Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti

Documenti analoghi
Dimensionamento delle Linee

F. Piacentini - Roma1. F. Piacentini - Roma1. Il cielo a microonde spettro di potenza angolare. Mappe della radiazione di fondo cosmico (CMB)

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Esercizi di dinamica 2

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

5. Limiti di funzione.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Organi di collegamento

1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

Scale di misurazione. Scale di misurazione. Scale proporzionali o a rapporti. Scale ad intervalli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

Procedura di caratterizzazione di un modello della trasmissione meccanica di un asse robot

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti.

Grafici di particolari funzioni lineari

VERIFICA DI GEOMETRIA

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

Oscillazioni e Onde Forza elastica

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

Le Condizioni per l Equilibrio

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROGETTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Il campo magnetico: introduzione.

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato

Concorso di Ammssione al XIX ciclo di Dottorato in Fisica - Busta n. 1

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

ENERGYMETER MID U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 Contatori elettronici di energia attiva e reattiva

Principio di Huygens

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

I grafici derivati e la periodicità

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Richiami moto circolare uniforme

Il Tetraedro regolare

Il metodo delle linee di rottura

Lavoro delle forze nei fluidi

Guadagno d antenna Come misurarlo?

RETTIFICA. Rettifica lavorazione di finitura realizzata mediante utensile multitagliente a geometria non definita (mola).

Gli strumenti necessari per lo studio

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Caldaia Murale a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitale

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

Introduzione alla spettroscopia. Spettroscopia infrarossa e spettrometria di massa

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA

LEZIONE 12 - RESISTENZA DEI MATERIALI 1 ( acciaio per fili ortodontici, ossa, materiali per protesi)

N, il suo periodo di riferimento per l azione sismica V

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

Dati strutturali sulla tarbuttite

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

SETTORE : AMBIENTE. DETERMINAZIONE N. 0 s-- DEL '2.3 GEN. 2015

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

C12-C32-C42-C ,5 24,4 26,9 10,1 10,7 97,6 108,7 2,643 3,0745 1,97 1,941 20/ (classe 2) 2,8 0,2 0,5 42,09

Formulario di onde e oscillazioni

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ρ legno = kg/m 3

Quarta Lezione. Il prospettografo. Il vetro è dotato di una griglia che permette al pittore di riportare il punto traguardato su un foglio di carta.

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico)

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Per far risolvere un'equazione a Derive basta scriverne il testo nella finestra di Algebra e poi usare il comando

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Transcript:

Chiica fisica superiore Moduo 1 Esercitazione 6 Laboratorio di diffrazione Capione reae: identificazione e diensione dei cristaiti Sergio Brutti

Esercitazione in aboratorio 1. I diffrattograi dei 5 capioni a base di LMNO sono stati registrati con e seguenti condizioni di isura: i. Nessun fitro aa radiazione incidente ii. Sitta divergente da ¼ su fascio incidente iii. Receiving sit a 0.3 su fascio diffratto iv. Intervao angoare θ: 15-70 gradi v. Step size: 0.01 vi. Tie/step: 0.9 sec vii. Durata de esperiento: circa 1h30 ognuno.. I capioni possono contenere aeno 1 dee seguenti fasi: i. NiO ii. LiMn -x Ni x O 4 3. L esercitazione di articoa in fasi.

(1) Identificazione dee fasi 1. Scaricate i fies cif di LMNO e NiO e costruite e strutture su powderce (savate i fies!!!!!).. Individuate nea ista dei picchi di diffrazione attesi (cacoati) i vaori d() che danno intensità non nua per e fasi ne intervao angoare in cui è stato registrato i diffrattograa sperientae. 3. L obiettivo dea pria parte de esercitazione è identificare e fasi presenti ne capione sottoposto ad indagine XRD e ricavarne i paraetri di cea. 4. Copetate i report di esercitazione 5. L obiettivo dea seconda parte de esercitazione è ricavare a stia dea grandezza dei cristaiti dea fase LMNO ne capione sottoposto ad indagine.

(3) Diensione dei cristaiti 1. Considerate i picco (111) dea fase LMNO ne diffrattograa sperientae. L anaisi dea sua fora consente di deterinare a arghezza dei cristaiti con a Forua di Scherrer.. Per tae picco deterinate i seguenti paraetri dai dati sperientai i. Vaor edio de intensità de background ne grado precedente a picco (B dwn ) ii. Vaor edio de intensità de background ne grado successivo a picco (B up ) iii. Vaore de intensità e angoo Q a cui cade i picco (I ax, Q p ) 3. Deterinate intensità de background edio: B B up B dwn

(3) Diensione dei cristaiti 1. Deterinate intensità de picco a età atezza: HM. Deterinate dai dati sperientai i vaori degi angoi corrispondenti a intensità de picco a ezza atezza a sinistra de assio (Q HMsx ) e a destra de assio (Q HMdx ) 3. Cacoate a arghezza de picco a ezza atezza ovvero a cosiddetta Fu width haf axiu (FWHM) 4. Convertite gi angoi in radianti e cacoate a arghezza dei cristaiti con a forua di Scherrer (=1.5418 A) 5. Copetate i report. I I ax B B I ax Q FWHM Q Q HMdx Q cos Q p B HMsx

Diensione dei cristaiti L apiezza a ezza atezza dei picchi di diffrazione è egata aa diensione fisica dei doini cristaini che diffrangono. L equazione di Scherrer nea sua fora èpiù sepice consente a stia dea diensione dei cristaiti a partire da apiezza angoare dei picchi di diffrazione.: cos In cui Δ(θ) è FWHM ovvero apiezza di un dato picco a ezza atezza e θ è età de angoo θ a cui cade i picco di diffrazione stesso. La unghezza d onda λ è ovviaente quea dea radiazione incidente.

Equazione di Scherrer - diostrazione Consideriao un insiee di piani paraei e vautiao a differenza tra i caino ottico ne cristao tra due fasci di RX rifessi in fase da coppie di piani paraei Piano 0 Piano 1 Piano Piano 3 Piano 4 Piano 01 0 03 04 0 sin 01 0 sin 3 03 sin 4 04 sin sin 0

Equazione di Scherrer - diostrazione Tai reazioni sono tutte identiche sei piani paraei appartengono tutti ad una stessa faigia di piani e quindi sono equispaziati. Piano 0 Piano 1 Piano Piano 3 Piano 4 Piano d 01 0 01 0 03 04 0 d sin 4d sin 3 6d sin 4 8d sin d sin Tai condizioni verificano instaurarsi di un interferenza costruttiva tra i fasci rifessi e esistenza di un rifesso di diffrazione.

Equazione di Scherrer - diostrazione A contrario e coppie di fasci rifessi tra i piano 0 e i piano saranno in antifase ogniquavota: Piano 0 Piano 1 Piano Piano 3 Piano 4 Piano d sin 01 0 03 04 0 d sin d sin 3 3d sin 4d sin 5 Tai condizioni verificano instaurarsi di un interferenza distruttiva tra i fasci rifessi e estinzione di ogni rifesso di diffrazione.

Equazione di Scherrer - diostrazione Consideriao a differenza di caino ottico (D) per due coppie di fasci incidenti e rifessi rispetto a piano 0, ad un angoo con una piccoa deviazione d rispetto ae condizioni di Bragg. Ricordando che: sin Si avrà: D d sin d sin cos cos sin D d sin cosd cos sin d Che può essere sepificata considerando che cosd 1 e sind d D d sin d d cos

Equazione di Scherrer - diostrazione L equazione ottenuta è costituita da una soa di terini: D d sin d d Terine di Bragg per interferenza costruttiva cos Terine aggiuntivo che auenta a differenza tra i caini ottici (sfasaento) La differenza tra i caini ottici (D) darà interferenza costruttiva o distruttiva ne caso in cui: D Costruttiva D Distruttiva

Equazione di Scherrer - diostrazione Da cui i vaore de terine aggiuntivo deterina instaurarsi o eno d una interferenza costruttiva;: d d d d cos cos 0 Costruttiva Distruttiva Le due condizioni estree sono ovviaente: d 0 d d cos Diffrazione di Bragg Assenza segnae di

Equazione di Scherrer - diostrazione Tra i due estrei i segnae ovviaente decresce perché interferenza sarà soo parziaente distruttiva e parte de segnae rifesso contribuirà a dare diffrazione. Quanto si estende in terini angoari i segnae di diffrazione proveniente da una interferenza soo parziaente costruttiva? d d cos Se fissiao (piano di rifessione rispetto a piano 0) ci sarà diffrazione decrescente in intensità per deviazioni angoari d crescenti fino a verificarsi ea condizione sovrascritta (estinzione). Se fissiao d (deviazione angoare rispetto a Bragg) ci sarà diffrazione decrescente in intensità a crescere deo spessore de cristao (pari a d ) fino a verificarsi ea condizione sovrascritta (estinzione).

Equazione di Scherrer - diostrazione Nea reatà sperientae? Cristai oto grandi avranno strutture cristaine ordinate estese con un nuero di piani paraei oto grande per cristaite. Tae apio spessore deterinerà che anche piccoe deviazioni angoari produrranno estinzione de segnae di diffrazione. GRANDI CRISTALLITI = PICCHI STRETTI Cristai piccoi avranno strutture cristaine ordinate odeste con un nuero iitato di piani paraei per cristaite. Tae odesto spessore deterinerà che soo grandi deviazioni angoari produrranno estinzione de segnae di diffrazione. PICCOLI CRISTALLITI = PICCHI LARGHI

Equazione di Scherrer - diostrazione Quantitativaente? d d cos Lo spessore de cristaite sarà: t d Da cui risisteando a deviazione angoare che produrrà estinzione sarà: d t Che è a giustificazione teorica de equazione fenoenoogica di Scherrer. cos

Equazione di Scherrer - diostrazione Data a precedente: Approssiando d con apiezza angoare de picco a ezza atezza FWHM o spessore t si approssia a D x che è i diaetro edio di un cristaite a eno di un coefficiente K dipendente daa fora de cristaite stesso. FWHM d cos La precedente è equazione di Scherrer assuendo K=1. Per cristaiti pseudo-sferici K=0.9. t D K x cos