01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Documenti analoghi
01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

La modulazione numerica

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

01CXGBN Trasmissione numerica

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

MODULAZIONE AD IMPULSI

R. Garello. Tutorial on digital modulations - Part 11a 2-PSK [ ] 2

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Modulazioni di ampiezza

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

2. Analisi in frequenza di segnali

Campionamento e quantizzazione

Conversione Analogico/Digitale

Comunicazioni Elettriche II

Modulazioni digitali o numeriche

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Fondamenti di segnali e trasmissione

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

LE MODULAZIONI NUMERICHE

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Tecniche di protezione dell informazione

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Modulo F. Sistemi di comunicazione. Obiettivi. Prerequisiti. Contenuti. Esercitazioni. F1 Comunicazioni in banda base F2 Tecniche di modulazione

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

ESERCIZI DI FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. per chi volesse verificare di averne una conoscenza adeguata

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Le modulazioni impulsive

Comunicazioni Elettriche II

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

Laboratorio II, modulo

I sistemi a singola tratta senza amplificazione ottica

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Multiplazione dei segnali

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL'INFORMAZIONE JUNIOR SECONDA SESSIONE DELL'ANNO 2006

Esercizi sul campionamento

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

MODULAZIONE FSK Giuseppe Bonura Classe 5^A

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Lo spettro di un segnale numerico

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

Rappresentazione digitale del suono

Elaborazione numerica dei segnali

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Transcript:

0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM

PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2

Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di segnali/insieme di vettori) Labeling binario (Gray) Costruzione della forma d onda trasmessa Spettro della forma d onda trasmessa Banda occupata ed efficienza spettrale Struttura modulatore Struttura ricevitore Calcolo probabilità di errore 3

Modulazioni: introduzione Distinzione Modulazioni in banda base (spettro segnale trasmesso centrato attorno alla frequenza zero) PAM (+ codifica di linea) Modulazioni in banda traslata (spettro segnale trasmesso centrato attorno ad una frequenza f 0 0) PSK, QAM, FSK 4

Modulazioni: introduzione Il simbolo p(t) indicherà un filtro passa basso Di solito, considereremo tre diversi filtri passa basso: p(t) = filtro passa basso ideale p(t) = filtro RRC con roll-off α p(t) = P T (t) = porta rettangolare nel tempo di durata T 5

Modulazione 2-PAM MODULAZIONE 2-PAM CARATTERISTICHE. Modulazione in banda-base 2. Spazio dei segnali monodimensionale 3. Costellazione binaria antipodale (2 segnali, disposti simmetricamente rispetto all origine) 4. Informazione associata all ampiezza dell impulso p(t) trasmesso: PAM=Pulse Amplitude Modulation 6

Modulazione 2-PAM: costellazione INSIEME DI SEGNALI M = { s( t) = α pt ( ), s( t) =+ α pt ( )} 2 Versore b (t)=p(t) (d=) INSIEME DI VETTORI M = { s = ( α), s = ( + α)} R 2 s = ( α ) 0 s 2 = ( + α ) = 0 b () t k = T = T b R= R b 7

Modulazione 2-PAM: labeling binario (esempio) e: H M e(0) e() = = s s 2 0/s / s 2 ( α ) 0 ( +α ) b () t 8

Modulazione 2-PAM: forma d onda trasmessa + s() t = a[ n] p( t nt) n= dove T = T b an [ ] { α, + α} 9

Modulazione 2-PAM: forma d onda trasmessa u T esempio per p( t) = PT ( t) T 0 0 0 T 2T 3T 4T 5T 6T 7T s T () t α T T 2T 3T 4T 5T 6T 7T α T 0

Modulazione 2-PAM: spettro del segnale trasmesso Si tratta di una costellazione monodimensionale con baricentro nell origine 2 2 P( f) 2 Gs( f) = σ a = x P( f) x R T Caso : p() t = PT () t T 2 sin( π ft ) Gs ( f) = A T ( π ft) 2 GG( v f(f) ) s G x(f) -3-2.5-2 -.5 - -0.5 0 0.5.5 2 2.5 3 f Tb

Definizione di banda BANDA B [Hz] = ampiezza dell intervallo di frequenze positive che contiene (una porzione significativa ) lo spettro del segnale trasmesso G s (f) Definizioni più usate:. BANDA TOTALE (contiene tutto lo spettro) 2. Banda -3dB o metà potenza (-3dB sotto il massimo) 3. Banda equivalente di rumore (rettangolo (con ampiezza =massimo) contenente tutta la potenza) 2

Definizione di banda 4. Null to null bandwidth: Ampiezza lobo principale 5. Banda a 99% (99.9% etc.) (l intervallo contiene il 99% della potenza) 6. - 35 db (-50 db) (solo fuori da quell intervallo G s (f) è -35 db sotto il massimo) 3

Esempio 2-PAM con filtro porta rettangolare nel tempo p() t = b () t = PT () t T 2 sin( π ft ) Gs ( f) = A T ( π ft ) 2 GG s ( f v (f) ) G x(f) -3-2.5-2 -.5 - -0.5 0 0.5.5 2 2.5 3 f Tb 4

Esempio. BANDA TOTALE= 2. Banda -3dB 0.44/T b 3. Banda equivalente di rumore = 0.5/T b 4. Null to null bandwidth = /T b 5. Banda 99% 0.29/T b 6. Banda -35 db 7.57/T b 6. Banda -50 db 00.52/T b 5

Efficienza spettrale EFFICIENZA SPETTRALE [bps/hz] η = R b B Nota: il valore di B dipende dalla convenzione usata 6

Efficienza spettrale EFFICIENZA SPETTRALE [bps/hz] η = R b B da adesso in poi useremo per la banda B sempre la definizione di BANDA TOTALE (ampiezza intervallo di frequenze positive che contiene tutto lo spettro) 7

Modulazione2-PAM: banda ed efficienza spettrale Case : p(t) = filtro passa basso ideale Banda totale (caso ideale, banda minima) R R B id = = 2 2 b R Efficienza spettrale (caso ideale, banda minima) Rb η id = = 2 bps / Hz B id 8

Modulazione2-PAM: banda ed efficienza spettrale Caso 2: p(t) = RRC con roll off α Banda totale R b R B = ( + α) = ( + α) 2 2 R( + α ) Efficienza spettrale R b η = = B 2 ( + α) bps / Hz 9

Esempio Dato un canale in banda base con banda utile B da 0 a 4000 Hz, calcolare il massimo traffico R b che può essere trasmesso con modulazione 2-PAM nei due casi di: filtro passa basso ideale filtro RRC con α=0.25. Nel primo caso η=2 bps/hz, quindi R b = 8 Kbps. Nel secondo caso η=.6 bps/hz, quindi R b = 6.4 Kbps. 20

Modulazione 2-PAM: modulatore Deve costruire il segnale trasmesso: s() t = a[ n] p( t nt) + n= Consideriamo la sequenza binaria di informazione u = ( v [ n ]) + T T ogni vettore binario da trasmettere v T [n] ècostituitodaun solo bit (k=) il labeling binario associa i vettori binari ai segnali della costellazione e: H M v [ ] [ ] {, } T n a n α + α 2

Modulazione 2-PAM: modulatore la sequenza binaria di informazione u = ( v [ n ]) + diventa in questo modo la sequenza di simboli trasmessi T T ( [ ]) an + e( ) u = ( v [ n ]) + ( [ ]) T T an + 22

Modulazione 2-PAM: modulatore Per costruire la forma d onda trasmessa s() t = a[ n] p( t nt) n= notiamo che, dato un filtro con risposta all impulso p(t): + p() t + + an [ ] δ ( t nt) st () = anpt [ ] ( nt) n = n = (si comprende la terminologia filtro di trasmissione per p(t)=versore) 23

Modulazione 2-PAM: modulatore Di conseguenza, lo schema di principio del modulatore sarebbe p() t e( ) + n = δ ( t nt) u = ( v [ n ]) + ( [ ]) T T an + + + an [ ] δ ( t nt) st () = anpt [ ] ( nt) n = n = per semplicità e comunque in accordo con l implementazione digitale, non disegneremo il blocco delle delta. 24

Modulazione 2-PAM: modulatore p () t e( ) u = ( v [ n ]) + ( [ ]) T T an + + st () = anpt [ ] ( nt ) n = 25

Modulazione 2-PAM: demodulatore Abbiamo già visto lo schema di principio del demodulatore nello spazio dei segnali con filtro adattato. In questo caso c è un solo ramo (d=). Dato il segnale ricevuto, il demodulatore calcola il vettore ricevuto ρ[n] nell intervallo ennesimo (che in questo caso è costituito da una sola componente ρ [n]) mediante il filtro adattato. Per fare questo deve campionare: con frequenza R esattamente identica alla symbol rate del segnale trasmesso, negli istanti t 0 +nt questo viene ottenuto grazie al circuito di recupero di sincronismo di simbolo, che stima esattamente queste due grandezze a partire dal segnale ricevuto 26

Modulazione 2-PAM: demodulatore Il vettore ricevuto ρ[n] viene utilizzato per prendere una decisione (basata sulle regioni di Voronoi: il segno determina il segnale scelto in ricezione). Tramite il labeling, questo segnale corrisponde in modo univoco al vettore di informazione ricevuto (che in questo caso consta di un solo bit). 27

Modulazione 2-PAM: demodulatore qt () rt () yt () ρ [ n ] ML CRITERION s R[ n ] v R [ n ] e( ) t 0 + nt Symbol synchronization R = / T 28

Diagramma ad occhio Data l uscita y(t) del filtro adattato, supponiamo di dividerla in segmenti di durata temporale 2T sovrapporli tutti (oscilloscopio) qt () rt () yt () 29

Esempio p() t = b () t = PT () t T qt () = pt ( t) = PT () t T x() t = p() t q() t x() t 0 T 2T 30

Esempio u T 0 T 2T 3T 4T trasmissione su canale ideale segnale ricevuto=segnale trasmesso yt () T 2T 3T 4T yt () = anxt [ ] ( nt) n non c è ISI: ρ [ n] = y( T + nt) = a[ n] 3

Esempio Dovremmo considerare tutti i possibile segmenti di y(t) di durata temporale 2T Osservando la forma di x(t) (che ha durata 2T) si comprende che il valore di y(t) in uno di questi intervalli dipende solo da: il simbolo corrente a[n] il simbolo precedente a[n-] il simbolo successivo a[n+] Di conseguenza è sufficiente considerare tutti i segmenti di y(t) di durata 2T che esauriscono tutte le possibili combinazioni (a[n-],a[n],a[n+]): basta studiare 8 possibili combinazioni costruire i corrispondenti segmenti e sovrapporli 32

Esempio u T 0 0 0 yt () 2T 33

Esempio u T 0 0 yt () 2T 34

Esempio u T 0 0 yt () 2T 35

Esempio u T 0 yt () 2T 36

Esempio u T 0 0 yt () 2T 37

Esempio u T 0 yt () 2T 38

Esempio u T 0 yt () 2T 39

Esempio u T yt () 2T 40

Esempio Sovrapponendo gli 8 segmenti si ottiene y () t 2T 4

Diagramma ad occhio Costellazione 2-PAM con filtro p(t) porta rettangolare nel tempo di durata T pt () = PT () t T + 0 T 2T si noti l assenza di ISI negli istanti di campionamento 42

Diagramma ad occhio Costellazione 2-PAM con filtro p(t) = RRC con α=0.5 (canale ideale e senza rumore) assenza di ISI negli istanti di campionamento 43

Diagramma ad occhio Costellazione 2-PAM con filtro p(t) = RRC con α=0.5 (canale reale) ISI negli istanti di campionamento. Discussione sul peggioramento delle prestazioni causato da ISI: interferenza costruttiva e proprietà della Gaussiana. 44

Diagramma ad occhio Quantità fondamentali 45

Modulazione 2-PAM: probabilità di errore BER E b BER = erfc 2 N 0 0. 0.0 E-3 E-4 E-5 E-6 E-7 E-8 E-9 E-0 E- E-2 E-3 E-4 Costellazione binaria antipodale: già calcolata BER -2 0 2 4 6 8 0 2 4 6 Eb/N0 [db] 46