SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Documenti analoghi
INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Comunicazione economico-finanziaria

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Wolters Kluwer Italia

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

INDICE. INTRODUZIONE pag.

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Corso di FINANZA AZIENDALE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica La contabilità analitica ed il value management, p.


PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE

Programmazione e Controllo

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

CONTABILITA DEI COSTI

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

Il Budget: caratteri essenziali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Fare impresa: un flash introduttivo

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Capitolo 20 Il rendiconto finanziario

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Corso di Revisione Aziendale

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Organigramma. Roma, ottobre 2015

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM


Il business plan. Il business plan

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

I criteri di valutazione:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Capitolo 20 Gli allegati

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

XI Introduzione XIX Curatori e autori

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Corso completo di contabilità

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate

Transcript:

BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page V Monday, March 14, 2005 1:09 PM SOMMARIO Capitolo 1 IL CONTROLLO DI GESTIONE: ASPETTI GENERALI 1 1.1 Il controllo di gestione e la gestione dell impresa 1 1.2 Il controllo di gestione e le sue caratteristiche 4 1.3 Il controllo di gestione e le sue funzioni 4 1.4 Il controllo di gestione come sistema 5 1.4.1. Considerazioni di carattere generale 5 1.4.2 Struttura organizzativa 7 1.4.3. Gli strumenti tecnico-contabili del sistema di controllo 8 1.4.4 Il processo 13 Capitolo 2 PROGETTAZIONE ED IMPIANTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO 17 2.1 Criteri per la progettazione del sistema di controllo 17 2.1.1 Considerazioni di carattere generale 18 2.1.2 Considerazioni di carattere operativo 19 2.2. Le fasi della progettazione ed impianto di un sistema di controllo 19 2.3 L analisi dell impresa 20 2.3.1 L ambiente generale 21 2.3.2 Il settore di appartenenza 22 2.3.3 La posizione dell impresa 22 2.3.4 L impresa nel suo interno 23 2.4. La definizione dei centri di responsabilità economica 24 2.5. La definizione degli oggetti di osservazione 26 2.6 La valutazione del sistema informativo-contabile 29 2.7 I soggetti aziendali direttamente coinvolti nel sistema di controllo 30 2.7.1. Ruolo e funzioni del controller aziendale 31 V

BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page VI Monday, March 14, 2005 2:48 PM IL CONTROLLO DI GESTIONE Capitolo 3 I COSTI AZIENDALI: TECNICHE DI ANALISI 33 3.1 La contabilità dei costi e il concetto di costo 33 3.2 Costi diretti e costi indiretti 36 3.3 I costi dei prodotti congiunti 40 3.4 I costi fissi e i costi variabili 41 3.4.1. La rappresentazione grafica dei costi fissi e variabili 42 3.5 La break even analysis 44 3.5.1 Analisi del punto di pareggio (break even analysis) e l equilibrio economico di breve periodo 44 3.5.2 L analisi del punto di pareggio in relazione a diverse ipotesi di costo 50 3.5.3 L analisi del punto di pareggio applicata all analisi di bilancio 52 3.5.4 I limiti della break even analysis 56 3.6 I costi standard 56 3.6.1 La contabilità a costi standard 56 3.6.2 Il costo standard di prodotto 58 3.6.3 Il costo standard del personale 60 3.7 Le tecniche di analisi a supporto delle decisioni sugli investimenti 62 3.7.1 Considerazioni generali 62 3.7.2 Il criterio del periodo di rigiro (P.R.) 63 3.7.3 Il criterio dei flussi netti di cassa unitari 63 3.7.4 Il criterio dei risultati economici netti medi 64 3.7.5 Il criterio del valore attuale netto (V.A.N.) 65 3.7.6 Il criterio del tasso interno di rendimento (T.I.R.) 66 Appendici al Capitolo 3 CASI AZIENDALI 67 Appendice I - La configurazione di costo 67 Appendice II - I costi diretti e indiretti 70 Appendice III - Costi fissi e costi variabili 75 Appendice IV - La politica degli investimenti 83 VI

BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page VII Monday, March 14, 2005 2:48 PM Sommario Capitolo 4 IL BUDGET 89 4.1. Caratteristiche e funzioni del budget 89 4.1.1 I vantaggi del budget 91 4.1.2 I limiti del budget 91 4.2. L articolazione del budget 91 4.3. La procedura per la formulazione del budget 93 Fasi preliminari 94 1. Definizione degli obiettivi e delle linee guida del budget 94 2. Stesura del calendario di budget 94 Fasi centrali 94 3. Predisposizione del budget commerciale 94 4. Predisposizione del budget della produzione 95 5. Raccordo budget commerciale/budget della produzione 95 6. Predisposizione budget degli investimenti 95 7. Predisposizione budget dei costi di struttura 95 8. Predisposizione del budget della gestione straordinaria 96 Fasi finali 96 9. Predisposizione del conto economico di budget 96 10. Predisposizione del budget finanziario e calcolo degli oneri/proventi finanziari 96 11. Completamento del conto economico di budget fino all'utile netto 96 12. Aggiustamenti del budget finanziario successivi al calcolo dell'utile netto 97 13. Predisposizione dello stato patrimoniale di budget 97 14. Predisposizione del rapporto conclusivo di budget 97 15. Valutazione del budget complessivo di azienda 97 16. Approvazione del budget 97 4.4. Definizione degli obiettivi e linee guida 98 4.4.1 Analisi dello scenario 99 4.4.2 Punti di forza e di debolezza 100 4.4.3 Variabili chiave 101 4.4.4 Obiettivi e regole di comportamento 102 VII

BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page VIII Monday, March 14, 2005 1:09 PM IL CONTROLLO DI GESTIONE 4.5 Il budget commerciale 103 4.5.1 Il budget commerciale nelle aziende che producono su previsione 103 4.5.1.1 Il budget delle vendite e dei ricavi 103 4.5.1.2 Il budget dei costi commerciali 105 4.5.1.3 La sintesi del budget commerciale 106 4.5.2 Il budget commerciale nelle aziende che producono su commessa 107 4.6 Il budget della produzione 108 4.6.1 Il budget della produzione nelle aziende che producono su previsione 108 4.6.1.1 Il budget delle scorte di prodotti e del volume di produzione 109 4.6.1.2 Il budget degli acquisti 114 4.6.2 Il budget della produzione nelle aziende che producono su commessa 116 4.7 Il raccordo tra budget commerciale e budget della produzione 118 4.8 Il budget dei costi di struttura 120 4.9 Il budget dei costi del personale 122 4.9.1 Il costo del lavoro 122 4.9.2 Gli altri costi del personale 125 4.10 Il budget della gestione straordinaria 125 4.11 Il budget degli investimenti 126 4.11.1 Il budget degli ammortamenti 128 4.12. Il consolidamento dei budget settoriali 129 4.13 Il conto economico di budget 129 4.14 Il budget finanziario 133 4.14.1. Il budget delle fonti e degli impieghi 134 4.14.2. Il budget di cassa 137 4.14.3. Il budget degli oneri finanziari 139 4.15. Lo stato patrimoniale di budget 140 4.16. Il rapporto di budget 141 4.17. Valutazione ed approvazione del rapporto di budget 142 4.18 La consuntivazione 143 4.19 L analisi degli scostamenti 147 VIII

BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page IX Monday, March 14, 2005 2:48 PM Sommario Capitolo 5 IL BUSINESS PLAN 149 5.1 Il business plan: concetti generali 149 5.2 Gli aspetti formali 151 5.3 La copertina 152 5.4 L introduzione 153 5.5 L analisi del business 153 5.5.1 Analisi del prodotto/servizio e del mercato 153 5.5.2 Il prodotto/servizio 153 5.5.3 Il mercato 154 5.5.4 Le aree strategiche di affari (A.S.A.) 155 5.5.5 Analisi del settore 155 5.6 Il piano operativo 156 5.7 L analisi economica, patrimoniale e finanziaria 157 5.8 Gli allegati 158 5.9 L aggiornamento del business plan 158 Appendice al Capitolo 5 CASO AZIENDALE: UN BUSINESS PLAN 160 Introduzione 160 Raccolta delle informazioni necessarie per la redazione del business plan 161 A. Stima del mercato teorico 161 B. Stima degli investimenti necessari 162 C. Stima delle coperture richieste 163 D. Stima dei valori economici 164 E. Stima patrimoniale - finanziaria 165 Il business plan 166 Progetto Nuovo Albergo in località Alpe di S. Sigismondo Business Plan 167 I. Introduzione 169 II. Descrizione del business 169 Analisi del prodotto/servizio - mercato 169 Analisi del settore 169 IX

BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page X Monday, March 14, 2005 1:09 PM IL CONTROLLO DI GESTIONE Le strategie 170 III. Il piano operativo 170 IV. La situazione finanziaria e patrimoniale 172 Conto economico 172 Stato patrimoniale 173 Cash flow 174 Capitolo 6 GLI STRUMENTI INNOVATIVI DEL CONTROLLO DI GESTIONE 175 6.1 I limiti del sistema tradizionale del controllo di gestione 175 6.2 L Activity Based Costing 177 6.3 Il benchmarking 181 6.4 La Balanced Scorecard 183 6.5 Il Target Costing 186 BIBLIOGRAFIA 189 X