Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE. 11 aprile 2016

Documenti analoghi
LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

Psicologia della comunicazione organizzativa

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Allegato n. 11: set indicatori definiti per la valutazione della performance individuale

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

PROGETTO SCUOLASALUTE

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

LA GESTIONE DEL T.E.A.M. WORK

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Comunicazione d'impresa

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento.

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

SCHEDA VALUTAZIONE PERSONALE INFERMIERISTICO VALUTATO

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

La Gestione della Prestazione

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Strutture per ANZIANI

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Information summary: Lavorare in team / Teamwork

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

TOOL KIT SUL GRUPPO DI LAVORO Strumenti per lo sviluppo del Project Work

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

Valutazione Dirigenti Anno. Università degli Studi di Napoli Federico II. Modello_autovalutazione 1

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

V Fase: Valutazione. per gestire la complessità del cambiamento

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Information Summary Affiancare un Venditore - Tecniche e Strumenti -

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale

Il Piano di Miglioramento

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Corso di comportamento manageriale

In gruppo o da soli? competenze chiave per lo sviluppo della propria carriera lavorativa. Giovedì 20 ottobre Gaetano Martorano Psicologo

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

MARKETING (Principi e strumenti)

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

La valutazione dell'asl

Problem Solving Creativo

Analisi Organizzativa Unità Operativa Chirurgia Generale e Toracica

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Innovazione e cambiamento

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Transcript:

Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE 11 aprile 2016

LAVORARE CON LOGICA DI SQUADRA CUG Regione Lombardia aprile 2016

Il Gruppo è un VALORE AGGIUNTO L intreccio tra professionalità produce un valore aggiunto che la semplice comunicazione e/o collaborazione tra soggetti non può generare. Il risultato di gruppo è sempre maggiore della somma delle parti (Kurt Lewin negli studi di psicologia sociale) Pertanto solo dall integrazione e dall interdipendenza scaturisce l innovazione permanente di un organizzazione

Squadra Efficace Grado di PRODUTTIVITA Agio/disagio e motivazione del singolo Clima/Grado di INTEGRAZIONE del gruppo

Doppio livello da monitorare Equilibrio positivo di funzionamento = 70/30 Dimensione formale: i contenuti e la comunicazione esplicita/istituzionale Dimensione informale: le dinamiche relazionali

COMPORTAMENTI OSSERVABILI NEL GRUPPO Comportamenti orientati al compito Comportamenti orientati alle persone Comportamenti orientati a sé o alla propria parte Sono quelli che facilitano, o intendono facilitare il raggiungimento dell obiettivo del gruppo Sono quelli che facilitano, o intendono facilitare buone relazioni tra le persone del gruppo Sono quelli che mirano al soddisfacimento di bisogni/obiettivi personali o di rappresentanza 6

Possibili STILI comportamentali di membership Tensione verso l obiettivo Conciliare Mediare Tensione verso gli altri, il clima del gruppo Cooperare Evitare Competere Basso Preoccupazione per sé o per la propria parte Alto

i cinque comportamenti: caratteristiche CONCILIARE CERCARE LA MEDIAZIONE Difficoltà a volersi confrontare o discutere Desiderare la pace sociale Disposto a rinunciare alla propria posizione pur di non confliggere Persona gradevole, più attenta al clima che al contenuto/risultato EVITARE Esprime la propria posizione ma evita di riproporla o di perseverare Lascia perdere i punti controversi, soprassiede sui problemi Cambia argomento, fa interventi che spostano il problema COOPERARE Cercare di trovare una soluzione possibile per i problemi in campo Lavora con atteggiamento collaborativo, senza rigidità di posizione e senza svalutare quelle altrui Disposto a unire le forze per ottenere risultati Capace di facilitare l integrazione delle diversità presenti (di opinione, di proposte, di appartenenze,..) Ha un approccio WIN WIN orientato ad individuare le modalità che possano far raggiunge l obiettivo malgrado le diversità di posizione COMPETERE Si focalizza sugli individui, non sui contenuti che portano Svaluta gli altri e i loro interventi Vorrebbe fare tutto da sé Vorrebbe essere decisore unico Polemizza: vuole sempre l ultima parola 8

Possibili modalità di MEMBERSHIP capacità di un individuo di partecipare alla vita di un gruppo con tensione all obiettivo comune attraverso: COLLABORAZIONE INTERDIPENDENZA INTEGRAZIONE COESIONE

La Collaborazione È l azione o effetto dell aiutare o sostenere qualcuno nello svolgimento di una qualsiasi attività, contribuendo al raggiungimento di un obiettivo (da Wikipedia) E un atteggiamento affidato alla intenzionalità dell individuo Caratteristica

INTERDIPENDENZA PARTE DAL PRESUPPOSTO CHE IL RISULTATO SI OTTERRÀ SOLTANTO ATTRAVERSO IL CONTRIBUTO ATTIVO E QUALITATIVO DI TUTTE LE PARTI (come per gli ingredienti per preparare una torta) LA SUA REALIZZAZIONE È AFFIDATA AL METODO DI LAVORO SCELTO E AL SENSO DEL DOVERE DEI SOGGETTI COINVOLTI

Integrazione interfunzionale: Cooperazione tra ruoli e tra funzioni affidata alla RESPONSABILITÀ DELL ORGANIZZAZIONE Individuazione di modalità di funzionamento organizzativo (meccanismi operativi) che creano sinergie finalizzate ad intrecciare gli obiettivi specifici e realizzare il disegno complessivo = obiettivo strategico

COESIONE DI SQUADRA DALL IO AL NOI RISULTATO DI FORTE SENSO DI SQUADRA IN NOME DEL QUALE LA MOTIVAZIONE E IL COINVOLGIMENTO DELLE PARTI HA CREATO UN TALE AMALGAMA CHE I SINGOLI INGREDIENTI NON SI RICONOSCONO QUASI PIU

Le variabili fondamentali per una squadra efficace Obiettivi (chiari e condivisi) Metodo Ruoli ben definiti Clima e valori comportamentali Leadership Membership e appartenenza Comunicazione efficace Conoscenza diffusa

PROPORRE INNOVAZIONE

LA CREATIVITÀ applicata alla soluzione innovativa di problemi.. è la capacità di generare nuove risposte e nuovi punti di vista Tutti potenzialmente disponiamo di questa capacità.

LA CREATIVITÀ È IL RISULTATO DEL DIALOGO TRA EMISFERO DESTRO E EMISFERO SINISTRO ANALISI RAGIONAMENTO LOGICA LINEARITÀ ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CON MODALITÀ SEGUENZIALI PENSIERO ASSOCIATIVO/ ANALOGICO INTUIZIONE IMMAGINAZIONE METAFORE PENSIERO SISTEMICO

IL DOPPIO IMBUTO di Hubert Jaoui - 1989 Fase DIVERGENTE Metodologia per ampliare la visione del problema e delle possibili soluzioni Fase CONVERGENTE Modalità per individuare/scegliere le iposi risolutive più concretamente realizzabili ed efficaci.

PROBLEM SOLVING INNOVATIVO LE 5 TAPPE DEL METODO P.A.P.S.A. di Hubert Jaoui

P A P S A

P1 PERCEZIONE INDIVIDUAZIONE DELLE VARIE SFACCETTATURE DI UN PROBLEMA UTILIZZO DI OTTICHE DIVERSE PER RILEVARE E OSSERVARE IL PROBLEMA (visto da soggetti diversi) INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI ESSENZIALI DEL PROBLEMA RIDEFINIRE CON PRECISIONE I SOTTOPUNTI CHE SI INTENDE APPROFONDIRE E RISOLVERE

A1 ANALISI INTERROGARSI PER CAPIRE LE POSSIBILI CAUSE CERCARE INFORMAZIONI ULTERIORI APPROFONDIRE (documentandosi, intervistando esperti, ) CLASTERIZZARE LE VARIE SFACCETTATURE AL FINE DI VERIFICARE LE PROPOSTE PIU EFFICACI PER OGNUNA

P2 PRODUZIONE QUANTITATIVA DI PROPOSTE/SOLUZIONI INDIVIDUAZIONE DI TANTE POSSIBILI SOLUZIONI e anche di quelle impossibili A OGNUNO DEGLI ASPETTI PROBLEMATICI INDIVIDUATI NELLA FASE PRECEDENTE

Regole d oro per la fase di Brainstorming 1. Vietata la CENSURA (di proposte altrui ma anche l autocensura: culturale, psicologica, ) 2. Si ricerchi la QUANTITA (per selezionare c è la fase successiva) 3. In questa fase sono ben accette anche le PROPROSTE IRREALIZZABILI (perché forse si possono tradurre in altre realizzabili) 4. MOLTIPLICARE le proposte nelle categorie individuate

S. SELEZIONE LO SCOPO E QUELLO DI SCEGLIERE LA/LE PROPOSTE O SOLUZIONI PIU IDONEE AL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO INIZIALE Criteri di SELEZIONE: Efficacia Grado di innovazione Fattibilita

A2 ATTUAZIONE STESURA DI UN PIANO DETTAGLIATO PER LA PROPOSTA DELL IDEA/IDEE INDIVIDUATE identificando: i soggetti coinvolti nella sua eventuale realizzazione I sostenitori (gli sponsor interni, esterni ) I punti di forza (i vantaggi ) I punti di debolezza (gli ostacoli personaggi compresi) Come prevenire/evitare gli ostacoli

COME UCCIDERE UN IDEA INNOVATIVA Non ci sono le risorse è già stato provato senza successo Non ci sono le persone per non è si è mai fatto non c è consenso. e se poi non funziona