ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1



Documenti analoghi
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Direzione Centrale Sistemi Informativi

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Strumenti ICT per l innovazione del business

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Conferimento Ramo d azienda. Siena, 6 maggio 2014

A disposizione del. Vostro Business

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Chi siamo e le nostre aree di competenza

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

Sommario IX. Indice analitico 331

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

La gestione dei servizi non core: il Facility Management

INDICE. Prefazione... XIII

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Appuntamenti con gli Operatori. Progetto

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli.

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

La strategia del Gruppo Kaitech. La Business Unit ICT. La Business Unit Cards

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard

Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE!

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

INDICE :25 Pagina V. Indice

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Evoluzione del modello ASP: Verso l e-business on demand. Enrico Bozzi Emerging Market IBM

Il Piano Industriale

ALYFA.NET (Company profile)

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A Prof. Gennaro Iasevoli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

TorreBar S.p.A. Svolgimento

! "! " #$% & "! "&% &&

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Cloud NAV: servizio di MHT, Microsoft, Sielte e Datanet

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

Lista delle descrizioni dei Profili

L ICT IN EMILIA-ROMAGNA Uno sguardo sulle imprese. Carlo Lombardi Responsabile Relazioni istituzionali e Lobby

Il servizio di consulenza evoluta di Banca Fideuram

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci Relazione Attività Di Progetto

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

1- Corso di IT Strategy

INDICE. Introduzione...

Investing f or Growth

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

La più facile e completa suite di programmi per la gestione del risparmio

Bandi regionali. Misura I.3.1 Servizi informatici innovativi e Misura I.3.2 Adozione tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara Maggio 2014

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN

Softlab S.p.A. Company Profile

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Sommario 1 L MARKETING CONCEPT 3 2 IL MARKETING MANAGER 27. Parte 1: Il marketing management e l orientamento al cliente

Transcript:

INDICE CAPITOLO PRIMO ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1 1. La nascita degli ASP nell ambito dell evoluzione tecnologica indotta dalla «Net Economy»...1 2. Le evoluzioni tecnologiche alla base della nascita del servizio di application provisioning... 10 2.1. Le evoluzioni tecnologiche nel campo della comunicazione: la nascita di Internet, del protocollo TCP/IP e del World Wide Web..... 11 2.1.1. La nascita di Internet (dall inizio degli Anni Sessanta fino al 1983)... 12 2.1.2. Lo sviluppo di Internet negli USA (dal 1983 al 1995)... 15 2.1.3. La nascita del World Wide Web (1995)... 18 2.2. Le evoluzioni tecnologiche nel campo dell Information Technology.... 20 2.2.1. Mainframe/minicomputer e proprietary software (dagli Anni Sessanta fino agli Anni Novanta)... 21 2.2.2. Personal computer (PC) e software per l office automation (dagli Anni Ottanta).... 23 2.2.3. Client/server e packaged software... 24 2.2.4. La programmazione ad «oggetti» e l architettura basata sul web.... 26 2.3. I bisogni generati dall evoluzione dell ICT: l application provisioning... 29 3. L erogazione di servizi tramite Internet: i Service Provider in generale e l attività di application provisioning.... 34 3.1. Le caratteristiche comuni dei Service Provider... 36 3.1.1. Erogazione tramite una rete... 36 3.1.2. Erogazione con un modello «uno a molti» («one-to-many»)... 37

X INDICE 3.1.3. Gestione esterna rispetto al cliente utilizzatore su richiesta (on demand) dello stesso...38 3.1.4. Pagamento basato su canoni periodici....39 3.2. Le principali tipologie di Service Provider ed i relativi sotto-settori...39 3.2.1. L individuazione dei sotto-settori...39 3.2.2. L importanza dell application provisioning e degli ASP....43 3.3. I soggetti che svolgono attività di application provisioning...45 4. Le caratteristiche degli ASP...47 4.1. Il servizio offerto dall ASP...48 4.2. La catena del valore di un ASP... 50 5. Gli altri soggetti che svolgono attività di application provisioning...52 5.1. Imprese di telecomunicazione...52 5.2. Software house o Independent Software Vendor (ISV)....54 5.3. Outsourcer di servizi ICT...55 5.4. Internet Service Provider (ISP)...56 5.5. Società di consulenza ICT o System Integrator....58 CAPITOLO SECONDO LA MORFOLOGIA DEGLI ASP: FUNZIONI E PROCESSI 1. Premessa metodologica....60 1.1. Approccio operazionale (o per processi)...61 1.2. Approccio per funzioni (o aree funzionali)...62 1.3. L integrazione dell approccio operazionale e dell approccio funzionale...63 1.4. L integrazione dell approccio operazionale e dell approccio funzionale nello studio degli ASP...67 2. Il marketing....71 2.1. Il «core product» ed i servizi collaterali...72 2.1.1. Il «core product»...73 2.1.2. I servizi collaterali...77 2.1.3. La tipologia di clientela...79 2.2. La definizione del prezzo di vendita....80 2.3. Vantaggio competitivo di costo...81 2.3.2. L analisi dei costi medi sostenuti dai segmenti di clientela per soluzioni alternative....85 2.3.3. La determinazione del prezzo...87 2.4. Vantaggio competitivo di differenziazione....89 2.5. L esplicitazione del prezzo al cliente...89 2.5.1. Modello del «software leasing»....90

INDICE XI 2.5.2. Modello del canone periodico fisso.... 91 2.5.3. Modello del canone periodico variabile («pay-per-use»)... 96 2.6. I canali di vendita degli ASP... 98 2.6.1. Vendita diretta con proprio personale... 99 2.6.2. Vendita mediante agenti e rappresentanti... 100 2.6.3. Partnership con le software house... 101 2.7. La promozione e la pubblicità... 103 2.7.1. Vendita mediante personale... 104 2.7.2. Pubblicità... 104 2.7.3. Pubbliche relazioni... 106 2.8. Gli aspetti giuridici del rapporto tra il cliente e l ASP: il Service Level Agreement.... 108 2.9. Gli elementi costitutivi dello SLA di un ASP... 111 2.9.1. Network (Rete).... 112 2.9.2. Hosting.... 112 2.9.3. Application (Applicazioni).... 113 2.9.4. Customer Care/Help Desk... 123 2.10. Il processo di gestione dello SLA e le sue evoluzioni... 126 2.10.1. Monitoraggio e controllo dello SLA.... 126 2.10.2. Il reporting al cliente.... 127 2.10.3. Responsabilità legali e assicurazione.... 128 2.10.4. La personalizzazione dello SLA.... 128 2.10.5. Il Service Value Agreement... 129 3. La funzione Produzione e Logistica... 130 3.1. I fattori produttivi utilizzati dagli ASP ed i processi posti in essere nell area produzione.... 130 3.1.1. I fattori produttivi... 131 3.1.2. I processi dell area produzione.... 133 3.2. Le caratteristiche dell infrastruttura di rete... 138 3.2.1. L infrastruttura... 138 3.2.2. Le modalità di accesso da parte del cliente.... 140 3.3. La gestione dell infrastruttura di rete: le diverse modalità di acquisizione della connettività... 142 3.4. Le componenti dell infrastruttura... 145 3.5. L Internet Data Center... 147 3.6. L hardware... 150 3.6.1. Server.... 150 3.6.2. Sistemi di networking... 154 3.6.3. Sistemi di mass storage.... 156 3.7. Il middleware ed i management tools.... 157 3.8. Le modalità di acquisizione dell infrastruttura abilitante... 159 3.9. Il software: le tipologie di applicativi erogabili in modalità ASP... 161 3.10. Il software: i rapporti con le software house... 166 3.10.1. Modello Rental (affitto).... 168 3.10.2. Modello Rights (diritti).... 168 3.10.3. Modello Discount (sconto).... 169

XII INDICE 3.10.4. Modello Hosting...170 3.10.5. Modello Royalty...170 3.10.6. Modello Equity...171 3.11. Il software: la produzione interna... 172 3.12. Il processo «gestione del cliente neo-acquisito»... 173 3.12.1. Analisi delle necessità del cliente...174 3.12.2. Dimensionamento e preparazione dell hardware...175 3.12.3. Installazione dell applicazione....175 3.12.4. Preparazione dell hardware presso il cliente... 176 3.12.5. Definizione degli accessi degli utenti... 177 3.12.6. Conversione dei dati esistenti....177 3.12.7. Testing ed integrazione con altri applicativi.... 178 3.12.8. Trainig e going live...178 3.13. Il processo di erogazione continua del software: il supporto al cliente.. 179 3.13.1. Operational management...180 3.13.2. Application management...181 3.13.3. Security management...182 3.13.4. Client support....182 4. La funzione Ricerca & Sviluppo... 184 4.1. L innovazione di prodotto... 185 4.1.1. Miglioramento di prodotti esistenti...186 4.1.2. Individuazione di nuovi servizi...188 4.2. L innovazione di processo... 188 5. La funzione Organizzazione e personale.... 190 5.1. L organizzazione... 191 5.2. Il personale.... 195 5.2.1. Le figure professionali tipiche....195 5.2.2. La gestione del personale....198 6. La funzione Finanza... 201 6.1. Le fonti di finanziamento.... 202 6.1.1. Il capitale proprio....203 6.1.2. Il capitale di credito...209 6.2. Gli investimenti... 211 6.2.1. Gli investimenti in immobilizzazioni...212 6.2.2. Gli investimenti in attivo circolante...213 6.3. Le principali caratteristiche economiche degli ASP... 214 6.3.1. I ricavi tipici....216 6.3.2. I costi tipici...219 6.3.3. Il raggiungimento dell equilibrio economico-finanziario....222

INDICE XIII CAPITOLO TERZO LE STRATEGIE EVOLUTIVE DEGLI ASP 1. Il processo di formazione della strategia.... 225 2. Le strategie originarie degli ASP... 228 2.1. L individuazione delle ASA degli ASP... 229 2.2. Le strategie aziendali... 234 2.3. Le strategie di Area Strategica di Affari (ASA) e le strategie di portafoglio.... 236 3. I cambiamenti nel contesto competitivo e le conseguenze sulle strategie economico-reddituali... 241 3.1. I cambiamenti nel contesto competitivo.... 243 3.1.1. Recessione economica e fallimento di molte «dot.com»... 243 3.1.2. Scarso interesse delle imprese della «Traditional Economy» per il modello dell application provisioning... 245 3.1.3. Entrata nel settore di nuovi concorrenti: gli ISV.... 246 3.2. Le difficoltà degli ASP a mantenere le strategie originarie... 247 3.3. Le conseguenze economico-finanziarie... 250 4. Le strategie evolutive degli ASP e la nascita di nuove figure... 252 4.1. La percezione dell application provisioning tra le imprese della «Traditional Economy»... 253 4.2. Le nuove strategie degli ASP: differenziazione e focalizzazione... 254 4.2.1. Infrastructure Service Provider... 257 4.2.2. Application Service Provider in senso stretto... 259 4.2.3. Global Application Service Provider - «Pure Play ASP»... 262 4.3. Il modello «one-stop-shop» e le relazioni tra i diversi soggetti... 263 4.4. Tendenze evolutive... 267 CAPITOLO QUARTO GLI STRUMENTI DELL AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO: CENNI 1. Aspetti introduttivi.... 269 2. L amministrazione ed i suoi strumenti: cenni sul bilancio e la sua analisi... 270 2.1. Il «ciclo attivo» negli ASP.... 272 2.2. Aspetti tipici del bilancio d esercizio degli ASP... 275 2.3. Le analisi di bilancio negli ASP... 280

XIV INDICE 2.3.1. La lettura dello stato patrimoniale e la formazione dello stato patrimoniale finanziario...283 2.3.2. La lettura del conto economico e la formazione del conto economico di analisi reddituale...286 2.3.3. L analisi della struttura e della situazione patrimoniale....287 2.3.4. L analisi della struttura e della situazione finanziaria...289 2.3.5. L analisi della struttura economica e della redditività....292 2.3.6. L analisi del rendiconto finanziario...295 3. L attività di controllo di gestione e la formazione del budget: cenni... 297 3.1. Il controllo antecedente e la formazione del budget... 298 3.1.1. La definizione degli obiettivi globali di budget....298 3.1.2. La redazione dei budget settoriali....299 3.1.3. Il consolidamento dei budget settoriali e la redazione del budget aziendale...302 3.2. Il controllo concomitante ed i principali parametri del controllo.... 304 CAPITOLO QUINTO LE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DEL MERCATO DEGLI ASP 1. L analisi del mercato degli Application Service Provider... 307 1.1. Il mercato mondiale.... 309 1.1.1. Il mercato mondiale dell ICT...309 1.1.2. Il mercato mondiale dell application provisioning...315 1.2. Il mercato italiano... 317 1.2.1. Il mercato italiano dell ICT...317 1.2.2. Il mercato italiano dell application provisioning....319 2. La domanda... 320 2.1. La situazione attuale della domanda di application provisioning... 320 2.2. La prevedibile evoluzione della domanda.... 324 3. L analisi dell offerta.... 328 APPENDICE... 331 BIBLIOGRAFIA... 345