Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento



Documenti analoghi
Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

MATEMATICA FINANZIARIA

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Esercitazione 24 marzo

Esercizi svolti in aula

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 3

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI. Autore. Francesca Miglietta

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

Cognome Nome Matricola

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Esercizi di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Soluzioni del Capitolo 5

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

I.T.C. Abba Ballini BS a.s cl 4^

Esercizi di Matematica Finanziaria

RIMBORSO DI UN PRESTITO

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

A T U T T I I S O C I

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

AMMORTAMENTO. Generalità e Funzionamento dell applicativo

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

Equivalenza economica

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Elementi di matematica finanziaria

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

1 MATEMATICA FINANZIARIA

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

OPERAZIONI DI PRESTITO

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

i = ˆ i = 0,02007 i = 0,0201 ˆ "3,02 non accett. Anno z Rata Quota interessi Quota capitale Debito estinto Debito residuo

A cura della Segreteria Provinciale S.A.P.P.e di Novara

II Esercitazione di Matematica Finanziaria

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1


Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

Elementi di matematica finanziaria

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite

Corso di Matematica finanziaria

Transcript:

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Paolo Malinconico 2 dicembre 2014

Montante Composto dove: C(t) = C(1+i) t C(t) = montante (o valore del capitale) al tempo t C = capitale impiegato (corrispondente al montante al tempo 0, ovvero all istante iniziale, C(0)) i = tasso d interesse unitario annuo posticipato t = tempo espresso in anni

Valore attuale C(0) = C(t)(1+i) t dove: C(0) = valore attuale C(t) = capitale da riscuotere al tempo t i = tasso di valutazione t = tempo espresso in anni

Tassi corrispondenti i t = (1+i) t 1 i = (1+i t ) 1/t 1 dove: i t = tasso d interesse unitario riferito alla durata t anni

Rendite Valore attuale VA = R 1 (1+i t) n i t Montante M = R (1+i t) n 1 i t dove: VA = valore attuale R = rata i t = tasso d interesse riferito all intervallo di tempo fra due rate n = numero di rate M = montante

Ammortamento francese-1 dove: R = D 0 R = rata (costante) i t 1 (1+i t ) n D 0 = debito iniziale, ovvero il capitale prestato n = numero di rate

Ammortamento francese-2 Piano d ammortamento dove: k I k = D k 1 i t C k = R I k D k = D k 1 C k 0 D 0 1 I 1 = D 0 i t C 1 = R I 1 D 1 = D 0 C 1... I k = quota di interessi compresa nella rata k-esima C k = quota di ammortamento del capitale compresa nella rata k-esima D 0 = debito residuo dopo il pagamento della rata k-esima

Problema Un dipendente, che percepisce uno stipendio mensile netto di 1500 euro per 13 mensilitá annue, deve contrarre un mutuo ipotecario di 60000 euro. Considerando una capacitá di rimborso pari a un quinto del reddito e un tasso fisso pari al 3%, determinare la durata minima dell ammortamento.

Problema Un dipendente, che percepisce uno stipendio mensile netto di 1500 euro per 13 mensilitá annue, deve contrarre un mutuo ipotecario di 60000 euro. Considerando una capacitá di rimborso pari a un quinto del reddito e un tasso fisso pari al 3%, determinare la durata minima dell ammortamento. Indicando con V l importo del mutuo, i il tasso d interesse unitario e R l importo della rata annua (ipotizzata pari al massimo della capacitá di rimborso), si ha: V = 60000 i = 0,03 R = 1500 13 0,2

La condizione di equilibrio finanziario prevede che il valore attuale della rendita costituita dalle rate risulti uguale all importo prestato.

La condizione di equilibrio finanziario prevede che il valore attuale della rendita costituita dalle rate risulti uguale all importo prestato.ipotizzando un rimborso con rate annue di importo pari a R, tale condizione si esprime mediante la formula V = R( 1 (1+i) n) i dove n rappresenta il numero di rate (e quindi di anni).

La condizione di equilibrio finanziario prevede che il valore attuale della rendita costituita dalle rate risulti uguale all importo prestato.ipotizzando un rimborso con rate annue di importo pari a R, tale condizione si esprime mediante la formula V = R( 1 (1+i) n) i dove n rappresenta il numero di rate (e quindi di anni).poichè proprio n è l incognita del problema, in prima approssimazione il problema si risolve in R, mediante l equazione esponenziale V = R( 1 (1+i) x) i Successivamente sará individuata, con appositi accorgimenti, la soluzione in N

Sostituendo i dati del problema, l equazione diventa risolvendo si ha: 60000 = 130000 ( 1 1.03 x) x = 20,94263507 Tale valore rappresenta la soluzione in R, che sará indicata con x 0. Ragionando in N, si dovrá individuare come soluzione il numero min{n N n x 0 } = 21 Quindi la risposta al problema posto è 21 anni.

Resta da precisare se si desidera che anche l ultima rata sia di importo uguale alle precedenti (nel qual caso l importo delle rate risulterá inferiore al limite massimo di 3900 euro) o se si preferisce che tutte le rate siano di importo pari al limite massimo (di 3900 euro) tranne l ultima (che risulterá di importo inferiore).

Resta da precisare se si desidera che anche l ultima rata sia di importo uguale alle precedenti (nel qual caso l importo delle rate risulterá inferiore al limite massimo di 3900 euro) o se si preferisce che tutte le rate siano di importo pari al limite massimo (di 3900 euro) tranne l ultima (che risulterá di importo inferiore). Nella prima ipotesi l importo delle rate viene determinato mediante la seguente formula: 0,03 60000 21 = 3892,306588 1 (1+0,03)

Resta da precisare se si desidera che anche l ultima rata sia di importo uguale alle precedenti (nel qual caso l importo delle rate risulterá inferiore al limite massimo di 3900 euro) o se si preferisce che tutte le rate siano di importo pari al limite massimo (di 3900 euro) tranne l ultima (che risulterá di importo inferiore). Nella prima ipotesi l importo delle rate viene determinato mediante la seguente formula: 0,03 60000 21 = 3892,306588 1 (1+0,03) Quindi la rata annua da versare per 21 anni risulta pari a 3892,31 euro.

Nella seconda ipotesi l importo dell ultima rata viene determinato imponendo ancora una volta la condizione di equivalenza finanziaria: V = R 1 (1+i) 20 i +R 21 (1+i) 21

Nella seconda ipotesi l importo dell ultima rata viene determinato imponendo ancora una volta la condizione di equivalenza finanziaria: V = R 1 (1+i) 20 i +R 21 (1+i) 21 che, sostituendo i dati, si presenta come un equazione in cui l importo dell ultima rata rappresenta l incognita 60000 = 3900 1 (1+0,03) 20 0,03 +R 21 (1+i) 21

Nella seconda ipotesi l importo dell ultima rata viene determinato imponendo ancora una volta la condizione di equivalenza finanziaria: V = R 1 (1+i) 20 i +R 21 (1+i) 21 che, sostituendo i dati, si presenta come un equazione in cui l importo dell ultima rata rappresenta l incognita 60000 = 3900 1 (1+0,03) 20 0,03 +R 21 (1+i) 21 Risolvendo si ha: R 21 = 3679.379954