflesso // ad asse 7

Lezione 15 Costruzione delle immagini 2 1 1 1 = = = r f p q h' q I = = h p Legge del costruttore di lenti Ingrandimento Specchi convessi: immagini virtuali, dritte, rimpicciolite Specchi concavi: dipende dalla posizione dell oggetto rispetto a C ed f. Studio di due casi: 1) p>r 2) p < f 8

Lezione 15 Rifrazione Un onda elettromagnetica che raggiunge una superficie di separazione tra 2 mezzi si propaga nel nuovo mezzo con un angolo diverso da quello di incidenza. (N.B. i mezzi sono trasparenti alla particolare onda E.M.) Il raggio rifratto appartiene allo stesso piano del raggio incidente Consideriamo un raggio monocromatico: Angolo del raggio incidente e angolo di rifrazione seguono la legge di Snell: sin (θi ) n2 = = n12 n1 sin (θt ) n1 ed n2: indici di rifrazione assoluti n12 indice relativo 9

Lezione 15 Riflessione totale Se il raggio è policromatico? L indice (e quindi l angolo di rifrazione) di uno stesso mezzo cambia in base alla frequenza nmezzo = nmezzo (ν) Più il mezzo è denso, più l angolo rispetto alla normale è piccolo. Immaginiamo di passare da mezzo più denso a mezzo meno denso (esempio, da acqua ad aria) Esiste angolo limite oltre il quale i raggi rifratti formano un angolo di 90º sin (θr ) sin(θr ) = = n12 1 sin (90 º) 10

Lezione 15 Lenti Sistemi ottici che permettono la rifrazione della luce. In base a come rifraggono i raggi si dividono in convergenti e divergenti. Costituite da: Asse ottico 2 fuochi Potere diottrico: 1/f La formazione dell immagine segue le stesse leggi che valgono per gli specchi curvi. Anche l ingrandimento è definito allo stesso modo 11

Quanto vale 1 cal (una caloria) in unità di misura del S.I.? 1) 1 J 2) 10 J 3) 4,184 J 4) 4,184 kj 5) 4,184 W 12

Quanto vale 1 cal (una caloria) in unità di misura del S.I.? 1) 1 J 2) 10 J 3) 4,184 J 4) 4,184 kj 5) 4,184 W 13

La velocità media di un automobile che viaggia per 200 km a 50 km/h e per 160 km a 80 km/h è: 1) 55 km/h 2) 50 km/h 3) 60 km/h 4) 65 km/h 5) 90 km/h 14

La velocità media di un automobile che viaggia per 200 km a 50 km/h e per 160 km a 80 km/h è: 1) 55 km/h 2) 50 km/h 3) 60 km/h 4) 65 km/h 5) 90 km/h 15

Un sasso di massa m viene lasciato cadere da un edificio. Trascurando l attrito dell aria, quale sarà l energia cinetica del corpo dopo che è trascorso un tempo t della caduta? 1) 1/2 mgt 2 2) 1/2 mgt 3) m g2 t 2 4) mgt 2 5) 1/2 mg2 t 2 16

Un sasso di massa m viene lasciato cadere da un edificio. Trascurando l attrito dell aria, quale sarà l energia cinetica del corpo dopo che è trascorso un tempo t della caduta? 1) 1/2 mgt 2 2) 1/2 mgt 3) m g2 t 2 4) mgt 2 5) 1/2 mg2 t 2 17

Una barca impiega un minimo di 30 minuti per attraversare un fiume quando la corrente è lenta. Se la velocità di scorrimento del fiume raddoppia, il tempo minimo di attraversamento: 1) Aumenta solo all andata 2) Aumenta solo al ritorno 3) Aumenta sia all andata che al ritorno 4) Diminuisce sia all andata che al ritorno 5) Resta invariato 18

Una barca impiega un minimo di 30 minuti per attraversare un fiume quando la corrente è lenta. Se la velocità di scorrimento del fiume raddoppia, il tempo minimo di attraversamento: 1) Aumenta solo all andata 2) Aumenta solo al ritorno 3) Aumenta sia all andata che al ritorno 4) Diminuisce sia all andata che al ritorno 5) Resta invariato 19

Un farmaco è contenuto in un flacone da 75 ml e ha una massa di 150 g. Quali sono, rispettivamente, la sua densità assoluta e densità relativa? 1) 3 g/cm³; 1,5 2) 2; 2 g/cm³ 3) 2 g/cm³ ; 2 4) 0,5 g/cm³ ; 0,5 5) 0,5 ; 2 cm³/g 20

Un farmaco è contenuto in un flacone da 75 ml e ha una massa di 150 g. Quali sono, rispettivamente, la sua densità assoluta e densità relativa? 1) 3 g/cm³; 1,5 2) 2; 2 g/cm³ 3) 2 g/cm³ ; 2 4) 0,5 g/cm³ ; 0,5 5) 0,5 ; 2 cm³/g 21

Un gas reale tende a comportarsi come un gas ideale: 1) Al di sopra di 200 atm 2) Al di sotto di 273,15 K 3) Esclusivamente ad elevate pressioni 4) A basse temperature ed elevate pressioni 5)A basse pressioni ed elevate temperature 22

Un gas reale tende a comportarsi come un gas ideale: 1) Al di sopra di 200 atm 2) Al di sotto di 273,15 K 3) Esclusivamente ad elevate pressioni 4) A basse temperature ed elevate pressioni 5)A basse pressioni ed elevate temperature 23

In un sistema isolato la variazione di entropia in una trasformazione: 1) È nulla solo nelle trasformazioni cicliche irreversibili 2) È nulla solo nelle trasformazioni isoterme 3) È sempre uguale a zero 4) È assolutamente isolante 5) È sempre maggiore o uguale a zero 24

In un sistema isolato la variazione di entropia in una trasformazione: 1) È nulla solo nelle trasformazioni cicliche irreversibili 2) È nulla solo nelle trasformazioni isoterme 3) È sempre uguale a zero 4) È assolutamente isolante 5) È sempre maggiore o uguale a zero 25

Pensando ai raggi X e raggi Gamma, trovate la corretta proposizione: 1) Sono entrambi onde E.M. 2) Non si possono usare in Medicina 3) I raggi X sono più lenti dei raggi Gamma 4) I raggi X sono più energetici dei raggi Gamma 5) Gli X sono visibili all occhio, i Gamma no 26

Pensando ai raggi X e raggi Gamma, trovate la corretta proposizione: 1) Sono entrambi onde E.M. 2) Non si possono usare in Medicina 3) I raggi X sono più lenti dei raggi Gamma 4) I raggi X sono più energetici dei raggi Gamma 5) Gli X sono visibili all occhio, i Gamma no 27

I raggi X, come è noto, sono radiazioni molto penetranti in quanto costituiti da fotoni ad alta energia. Tale potere penetrante è tanto maggiore quanto più grande è: 1) La lunghezza d onda della radiazione 2) La frequenza della radiazione 3) La velocità dei fotoni 4) La carica dei fotoni 5) Il numero dei fotoni 28

I raggi X, come è noto, sono radiazioni molto penetranti in quanto costituiti da fotoni ad alta energia. Tale potere penetrante è tanto maggiore quanto più grande è: 1) La lunghezza d onda della radiazione 2) La frequenza della radiazione 3) La velocità dei fotoni 4) La carica dei fotoni 5) Il numero dei fotoni 29