CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Documenti analoghi
Corso Integrato SCIENZE UMANE

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La comunicazione non verbale

Intervento di Viviana Maretto

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

La comunicazione Medico-paziente

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

A cura di Dott. Antonella Pacilio

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Corso Integrato SCIENZE UMANE

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

LINGUAGGI NON VERBALI

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CAPITOLO 9. Psicologia Generale LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

modelli di comunicazione

Linguaggio e Comunicazione

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

La comunicazione con i familiari

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Relazionarsi vuol dire comunicare...

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA

latino: communicàre, render comune fare altri partecipi di una cosa, situazione

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Inclusione e Ridondanza. Comunicazione non Verbale. Comunicazione non Verbale. Comunicazione e comportamento

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Comunicazione Vs. Linguaggio

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

TECNICHE DEL COLLOQUIO

L obiettivo. La comunicazione in ambito vaccinale. non è convincere. facilitare

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

Farsi capire, influenzare e convincere

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Tecniche di comunicazione

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LA COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE NEL PROCESSO DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

INFORMARE IL PARENTE: LA GESTIONE DI UNA RELAZIONE COMPLESSA

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Processo comunicativo

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale

Transcript:

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 3 14-4-2016

-condivisione -comprensione -linguaggio -relazione -empatia, affettività -scambio -feedback COMUNICAZIONE -ascolto -bisogno, necessità -contenuto -trasmettere informazioni -conoscersi, funzione sociale -efficacia -chiedere -organizzare -organizzata -adattamento -arricchimento -elaborazione espressiva del pensiero -finalizzata -intenzionalità e volizione

LA COMUNICAZIONE Trasmissione di informazione Processo di interazione e influenzamento reciproco Ø Ø Ø Ø Funzione di Informazione Funzione Espressiva del mondo interiore (affetti) Funzione di Contatto Sociale e di Stimolazione Funzione di Alleviamento dell Ansia (Iandolo, 1979)

LA COMUNICAZIONE Emissione e Ricezione Bidirezionalità Segni percettibili Codice Significati Trasmissione di informazione Processo di interazione e influenzamento reciproco (Iandolo, 1979)

COMUNICARE 1. stabilire un contatto 2. trasmettere informazione 3. condividere un legame 4. coordinare risorse 5. interpretare il mondo 6. collaborare per uno scopo 7. competere per una posta in gioco 8. negoziare punti di vista 9. influire sull altro, sulla realtà (Minnini, 2000)

COMUNICARE Costruzione delle PERSONE con i loro eventi: - Cognitivi - Affettivi - Relazionali Costruzione dei GRUPPI SOCIALI e le loro connotazioni: - Culturali - Storiche - Politiche - Tecnologiche

Piramide di McQuile Stratificazione dei livelli comunicativi

(Minnini, 2000) CODICE CONTESTO EMITTENTE MESSAGGIO RICEVENTE CANALE MODELLO MONOLOGICO Trasferimento di Informazioni MODELLO DIALOGICO-NEGOZIALE Co-costruzione di Senso

MODELLO DELLA COMUNICAZIONE DIADICA feedback sfera centrale sfera periferica EMITTENTE messaggio CANALE sfera periferica RICEVENTE sfera centrale repertorio emittente repertorio ricevente (Iandolo, 1979)

COMUNICAZIONE VERBALE 1) LINGUAGGIO Fonemi Parole Proposizioni significato denotativo significato connotativo significato indiziario PENSIERO 2) PARALINGUAGGIO Tono; Timbro; Ritmo e Cadenza Pronuncia e Accento Intonazione Riso, Pianto, sussurri, sbadigli, etc Pause e Silenzio (Iandolo, 1979)

...e se il paziente non parla?

ascolto distrazione CONFUSO RIFLESSIVO pacata condivisione incomprensione esitazione incertezza accettazione passiva DEPRESSIVO distacco FOBICO SILENZIO seduzione SEDUTTIVO rabbia rifiuto opposizione sfida PARANOICO

COMUNICAZIONE MEDIATA tra utilità-necessità e limite-rischio TELEFONO/FAX CELLULARE SMS MMS etc E-MAIL WEB à SOCIAL NETWORK - FORUM - CHAT...in progress... Ø Ø Ø Ø fraintendimenti onnipotenza del Operatore aspettative magiche del Paziente rottura del setting in PT

Non si può non comunicare COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE

COMUNICAZIONE NON VERBALE Paralinguaggio Aspetto esteriore Mimica Facciale Sguardo Gestualità e Movimenti del corpo - collegati al discorso [di chi parla e di chi ascolta] - emblematici e convenzionali - indicatori di stato emotivo e di atteggiamenti interpersonali Posture Contatto fisico Prossemica [distanza intima, personale, sociale, pubblica] (Iandolo, 1979)

FUNZIONI DELLA C.N.V. " Esprime atteggiamenti interpersonali, stati emotivi, immagine di sé " Fornisce indizi sulla qualità della relazione " E a sostegno e completamento della comunicazione verbale " A volte è in sostituzione della comunicazione verbale (Iandolo, 1979)

PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE Non si può non comunicare Ogni comunicazione influenza il comportamento Tutto il comportamento è comunicazione Livello di Contenuto Livello di Relazione Verbale Non Verbale Ruolo del Contesto (Iandolo, 1979; Bongiorno, 1996)

supporto informativo SIGNIFICANTE CONTESTO contenuto informativo SIGNIFICATO

OSTACOLI ALLA COMUNICAZIONE - scarsa o insufficiente - difettosa o distorta - non soddisfacente Emissione inefficace Ricezione inefficace Canale disturbato Malinteso Errore (Iandolo, 1979)